Frontignano stagione sciistica 2014-15
- Questo topic ha 476 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni fa da
Lucaps.
-
AutorePost
-
12 Marzo 2015 alle 16:38 #261939
Sibillo
Membroiniziano a battere, temperatura -3, domani sole, sarà uno spettacolo per chi potrà andare. Poi domani sera rientra in funzione (lo usano solo il venerdì e sabato notte) il nuovo gatto.
Sabato si prevede giornata possibilmente buona, domenica un po’ meno. Poi da martedì anche secondo me dovrebbero chiudere, e riaprire il ven-sab-dom-lun. Il 7 aprile dovrebbe esserci la chiusura definitiva, io credo sopratutto perchè terminano le polizze assicurative e i contratti degli operai. Aperture extra..poco probabili ma non impossibili conoscendo volontà e capacità della nuova gestione del rifugio Cristo delle Nevi. Vedremo. E poi si deve ultimare il nuovo rifugio Saliere con l’attesissimo livellamento del terreno, credo cominceranno subito non appena possibile..è ora di chiudere questo capitolo!!12 Marzo 2015 alle 23:19 #225479Carlo
MembroSibillo ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione
Quote:E poi si deve ultimare il nuovo rifugio Saliere con l’attesissimo livellamento del terreno, credo cominceranno subito non appena possibile..è ora di chiudere questo capitolo!!Che intendi per livellamento del terreno? Togliere la il greppetto dopo il vecchio rifugio saliere per cercare di creare una piastra più omogenea che scende dal belvedere? Sarebbe una cosa fantastica….
12 Marzo 2015 alle 23:19 #261941Carlo
MembroSibillo ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione
Quote:E poi si deve ultimare il nuovo rifugio Saliere con l’attesissimo livellamento del terreno, credo cominceranno subito non appena possibile..è ora di chiudere questo capitolo!!Che intendi per livellamento del terreno? Togliere la il greppetto dopo il vecchio rifugio saliere per cercare di creare una piastra più omogenea che scende dal belvedere? Sarebbe una cosa fantastica….
13 Marzo 2015 alle 6:53 #225480sertorelli
ModeratoreSecondo me invece al posto del vecchio rifugio e dell’arrivo della vecchia Saliere ci dovrebbero mettere un parco giochi per i bambini più piccoli, una cosa che stà sempre più prendendo piede nelle località alpine
13 Marzo 2015 alle 6:53 #261942sertorelli
ModeratoreSecondo me invece al posto del vecchio rifugio e dell’arrivo della vecchia Saliere ci dovrebbero mettere un parco giochi per i bambini più piccoli, una cosa che stà sempre più prendendo piede nelle località alpine
13 Marzo 2015 alle 10:05 #225485Vettore2480
PartecipanteIl progetto del livellamento è stato reso pubblico con ambientazioni 3D già perecchi anni fa, prima dell’inizio della costruzione dell’ammorzamento.
Si tratta di riportare i livelli ad originale, radendo tutto al suolo ed eliminando il terrazzino dove poggia oggi la vecchia favela.
Sicuramente si guadagna parecchio, però a livello sciistico poico cambierà , impensabile creare una pista diretta belevedere-nuovo rifugio, poiché la gente arriverebbe a cannone frontale con quelli che sbarcano dallo schiancio.
Sicuramente si potrà allargare ancora la pista più brutta di Frontignano (Starna), raccordarla meglio alla Saliere, spostare e allargare i campetto scuola etc… questi sono gli obiettivi.13 Marzo 2015 alle 10:05 #261947Vettore2480
PartecipanteIl progetto del livellamento è stato reso pubblico con ambientazioni 3D già perecchi anni fa, prima dell’inizio della costruzione dell’ammorzamento.
Si tratta di riportare i livelli ad originale, radendo tutto al suolo ed eliminando il terrazzino dove poggia oggi la vecchia favela.
