Venduto all’asta il Rolex di Guido Nicheli il Dogui di Vacanze di Natale girato a Cortina

Indice dei contenuti dell'articolo:

«Un orologio da polso molto raffinato del 1977 da collezione, in acciaio inossidabile e oro giallo 18k, a carica automatica con quadrante color oro, indici e lancette in oro». Così si apriva l’annuncio pubblicato sul sito di aste online «Antiquorum» per la vendita del Rolex appartenuto a Guido Nicheli, meglio conosciuto come «Il Dogui», il celebre attore diventato simbolo dei cinepanettoni anni ’80 e ’90 grazie al film Vacanze di Natale. Il prezioso orologio è stato battuto all’asta nella mattinata di giovedì 17 aprile, raggiungendo la cifra di 10mila euro dopo essere partito da una base di 2mila.

I rilanci

«Un orologio da polso intramontabile ed elegante in acciaio inossidabile e oro giallo con lunetta zigrinata – recitava l’annuncio – a carica automatica. Questo è l’orologio personale dell’attore italiano Guido Nicheli, alias “Il Dogui”, celebre interprete di numerosi film cinematografici. Per oltre 30 anni ha interpretato il celebre personaggio che lo ha reso amato e apprezzato da tutti. L’orologio è accompagnato da una dichiarazione di originalità redatta dalla sua famiglia».

L’asta ha attirato l’attenzione di molti appassionati e collezionisti, che si sono contesi il cimelio a suon di rilanci. Il pezzo, appartenuto a un’anziana signora lombarda, è stato messo in vendita corredato da un certificato di autenticità rilasciato dalla famiglia dell’attore.

Nicheli aveva trascorso gli ultimi anni tra Trento e Desenzano del Garda. Amatissimo dal pubblico, è ricordato soprattutto per il ruolo del ricco imprenditore lombardo – personaggio esuberante e sopra le righe – che incarnava in maniera irresistibile l’eccesso e l’ironia del periodo. Questo archetipo fu reso celebre proprio in Vacanze di Natale, commedia cult diretta da Carlo Vanzina e uscita nelle sale nel 1983. Ambientata a Cortina d’Ampezzo durante le festività natalizie, la pellicola mescolava comicità e satira sociale, raccontando le vacanze invernali dell’alta borghesia romana e milanese. Nicheli, con la sua inconfondibile parlata e il suo atteggiamento snob, contribuì a costruire una delle figure più iconiche del film, accanto a un cast che includeva Christian De Sica, Jerry Calà, Stefania Sandrelli e Karina Huff.

Nato nel 1934, Nicheli si spense il 28 ottobre 2007 all’ospedale di Desenzano, a causa di un ictus fulminante. Aveva 73 anni. Sulla sua lapide è incisa una delle sue frasi più celebri: «See you later» («Ci vediamo più tardi»), un tormentone del suo repertorio comico diventato simbolico fin dai tempi del Drive In.

L’orologio e i fan del Dogui

Ad aggiudicarsi l’orologio è stato uno dei suoi fan più affezionati, che ora potrà indossare al polso non solo un oggetto raro, ma un vero e proprio pezzo di storia del cinema italiano. Con l’orologio, porta con sé anche un po’ di quell’atmosfera scintillante e mondana che ha reso indimenticabili i cinepanettoni. Resta ora la curiosità di scoprire chi sia il fortunato che sfoggerà questo cimelio intriso di ricordi.

OffertaBestseller N. 9