Home Blog Page 49

Kilde a Wengen cade e si taglia con gli sci salvo per miracolo – VIDEO

Nel recente e tragico incidente sugli sci a Wengen, il mondo dello sci ha trattenuto il fiato per Aleksander Aamodt Kilde. Il famoso sciatore norvegese, noto per le sue eccezionali prestazioni, ha subito un inaspettato incidente durante una gara sulla pista di Wengen, un luogo simbolico per gli appassionati di sci.

Il terribile incidente di Aleksander Aamodt Kilde a Wengen ha sollevato preoccupazioni in tutto il circuito dello sci. Durante la discesa, nella parte finale della pista, nota come “esse”, Kilde ha perso il controllo, finendo drammaticamente nelle reti di protezione. Questo incidente sugli sci ha necessitato un immediato intervento di soccorso, con il trasporto dell’atleta in elicottero all’ospedale di Interlaken.

Le circostanze dell’incidente sugli sci a Wengen che ha coinvolto Kilde sono state motivo di grande attenzione. Sebbene l’entità precisa dei danni non sia stata immediatamente chiara, è stato confermato che l’impatto ha causato lesioni significative. Inoltre, è stato riportato che una lamina dello sci ha causato una ferita visibile a Kilde, sottolineando la gravità dell’incidente.

Il drammatico incidente di Aleksander Aamodt Kilde a Wengen ha inevitabilmente richiamato alla memoria altri tragici eventi nella storia dello sci, tra cui l’incidente mortale di Gernot Reinstadler avvenuto nello stesso punto della pista nel 1991. Questi incidenti mettono in luce i rischi associati allo sport e la necessità di continue valutazioni sulla sicurezza nelle gare di sci.

In seguito all’incidente di Kilde a Wengen, il dibattito sulla sicurezza nelle competizioni sciistiche si è intensificato. Molti, compreso il collega sciatore Dominik Paris, hanno espresso preoccupazioni sulla programmazione delle gare, sottolineando come un programma fitto possa aumentare il rischio di incidenti a causa della stanchezza degli atleti.

Questo incidente ha gettato un’ombra sulla tappa di Wengen, un evento atteso da tutti gli appassionati di sci e un punto di riferimento nel calendario della Coppa del Mondo di Sci. Mentre la comunità dello sci si unisce nel desiderio di una pronta guarigione per Aleksander Aamodt Kilde, l’incidente a Wengen serve come un forte promemoria dei pericoli dello sport e dell’importanza di mettere sempre al primo posto la sicurezza degli atleti.

OffertaBestseller N. 9

Victoria De Angelis dei Maneskin sulla neve in bikini e dopo sci

Durante le vacanze di Natale, Victoria De Angelis, il talentuoso bassista dei Maneskin, ha catturato l’attenzione con uno stile inconfondibile sulla neve. Gli appassionati dei Maneskin e gli amanti della moda invernale saranno entusiasti di scoprire il suo look unico, in particolare la scelta degli iconici Moon Boot dopo sci.

Victoria dei Maneskin sulla neve in costume nero

Nel suo post sui social media, Victoria ha mostrato come combinare abilmente moda e funzionalità in un ambiente invernale. Indossando un bikini nero che riflette il suo spirito punk, tipico del gruppo Maneskin, ha aggiunto un tocco di stile rock’n’roll con un colbacco nero e occhiali da sole, evocando l’atmosfera delle “Vacanze di Natale”.

Quanto costano i doposci Moon Boot indossati da Victoria De Angelis?

Il pezzo forte del suo outfit invernale è stato senza dubbio la scelta dei doposci: i Moon Boot in peluche bianco con dettagli in camoscio. Questi stivali, perfetti per ogni appassionato di moda dopo sci, uniscono estetica e comfort, impreziositi da lacci rossi e perline colorate, e rappresentano la quintessenza dello stile invernale. I fan di Victoria De Angelis e dei Maneskin possono trovare questi Moon Boot in vendita online al prezzo di 395 euro.

