Frontignano stagione sciistica 2014-15
- Questo topic ha 476 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni fa da
Lucaps.
-
AutorePost
-
1 Gennaio 2015 alle 13:58 #261650
Sibillo
MembroOggi molte persone in attesa di probabile apertura. Attualmente sistemato il campetto, si aspetta che cali il vento per il resto. L’apertura se è possibile potrebbe riguardare: pista Ginepro con rientro in basso alle Saliere, pista Ginepro con rientro intermedio e ultima parte della pista Saliere, campo scuola, pista slittini, Canalone da arrivo Selvapiana se riescono.
Domani si scia:
Monte Prata (la cui apertura attualmente è, anche se molto probabile, in forse)
Frontignano apre al 99%, e potrebbe aprire anche se parzialmente qualche pista (vedi sopra)
Sassotetto neve troppo scarsa per battere le piste più belle (probabilmente aperti solo le sciovie per bambini e poco altro)
Fonte: persone in loco e aggiornamenti facebook.Altri aggiornamenti nelle prossime ore.
1 Gennaio 2015 alle 14:30 #225189Assonatura
PartecipanteCiao a Tutti, scusate la domanda….provocata dalla disperazione di vedere tutto quel ben di Dio spazzato via dal vento, ma a questo punto, 1) potrebbe essere utile mettere reti alte 2 metri per creare maggior accumulo a bordo pista, al terminillo vi è un tratto breve alto 2 metri e li si forma sempre una montagnola di neve..oppure se si prevede forte vento come spesso accade a frontignano, (mi ricordo da bambino scene simili…solo che poi nevicava piu spesso e compensava),2) dico una assurdità ..barrare in parte le piste..cosi che almeno il ghiaggio come fondo resti….3) piantare alberi a fianco di Iacci di Bicco e al centro di Saliere per creare una bariera al vento! lo so sono soluzioni dettate dalla disperazione (nevaiola)..ma mi piacerebbe sapere che ne pensate, o se esistono luoghi con problemi simili che hanno trovato una soluzione,
Grazie a chi esprimera la sua opinione1 Gennaio 2015 alle 14:30 #261651Assonatura
PartecipanteCiao a Tutti, scusate la domanda….provocata dalla disperazione di vedere tutto quel ben di Dio spazzato via dal vento, ma a questo punto, 1) potrebbe essere utile mettere reti alte 2 metri per creare maggior accumulo a bordo pista, al terminillo vi è un tratto breve alto 2 metri e li si forma sempre una montagnola di neve..oppure se si prevede forte vento come spesso accade a frontignano, (mi ricordo da bambino scene simili…solo che poi nevicava piu spesso e compensava),2) dico una assurdità ..barrare in parte le piste..cosi che almeno il ghiaggio come fondo resti….3) piantare alberi a fianco di Iacci di Bicco e al centro di Saliere per creare una bariera al vento! lo so sono soluzioni dettate dalla disperazione (nevaiola)..ma mi piacerebbe sapere che ne pensate, o se esistono luoghi con problemi simili che hanno trovato una soluzione,
Grazie a chi esprimera la sua opinione1 Gennaio 2015 alle 14:42 #225190Vettore2480
PartecipanteEsisteranno anche, ma Frontignano è senza ombra di dubbio il primo dell’emisfero boreale, peggio do lui non credo esista nulla, forse qulache pazza località in Sud America.
Quando sentiamo al telegiornale o alle previsioni: “in arrivo nevicate sul medio e basso versante Adriatico” FUGGIAMO da Frontignano, come ho fatto io da oltre tre giorni.
Ragioniamo su quante volte nel corso dell’inverno si sente al TG questa tiritera, e di consegueza quante fregature abbiamo preso nella storia e quante ancora ne arriveranno!La neve buona per l’accumulo era quella del 27 sera, dal Rodano, in due ore ne ha fatta più che in tre giorni di bora che invece di mettere in terra quel nevischio, toglieva anche quella buona.
1 Gennaio 2015 alle 14:42 #261652Vettore2480
PartecipanteEsisteranno anche, ma Frontignano è senza ombra di dubbio il primo dell’emisfero boreale, peggio do lui non credo esista nulla, forse qulache pazza località in Sud America.
Quando sentiamo al telegiornale o alle previsioni: “in arrivo nevicate sul medio e basso versante Adriatico” FUGGIAMO da Frontignano, come ho fatto io da oltre tre giorni.
Ragioniamo su quante volte nel corso dell’inverno si sente al TG questa tiritera, e di consegueza quante fregature abbiamo preso nella storia e quante ancora ne arriveranno!La neve buona per l’accumulo era quella del 27 sera, dal Rodano, in due ore ne ha fatta più che in tre giorni di bora che invece di mettere in terra quel nevischio, toglieva anche quella buona.
