Situata nell’Appennino Tosco-Emiliano, Corno alle Scale è l’unica stazione sciistica della provincia di Bologna. Questo comprensorio si estende tra le vette del Corno alle Scale (1.945 m), Cornaccio e Cupolino, regalando agli appassionati degli sport invernali un’esperienza variegata e completa, adatta sia agli sciatori più esperti sia alle famiglie che vogliono trascorrere giornate sulla neve in sicurezza e divertimento.
Il nome stesso della località richiama la sua morfologia particolare, caratterizzata da una serie di gradoni rocciosi che formano una sorta di “scala naturale” sulla montagna. Un paesaggio affascinante che d’inverno si trasforma in un paradiso per sciatori e snowboarder.
Il comprensorio sciistico: piste, impianti e servizi
La stazione di Corno alle Scale dispone di 36 km di piste perfettamente battute che si sviluppano tra 1.420 e 1.945 metri di altitudine, garantendo una buona varietà di percorsi per ogni livello. Le piste sono suddivise in diverse categorie: blu per principianti, rosse per sciatori intermedi e nere per chi ama le discese tecniche e impegnative.
Uno dei tracciati più iconici della stazione è la pista Tomba 1, dedicata al campione Alberto Tomba, che qui si allenava negli anni della sua gloria sportiva. Si tratta di una pista rossa lunga 2.400 metri, con un dislivello di oltre 500 metri, perfetta per chi cerca una discesa entusiasmante. Ad essa si affianca la Tomba 2, una variante più corta e tecnica, particolarmente apprezzata dagli sciatori più esperti.
Gli impianti di risalita, recentemente migliorati, comprendono:
- 3 seggiovie quadriposto
- 2 seggiovie biposto
- 1 skilift nello snowpark
- 1 tapis roulant per il campo scuola
- 1 nastro trasportatore nei pressi dello skilift Cupolino
A garantire la qualità della neve anche nelle stagioni meno generose ci pensa un efficiente sistema di innevamento artificiale, che copre circa il 70% del comprensorio.
Snowpark e freeride: adrenalina sulla neve
Se sei un amante dello snowboard o del freestyle, Corno alle Scale ti offre uno snowpark attrezzato con spine, gobbe, rail, curve paraboliche e salti di varie difficoltà. Il park è stato concepito per soddisfare sia i principianti che vogliono muovere i primi passi nel mondo del freestyle, sia i rider più esperti che cercano strutture per acrobazie più complesse.
Per gli appassionati del fuoripista, l’area nei pressi dei rifugi Le Malghe e Duca degli Abruzzi offre itinerari freeride mozzafiato, ideali per chi ama sciare su neve fresca e incontaminata. Tuttavia, è fondamentale essere equipaggiati con dispositivi di sicurezza (ARTVA, pala, sonda) e possibilmente affidarsi alle guide alpine esperte della zona.
Sci di fondo e ciaspolate: un’esperienza nella natura
Corno alle Scale non è solo sci alpino. Gli amanti dello sci nordico possono trovare due anelli dedicati:
- anello delle Malghe (8 km): un percorso impegnativo che attraversa il panoramico altopiano delle Malghe
- anello Cavone (4 km): un circuito più semplice, adatto ai principianti e situato accanto ai parcheggi in località Cavone
Se invece preferisci esplorare i paesaggi innevati senza sci ai piedi, puoi optare per una ciaspolata lungo i sentieri innevati. Alcuni dei percorsi più suggestivi includono la passeggiata fino al Rifugio Duca degli Abruzzi e il sentiero che porta alle Cascate del Dardagna, che d’inverno si trasformano in una meraviglia ghiacciata.
Divertimento per famiglie e bambini
La stazione offre anche diverse attività pensate per i più piccoli. Il baby park è dotato di giochi gonfiabili e di una pista per gommoni, dove i bambini possono divertirsi in tutta sicurezza. Per i primi passi sugli sci, invece, sono disponibili campi scuola attrezzati con tapis roulant per agevolare la risalita.
Tra le esperienze più affascinanti da provare in famiglia ci sono le escursioni in slitta trainata da cani e i tour panoramici con il gatto delle nevi, che consentono di ammirare il paesaggio montano in una maniera davvero unica.
Rifugi e gastronomia: dove mangiare in quota
Dopo una giornata sugli sci, non c’è niente di meglio che rilassarsi in uno dei rifugi di montagna e gustare i piatti della tradizione emiliana. Tra le migliori opzioni troviamo:
- Rifugio Le Malghe (1.640 m), che offre non solo cucina tipica, ma anche un piccolo centro benessere con sauna panoramica
- Rifugio Duca degli Abruzzi, perfetto per una pausa con vista sulle montagne
- Ristorante Cavone, dove puoi assaporare i migliori piatti dell’Appennino
Come arrivare al Corno alle Scale
Corno alle Scale è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici:
- in auto: Da Bologna, il viaggio dura circa 1h30min lungo la SS64 fino a Porretta Terme, proseguendo poi sulla SP324 fino a Vidiciatico
- in treno e autobus: Il treno fino a Porretta Terme è collegato con la linea TPer 776, che porta direttamente agli impianti
Eventi e competizioni
La stazione ospita ogni anno eventi sportivi e manifestazioni, tra cui:
- Corno Freestyle Cup, una gara dedicata agli amanti dello snowboard
- Coppa Italia di Sci Alpino, una competizione che richiama atleti da tutta Italia
- Fiaccolate sugli sci e eventi serali nei rifugi