Carabinieri multano sciatore in Trentino che sciava con il cane al guinzaglio

Nel corso dell’ultimo fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Borgo Valsugana hanno intensificato i controlli sulle piste da sci del Passo Brocon, con l’obiettivo di garantire la sicurezza degli sciatori e il rispetto delle normative vigenti. Durante questa attività di vigilanza, un episodio insolito ha catturato l’attenzione delle forze dell’ordine: un uomo è stato sorpreso mentre sciava con il proprio cane al guinzaglio, mettendo a rischio non solo sé stesso, ma anche gli altri sciatori e l’animale stesso.

Pericoli e motivazioni della sanzione

Lo sciatore, ignaro dei rischi connessi a questo comportamento, è stato fermato e sanzionato dai militari. La sua condotta rappresentava un grave pericolo per l’incolumità pubblica per diversi motivi:

  • la presenza del cane sulla pista creava un ostacolo imprevedibile per gli altri sciatori.
  • l’animale era sottoposto a uno sforzo eccessivo, rischiando di ferirsi a causa della velocità e delle condizioni del manto nevoso.
  • il proprietario stesso era esposto a un maggior rischio di cadute e incidenti, dovendo gestire il guinzaglio durante la discesa.

I Carabinieri di Borgo Valsugana hanno quindi deciso di applicare le normative vigenti per garantire la sicurezza sulle piste, sanzionando l’uomo per condotta pericolosa.

Altri sciatori multati per aver ignorato la segnaletica

Oltre allo sciatore con il cane, durante i controlli sono state sanzionate altre nove persone, tutte sorprese a sciare su una pista chiusa nonostante la chiara segnaletica di divieto. Questo tipo di comportamento è particolarmente rischioso, poiché le piste chiuse possono presentare condizioni non sicure, come neve instabile, ostacoli non segnalati o lavori di manutenzione in corso.

Regole e sicurezza sulle piste da sci: cosa dice la normativa?

I Carabinieri ricordano l’importanza di rispettare le regole di sicurezza stabilite dal Decreto Legislativo n. 40 del 2021, che disciplina il comportamento degli sciatori sulle piste italiane. Tra le norme più importanti ci sono:

  • obbligo del casco per i minori di 18 anni
  • assicurazione obbligatoria, spesso ignorata da molti sciatori
  • rispetto della segnaletica, comprese le indicazioni sulle piste chiuse
  • divieto di sciare in condizioni di alterazione psicofisica, ad esempio sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti

Il mancato rispetto di queste regole non solo comporta sanzioni, ma può anche mettere in pericolo la vita propria e quella degli altri.

OffertaBestseller N. 9