1 Gennaio 2015 alle 15:37 #225191Assonatura
PartecipanteGrazie…non resta che la danza del Rodano allora……sig…
1 Gennaio 2015 alle 15:37 #261653Assonatura
PartecipanteGrazie…non resta che la danza del Rodano allora……sig…
1 Gennaio 2015 alle 15:40 #225192Assonatura
Partecipantegrazie per il report, incrociamo le dita
1 Gennaio 2015 alle 15:40 #261654Assonatura
Partecipantegrazie per il report, incrociamo le dita
1 Gennaio 2015 alle 16:10 #225193tiz80
MembroBuonasera concordo con te conosco la zona da circa 20 anni e quando ce vento ripulisce sempre tutte le piste ,se avessero fatto barriere alberate molti anni fa penso che in zona saliere avremmo avuto accumuli notevoli anche le reti bordo pista se alzate un po e con aggiunta di palizzate potrebbero fare molto e la bravura dei gattisti dimostrata negli ultimi anni avrebbero reso con quei mucchi di neve delle belle piste praticabili , per quanto riguarda il canalone che in questi giorni sara’ pieno di accumuli purttoppo non c’ e’ collegamento sopra e’ un prato.
1 Gennaio 2015 alle 16:10 #261655tiz80
MembroBuonasera concordo con te conosco la zona da circa 20 anni e quando ce vento ripulisce sempre tutte le piste ,se avessero fatto barriere alberate molti anni fa penso che in zona saliere avremmo avuto accumuli notevoli anche le reti bordo pista se alzate un po e con aggiunta di palizzate potrebbero fare molto e la bravura dei gattisti dimostrata negli ultimi anni avrebbero reso con quei mucchi di neve delle belle piste praticabili , per quanto riguarda il canalone che in questi giorni sara’ pieno di accumuli purttoppo non c’ e’ collegamento sopra e’ un prato.
1 Gennaio 2015 alle 16:53 #225194Ambassador
PartecipanteCondivido in linea di principio sia quanto esposto da tiz80 che da assonatura. Errori in passato ne sono stati fatti, ma mi sembra che si stia continuando imperterriti…. Che senso ha spendere milioni e milioni per un nuovo rifugio e poi affidarsi alla buona sorte per avere gli impianti innevati per le feste natalizie? Se va a buca per Natale/Capodanno , come da almeno cinque anni a questa parte,
la stagione è fallita da un punto di vista economico, non servirà a niente una eventuale buona affluenza in qualche fine settimana di gennaio/febbraio! Non si può creare un business solo ed esclusivamente sulla speranza della buona sorte, occorre affidarsi a gente competente e specializzata per creare nuove barriere di contenimento, eventuali, seppur brevi, percorsi alternativi, magari serviti da un impianto di innevamento che ASSICURINO un minimo di sciabilità su zone limitate e sufficientemente protette. Frontignano “paese” continua la sua agonia, sono un’infinità le case in vendita a prezzi stracciati e non è solo colpa della crisi,,,,,
1 Gennaio 2015 alle 16:53 #261656Ambassador
PartecipanteCondivido in linea di principio sia quanto esposto da tiz80 che da assonatura. Errori in passato ne sono stati fatti, ma mi sembra che si stia continuando imperterriti…. Che senso ha spendere milioni e milioni per un nuovo rifugio e poi affidarsi alla buona sorte per avere gli impianti innevati per le feste natalizie? Se va a buca per Natale/Capodanno , come da almeno cinque anni a questa parte,
la stagione è fallita da un punto di vista economico, non servirà a niente una eventuale buona affluenza in qualche fine settimana di gennaio/febbraio! Non si può creare un business solo ed esclusivamente sulla speranza della buona sorte, occorre affidarsi a gente competente e specializzata per creare nuove barriere di contenimento, eventuali, seppur brevi, percorsi alternativi, magari serviti da un impianto di innevamento che ASSICURINO un minimo di sciabilità su zone limitate e sufficientemente protette. Frontignano “paese” continua la sua agonia, sono un’infinità le case in vendita a prezzi stracciati e non è solo colpa della crisi,,,,,
1 Gennaio 2015 alle 20:06 #225196Vettore2480
PartecipanteAggiungo inoltre che, per quanto profondamente diversa di anno in anno, la dinamica della stagine meteo segue sempre uno stesso copione:
– Sotto natale e prima di capodanno enorme dinamicità , turbolenza pazzesca, con esiti impossibili da indovinare e risultati tipo roulette russa: o due metri di neve o il nulla.
– Gennaio freddo secco oppure insignificante, senza nemmeno una nevicata
– Febbraio col botto, oppure fallito, a seconda delle annate
– prima metà di marzo che segue la scis di FebbraioPertanto, secondo le esperienze passate, quei tubetti di neve che corrono lungo le reti, potrebbero essere quelli che ci teniamo fino alla fine di questo mese!
Da tanti anni che frequesnto questa località , solo nel 2013 ho visto nevicare nel cuore di Gennaio, e quello fu un anno anomalo e spettacolare.
1 Gennaio 2015 alle 20:06 #261658Vettore2480
PartecipanteAggiungo inoltre che, per quanto profondamente diversa di anno in anno, la dinamica della stagine meteo segue sempre uno stesso copione:
– Sotto natale e prima di capodanno enorme dinamicità , turbolenza pazzesca, con esiti impossibili da indovinare e risultati tipo roulette russa: o due metri di neve o il nulla.
– Gennaio freddo secco oppure insignificante, senza nemmeno una nevicata
– Febbraio col botto, oppure fallito, a seconda delle annate
– prima metà di marzo che segue la scis di FebbraioPertanto, secondo le esperienze passate, quei tubetti di neve che corrono lungo le reti, potrebbero essere quelli che ci teniamo fino alla fine di questo mese!
Da tanti anni che frequesnto questa località , solo nel 2013 ho visto nevicare nel cuore di Gennaio, e quello fu un anno anomalo e spettacolare.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.