Home Blog Page 8

Rita De Crescenzo scatenata ora tutti a Ovindoli e si propone come ministra del Turismo

Rita De Crescenzo, celebre tiktoker napoletana con oltre 1,7 milioni di follower, torna a far parlare di sé. Dopo il caos turistico generato a Roccaraso lo scorso weekend, l’influencer ha annunciato una nuova meta per i suoi seguaci: Ovindoli. Con il suo consueto tono provocatorio, De Crescenzo afferma di non essere legata ad alcuna agenzia e che, senza la sua presenza, le grandi invasioni di turisti non si verificano. Ma la vera sorpresa arriva con la sua dichiarazione più audace: “Sono pronta a diventare ministra del Turismo perché sono brava a indirizzare, soprattutto attraverso i social”.

Roccaraso: il caso mediatico e la risposta delle autorità

Lo scorso weekend, Roccaraso è stato teatro di un fenomeno turistico senza precedenti. Oltre 12.000 turisti, molti dei quali provenienti da Napoli, hanno invaso la cittadina abruzzese a bordo di 250 pullman. Il sovraffollamento ha portato a problemi di ordine pubblico, all’esaurimento dei servizi igienici e a un’ondata di polemiche sui social e nei media tradizionali.

Le autorità locali, tra cui il sindaco di Roccaraso Francesco Di Donato, hanno reagito con restrizioni sui pullman e un piano di controllo rafforzato, riducendo significativamente il numero di arrivi nella domenica successiva. Il risultato? Solo 40 autobus sono giunti in paese, un dato inferiore al limite massimo di 60 autorizzati.

Ma l’assenza più significativa è stata proprio quella di Rita De Crescenzo, che ha sottolineato come, senza di lei, l’“invasione” non abbia avuto luogo.

Ovindoli: la nuova meta del turismo social

Dopo il clamore di Roccaraso, Rita De Crescenzo ha spostato il mirino su Ovindoli, un’altra località sciistica dell’Abruzzo. In un’intervista al quotidiano Il Centro, l’influencer ha lanciato il suo messaggio: “Il sindaco si deve preparare, il paese è piccolino, si deve organizzare anche la protezione civile. Servono più bagni pubblici e più cestini”.

Le dichiarazioni della tiktoker hanno acceso il dibattito: Ovindoli sarà pronta ad accogliere una folla di turisti spinti dal fenomeno social? Il rischio di ripetere il caos di Roccaraso è concreto, tanto che le autorità locali potrebbero adottare misure preventive per evitare situazioni di sovraffollamento.

Il confronto tra influencer e istituzioni

La vicenda di Roccaraso ha visto anche un acceso confronto tra il tiktoker Anthony Sansone e il sindaco Di Donato. Sansone ha chiesto pubblicamente delle scuse per il trattamento mediatico ricevuto dai turisti napoletani, accusando l’amministrazione locale di aver danneggiato l’immagine della Campania. Il sindaco, dal canto suo, ha ribadito l’accoglienza e l’ospitalità della comunità di Roccaraso, ma ha sottolineato la necessità di rispetto per il territorio.

Nel frattempo, Rita De Crescenzo, rimasta a casa con l’influenza durante l’ultimo weekend, ha rilanciato la sua sfida: Ovindoli sarà la prossima destinazione, e questa volta le autorità dovranno essere pronte ad accogliere l’ondata di turisti.

Rita De Crescenzo e la politica: una provocazione o una reale ambizione?

Tra le dichiarazioni più sorprendenti dell’influencer napoletana, spicca la sua auto-candidatura a ministra del Turismo. “Sono brava a indirizzare, soprattutto attraverso i social”, ha affermato Rita, ribadendo la sua capacità di muovere grandi masse di persone verso le località turistiche.

La sua affermazione ha suscitato reazioni contrastanti: c’è chi la considera una semplice provocazione e chi, invece, sottolinea come il turismo social sia ormai una realtà consolidata. Le destinazioni promosse dagli influencer possono beneficiare di una visibilità senza precedenti, ma il rischio di sovraffollamento e problemi logistici rimane elevato.

OffertaBestseller N. 9

Bambini a Plan de Corones sgamano Jannik Sinner sugli sci e il tennista si ferma per foto e autografi – VIDEO

Jannik Sinner, fresco vincitore degli Australian Open 2025, ha deciso di prendersi qualche giorno di relax sulle nevi dell’Alto Adige, nella sua amata Val Pusteria. Ma il breve break non è passato inosservato: i piccoli sciatori di Plan de Corones lo hanno riconosciuto e circondato per scattare foto e farsi firmare autografi. Il tennista non si è sottratto, regalando sorrisi e momenti indimenticabili ai suoi fan più giovani.

Jannik Sinner sulle piste di casa: relax dopo il trionfo in Australia

Dopo la straordinaria vittoria agli Australian Open, Jannik Sinner è tornato a casa per ricaricare le energie. Il tennista altoatesino, attuale numero uno al mondo, ha scelto di concedersi qualche discesa sulle piste perfettamente innevate di Plan de Corones (Kronplatz), una delle sue mete preferite per rilassarsi lontano dai riflettori.

Vestito con un giubbotto verde, casco e occhialoni, Sinner è stato notato da alcuni appassionati di sci, che non hanno esitato a immortalare il momento e a condividerlo sui social. Le immagini e i video del campione sugli sci sono rapidamente diventati virali, suscitando entusiasmo tra i fan.

L’incontro con i bambini: foto e autografi sulle piste

Se c’è una cosa che Jannik Sinner ha sempre dimostrato, è la sua disponibilità con il pubblico. E anche questa volta non ha fatto eccezione. Un gruppo di bambini, in tenuta da sci, lo ha “sgamato” sulle piste e lo ha circondato con entusiasmo, chiedendogli autografi e selfie. Alcuni piccoli fan hanno persino voluto la sua firma direttamente sul casco!