Bestseller N. 1
Spirale Marco, Stivali da Neve Uomo, Nero, 46 EU
Spirale Marco, Stivali da Neve Uomo, Nero, 46 EU
Materiale esterno: nylon impermeabile e tessuto rivestito; GALOSCHE: gomma sintetica leggera e impermeabile NixpreneTM
40,20 EUR
Bestseller N. 2
Kefas Grandboot Doposci Boot Uomo Donna Bambino Bianco Taglia 29/31
Kefas Grandboot Doposci Boot Uomo Donna Bambino Bianco Taglia 29/31
Kefas Grandboot Doposci Stivale Uomo Donna Bambino Bianco Taglia 29/31; Tipo di prodotto: SNOWSHOE
49,90 EUR
OffertaBestseller N. 4
Columbia Slopeside Peak Luxe, Stivali da neve Donna, Dark Stone/Sea Salt 2024 , 38.5 EU
Columbia Slopeside Peak Luxe, Stivali da neve Donna, Dark Stone/Sea Salt 2024 , 38.5 EU
Gomma di trazione anti-marcatura Omni-Grip; Fodera riflettente Omni-Heat Infinity; Costruzione impermeabile traspirante Omni-Tech
116,28 EUR
Bestseller N. 5
GILKUO Stivali da Neve Donna Scarpe Invernali Impermeabili con Pelliccia Pelo Calde Stivaletti Boots Cerniera Argento Grigio 38
GILKUO Stivali da Neve Donna Scarpe Invernali Impermeabili con Pelliccia Pelo Calde Stivaletti Boots Cerniera Argento Grigio 38
Tipo di prodotto: STIVALE; Marca:GILKUO; Colore: grigio argento; Taglia: 38 EU
48,99 EUR
Bestseller N. 6
Hanani Stivali da Neve scarpe uomo invernali Stivaletti Caldi Outdoor Impermeabile Scarponi Trekking Scarpe Comodo Nero EU44
Hanani Stivali da Neve scarpe uomo invernali Stivaletti Caldi Outdoor Impermeabile Scarponi Trekking Scarpe Comodo Nero EU44
【Puntuale anticollisione】Il punico anticollisione protegge i piedi da rocce e pietre
OffertaBestseller N. 7
CMP Uomo Nietos Snow Boots Stivali Nietos Snow Boots, Nero Nero Mel, 45 EU
CMP Uomo Nietos Snow Boots Stivali Nietos Snow Boots, Nero Nero Mel, 45 EU
Taglio alto per un'ottima protezione della gamba; Tomaia in tessuto idrorepellente; Battistrada a carrarmato per un grip ottimo anche su terreni ghiacciati
59,95 EUR
Bestseller N. 8
Moon Boot 140044, Stivali Invernali Unisex, Materiale suola: Gomma, Nero (Nero), 42-44
Moon Boot 140044, Stivali Invernali Unisex, Materiale suola: Gomma, Nero (Nero), 42-44
Stili di stivale: Snow Boots; Materiale - Upper: Nylon
185,00 EUR
Bestseller N. 9
Geweo Stivali Donna Invernali Impermeabile Scarpe da Neve Fodera Calda Scarpe Invernali Outdoor Snow Boots Nero 39
Geweo Stivali Donna Invernali Impermeabile Scarpe da Neve Fodera Calda Scarpe Invernali Outdoor Snow Boots Nero 39
La suola in gomma è antiscivolo e offre una presa sicura su diverse superfici.
Bestseller N. 10
Spirale Tove, Stivali da Escursionismo Uomo, Grigio, 42 EU
Spirale Tove, Stivali da Escursionismo Uomo, Grigio, 42 EU
Outer material: sintetico; Lining: lana; Sole material: gomma; Closure: a strappo; Heel type: senza tacco
44,50 EUR

Cambiamento climatico, in quali località non tornerà più la neve secondo lo studio effettuato dagli scienziati

Il cambiamento climatico sta trasformando il volto del nostro pianeta in modi sorprendenti e talvolta sconcertanti. Una delle sue conseguenze più tangibili e preoccupanti è la riduzione del manto nevoso. Uno studio recentemente pubblicato dal Dartmouth College ha gettato nuova luce su questa tendenza, preannunciando un futuro in cui diverse località potrebbero non vedere più nevicate.

La ricerca del Dartmouth College, pubblicata su Nature, pone l’accento su una verità inquietante: “il riscaldamento causato dallʼuomo porta a un declino del manto nevoso e, se una località raggiunge una certa temperatura media, potrebbe non vedere più nevicate.” Questo studio evidenzia una soglia critica: oltrepassata una certa temperatura media invernale, le conseguenze sul manto nevoso potrebbero diventare permanenti.

