Frontignano stagione sciistica 2014-15
- Questo topic ha 476 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni fa da
Lucaps.
-
AutorePost
-
7 Marzo 2015 alle 9:38 #261920
Vettore2480
PartecipanteChissà se la brezza in atto tenterà anche di scristare la vecchia neve consolidata, che oramai si presentava marmorizzata come la banchisa antartica?
C’è poco da scherzarci, potremmo trovarci a fine evento con meno neve di prima. Quella nuova caduta, (potenzialmente superiore a metro) la andiamo a raccattare a Viterbo?7 Marzo 2015 alle 11:08 #225459Sibillo
Membroil vento sta calando, iniziano a fresare le Saliere
modificato: anzi niente fresatura, era un gatto delle nevi di passaggio:)
Comunque la stazione meteo indica attenuazione del vento, anche se i seggiolini delle seggiovie ancora spesso sono ancora fotografati di traverso7 Marzo 2015 alle 11:08 #261921Sibillo
Membroil vento sta calando, iniziano a fresare le Saliere
modificato: anzi niente fresatura, era un gatto delle nevi di passaggio:)
Comunque la stazione meteo indica attenuazione del vento, anche se i seggiolini delle seggiovie ancora spesso sono ancora fotografati di traverso9 Marzo 2015 alle 7:23 #225462sertorelli
ModeratoreIeri le Saliere hanno aperto verso le 10:00 quando finalmente il calo della forza del vento ha permesso l’apertura. I gatti hanno lavorato dall’alba per preparare almeno 2 piste. Ci sono punti dove non è rimasto 1 cm di neve nuova mentre in altri punti se ne sono accumulati anche 2 mt rispetto al manto già presente.
Le file alla mattina erano di una certa consistenza visto che era aperta solo 1 seggiovia, poi c’è stato un blocco che è durato diversi minuti, sembra a causa di uno sciatore che è caduto mentre scendeva dalla seggiovia ed ha battuto la testa.
Nel pomeriggio poi le file sono diminuite anche grazie all’apertura della Belvedere.
Una cosa non ho capito: perchè non hanno avvisato in tempo l’operatore che bloccava l’accesso alla Ginepro che ormai i gatti avevano finito da diverso tempo? E perchè i gatti non hanno battuto le altre 2 piste delle saliere (l’altra battuta era la Pian dell’Arco) e la variante del Ginepro invece sono andati al Canalone che era chiuso?Continua lo stillicidio di alberi nella pineta, con questa ultima tempesta ne ho trovati altri 2 caduti.
9 Marzo 2015 alle 7:23 #261924sertorelli
ModeratoreIeri le Saliere hanno aperto verso le 10:00 quando finalmente il calo della forza del vento ha permesso l’apertura. I gatti hanno lavorato dall’alba per preparare almeno 2 piste. Ci sono punti dove non è rimasto 1 cm di neve nuova mentre in altri punti se ne sono accumulati anche 2 mt rispetto al manto già presente.
Le file alla mattina erano di una certa consistenza visto che era aperta solo 1 seggiovia, poi c’è stato un blocco che è durato diversi minuti, sembra a causa di uno sciatore che è caduto mentre scendeva dalla seggiovia ed ha battuto la testa.
Nel pomeriggio poi le file sono diminuite anche grazie all’apertura della Belvedere.
Una cosa non ho capito: perchè non hanno avvisato in tempo l’operatore che bloccava l’accesso alla Ginepro che ormai i gatti avevano finito da diverso tempo? E perchè i gatti non hanno battuto le altre 2 piste delle saliere (l’altra battuta era la Pian dell’Arco) e la variante del Ginepro invece sono andati al Canalone che era chiuso?Continua lo stillicidio di alberi nella pineta, con questa ultima tempesta ne ho trovati altri 2 caduti.
9 Marzo 2015 alle 7:29 #225463sertorelli
Moderatorehttp://www.ussita-frontignano.com/domenica-15-marzo-2015-dj-e-vocalist-a-frontignano-di-ussita/
La Tirreno Adriatico di ciclismo il 15 marzo 2015 a Ussita con Nibali, Froome, Contador e Quintana
Created on 03 marzo 2015 Last Updated on 08 marzo 2015 0 Comments
Nibali, Froome e ContadorNibali, Froome e Contador
Passerà domenica 15 marzo per Ussita la 50° edizione della Tirreno Adriatico. Sarà uno spettacolo senza precedenti con la partecipazione di Nibali, Contador, Froome e Quintana. Non era mai successo prima che i quattro vincitori degli ultimi Grandi Giri partecipassero alla stessa gara a tappe del calendario WorldTour. Alberto Contador (Giro d’Italia 2008, Tour de France 2009, Vuelta a Espana 2008, 2012, 2014), Christopher Froome (Tour de France 2013), Vincenzo Nibali (Vuelta a Espana 2010, Giro d’Italia 2013, Tour de France 2014) e Nairo Quintana (Giro d’Italia 2014) passeranno nel territorio di Ussita domenica 15 marzo nella 5° tappa Esanatoglia-Terminillo. Il percorso passerà per l’altopiano di Macerato ed il bellissimo passo Le Ariette da cui i corridori, se ne avranno le forze, potranno godere di una delle più belle viste del Bove e della valle di Ussita. Dal passo il Gruppo dei ciclisti piomberà su Ussita attraverso Vallestretta per poi piegare su Visso. Sarà uno spettacolo da non perdereTutti i dettagli sulla tappa e la corsa. Link
