Iva ridotta al 5% nel decreto Omnibus per le lezioni di sci e sport invernali

Il Decreto Omnibus, approvato prima della pausa estiva e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto 2024, ha introdotto una novità significativa per il settore degli sport invernali: l’applicazione di un’aliquota IVA ridotta al 5% per le lezioni di sci e altre attività sportive invernali. Questa misura, contenuta nell’articolo 5 del decreto, rappresenta un passo importante per supportare i professionisti del settore e incentivare la pratica di sport come lo sci, lo snowboard e lo slittino.

Applicazione dell’iva agevolata per le lezioni di sci e sport invernali

L’aliquota IVA ridotta al 5% si applica specificamente ai corsi di attività sportiva e fisica invernale, purché questi non siano già esenti o esclusi dall’imposta. Le associazioni sportive dilettantistiche senza scopo di lucro, per esempio, possono ancora usufruire di un regime di esenzione fino al 31 dicembre 2024 per le prestazioni offerte ai propri associati. Tuttavia, per tutti gli altri, l’aliquota ridotta del 5% si applica esclusivamente ai corsi impartiti da soggetti iscritti in albi regionali o nazionali, come previsto per i maestri di sci.

Questa restrizione all’applicazione dell’IVA agevolata, secondo i tecnici del MEF, è necessaria per garantire che solo i professionisti qualificati possano beneficiare di questa riduzione fiscale, delimitando così l’ambito d’azione della norma.

Quali discipline invernali beneficiano dell’iva ridotta?

Il Decreto Omnibus individua chiaramente le discipline sportive invernali che possono beneficiare dell’aliquota IVA ridotta al 5%. Le attività coinvolte sono quelle gestite dalle Federazioni nazionali di sport invernali riconosciute dal CONI, tra cui spiccano lo sci, lo snowboard e lo slittino. Questo significa che i corsi relativi a queste discipline, purché organizzati e gestiti da professionisti iscritti negli appositi albi, possono usufruire della riduzione fiscale.

È importante sottolineare che il decreto include anche le attività organizzate da soggetti operanti in forma associata e con scopo di lucro. In questo modo, l’aliquota ridotta si estende non solo agli individui ma anche alle associazioni e società che operano con finalità lucrative nel settore degli sport invernali.

Impatti per i maestri delle scuole di sci

L’introduzione dell’aliquota IVA ridotta al 5% potrebbe portare a un adeguamento delle tariffe per i clienti delle scuole di sci e dei maestri che operano in forma organizzata. Dal punto di vista finanziario, però, le scuole di sci non dovrebbero riscontrare impatti significativi. Infatti, la nuova imponibilità IVA consente la piena detraibilità dell’IVA sulle spese relative all’attività. Considerando che queste spese spesso hanno aliquote IVA superiori, come il 10% e il 22%, è probabile che si verifichi un credito IVA nelle liquidazioni periodiche. Questo credito potrà essere recuperato sia mediante compensazione con altri tributi erariali e previdenziali, sia tramite richiesta di rimborso all’Agenzia delle Entrate.

Esclusione dal regime forfettario

È importante notare che la nuova aliquota ridotta al 5% non si applica ai maestri di sci che operano in regime forfettario. Questo regime, caratterizzato da un’imposta sostitutiva dell’IVA e da una deduzione forfettaria dei costi, è esplicitamente escluso dall’applicazione dell’IVA. Pertanto, per questi professionisti, che devono rispettare il limite di un fatturato annuo inferiore a 85.000 euro, il trattamento fiscale rimane invariato.

Il regime forfettario prevede che una quota del 78% del fatturato annuo sia imponibile ai fini delle imposte sui redditi e del calcolo dei contributi previdenziali. Non consente la detraibilità dell’IVA sugli acquisti, né la deducibilità analitica dei costi dell’attività, sostituita da una deduzione forfettaria.

Bestseller N. 1
Patagonia P-6 Logo Uprisal Hoody Maglione, Nero, L Unisex-Adulto
Patagonia P-6 Logo Uprisal Hoody Maglione, Nero, L Unisex-Adulto
P-6 Logo Uprisal Hoody 39622 PATAGONIA Black L Unisex adulto
109,99 EUR
Bestseller N. 2
OffertaBestseller N. 3
PATAGONIA M's Torrentshell 3L Jkt Outerwear, Blu (Smolder Blue), M Uomo
PATAGONIA M's Torrentshell 3L Jkt Outerwear, Blu (Smolder Blue), M Uomo
M's Torrentshell 3L Jkt Smolder Blue M
180,00 EUR
Bestseller N. 5
Patagonia Black Hole Cube 3l, Satch Unisex-Adulto, Nero/Bianco, Estandar
Patagonia Black Hole Cube 3l, Satch Unisex-Adulto, Nero/Bianco, Estandar
Black Hole Cube 3L 49362 PATAGONIA Nero Taglia unica Unisex adulto
40,00 EUR
OffertaBestseller N. 6
Patagonia Fishermans Rolled Beanie Basco, Verde (Nouveau Green), Taglia Unica Unisex-Adulto
Patagonia Fishermans Rolled Beanie Basco, Verde (Nouveau Green), Taglia Unica Unisex-Adulto
Beanie Fishermans Rolled Beanie Patagonia Nouveau Green ALL Unisex Adulto
29,00 EUR
OffertaBestseller N. 7
Patagonia Alpine, Smanicato Uomo, Nero, S
Patagonia Alpine, Smanicato Uomo, Nero, S
84242-Blk-S; Alpine; Smanicato
149,00 EUR
Bestseller N. 8
Patagonia M's Torrentshell 3L Jkt, Giacca Uomo, Black, XL
Patagonia M's Torrentshell 3L Jkt, Giacca Uomo, Black, XL
Tessuto impermeabile e traspirante; Cappuccio regolabile; Zip centro-frontale
199,99 EUR
Bestseller N. 9
Patagonia M's L/S Fjord Flannel Shirt Camicia, Plots: Blu (Pigeon Blue), L Uomo
Patagonia M's L/S Fjord Flannel Shirt Camicia, Plots: Blu (Pigeon Blue), L Uomo
Camicia di flanella; Leggera e morbida; Tasca sul petto con chiusura
62,68 EUR