Le ultime quattro decadi hanno visto un’importante diminuzione della neve nell’emisfero settentrionale, in particolare negli Stati Uniti sudoccidentali e nordorientali, e in Europa centrale e orientale. Queste aree hanno sperimentato una riduzione del manto nevoso tra il 10% e il 20% per decennio, un fenomeno che si correla direttamente al riscaldamento globale.

I Rischi legati alla scomparsa della neve

La rapidità con cui si verifica questa perdita di neve è una minaccia significativa per l’approvvigionamento idrico di intere popolazioni. “La nostra principale preoccupazione è come il riscaldamento globale influenzi l’acqua immagazzinata sotto forma di neve,” ha spiegato Alexander Gottlieb, uno dei ricercatori. Inoltre, le regioni che tradizionalmente dipendono dal turismo invernale stanno affrontando sfide sempre maggiori a causa di questa tendenza.

Quali sono le zone più colpite?

Le zone più colpite da questo declino includono il nord-est e il sud-ovest degli Stati Uniti, nonché gran parte dell’Europa. “Dopo aver superato la soglia media di -8° C, la perdita di neve tende ad accelerare esponenzialmente,” ha sottolineato Justin Mankin, co-autore dello studio. Il riscaldamento globale sta quindi non solo riducendo la quantità di neve ma sta anche modificando i suoi schemi stagionali.

Affrontare la realtà del cambiamento climatico e il suo impatto sulla distribuzione del manto nevoso è diventato indispensabile. Gli studi come quello del Dartmouth College ci forniscono un quadro chiaro di come il riscaldamento globale stia ridisegnando il paesaggio invernale globale. L’urgenza di azioni mirate per mitigare questi effetti è palpabile, per preservare l’ambiente e i modelli di vita che ne dipendono.

OffertaBestseller N. 9

Sciare in Italia low cost, scopriamo insieme le località più economiche divise per regione

Molti italiani, nonostante l’innalzamento dei prezzi, non vogliono rinunciare alla tradizionale settimana bianca. Tuttavia, l’attuale situazione economica ha messo a dura prova le famiglie, con i costi degli skipass che hanno raggiunto vette elevate, come dimostra il mega comprensorio Dolomiti Superski, dove le tariffe sono salite fino a 80 euro al giorno. Inoltre, diverse piste rimangono chiuse a causa della mancanza di neve, limitando le opzioni per gli appassionati dello sci. Nonostante ciò, ci sono ancora possibilità per sciare a prezzi ragionevoli, intorno ai 20 euro al giorno o meno. Esploriamo alcune delle opzioni più accessibili nelle regioni italiane più rinomate per il turismo invernale.

Abruzzo

Passando agli Appennini, in Abruzzo, il comprensorio di Camporotondo propone skipass a 15 euro nei giorni feriali. A Monte Piselli, il costo è di 22 euro al giorno, mentre a Campo Imperatore è di 26 euro.

Basilicata

Infine, in Basilicata, al comprensorio di Montagna Grande di Viggiano, lo skipass ha un costo molto conveniente di soli 18 euro al giorno.

Emilia Romagna

In Emilia Romagna, gli skipass partono da 18 euro nei giorni feriali (salendo a 25 nei festivi) a Passo Pernice e Ventasso Laghi. A Mocogno, il prezzo giornaliero è di 21 euro.

Friuli Venezia Giulia

Nel Friuli Venezia Giulia, le tariffe sono leggermente più alte. Una pista a Pradibosco è disponibile a 10 euro, ma è adatta principalmente ai principianti. Per opzioni più avanzate, Sauris di Sopra offre skipass a partire da 25,50 euro.

Lombardia

In Lombardia, gli amanti dello sci possono trovare prezzi vantaggiosi. Al Monte Alben, lo sci nordico costa solo 7 euro al giorno, mentre la Conca dell’Alben, per lo sci alpino, è a 16 euro. A Schilpario, lo skipass è a 9 euro al giorno, e all’Alpe Giumello a 23 euro.

Marche

Nelle Marche, gli impianti di Monte Nerone e Bolognola sono disponibili a 22 euro al giorno nei giorni feriali, e a Sarnano – Sassotetto il prezzo dello skipass è di 24 euro.

Piemonte

Il Piemonte presenta una varietà di alternative a prezzi contenuti. A Crissolo, lo skipass costa 10 euro al giorno, mentre a Pontechianale, ideale per sciatori esperti, è a 20 euro. A Rucas, si scia a 21 euro al giorno, e i prezzi a Pian Munè e Saint Gréé sono rispettivamente di 23 e 24 euro.