Sicuramente si guadagna parecchio, però a livello sciistico poico cambierà , impensabile creare una pista diretta belevedere-nuovo rifugio, poiché la gente arriverebbe a cannone frontale con quelli che sbarcano dallo schiancio.
Sicuramente si potrà allargare ancora la pista più brutta di Frontignano (Starna), raccordarla meglio alla Saliere, spostare e allargare i campetto scuola etc… questi sono gli obiettivi.13 Marzo 2015 alle 10:06 #225486Vettore2480
Partecipantesertorelli ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Secondo me invece al posto del vecchio rifugio e dell’arrivo della vecchia Saliere ci dovrebbero mettere un parco giochi per i bambini più piccoli, una cosa che stà sempre più prendendo piede nelle località alpineKindergarden per bambini non pigri che sbarcato dalle Saliere scarpinano senza lagne!!!!
13 Marzo 2015 alle 10:06 #261948Vettore2480
Partecipantesertorelli ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:Secondo me invece al posto del vecchio rifugio e dell’arrivo della vecchia Saliere ci dovrebbero mettere un parco giochi per i bambini più piccoli, una cosa che stà sempre più prendendo piede nelle località alpineKindergarden per bambini non pigri che sbarcato dalle Saliere scarpinano senza lagne!!!!
14 Marzo 2015 alle 17:31 #225488Vettore2480
PartecipanteOggi in zona Saliere mi è caduta una vecchia radio Motorola che per me aveva ancora enorme valore d’uso, un modello che non producono più da 10 anni, ci tenevo in maniera smodata.
Pochi minuti dopo ho sentito nell’altra radio la voce di una signora, poi quella di un ragazzino, sono stato tutto il pomeriggio a chiamare chiedendo di renderla, ma non hanno voluto rispondermi. Dalla seggiovia hanno poi fatto un avviso altoparlante “è stata smarrita….” Ma nulla.
Dopo due ore di nuovo la voce del bambino che gridava yahooooo. Ho chiamato per un’altra mezzora chiedendo di portarla in segreteria, ma niente. Sono sicuro al 100% che stessero parlando dalla mia radio, su quella frequenza non c’è nessuno. Sono quasi sicuro che mi stessero sentendo, ma non al 100%, (ipotesi remota che avessero attivato il pulsante scan).
La sera ho fatto i passaggi alle varie stazioni di valle e segreteria, ma nulla.
Loro non ci faranno niente, non vale un centesimo bucato, non possono ricaricarla, e non colloquia sulle frequenze delle radiolone diffuse da noi, (Midland on come cavolo si chiamano).
Io invece la custodivo gelosamente da 15 anni, poichè è fuori produzione e e rimpiazzata da nuovi modelli scomodissimi nell’uso (non si trovano nemmeno più usate su ebay.com) ora rimango fregato.
Diciamo che, sia che mi abbiano sentito, sia che non mi abbiano sentito, definire DA ZULÙ un comportamento del genere sarbbe un’offesa per quelle popolazioni.
Se ne avete notizie fatemi sapere, è una Motorola TalkAbout viola, con l’antenna riapiccicata con lo scotch americano.
Grazie14 Marzo 2015 alle 17:31 #261950Vettore2480
PartecipanteOggi in zona Saliere mi è caduta una vecchia radio Motorola che per me aveva ancora enorme valore d’uso, un modello che non producono più da 10 anni, ci tenevo in maniera smodata.
Pochi minuti dopo ho sentito nell’altra radio la voce di una signora, poi quella di un ragazzino, sono stato tutto il pomeriggio a chiamare chiedendo di renderla, ma non hanno voluto rispondermi. Dalla seggiovia hanno poi fatto un avviso altoparlante “è stata smarrita….” Ma nulla.
Dopo due ore di nuovo la voce del bambino che gridava yahooooo. Ho chiamato per un’altra mezzora chiedendo di portarla in segreteria, ma niente. Sono sicuro al 100% che stessero parlando dalla mia radio, su quella frequenza non c’è nessuno. Sono quasi sicuro che mi stessero sentendo, ma non al 100%, (ipotesi remota che avessero attivato il pulsante scan).