Le immagini dell’incontro sono state condivise dalla scuola di sci e snowboard Kronplatz, con un simpatico commento:
“Quando due maestri di sci incontrano un campione del grande slam… chi insegna a chi?”

Un momento di spensieratezza che conferma il legame speciale tra Sinner e la sua terra d’origine.

Dalle piste di Plan de Corones al ritorno agli allenamenti

Il break sulla neve è stato solo una breve parentesi per il campione azzurro. Dopo qualche giorno di relax a Sesto Pusteria, dove ha trascorso del tempo con la famiglia, Sinner si prepara a rientrare a Montecarlo per riprendere gli allenamenti in vista dei prossimi tornei.

Il suo programma prevede il ritorno in campo il 17 febbraio all’ATP 500 di Doha, dove cercherà di proseguire la sua incredibile stagione. Inizialmente si pensava che avrebbe giocato a Rotterdam, ma la sua scelta è ricaduta sul torneo qatariota.

Le polemiche sulla mancata visita al Quirinale

Mentre il video di Sinner con i bambini circolava sui social, alcuni utenti hanno sollevato una polemica sulla sua assenza al Quirinale. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, aveva invitato la squadra di Coppa Davis e i tennisti italiani per celebrare i recenti successi, ma Sinner ha deciso di non partecipare, preferendo tornare a casa per recuperare le energie.

Il dibattito è stato acceso: c’è chi ha criticato la sua scelta e chi, invece, ha difeso la sua libertà di decidere. Tra le voci più influenti, Paolo Bertolucci, ex campione di Coppa Davis, ha dichiarato che il tennista dovrebbe essere lasciato libero di prendere le proprie decisioni. Anche Sofia Goggia, sciatrice azzurra, ha espresso la sua opinione: “Sarei andata, perché il Presidente della Repubblica è la più alta carica dello Stato”.

Nonostante le discussioni, Sinner ha continuato a godersi il suo soggiorno in Alto Adige, mostrando ancora una volta che il suo cuore batte forte per la sua terra natale.

 

OffertaBestseller N. 9

Out Of Electra 2 è la prima maschera da sci elettronica con cambio tonalità lente in meno di un secondo

Nel mondo dello sci e degli sport invernali, l’innovazione tecnologica continua a migliorare l’esperienza degli appassionati. Out Of Electra 2 rappresenta un’evoluzione significativa in questo settore, offrendo una maschera da sci elettronica in grado di adattare automaticamente la tonalità delle lenti in meno di un secondo, senza l’utilizzo di batterie.

Grazie alla tecnologia IRID, questa maschera garantisce sempre una visibilità ottimale in ogni condizione di luce, migliorando sicurezza e comfort. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di questo prodotto innovativo.

Electra 2 by Out of: tecnologia avanzata per la massima performance

Electra 2 by Out Of è la seconda generazione di maschere da sci dotate della tecnologia IRID, che utilizza lenti elettroniche capaci di modificare istantaneamente la loro tonalità in base alle condizioni di luce. A differenza delle maschere fotocromatiche tradizionali o di quelle con lenti intercambiabili, Electra 2 cambia automaticamente la propria luminosità, garantendo una visione sempre perfetta senza interruzioni.

Come funziona?

Il meccanismo di Electra 2 si basa su un film a cristalli liquidi all’interno delle lenti, alimentato da un piccolo pannello fotovoltaico integrato. Questa tecnologia elimina completamente la necessità di batterie, rendendo la maschera più leggera e sempre pronta all’uso.

Vantaggi del sistema senza batterie

  • Nessuna necessità di ricarica: la maschera può essere riposta per mesi e sarà subito operativa all’uso successivo.
  • Peso ridotto: pesa solo 5 grammi in più rispetto a una maschera tradizionale.
  • Maggiore durata e sostenibilità: l’assenza di batterie ne aumenta la longevità e la rende più ecologica.

Electra 2: i miglioramenti rispetto alla maschera Electra 1

Se la prima generazione di Electra aveva già rivoluzionato il settore, Electra 2 porta l’innovazione ancora più avanti con una serie di miglioramenti significativi.

Maggiore range di attivazione

Electra 2 copre quasi il doppio del range di attivazione rispetto alla versione precedente. Questo significa che:

  • La lente diventa più chiara nelle aree d’ombra o con scarsa luminosità.
  • Si scurisce maggiormente in presenza di luce intensa, proteggendo meglio gli occhi.
  • Passa in modo graduale tra le diverse tonalità, assicurando sempre la migliore visibilità possibile.

Nuove specchiature per una visione più chiara

Out Of ha introdotto nuove specchiature studiate appositamente per il filtro a cristalli liquidi. Electra 2 è disponibile in tre colorazioni:

  • red
  • green
  • blue

Le nuove lenti riducono oltre il 50% delle riflessioni interne, migliorando la nitidezza e la qualità visiva.

Transizioni più fluide

L’elettronica di Electra 2 è stata ulteriormente ottimizzata per garantire una transizione più morbida tra le varie tonalità. Il passaggio da una condizione di luce all’altra avviene in modo così graduale che l’occhio non percepisce quasi la variazione.

Una maschera da sci versatile per ogni condizione di luce

Electra 2 è in grado di adattarsi automaticamente alle diverse condizioni di luce, coprendo un range che va dalla categoria S1 alla S3. Questo permette di ottenere la visibilità ottimale sia in condizioni di nebbia e ombra, sia in pieno sole.

Significato delle categorie di lente

  • S1 (bassa luminosità): ideale per giornate nuvolose, nebbiose o con luce diffusa.
  • S2 (media luminosità): adatta a condizioni variabili, con alternanza di sole e nuvole.
  • S3 (alta luminosità): perfetta per giornate di sole intenso e neve riflettente.

Con questa tecnologia, gli sciatori non devono più preoccuparsi di cambiare le lenti o di trovarsi in difficoltà per la scarsa visibilità.