– See more at: http://www.ussita-frontignano.com/la-tirreno-adriatico-di-ciclismo-il-15-marzo-2015-a-ussita-con-nibali-froome-contador-e-quintana/#sthash.IQutQ1Pe.dpuf9 Marzo 2015 alle 7:29 #261925sertorelli
Moderatorehttp://www.ussita-frontignano.com/domenica-15-marzo-2015-dj-e-vocalist-a-frontignano-di-ussita/
La Tirreno Adriatico di ciclismo il 15 marzo 2015 a Ussita con Nibali, Froome, Contador e Quintana
Created on 03 marzo 2015 Last Updated on 08 marzo 2015 0 Comments
Nibali, Froome e ContadorNibali, Froome e Contador
Passerà domenica 15 marzo per Ussita la 50° edizione della Tirreno Adriatico. Sarà uno spettacolo senza precedenti con la partecipazione di Nibali, Contador, Froome e Quintana. Non era mai successo prima che i quattro vincitori degli ultimi Grandi Giri partecipassero alla stessa gara a tappe del calendario WorldTour. Alberto Contador (Giro d’Italia 2008, Tour de France 2009, Vuelta a Espana 2008, 2012, 2014), Christopher Froome (Tour de France 2013), Vincenzo Nibali (Vuelta a Espana 2010, Giro d’Italia 2013, Tour de France 2014) e Nairo Quintana (Giro d’Italia 2014) passeranno nel territorio di Ussita domenica 15 marzo nella 5° tappa Esanatoglia-Terminillo. Il percorso passerà per l’altopiano di Macerato ed il bellissimo passo Le Ariette da cui i corridori, se ne avranno le forze, potranno godere di una delle più belle viste del Bove e della valle di Ussita. Dal passo il Gruppo dei ciclisti piomberà su Ussita attraverso Vallestretta per poi piegare su Visso. Sarà uno spettacolo da non perdereTutti i dettagli sulla tappa e la corsa. Link
– See more at: http://www.ussita-frontignano.com/la-tirreno-adriatico-di-ciclismo-il-15-marzo-2015-a-ussita-con-nibali-froome-contador-e-quintana/#sthash.IQutQ1Pe.dpuf9 Marzo 2015 alle 17:14 #225464Vettore2480
PartecipanteAvete visto la webcam delle solite Saliere? E’ andata via la nebbia si vede che hanno fatto l’immane lavoro di spalmare tutta quella roba ammucchiata di qua e di la, un lavoro fenomenale. Veramente sembra una località Alpina con le piste pronte per iniziare la stagione. Incredibile, anno meteorologimanete pazzo furioso….:blink:
9 Marzo 2015 alle 17:14 #261926Vettore2480
PartecipanteAvete visto la webcam delle solite Saliere? E’ andata via la nebbia si vede che hanno fatto l’immane lavoro di spalmare tutta quella roba ammucchiata di qua e di la, un lavoro fenomenale. Veramente sembra una località Alpina con le piste pronte per iniziare la stagione. Incredibile, anno meteorologimanete pazzo furioso….:blink:
11 Marzo 2015 alle 7:08 #225465sertorelli
ModeratoreLa caretteristica di quest’inverno è stato il vento!
11 Marzo 2015 alle 7:08 #261927sertorelli
ModeratoreLa caretteristica di quest’inverno è stato il vento!
11 Marzo 2015 alle 8:26 #225466Vettore2480
Partecipantesertorelli ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:La caretteristica di quest’inverno è stato il vento!E non è una caratteristica rara da noi :unsure:
Ed è anata comunque benissimo, poiché dentro al vento spesso c’erano anche i fiocchi abbondanti, cosa che non succede tutte le volte, anzi…. diciamo che è stato anomalo.
Chi scia a Fronti da moti anni sa bene che gli inverni ventosi (leggasi neve da Est) vedono il crinale del cornaccione tutto pelato, gli inverni polverosi (leggasi neve da Ovest) vedono la grande cornice che aggetta minacciosa sul lato nord dello stesso crinale. E’ un’equazione matematica….11 Marzo 2015 alle 8:26 #261928Vettore2480
Partecipantesertorelli ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quote:La caretteristica di quest’inverno è stato il vento!E non è una caratteristica rara da noi :unsure:
Ed è anata comunque benissimo, poiché dentro al vento spesso c’erano anche i fiocchi abbondanti, cosa che non succede tutte le volte, anzi…. diciamo che è stato anomalo.
Chi scia a Fronti da moti anni sa bene che gli inverni ventosi (leggasi neve da Est) vedono il crinale del cornaccione tutto pelato, gli inverni polverosi (leggasi neve da Ovest) vedono la grande cornice che aggetta minacciosa sul lato nord dello stesso crinale. E’ un’equazione matematica….11 Marzo 2015 alle 13:36 #225467sertorelli
ModeratorePerò quest’anno mi è sembrato molto più potente il vento.
Non ho mai visto in oltre trent’anni che vado a Fronty, così tanti alberi o rami di grosse dimensioni caduti nella pineta, l’ultima tempesta poi ne ha buttati a terra almeno altri 2 nei pressi della casetta di ferro, dove una volta c’era la partenza dello skilift Pippetto.11 Marzo 2015 alle 13:36 #261929sertorelli
ModeratorePerò quest’anno mi è sembrato molto più potente il vento.
Non ho mai visto in oltre trent’anni che vado a Fronty, così tanti alberi o rami di grosse dimensioni caduti nella pineta, l’ultima tempesta poi ne ha buttati a terra almeno altri 2 nei pressi della casetta di ferro, dove una volta c’era la partenza dello skilift Pippetto. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.