La sera ho fatto i passaggi alle varie stazioni di valle e segreteria, ma nulla.
Loro non ci faranno niente, non vale un centesimo bucato, non possono ricaricarla, e non colloquia sulle frequenze delle radiolone diffuse da noi, (Midland on come cavolo si chiamano).
Io invece la custodivo gelosamente da 15 anni, poichè è fuori produzione e e rimpiazzata da nuovi modelli scomodissimi nell’uso (non si trovano nemmeno più usate su ebay.com) ora rimango fregato.
Diciamo che, sia che mi abbiano sentito, sia che non mi abbiano sentito, definire DA ZULÙ un comportamento del genere sarbbe un’offesa per quelle popolazioni.
Se ne avete notizie fatemi sapere, è una Motorola TalkAbout viola, con l’antenna riapiccicata con lo scotch americano.
Grazie17 Marzo 2015 alle 8:54 #225496sertorelli
ModeratoreMi dispiace per quello che ti è accaduto. Una sola parola: disonestà !
17 Marzo 2015 alle 8:54 #261958sertorelli
ModeratoreMi dispiace per quello che ti è accaduto. Una sola parola: disonestà !
19 Marzo 2015 alle 7:37 #225508sertorelli
Moderatoredal seguente atto, che riguarda l’affitto del gatto nero argento, si evince che forse l’intenzione di rimanere aperti è fino alla fine di Aprile/ponte del 1° maggio visto che l’affitto del mezzo in questione è fino al 30.04.2015.
LA GIUNTA COMUNALE
Premesso che il Comune di Ussita è proprietario della stazione sciistica di Frontignano che per numero di impianti e frequentatori è la più grande stazione delle Marche e rappresenta un importante volano di sviluppo del nostro territorio, che l’Amministrazione comunale intende valorizzare al massimo grado, compatibilmente con le disponibilità di bilancio, purtroppo sempre più esigue;
Atteso che le copiose nevicate che dalla fine di gennaio hanno interessato il territorio comunale, ed in particolare, mediamente, quello ricompreso sopra i 1000 metri di altitudine, hanno permesso una apertura pressoché costante della stazione a partire dal mese di febbraio, fatte salve alcune giornate dalle condizioni meteo sfavorevoli, con un consistente afflusso di sciatori e conseguenti benefici di tutta evidenza a favore del bilancio comunale;
– che per contro l’innevamento completo di tutte le piste ed il conseguente utilizzo intensivo da parte degli utenti ha messo il Comune di fronte ad un impegno consistente allo scopo di garantire una condizione ottimale di tutte le piste da sci aperte, con notevoli oneri per la loro battitura e manutenzione;
Atteso che il Comune dispone di due mezzi battipista destinati a queste attività :
– Kässbohrer PB 400, anno di fabbricazione 2014, ottenuto lo scorso anno grazie ad un finanziamento regionale;
– Kässbohrer PB 200, anno di fabbricazione 2003, ottenuto egualmente con dei finanziamenti pubblici;
Atteso che il secondo modello di battipista in particolare ha ormai un numero di ore di funzionamento molto elevato, il che comporta tutta una serie di criticità che sinteticamente si possono evidenziare sotto più aspetti:
– da una parte la macchina è diventata del tutto inaffidabile con frequenti guasti che oltre a comportare ore di fermo, con disagi di tutta evidenza a discapito di una ottimale battitura delle piste, implicano altresì costi ingenti a carico delle casse comunali per le relative riparazioni;