Quanto costa la maschera da sci Out of Electra 2?

Out Of Electra 2 è disponibile al prezzo di listino di 489 euro. Considerando le caratteristiche avanzate e i benefici in termini di prestazioni, si tratta di un investimento ideale per chi cerca la migliore esperienza sulle piste.

Perché scegliere Electra 2?

Electra 2 rappresenta un vero e proprio passo avanti nel mondo delle maschere da sci. Rispetto alla prima generazione, offre:

  • maggiore adattabilità alla luce, coprendo quasi il doppio del range di attivazione
  • transizioni più fluide e naturali, per una visione sempre perfetta
  • funzionamento senza batterie, grazie al pannello fotovoltaico integrato
  • migliore qualità ottica, con riduzione delle riflessioni interne
  • design leggero ed ergonomico, per il massimo comfort durante l’utilizzo

Per chi desidera un prodotto che unisce tecnologia all’avanguardia e praticità, Out Of Electra 2 è la scelta ideale per affrontare qualsiasi condizione sulle piste da sci.

Bestseller N. 2
Out Of Maschera da Sci e Snowboard Electra (Black E-Blue)
Out Of Maschera da Sci e Snowboard Electra (Black E-Blue)
Praticamente istantanea, impiega 0.09 secondi ad adattarsi ai cambiamenti di luce; Senza batteria, non dovrete mai ricaricarla
476,00 EUR

Diletta Leotta fa alzare la temperatura a St Moritz relax in bikini nella spa sulla neve

La celebre conduttrice di DAZN, Diletta Leotta, ha deciso di concedersi un momento di puro relax immersa nello spettacolare scenario di St. Moritz, in Svizzera. La presentatrice ha condiviso sui social alcune immagini che la ritraggono mentre si gode un bagno rigenerante in una spa di lusso all’aperto, circondata dalla neve. Le foto hanno immediatamente scatenato una pioggia di like e commenti da parte dei suoi fan, conquistati dal mix di fascino, benessere e paesaggi da sogno.

Diletta Leotta in bikini tra neve e acqua termale

Le immagini postate da Diletta Leotta su Instagram la mostrano avvolta nel vapore caldo di una piscina esterna, situata all’interno di un prestigioso hotel di St. Moritz. L’effetto è spettacolare: l’acqua termale della spa svizzera contrasta con il bianco candido della neve che circonda la vasca, creando un’atmosfera fiabesca e rilassante.

“Recharging “, ha scritto la conduttrice nella didascalia che accompagna gli scatti.

Pioggia di like e commenti sui social

I follower della conduttrice non hanno tardato a reagire: il post ha subito raccolto migliaia di like e commenti entusiasti. Molti fan hanno apprezzato la bellezza del luogo e il fascino di Diletta, che anche in un contesto di relax riesce a catturare l’attenzione con il suo stile impeccabile.

Non è la prima volta che Diletta Leotta sceglie di condividere con i suoi follower momenti della sua vita privata e di benessere. Il legame con il suo pubblico è sempre più forte, grazie alla sua naturalezza e alla capacità di rendere ogni scatto un vero e proprio evento social.

St. Moritz: la perla delle Alpi svizzere

Situata nell’Alta Engadina, nel cantone dei Grigioni, St. Moritz è una delle località sciistiche più prestigiose al mondo. Adagiata a 1.822 metri sul livello del mare, si affaccia sull’omonimo lago e offre panorami mozzafiato sulle Alpi circostanti. La città è rinomata per il suo clima soleggiato, vantando oltre 300 giorni di sole all’anno.

St. Moritz ha ospitato due edizioni dei Giochi Olimpici Invernali, nel 1928 e nel 1948, consolidando la sua reputazione come meta d’élite per gli sport invernali. Oltre allo sci, la località offre una vasta gamma di attività, tra cui polo sulla neve, corse di cavalli sul lago ghiacciato e il celebre Cresta Run, una pista naturale per lo skeleton.

La combinazione di lusso, sport e paesaggi incantevoli rende St. Moritz una destinazione ambita da celebrità e appassionati di montagna provenienti da tutto il mondo.

Il fascino delle spa all’aperto in inverno

Le spa con piscine esterne riscaldate sono una delle esperienze più amate dai turisti invernali. Il contrasto tra il calore rilassante dell’acqua termale e il gelo della neve offre un effetto rigenerante unico, perfetto per staccare dalla routine e ricaricare le energie.

Luoghi come St. Moritz, rinomati per il lusso e il benessere, offrono hotel esclusivi con spa di livello internazionale, frequentate da celebrità e appassionati di relax. Diletta Leotta non ha fatto eccezione, scegliendo una location da sogno per il suo break invernale.

Badrutt’s Palace Hotel: lusso e comfort a St. Moritz

Per il suo soggiorno, Diletta Leotta ha scelto il prestigioso Badrutt’s Palace Hotel, un’icona dell’ospitalità di lusso a St. Moritz. Fondato nel 1896, questo hotel a 5 stelle offre 155 eleganti camere e suite, ciascuna con design e layout unici, e viste mozzafiato sul lago di St. Moritz o sul centro del villaggio.

