Cortina, quando apre e dove si trova il The Roof Bistrot & Lounge Bar?

Nel cuore delle Dolomiti, a Cortina d’Ampezzo, è nato un nuovo locale che promette di diventare un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza culinaria esclusiva con una vista mozzafiato: The Roof Bistrot & Lounge Bar. Situato al quarto piano dello storico grande magazzino La Cooperativa di Cortina, questo locale combina tradizione e innovazione grazie alla visione dello chef stellato Graziano Prest, affiancato dal manager Luca Noale.

L’apertura ufficiale è avvenuta oggi lunedì 17 febbraio, con una presentazione al pubblico e un rinfresco gratuito per tutti i presenti che terminerà alle 19:30. Da martedì 18 febbraio, il bistrot ha iniziato la sua attività con orario continuato dalle 7:30 alle 22:00.

Dove si trova il The Roof Cortina Bistrot & Lounge Bar?

The Roof Bistrot & Lounge Bar si trova in una posizione privilegiata, nel centro di Cortina d’Ampezzo, al quarto piano de La Cooperativa di Cortina, in Corso Italia.

L’accesso avviene tramite due ingressi:

  • durante l’orario di apertura de La Cooperativa, si può entrare direttamente dall’ingresso principale
  • negli orari di chiusura de La Cooperativa, è possibile accedere da via Jacheto, utilizzando gli ascensori che conducono direttamente al quarto piano

Un design unico che celebra la tradizione ampezzana

Il progetto architettonico è stato affidato all’architetto Carlo Saccardo dello studio B69 Architetti di Vicenza, con la collaborazione dell’architetto Maurizio Mattioni di Cortina. Il design del locale è un omaggio alla tradizione ampezzana:

  • il soppalco è stato realizzato con legno recuperato da un antico fienile ampezzano, i cui intagli originali sono stati conservati e utilizzati anche per il logo del bistrot
  • una grande vetrata panoramica offre una vista straordinaria sulle Dolomiti Patrimonio UNESCO, in particolare sul Becco di Mezzodì
  • Una piccola finestra, intagliata a forma di stella alpina, richiama il simbolo storico de La Cooperativa di Cortina

Un’esperienza gastronomica firmata da uno chef stellato

L’offerta culinaria è curata da Graziano Prest, chef stellato e patron del rinomato ristorante Tivoli di Cortina. La proposta spazia dalla caffetteria di alta qualità fino a un innovativo aperitivo gourmet, con particolare attenzione alla selezione di piatti raffinati e facilmente fruibili.

Secondo le dichiarazioni dello chef:

“Sono particolarmente orgoglioso di questo progetto perché attiva una prestigiosa collaborazione con La Cooperativa, vera e propria istituzione nel cuore, fisico e culturale, di Cortina d’Ampezzo. La possibilità di poter esprimere qui la nostra qualità e la nostra volontà di far bene è davvero gratificante e un grazie sincero è diretto a tutti coloro che ci hanno dato questa opportunità. Il connubio, inoltre, tra una location che toglie il fiato e un’offerta di eccellenza ci riempie di orgoglio.”

Ha quindi aggiunto:

“Avremo una proposta che va dalla caffetteria e pasticceria di altissimo livello di Luigi Biasetto a un innovativo concetto di aperitivo fino al servizio di bistrot con piatti scelti, molto curati e facilmente fruibili. La sera l’aperitivo si accompagnerà anche al pesce crudo e in alcuni fine settimana abbiamo previsto un intrattenimento musicale dedicato.”

Un progetto voluto fortemente da La Cooperativa di Cortina

Il progetto The Roof Cortina Bistrot & Lounge Bar fa parte di un più ampio piano di rinnovamento e modernizzazione de La Cooperativa di Cortina, come sottolineato dalla direttrice Emanuela de Zanna:

“Finalmente un progetto che abbiamo molto a cuore vede la luce e va ad arricchire il percorso di ristrutturazione, ammodernamento e rinnovamento che La Cooperativa ha intrapreso negli ultimi anni. La Cooperativa è un luogo di ritrovo, un luogo della tradizione a Cortina, un luogo del cuore per molti. Era importante realizzare un posto dedicato a tutte queste espressioni de La Cooperativa: un altro modo per farne emergere l’autentica identità. Anche le scelte estetiche sono ispirate al medesimo principio e, pertanto, The Roof Cortina incarna lo stile architettonico ampezzano in ogni suo dettaglio, a partire dal materiale principale, il legno recuperato da un fienile di Cortina. Un materiale prezioso lavorato con sapienza dalla falegnameria Menardi.”

Anche il presidente della Cooperativa, Paolo Ghezze, ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa:

“Continua con grande impegno, anche economico, il rinnovo della sede de La Cooperativa. Anche per diversificare l’offerta, da un vetusto deposito nasce un locale destinato a clienti e non, per momenti di convivialità. Un luogo speciale con un magnifico belvedere sulle fantastiche Dolomiti ampezzane.”

Infine, la direttrice Emanuela de Zanna ha voluto esprimere il suo riconoscimento a tutti coloro che hanno reso possibile il progetto:

“Sono innumerevoli i grazie che vorrei elencare. Un ringraziamento speciale va all’ingegnere Michele Dimai, che ha seguito tutti i progetti di ristrutturazione de La Cooperativa e a tutte le maestranze di Cortina che sono state coordinate dall’ingegner Dimai. Sono loro ad averci permesso di realizzare il progetto non solo nei tempi previsti, ma anche in modo davvero fedele all’artigianalità ampezzana. Un ringraziamento va certamente a tutto il Consiglio di Amministrazione de La Cooperativa che ha avuto la fiducia nel progetto e ci ha supportato sempre lungo il percorso. Un grande grazie anche allo chef e manager Graziano Prest che ha accolto con entusiasmo questo nostro sogno, mettendo in campo tutta la sua grande professionalità ed esperienza, anche in ambito internazionale.”

OffertaBestseller N. 9