– sotto altro aspetto, di carattere più generale, si intende sottolineare la totale inadeguatezza della macchina rispetto a condizioni ambientali particolari, come ad esempio neve gelata, condizioni in presenza delle quali la macchina si presenta in pratica inutilizzabile;
– l’inutilizzabilità come sopra del mezzo battipista PB 200, tenuto fermo l’obiettivo di garantire comunque la battitura di tutte le piste e la loro conseguente apertura al pubblico, rende necessario un utilizzo intensivo del mezzo battipista PB 400, che porta con sé un maggior potenziale rischio di rotture anche di questo mezzo, con conseguenze in tale ipotesi veramente nefaste per il Comune, che si troverebbe impossibilitato ad aprire la stazione sciistica, con grosse perdite di incassi derivanti dalla vendita dei biglietti;Atteso pertanto che, tutto quanto sopra esposto e considerato, e nell’impossibilità di acquistare un nuovo mezzo battipista che sostituisca il Kässbohrer PB 200, ci si è attivati per avere a disposizione, in prestito, un mezzo battipista a servizio della stazione, da utilizzare in subordine al PB 400, ed in casi di effettiva necessità , che possa pienamente sopperire alle carenze sopra evidenziate;
– che per tale fine sono intercorsi contatti con la ditta Sacmif s.r.l. di Rocca Priora (RM), concessionario di zona della ditta Leitner – Prinoth, fabbricatrice di mezzi battipista, allo scopo di avere appunto a propria disposizione un mezzo battipista suppletivo per le finalità ampiamente esposte;
– che la ditta Sacmif ha accordato detto prestito alle condizioni principali che di seguito si espongono:
· viene concesso a noleggio un veicolo battipista modello Prinoth Leitwoif S telaio n. LE01115, anno di produzione 2011, con circa 1.345 ore di lavoro, composto di 1 paio di cingoli in alluminio, 1 lama anteriore 12 vie, 1 fresa power;
· il noleggio avrà durata dalla data di consegna del veicolo battipista fino al 30.04.2015;
· il canone di noleggio è così determinato:
o le prime 50 ore di lavoro sono gratis;
o per ogni ora di lavoro in più vengono fatturati € 100,00 + i.v.a.;
· al termine del noleggio è prevista l’opzione dell’acquisto al prezzo di € 250.000,00 oltre i.v.a., ed in questo caso sarà decurtato il canone di noleggio già pagato;
· il Comune si impegna a restituire il veicolo battipista alla ditta fornitrice, unitamente ai manuali d’uso, al termine del contratto di noleggio, e fatta ovviamente salva l’ipotesi di acquisto come sopra;
Viste tutte le restanti condizioni di noleggio di cui allo schema di contratto che il Responsabile del Servizio, nell’ambito delle proprie competenze provvederà ad approvare e successivamente a sottoscrivere, perfezionando così l’incarico di cui trattasi;Atteso infine che allo scopo di quantificare un importo presunto per il noleggio di cui trattasi, assegnando la conseguente somma al Responsabile del Servizio, vengono formulate le seguenti ipotesi:
· allo scopo del contenimento della spesa, il veicolo battipista a noleggio sarà utilizzato, come già precisato, in subordine rispetto al mezzo battipista di proprietà Kässbohrer PB 400, e che per tale motivo se ne ipotizza un suo utilizzo solo nei fine settimana, in corrispondenza di un maggior afflusso di sciatori e quindi maggiori esigenze di battitura e mantenimento delle piste da sci;