I prezzi per un soggiorno al Badrutt’s Palace Hotel variano in base alla tipologia di camera scelta. Secondo alcune fonti, le tariffe partono da 1.831 euro a notte per una Superior Double Room affacciata sul centro di St. Moritz, fino ad arrivare a 11.635 euro a notte per la Hans Badrutt Suite, che offre una splendida vista sul lago di St. Moritz e sulle montagne circostanti.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Diletta Leotta (@dilettaleotta)

Bestseller N. 1
UGG Bailey Bow Ii, Stivali Classici, Donna, Nero, 37 EU
UGG Bailey Bow Ii, Stivali Classici, Donna, Nero, 37 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
224,91 EUR
Bestseller N. 2
UGG Classic Mini Ii, Stivali Donna, Nero, 37 EU
UGG Classic Mini Ii, Stivali Donna, Nero, 37 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
181,21 EUR
OffertaBestseller N. 4
UGG Classic Mini Platform, Stivali alla Moda Donna, Marrone (Chestnut), 38 EU
UGG Classic Mini Platform, Stivali alla Moda Donna, Marrone (Chestnut), 38 EU
Tomaia scamosciata.; Dettagli overlock sulle cuciture.; Fodera e soletta UGGplush in lana rigenerata da 17 mm.
131,20 EUR
OffertaBestseller N. 6
UGG Mini Bailey Bow Ii, Stivali Classici Donna, Nero, 39 EU
UGG Mini Bailey Bow Ii, Stivali Classici Donna, Nero, 39 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
179,11 EUR
Bestseller N. 8
UGG Classic Short Ii, Stivali classici, Donna, Nero, 39 EU
UGG Classic Short Ii, Stivali classici, Donna, Nero, 39 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
255,00 EUR
Bestseller N. 9
UGG Classic Ultra Mini New Heights Boots EU 38
UGG Classic Ultra Mini New Heights Boots EU 38
country-of-origin Vietnam
129,95 EUR
Bestseller N. 10
UGG Classic Mini Crescent, Stivali alla Moda Donna, Chestnut, 38 EU
UGG Classic Mini Crescent, Stivali alla Moda Donna, Chestnut, 38 EU
UGG Stivale classico da donna Classic Mini Crescent, colore castagna, taglia 38
119,95 EUR

Madonna di Campiglio, denunciato sciatore per skipass falso dovrà rispondere di truffa aggravata

Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Madonna di Campiglio hanno denunciato un giovane turista poco più che ventenne, accusato di truffa aggravata ai danni della società My Pass, che gestisce parte del sistema di ticketing per l’accesso agli impianti sciistici di Madonna di Campiglio.

Secondo quanto ricostruito dalle forze dell’ordine, il giovane avrebbe utilizzato una card My Pass/Star Pass associata a un nome fittizio e a una carta di pagamento intestata a una persona inesistente, riuscendo così a sciare senza pagare il reale importo dello skipass.

Un sistema illecito per sciare a prezzo ridotto

Da circa un mese, la società My Pass aveva segnalato anomalie nei ticket emessi, evidenziando l’esistenza di un sistema fraudolento che permetteva ad alcuni sciatori di eludere parzialmente o totalmente il pagamento dello skipass.

La truffa si basava sull’uso di card registrate con dati falsi che consentivano agli utenti di sciare senza preacquistare lo skipass. Il sistema prevede infatti che l’importo dovuto venga addebitato a fine giornata, ma grazie a carte di credito intestate a persone fittizie, gli importi non venivano mai riscossi.

Il fenomeno aveva iniziato a diffondersi anche sui social network, dove venivano pubblicizzati skipass giornalieri validi per tutte le località sciistiche dell’arco alpino a soli 40 euro, un prezzo significativamente inferiore rispetto alla tariffa ufficiale.

Le indagini e l’individuazione dello sciatore

Dopo le segnalazioni della società My Pass, i Carabinieri della Stazione di Madonna di Campiglio hanno avviato un’attività di monitoraggio e controlli incrociati sulle card emesse quotidianamente, con l’obiettivo di individuare i ticket sospetti.

La scorsa settimana, durante il servizio di vigilanza sulle piste, i Carabinieri sciatori hanno ricevuto un’allerta relativa al passaggio di un ticket anomalo ai tornelli di accesso agli impianti di risalita.

Grazie all’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza e al monitoraggio in tempo reale dei varchi di accesso, gli agenti sono riusciti a identificare la fisionomia e l’abbigliamento dello sciatore sospetto. Seguendo gli spostamenti della card My Pass tracciata lungo gli impianti di risalita, i militari sono riusciti a fermare e identificare il giovane.

Al momento del controllo, il turista non è stato in grado di fornire spiegazioni su come fosse entrato in possesso della card né di esibire la carta di credito associata al servizio My Pass.

Denuncia e conseguenze legali

Di fronte all’evidenza dei fatti, lo sciatore è stato accompagnato presso gli uffici della Stazione dei Carabinieri di Madonna di Campiglio e, al termine delle formalità di rito, denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Trento per truffa aggravata.

La card fraudolenta è stata sequestrata, mentre il giovane dovrà ora affrontare un processo penale per le accuse contestate.

Controlli intensificati per fermare il fenomeno

L’episodio ha rivelato come il sistema fraudolento fosse strutturato e in espansione, con un giro d’affari che si stava ampliando grazie alla pubblicità sui social network.

Per contrastare la diffusione del fenomeno, i Carabinieri di Madonna di Campiglio hanno annunciato che proseguiranno con controlli mirati nei prossimi giorni, verificando l’eventuale utilizzo di altre card My Pass/Star Pass sospette.

Parallelamente, la società My Pass sta implementando nuove misure di sicurezza, tra cui:

  • verifica avanzata delle card emesse per identificare anomalie nei pagamenti
  • maggiore controllo sulle transazioni sospette
  • monitoraggio e tracciamento delle card con dati fittizi

Rischi e conseguenze per chi utilizza skipass falsi

Eludere il pagamento dello skipass non è solo un comportamento scorretto, ma rappresenta un reato penale. La truffa aggravata può portare a sanzioni severe, tra cui multe elevate e condanne penali in caso di sentenza di colpevolezza.

I controlli delle forze dell’ordine e delle società di gestione degli impianti sciistici mirano a garantire trasparenza ed equità per tutti gli sciatori, prevenendo abusi e utilizzi illeciti delle card elettroniche.

Il consiglio per gli sciatori è di acquistare sempre gli skipass tramite i canali ufficiali, evitando offerte sospette online che potrebbero portare a conseguenze legali.

