Neve artificiale e appennino
- Questo topic ha 6 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17 anni, 4 mesi fa da .
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
News › Forum › Forum Scimarche › Discussione Generale › Neve artificiale e appennino
Questo topic è per chi dice che la neve artificiale nell’appennino è inutile, facendo un discorso apparte per gli ambientalisti che rispetto le loro opinioni. Ma per quelli che sostengono che i cannoni non sono utili guardate le immagini del cimone dove i cannoni hanno sparato per quei pochi giorni di freddo che ci sono stati, la neve naturale è diventato un ricordo menntre nn si può dire la stessa cosa della neve sparata che tuttora è presente dopo la pioggia e le alte temperature che ci sono state!
valvasseto ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Da un litro d’acqua nn ci viene niente in caso di cannoni si parla di metri cubi non sono un esperto, però da quelle mie poche conoscenze da 1 metro cubo di acqua con temperature ottimali con umidità bassa si dovrebbe arrivare a 1 mc di neve, cmq chi ne sa di più posti pure
Intanto ho ritirato un video dell’anno scorso sempre del cimone sotto il bombardamento del cannoni
Un esempio che la neve artificiale in appennino funziona e l’Eremo!!! Oggi sono stato su e ho aiutato a Marcello cheera solo a far partire i cannoni, quindi dalle 18:00 tutti i generatori sono in funzione con temperatura aria +0/-0.5 gradi UR 50/55% temperatura umida -2/-2.5 gradi. I nuovi Sufag Power vanno veramente da dio anche alle marginali come quelle di questa sera. :woohoo:
Allora… un litro di acqua quanta neve produce?
BOh… penso che dipenda dalle condizioni
Il ghiaccio aumenta di volume del 9% ma nella neve c’è pure l’aria.
Secondo me dipende dalle condizioni di umidità, tanto più è umido più il fiocco sarà compatto quanta meno neve si produce (sbaglio?)
I cannoni da dati di tabella danno un incremento del 1:2.6 in volume, ma sappiamo benissimo che 10 mm. di pioggia danno al cambio circa 10 cm di neve (incremento 1:10). Quindi dipende dalla forma del cristallo???
tempo fa sentendo parlare su alla Capannina il tecnico, diceva che la temperatura ottimale è di -8°C con bassa umidità relativa…
e che il nuovo invaso che hanno fatto della capienza di 15.000 metri cubi avrebbe fruttato circa 30.000 metri cubi di neve… :ohmy:
purtroppo era una riunione e non ho potuto fare domande specifiche, era solo una rapida spiegazione, e se qualcuno ha info dettagliate sono davvero curioso!!!… e lo ringrazio in anticipo se ci illumina su sti numeri!:blink:
Vi do due numeri generali che ho trovato: per produrre un metro cubo di neve artificiale ci vogliono mediamente 200-250 l di acqua (dipende principalmente dalla umidità dell’aria. La densità della neve artificiale prodotta si aggira sui 350-400 kgm3 contro i 200-300 della neve artificiale appena caduta.
Domani cerco meglio, dovrei avere qualche altro numero ed anche alcune fonti bibliografiche!
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.