· che pertanto, considerato la chiusura della stazione di Frontignano è programmata al giorno 6 aprile p.v., ovviamente tenendo conto delle condizioni meteo e di innevamento, sono da porre in conto 6 fine settimana, e quindi 12 giorni di utilizzo del mezzo battipista a noleggio;
· per ogni giorno di utilizzo del battipista in esame sono da conteggiare 7 ore di funzionamento, e pertanto sono ipotizzabili in teoria un numero massimo di ore di funzionamento pari a 84, con un onere massimo previsto pertanto di € 8.400,00 oltre i.v.a.;
· che a tale somma vanno detratte le 50 ore di utilizzo comprese nel noleggio, quantificabili in € 5.000,00;
· che pertanto la somma effettivamente necessaria è pari ad € 3.400,00, atta a coprire il numero massimo di 84 ore di funzionamento ipotizzate come sopra;
· a tale somma vanno aggiunti euro 2.000,00 oltre i.v.a., necessari al trasporto del veicolo battipista per la sua restituzione alla ditta fornitrice al termine del contratto di noleggio;
Ritenuto pertanto provvedere a tutto quanto di propria competenza per dar corso al noleggio del mezzo battipista come ampiamente illustrato;
Con votazione favorevole unanime espressa per alzata di manoDELIBERA
1) di rendere le premesse parte integrante e sostanziale del presente dispositivo;
2) di esprimere la necessità per le motivazioni in narrativa esposte, di dotare la stazione sciistica di Frontignano, per il residuo periodo della corrente stagione invernale 2014/2015, di un mezzo battipista aggiuntivo, atto a sopperire alle carenze del vecchio veicolo battipista di proprietà modello Kässbohrer PB 200;
3) di dare atto che allo scopo sono stati intrapresi contatti con la ditta Sacmif s.r.l. di Rocca Priora (RM), concessionario di zona della ditta Leitner – Prinoth, fabbricatrice di mezzi battipista, la quale ha accordato un prestito di un veicolo battipista modello Prinoth Leitwoif S telaio n. LE01115, anno di produzione 2011, con le condizioni principali in premessa illustrate e che qui integralmente si richiamano;
4) di sottolineare, per necessarie quanto primarie esigenze di contenimento della spesa, che il veicolo battipista a noleggio sarà utilizzato in subordine rispetto al mezzo battipista di proprietà Kässbohrer PB 400, e che per tale motivo se ne ipotizza un suo utilizzo solo nei fine settimana, in corrispondenza di un maggior afflusso di sciatori e quindi maggiori esigenze di battitura e mantenimento delle piste da sci;
5) di dare mandato al Responsabile del Servizio V – Gestione Stazione turistica di Frontignano, a porre in essere tutti i provvedimenti di competenza atti a dare piena e concreta esecuzione alla presente delibera;
6) di assegnare al Responsabile del Servizio la somma di € 5.400,00 oltre i.v.a., somma ottenuta come in premessa, dando atto che essa trova copertura al cap. 2449, art. 57, gestione competenza del bilancio di previsione del corrente esercizio, in corso di predisposizione, ove sarà prevista la dovuta disponibilità contabile;
7) di dichiarare con separata votazione favorevole unanime il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 comma 4 del decreto-legislativo 18 agosto 2000, n. 267, stante l’urgenza di provvedere in merito.
19 Marzo 2015 alle 7:37 #261970sertorelli
Moderatoredal seguente atto, che riguarda l’affitto del gatto nero argento, si evince che forse l’intenzione di rimanere aperti è fino alla fine di Aprile/ponte del 1° maggio visto che l’affitto del mezzo in questione è fino al 30.04.2015.