OffertaBestseller N. 9

Dolomiti Valtellina 2028: ufficiale, il CIO sceglie l’Italia per i Giochi Invernali Giovanili

Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha ufficialmente assegnato all’Italia l’organizzazione dei Giochi Olimpici Giovanili Invernali 2028 (YOG). L’evento, denominato Dolomiti Valtellina 2028, si svolgerà in Valtellina, Trentino e Cortina, sfruttando molte delle infrastrutture già utilizzate per Milano Cortina 2026. La decisione è stata presa durante la 143ª sessione del CIO a Losanna, con un voto quasi unanime: 89 favorevoli e solo 1 contrario su 90 voti validi.

Un’eredità olimpica per l’Italia

L’assegnazione degli YOG 2028 rappresenta un riconoscimento alla capacità dell’Italia di organizzare eventi sportivi di livello mondiale. Il Presidente del CIO, Thomas Bach, ha dichiarato:

“L’elezione di Dolomiti Valtellina 2028 dimostra la fiducia del CIO nell’Italia, già protagonista con Milano Cortina 2026. Questo evento prolungherà l’entusiasmo olimpico fino alla fine del decennio e porterà benefici duraturi alle comunità locali.”

Il progetto nasce dalla collaborazione tra CONI, Regione Lombardia, Regione Veneto, Provincia Autonoma di Trento e Governo Italiano, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo delle Alpi italiane come destinazione di riferimento per gli sport invernali.

Dove si svolgeranno le competizioni?

Le gare si terranno esclusivamente in sedi già esistenti, distribuite nei tre cluster principali:

  • Valtellina (Lombardia)
  • Trentino
  • Cortina d’Ampezzo (Veneto)

Sette degli 11 impianti previsti sono già stati selezionati per ospitare gare a Milano Cortina 2026, tra cui:

✔ Bormio (Pista Stelvio) – Sci alpino
✔ Livigno (Aerials & Mogul Park, Snow Park) – Freestyle e snowboard
✔ Cortina Sliding Centre – Bob, skeleton e slittino
✔ Predazzo Ski Jumping Stadium – Salto con gli sci
✔ Tesero Cross-Country Skiing Stadium – Sci di fondo
✔ Cortina Curling Olympic Stadium – Curling

Questa scelta garantisce un’ottimizzazione dei costi e una riduzione dell’impatto ambientale, valorizzando impianti esistenti senza necessità di nuove costruzioni.

Il programma sportivo: tutti e sette gli sport olimpici invernali

Dal 15 al 29 gennaio 2028, gli YOG vedranno la partecipazione di giovani atleti che si sfideranno nei sette sport olimpici invernali:

  • biathlon
  • bob
  • curling
  • hockey su ghiaccio
  • slittino
  • pattinaggio
  • sci (alpino, di fondo, freestyle, snowboard e salto con gli sci)

Per garantire un’organizzazione efficiente, nessun atleta alloggerà a più di un’ora di distanza dal proprio impianto di gara, con sette delle 11 sedi a meno di 15 minuti dai rispettivi villaggi olimpici.

Festival ed eventi culturali in attesa dei giochi

Il percorso verso Dolomiti Valtellina 2028 sarà accompagnato da un festival di sport, arte e cultura locale che inizierà nel 2027 e culminerà con le celebrazioni per la Torcia Olimpica nel dicembre dello stesso anno. Durante i Giochi, il festival sarà ospitato in due poli principali: Bormio e Trento.

L’impatto degli YOG 2028: un’opportunità per i giovani

Uno degli obiettivi principali di Dolomiti Valtellina 2028 sarà quello di lasciare un forte impatto sociale ed educativo, in linea con le iniziative di Milano Cortina 2026. In particolare, si punterà a:

✔ incentivare l’attività sportiva tra i giovani, promuovendo almeno 30 minuti di movimento al giorno
✔ creare opportunità per i giovani atleti, attraverso programmi di sviluppo e formazione
✔ rafforzare la coesione sociale, favorendo il dialogo tra culture diverse attraverso lo sport

Il Ministro per lo Sport e la Gioventù, Andrea Abodi, ha sottolineato l’importanza dell’evento:
“Dolomiti Valtellina 2028 sarà un’occasione unica per trasmettere i valori dello sport come strumento di inclusione e crescita sociale. L’Italia è pronta a dimostrare ancora una volta la sua eccellenza nell’organizzazione di grandi eventi internazionali.”

Organizzazione e governance

L’evento sarà gestito da un Comitato Organizzatore specifico, con una stretta collaborazione con il team di Milano Cortina 2026 grazie a un Memorandum d’Intesa tra le due entità. L’obiettivo è quello di sfruttare sinergie e ottimizzare risorse in settori chiave come:

✔ infrastrutture sportive e trasporti
✔ logistica e gestione della forza lavoro
✔ marketing e promozione internazionale

Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha definito l’assegnazione degli YOG 2028 “una giornata storica per lo sport italiano”, dichiarando:
“Sfrutteremo l’eredità di Milano Cortina 2026 per offrire un’edizione degli YOG senza precedenti. L’Italia ha dimostrato di essere un partner affidabile del CIO e saprà regalare un evento straordinario a giovani atleti di tutto il mondo.”

Con 89 voti favorevoli su 90, Dolomiti Valtellina 2028 si prepara a diventare un punto di riferimento per il futuro degli sport invernali, consolidando il ruolo dell’Italia come leader nell’organizzazione di eventi olimpici.

OffertaBestseller N. 9

Nasce Apreski Milano Mountain Show, il nuovo appuntamento del mondo dello sci, dal 16 al 19 ottobre 2025

Il mondo della montagna e degli sport invernali ha un nuovo punto di riferimento: Apreski – Milano Mountain Show, un evento imperdibile che si terrà dal 16 al 19 ottobre 2025 presso il Big Theatre, nella zona Mind (Milano Innovation District).

Organizzato da Fandango Club Creators in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) e con il patrocinio del Ministero del Turismo, l’evento nasce con l’obiettivo di riunire imprese, istituzioni, atleti, stakeholder e appassionati per confrontarsi sul presente e il futuro della montagna e degli sport invernali.

Questo nuovo format si inserisce in un contesto strategico, a pochi mesi dall’inizio delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, con la volontà di rafforzare il legame tra città e montagna, stimolando la crescita del settore e mettendo in evidenza le sfide e le opportunità per il turismo, la sostenibilità e l’innovazione.

Un evento per tutti: tra business e grande pubblico

Dopo la chiusura di Skipass Modena, Apreski – Milano Mountain Show si propone di colmare il vuoto lasciato da questo storico appuntamento, creando un nuovo polo di riferimento per la montagna in città.

L’evento sarà strutturato in quattro giornate, con un format che alterna momenti dedicati al business e momenti pensati per gli appassionati di montagna e sport invernali:

  • Giovedì 16 e venerdì 17 ottobre 2025Giornate B2B
    • Confronto tra aziende, operatori turistici e istituzioni sullo stato dell’arte del settore montano.
    • Analisi dei dati sul turismo e sul mercato degli sport invernali.
    • Identificazione di nuove strategie di sviluppo e collaborazione tra imprese.
    • Focus su sostenibilità e innovazione, con attenzione alla ricerca scientifica e alle tecnologie emergenti.
  • Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025Giornate B2C
    • Incontri con gli atleti delle Nazionali Italiane di sci alpino, snowboard, sci di fondo e altre discipline.
    • Test di attrezzature e abbigliamento da montagna con le migliori aziende del settore.
    • Presentazioni di libri, incontri con scrittori e dibattiti con esperti e opinion leader.
    • Dibattiti e talk su turismo, sport e sostenibilità.
    • Eventi di intrattenimento e spettacolo per coinvolgere il grande pubblico, incluse attività pensate per le nuove generazioni.

Il ruolo centrale della comunicazione e dei media

Un aspetto fondamentale dell’evento sarà il confronto con i media, che rappresentano un elemento chiave per far conoscere e valorizzare la montagna italiana a livello nazionale e internazionale.

Il settore della comunicazione avrà un ruolo di primo piano, con la partecipazione di giornalisti, esperti del digitale, televisioni e stampa specializzata. Saranno approfonditi temi come la promozione turistica, la digitalizzazione dell’esperienza montana e l’attrattività del comparto per un pubblico sempre più vasto ed esigente.

Come sottolinea FISI,

“Il mondo delle imprese dialogherà inoltre con le istituzioni, con attenzione alla ricerca scientifica e all’innovazione, e a quanti hanno a cuore uno sviluppo sostenibile della montagna, che è patrimonio della collettività e soprattutto di chi, vivendo a quelle altitudini tutto l’anno, ne garantisce la qualità della vita, la continuità, il futuro.”

Milano-Cortina 2026 e l’importanza della legacy olimpica

L’evento rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di avvicinamento alle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. A tre mesi dai Giochi, Apreski Milano Mountain Show sarà un’occasione per fare il punto sulla legacy olimpica, ovvero su ciò che questo grande evento sportivo lascerà in eredità in termini di infrastrutture, conoscenze e opportunità di crescita per la montagna italiana.

Il presidente della FISI, Flavio Roda, sottolinea:

“A tre mesi dall’evento sportivo più importante del quadriennio, pensiamo sia giusto dedicare uno spazio a un evento che permetta di mettere in mostra la nostra capacità organizzativa e di accoglienza. Le Olimpiadi ormai da tempo stanno indicando il cammino, delineando per la montagna un futuro segnato anche dalla legacy.”

Anche Michele Budelli, CEO di Fandango Club Creators, ribadisce la centralità dell’evento:

“Questo evento nasce da un vuoto, quello di un momento formale di incontro in grado di riunire nuovamente tutti i protagonisti della montagna. Stiamo dando vita a un movimento di cordata che nasce dalla passione dei promotori, ma anche dalla consapevolezza che il business è necessario perché la montagna viva e sia popolata.”

“Milano-Cortina è un connubio consolidato, non solo un evento sportivo ma un progetto che unisce persone e territori. Abbiamo deciso di portare questo evento a Milano per creare un punto di aggregazione che risponda alle esigenze degli operatori e al tempo stesso coinvolga il grande pubblico.”

Perché partecipare a Apreski – Milano Mountain Show?

Se sei un professionista del settore, un atleta o un semplice appassionato di sport invernali e turismo montano, ecco perché non puoi mancare:

✅ opportunità di networking con aziende, istituzioni e media del settore
✅ esposizione delle ultime novità in fatto di attrezzature, moda e tecnologie per la montagna
✅ confronto diretto con esperti e atleti di livello internazionale
✅ momenti di spettacolo e intrattenimento per il grande pubblico
✅ un focus importante su sostenibilità e innovazione, con la possibilità di scoprire nuove tecnologie per il settore
✅ un evento che segna il percorso verso Milano-Cortina 2026, rappresentando un’opportunità unica di crescita per il comparto montano

Informazioni utili

Dove: Big Theatre, zona Mind (Milano Innovation District), Rho Fiera
Quando: dal 16 al 19 ottobre 2025
Come partecipare: i dettagli su biglietti e accrediti saranno disponibili prossimamente sul sito ufficiale dell’evento.

 

OffertaBestseller N. 9

Roccaraso e Rita De Crescenzo finiscono su CNN e The Guardian

Era evidente che la situazione fosse esplosa ben oltre ogni previsione quando Rita De Crescenzo è apparsa in un’intervista al Tg1. TikToker e influencer, video virali, 260 pullman che riversano migliaia di persone nella regina delle nevi del sud, la discussa “legge anti-napoletani” sulle targhe alterne, esposti e polemiche: un vortice mediatico troppo fragoroso per restare confinato. E infatti, il caso Roccaraso ha ormai superato i confini nazionali, finendo sulle pagine del Guardian con il titolo Italian town clamps down after TikTok star draws ‘unmanageable’ crowds e sulla CNN con Chaos as Italian ski resort is overrun by TikTok tourists. Un’altra esportazione del made in Italy, ma in una veste del tutto inaspettata.