LA GIUNTA COMUNALE
Premesso che il Comune di Ussita è proprietario della stazione sciistica di Frontignano che per numero di impianti e frequentatori è la più grande stazione delle Marche e rappresenta un importante volano di sviluppo del nostro territorio, che l’Amministrazione comunale intende valorizzare al massimo grado, compatibilmente con le disponibilità di bilancio, purtroppo sempre più esigue;
Atteso che le copiose nevicate che dalla fine di gennaio hanno interessato il territorio comunale, ed in particolare, mediamente, quello ricompreso sopra i 1000 metri di altitudine, hanno permesso una apertura pressoché costante della stazione a partire dal mese di febbraio, fatte salve alcune giornate dalle condizioni meteo sfavorevoli, con un consistente afflusso di sciatori e conseguenti benefici di tutta evidenza a favore del bilancio comunale;
– che per contro l’innevamento completo di tutte le piste ed il conseguente utilizzo intensivo da parte degli utenti ha messo il Comune di fronte ad un impegno consistente allo scopo di garantire una condizione ottimale di tutte le piste da sci aperte, con notevoli oneri per la loro battitura e manutenzione;
Atteso che il Comune dispone di due mezzi battipista destinati a queste attività :
– Kässbohrer PB 400, anno di fabbricazione 2014, ottenuto lo scorso anno grazie ad un finanziamento regionale;
– Kässbohrer PB 200, anno di fabbricazione 2003, ottenuto egualmente con dei finanziamenti pubblici;
Atteso che il secondo modello di battipista in particolare ha ormai un numero di ore di funzionamento molto elevato, il che comporta tutta una serie di criticità che sinteticamente si possono evidenziare sotto più aspetti:
– da una parte la macchina è diventata del tutto inaffidabile con frequenti guasti che oltre a comportare ore di fermo, con disagi di tutta evidenza a discapito di una ottimale battitura delle piste, implicano altresì costi ingenti a carico delle casse comunali per le relative riparazioni;
– sotto altro aspetto, di carattere più generale, si intende sottolineare la totale inadeguatezza della macchina rispetto a condizioni ambientali particolari, come ad esempio neve gelata, condizioni in presenza delle quali la macchina si presenta in pratica inutilizzabile;
– l’inutilizzabilità come sopra del mezzo battipista PB 200, tenuto fermo l’obiettivo di garantire comunque la battitura di tutte le piste e la loro conseguente apertura al pubblico, rende necessario un utilizzo intensivo del mezzo battipista PB 400, che porta con sé un maggior potenziale rischio di rotture anche di questo mezzo, con conseguenze in tale ipotesi veramente nefaste per il Comune, che si troverebbe impossibilitato ad aprire la stazione sciistica, con grosse perdite di incassi derivanti dalla vendita dei biglietti;Atteso pertanto che, tutto quanto sopra esposto e considerato, e nell’impossibilità di acquistare un nuovo mezzo battipista che sostituisca il Kässbohrer PB 200, ci si è attivati per avere a disposizione, in prestito, un mezzo battipista a servizio della stazione, da utilizzare in subordine al PB 400, ed in casi di effettiva necessità , che possa pienamente sopperire alle carenze sopra evidenziate;
– che per tale fine sono intercorsi contatti con la ditta Sacmif s.r.l. di Rocca Priora (RM), concessionario di zona della ditta Leitner – Prinoth, fabbricatrice di mezzi battipista, allo scopo di avere appunto a propria disposizione un mezzo battipista suppletivo per le finalità ampiamente esposte;
– che la ditta Sacmif ha accordato detto prestito alle condizioni principali che di seguito si espongono:
· viene concesso a noleggio un veicolo battipista modello Prinoth Leitwoif S telaio n. LE01115, anno di produzione 2011, con circa 1.345 ore di lavoro, composto di 1 paio di cingoli in alluminio, 1 lama anteriore 12 vie, 1 fresa power;
· il noleggio avrà durata dalla data di consegna del veicolo battipista fino al 30.04.2015;
· il canone di noleggio è così determinato:
o le prime 50 ore di lavoro sono gratis;
o per ogni ora di lavoro in più vengono fatturati € 100,00 + i.v.a.;
· al termine del noleggio è prevista l’opzione dell’acquisto al prezzo di € 250.000,00 oltre i.v.a., ed in questo caso sarà decurtato il canone di noleggio già pagato;