Bestseller N. 1
UGG Bailey Bow Ii, Stivali Classici, Donna, Nero, 37 EU
UGG Bailey Bow Ii, Stivali Classici, Donna, Nero, 37 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
224,91 EUR
Bestseller N. 2
UGG Classic Mini Ii, Stivali Donna, Nero, 37 EU
UGG Classic Mini Ii, Stivali Donna, Nero, 37 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
181,21 EUR
OffertaBestseller N. 4
UGG Classic Mini Platform, Stivali alla Moda Donna, Marrone (Chestnut), 38 EU
UGG Classic Mini Platform, Stivali alla Moda Donna, Marrone (Chestnut), 38 EU
Tomaia scamosciata.; Dettagli overlock sulle cuciture.; Fodera e soletta UGGplush in lana rigenerata da 17 mm.
131,20 EUR
OffertaBestseller N. 6
UGG Mini Bailey Bow Ii, Stivali Classici Donna, Nero, 39 EU
UGG Mini Bailey Bow Ii, Stivali Classici Donna, Nero, 39 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
179,11 EUR
Bestseller N. 8
UGG Classic Short Ii, Stivali classici, Donna, Nero, 39 EU
UGG Classic Short Ii, Stivali classici, Donna, Nero, 39 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
255,00 EUR
Bestseller N. 9
UGG Classic Ultra Mini New Heights Boots EU 38
UGG Classic Ultra Mini New Heights Boots EU 38
country-of-origin Vietnam
129,95 EUR
Bestseller N. 10
UGG Classic Mini Crescent, Stivali alla Moda Donna, Chestnut, 38 EU
UGG Classic Mini Crescent, Stivali alla Moda Donna, Chestnut, 38 EU
UGG Stivale classico da donna Classic Mini Crescent, colore castagna, taglia 38
119,95 EUR

Roccaraso prova a difendersi dall’assalto dei turisti barbari fissando il limite a 100 bus

Roccaraso, rinomata località sciistica dell’Alto Sangro, è stata travolta da un afflusso turistico senza precedenti. Lo scorso fine settimana, decine di migliaia di visitatori hanno invaso la cittadina, generando un collasso del traffico sulla Statale 17. Solo dalla Campania sono arrivati oltre 250 autobus, causando tempi di percorrenza di oltre sei ore tra Castel di Sangro e Roccaraso.

Le immagini di impianti sciistici sovraffollati, bus bloccati e picnic improvvisati sulla neve hanno rapidamente fatto il giro dei media e dei social network, trasformando il “caso Roccaraso” in un fenomeno virale. A fronte di una situazione fuori controllo, il sindaco Francesco Di Donato aveva inizialmente adottato il sistema delle targhe alterne, ma la misura si è rivelata insufficiente.

Di fronte alla crisi, il prefetto dell’Aquila, Giancarlo Di Vincenzo, ha convocato un vertice d’urgenza con i sindaci della zona, le forze dell’ordine e l’Anas, giungendo a una decisione drastica: limitare l’accesso a un massimo di 100 autobus a partire dal prossimo fine settimana.

Un limite per proteggere Roccaraso dall’overtourism

Il nuovo regolamento prevede un filtro sulla Statale 17 all’altezza di Roccaraso: una volta raggiunto il limite dei 100 bus, i mezzi successivi saranno fermati e impossibilitati ad accedere al paese. La misura coinvolge anche gli altri comuni del comprensorio dell’Alto Sangro.

Il presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, ha sottolineato la necessità di una stretta:

“Il sistema attuale non può reggere un afflusso così massiccio. Oltre al traffico, ci vogliono giorni per ripulire la città da rifiuti e degrado. Questo non è solo un problema turistico, ma anche di sicurezza e salute pubblica.”

Il sovraffollamento, infatti, non solo ha paralizzato la viabilità, ma ha anche sollevato preoccupazioni sulla gestione dei soccorsi in caso di emergenza. Il sindaco Di Donato ha dichiarato:

“Quello che lasciano i turisti occasionali è preoccupante. Per un comune come il nostro, ripulire tutto richiede giorni.”

La situazione è talmente critica che il sindaco era arrivato a evocare l’intervento dell’esercito per gestire il caos.

Turismo low-cost e l’effetto dei social media

Uno dei fattori che ha amplificato il fenomeno è stato il ruolo dei social network. Agenzie turistiche hanno promosso pacchetti low-cost, soprattutto tramite TikTok, attirando un numero esorbitante di visitatori in un solo giorno.

L’influencer Rita De Crescenzo, con oltre un milione di follower su TikTok, ha contribuito a richiamare migliaia di persone nella località sciistica. Dopo il caos dell’ultimo weekend, ha annunciato un ritorno ancora più massiccio:

“Saremo più del doppio! Grazie ai miei contenuti, Roccaraso ha avuto un milione di visualizzazioni.”

Questo tipo di promozione ha generato un turismo mordi e fuggi, che non porta reali benefici economici al territorio e crea problemi di gestione e sicurezza.

Le contromisure degli altri comuni: Rivisondoli chiude ai bus

Non solo Roccaraso: anche le altre località del comprensorio stanno adottando misure restrittive. Rivisondoli ha deciso di chiudere completamente l’accesso ai bus non autorizzati, come stabilito dal sindaco Giancarlo Iarussi, che ha dichiarato:

“Servono misure drastiche per tutelare la nostra comunità.”

Inoltre, i sindaci di Castel di Sangro, Pescocostanzo e Rocca Pia, in collaborazione con l’Anas, stanno emanando ordinanze per limitare ulteriormente gli accessi.

Proposte per una gestione sostenibile del turismo

Sebbene il limite ai bus sia un primo passo, molti esperti e amministratori locali ritengono che non sia sufficiente. Erich Grimaldi, presidente dell’Ucdl (Unione per le Cure, i Diritti e le Libertà), ha avanzato ulteriori proposte per evitare che la situazione si ripeta:

  • prenotazione obbligatoria per i bus turistici, in modo da controllare meglio i flussi
  • tassa d’ingresso per chi arriva con mezzi privati o autobus turistici
  • sanzioni contro il degrado urbano, per limitare i danni causati dai turisti occasionali
  • videosorveglianza nei punti critici, per monitorare l’afflusso e garantire sicurezza
  • provvedimenti contro chi promuove eventi che aggravano il sovraffollamento, regolamentando la pubblicità sui social media

“Anche con il limite di 100 mezzi, il rischio sovraffollamento resta. Servono misure più stringenti per proteggere Roccaraso e le altre località dell’Alto Sangro.” – ha dichiarato Grimaldi.

Alto Sangro: un patrimonio da difendere

Nonostante le criticità, il comprensorio sciistico dell’Alto Sangro rimane un fiore all’occhiello per il turismo invernale italiano. Con 29 impianti e oltre 100 km di piste, la zona è una delle più apprezzate dagli sciatori.

I gestori del consorzio AltoSangroSkipass hanno voluto chiarire che il problema riguarda principalmente i turisti non sciatori, e non il settore sciistico in sé:

“Le recenti discussioni sull’overtourism riguardano solo i visitatori che affollano il paese senza praticare sport invernali. Il nostro comprensorio è un orgoglio per l’Italia, grazie alla qualità degli impianti e alla professionalità delle nostre strutture ricettive.”

“Roccaraso è e rimane una meta di prestigio.”

 

Bestseller N. 1
UGG Bailey Bow Ii, Stivali Classici, Donna, Nero, 37 EU
UGG Bailey Bow Ii, Stivali Classici, Donna, Nero, 37 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
224,91 EUR
Bestseller N. 2
UGG Classic Mini Ii, Stivali Donna, Nero, 37 EU
UGG Classic Mini Ii, Stivali Donna, Nero, 37 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
181,21 EUR
OffertaBestseller N. 4
UGG Classic Mini Platform, Stivali alla Moda Donna, Marrone (Chestnut), 38 EU
UGG Classic Mini Platform, Stivali alla Moda Donna, Marrone (Chestnut), 38 EU
Tomaia scamosciata.; Dettagli overlock sulle cuciture.; Fodera e soletta UGGplush in lana rigenerata da 17 mm.
131,20 EUR
OffertaBestseller N. 6
UGG Mini Bailey Bow Ii, Stivali Classici Donna, Nero, 39 EU
UGG Mini Bailey Bow Ii, Stivali Classici Donna, Nero, 39 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
179,11 EUR
Bestseller N. 8
UGG Classic Short Ii, Stivali classici, Donna, Nero, 39 EU
UGG Classic Short Ii, Stivali classici, Donna, Nero, 39 EU
Materiale esterno: Pelle scamosciata; Fodera: Lana; Chiusura: Senza chiusura
255,00 EUR
Bestseller N. 9
UGG Classic Ultra Mini New Heights Boots EU 38
UGG Classic Ultra Mini New Heights Boots EU 38
country-of-origin Vietnam
129,95 EUR
Bestseller N. 10
UGG Classic Mini Crescent, Stivali alla Moda Donna, Chestnut, 38 EU
UGG Classic Mini Crescent, Stivali alla Moda Donna, Chestnut, 38 EU
UGG Stivale classico da donna Classic Mini Crescent, colore castagna, taglia 38
119,95 EUR

Solda, sciatori fuori pista provocano una valanga indagano i Carabinieri – VIDEO

Sono immagini impressionanti quelle registrate da una webcam nel comprensorio sciistico di Solda, in Val Venosta, Alto Adige. Due sciatori freerider, durante una discesa fuori pista, hanno provocato il distacco di una valanga mettendo a rischio la sicurezza di altri sciatori.

L’episodio è avvenuto nei pressi dell’impianto di risalita “Des Alpes”, lungo il tracciato della seggiovia Orso/Langenstein. Secondo le prime ricostruzioni, i due avrebbero attraversato un pendio innevato con l’intento di scatenare il distacco, per poi fuggire a tutta velocità inseguiti dalla massa nevosa.

L’indagine dei Carabinieri sulla valanga di Solda

Le immagini sono al vaglio dei Carabinieri, che hanno avviato un’indagine per identificare i due sciatori. Al momento non si registrano feriti né danni agli impianti, ma l’episodio avrebbe potuto trasformarsi in tragedia.

A commentare l’accaduto è Erich Pfeifer, presidente delle funivie di Solda, che ha dichiarato:

“Non tutti possono sciare così, nemmeno io che sono maestro di sci”.

Il sospetto, infatti, è che i due freerider abbiano agito intenzionalmente, mettendo in pericolo l’incolumità degli altri sciatori che si trovavano nei pressi della stazione a valle della seggiovia.

Il video della valanga e i rischi per la sicurezza sulle piste

Nel video diffuso online si vede chiaramente la valanga iniziare a muoversi subito dopo il passaggio dei due sciatori. La massa di neve ha continuato la sua discesa fino ai bordi della pista, ma per fortuna non ha travolto nessuno.

Dopo essersi messi in salvo, i due sciatori si sarebbero allontanati rapidamente senza allertare le autorità. Questo comportamento potrebbe costare loro caro: i Carabinieri stanno valutando eventuali responsabilità penali, e i freerider rischiano una denuncia per procurato pericolo.

 

OffertaBestseller N. 9
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.