· il Comune si impegna a restituire il veicolo battipista alla ditta fornitrice, unitamente ai manuali d’uso, al termine del contratto di noleggio, e fatta ovviamente salva l’ipotesi di acquisto come sopra;
Viste tutte le restanti condizioni di noleggio di cui allo schema di contratto che il Responsabile del Servizio, nell’ambito delle proprie competenze provvederà ad approvare e successivamente a sottoscrivere, perfezionando così l’incarico di cui trattasi;Atteso infine che allo scopo di quantificare un importo presunto per il noleggio di cui trattasi, assegnando la conseguente somma al Responsabile del Servizio, vengono formulate le seguenti ipotesi:
· allo scopo del contenimento della spesa, il veicolo battipista a noleggio sarà utilizzato, come già precisato, in subordine rispetto al mezzo battipista di proprietà Kässbohrer PB 400, e che per tale motivo se ne ipotizza un suo utilizzo solo nei fine settimana, in corrispondenza di un maggior afflusso di sciatori e quindi maggiori esigenze di battitura e mantenimento delle piste da sci;
· che pertanto, considerato la chiusura della stazione di Frontignano è programmata al giorno 6 aprile p.v., ovviamente tenendo conto delle condizioni meteo e di innevamento, sono da porre in conto 6 fine settimana, e quindi 12 giorni di utilizzo del mezzo battipista a noleggio;
· per ogni giorno di utilizzo del battipista in esame sono da conteggiare 7 ore di funzionamento, e pertanto sono ipotizzabili in teoria un numero massimo di ore di funzionamento pari a 84, con un onere massimo previsto pertanto di € 8.400,00 oltre i.v.a.;
· che a tale somma vanno detratte le 50 ore di utilizzo comprese nel noleggio, quantificabili in € 5.000,00;
· che pertanto la somma effettivamente necessaria è pari ad € 3.400,00, atta a coprire il numero massimo di 84 ore di funzionamento ipotizzate come sopra;
· a tale somma vanno aggiunti euro 2.000,00 oltre i.v.a., necessari al trasporto del veicolo battipista per la sua restituzione alla ditta fornitrice al termine del contratto di noleggio;
Ritenuto pertanto provvedere a tutto quanto di propria competenza per dar corso al noleggio del mezzo battipista come ampiamente illustrato;
Con votazione favorevole unanime espressa per alzata di manoDELIBERA
1) di rendere le premesse parte integrante e sostanziale del presente dispositivo;
2) di esprimere la necessità per le motivazioni in narrativa esposte, di dotare la stazione sciistica di Frontignano, per il residuo periodo della corrente stagione invernale 2014/2015, di un mezzo battipista aggiuntivo, atto a sopperire alle carenze del vecchio veicolo battipista di proprietà modello Kässbohrer PB 200;
3) di dare atto che allo scopo sono stati intrapresi contatti con la ditta Sacmif s.r.l. di Rocca Priora (RM), concessionario di zona della ditta Leitner – Prinoth, fabbricatrice di mezzi battipista, la quale ha accordato un prestito di un veicolo battipista modello Prinoth Leitwoif S telaio n. LE01115, anno di produzione 2011, con le condizioni principali in premessa illustrate e che qui integralmente si richiamano;
4) di sottolineare, per necessarie quanto primarie esigenze di contenimento della spesa, che il veicolo battipista a noleggio sarà utilizzato in subordine rispetto al mezzo battipista di proprietà Kässbohrer PB 400, e che per tale motivo se ne ipotizza un suo utilizzo solo nei fine settimana, in corrispondenza di un maggior afflusso di sciatori e quindi maggiori esigenze di battitura e mantenimento delle piste da sci;
5) di dare mandato al Responsabile del Servizio V – Gestione Stazione turistica di Frontignano, a porre in essere tutti i provvedimenti di competenza atti a dare piena e concreta esecuzione alla presente delibera;
6) di assegnare al Responsabile del Servizio la somma di € 5.400,00 oltre i.v.a., somma ottenuta come in premessa, dando atto che essa trova copertura al cap. 2449, art. 57, gestione competenza del bilancio di previsione del corrente esercizio, in corso di predisposizione, ove sarà prevista la dovuta disponibilità contabile;
7) di dichiarare con separata votazione favorevole unanime il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 comma 4 del decreto-legislativo 18 agosto 2000, n. 267, stante l’urgenza di provvedere in merito.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.