Toscana

Anche in Toscana, si può sciare a buon mercato. Gli impianti del Casone di Profecchia, situati a Castiglione di Garfagnana, offrono skipass giornalieri a 18 euro.

Trentino Alto Adige

Cominciamo con il Trentino Alto Adige, una delle destinazioni più ambite per le vacanze sulla neve. Qui, il comprensorio di Rio Pusteria – Bressanone offre la possibilità di sciare a soli 18 euro al giorno, mentre la Val di Non propone tariffe di solo 22 euro. Un po’ più costoso è Predaia, dove lo skipass è a 26 euro.

Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta, un’altra meta molto popolare, offre ottime opzioni: il comprensorio sciistico di Chanavey, situato sul Gran Paradiso, ha skipass a 21 euro al giorno, che scendono a 19 euro se si opta per il pacchetto da 3 giorni. Ad Argentera, vicino al confine con la Francia, il costo è di soli 10 euro.

OffertaBestseller N. 9

Impianti aperti a Monte Piselli e imminente arrivo di una nuova seggiovia, la situazione resta immutata con tutto chiuso ai Prati di Tivo

Monte Piselli si distingue come l’unica località sciistica aperta nella provincia di Teramo, grazie alla gestione efficiente del consorzio Cotuge, che unisce enti marchigiani e abruzzesi. Questa destinazione offre un netto contrasto con Prati di Tivo e il Comune di Pietracamela, che sono rimasti inattivi. La decisione del Coreneva di autorizzare l’uso pedonale della cabinovia della Madonnina a Prati di Tivo, a causa di documenti mancanti, ha impedito la riapertura delle piste e del tapis roulant.

Dal 24 dicembre, gli impianti di Monte Piselli hanno ripreso le loro attività. Sebbene la limitata nevicata abbia precluso le attività sciistiche tradizionali, la seggiovia e il rifugio Tre Caciare sono rimasti operativi. Questo ha permesso agli appassionati di godere di passeggiate, ciaspolate e sci alpinismo sul Monte Piselli. Con l’arrivo di nuova neve e il successo dei collaudi, tutti gli impianti sono ora completamente funzionali. Enzo Lori, presidente del consorzio Cotuge, Dario D’Agostino del Remigio group, e Daniele Zunica hanno sottolineato questo sviluppo in una recente conferenza stampa.

La primavera porterà importanti novità a Monte Piselli, tra cui l’inizio dei lavori per una nuova seggiovia che connetterà la località a San Giacomo. Gli aggiornamenti includeranno nuovi cartelli per i sentieri, una stazione meteo, webcam, reti di protezione e il miglioramento delle strutture ricettive con un avanzato piano antincendio. Queste iniziative promettono di rafforzare ulteriormente l’attrattiva di Monte Piselli come destinazione sciistica e di montagna, a differenza della situazione di stallo a Prati di Tivo.

“Stiamo lavorando sodo con il presidente Enzo Lori – ha affermato il vice presidente del Cotuge, Daniele Zunica – perché si tratta di un’opera fondamentale per il rilancio dei Monti Gemelli. Il nuovo impianto di risalita sarà il fiore all’occhiello di questo territorio tra i due Regni, quello Papale e quello dei Borboni, tra le regioni Marche e Abruzzo e proprio per questo le due amministrazioni regionali hanno investito molto nel progetto al quale poi si è aggiunto il finanziamento proveniente dall’ordinanza del Commissario Speciale per la ricostruzione dopo il terremoto del 2016 numero 122 del 31 dicembre 2021, per le aree montane. Fondi provenienti dal Cis (Contratto Istituzionale di Sviluppo). In questi giorni la stazione sciistica di Monte Piselli è l’unica funzionante in provincia di Teramo, poi certo manca solo la materia prima: la neve, ma la location è davvero struggente. Non solo, Monte Piselli è anche l’unica stazione sciistica del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga con gli impianti di risalita aperti e dobbiamo dare il giusto merito al gestore Dario D’Agostino della Remigio Group che sta portando avanti, in sinergia con il Cotuge, una gestione impeccabile svolgendo un ottimo lavoro, manutenendo tutti gli strumenti per poter rendere fruibile la stazione. La nostra mission è di poter far vivere la montagna tutto l’anno, ma dobbiamo anche concentrarci proprio sull’impegno più importante: il nuovo impianto di risalita fino a Monte Piselli. Anzi non solo su questo, perché il progetto prevede una rivisitazione del piano complessivo di riqualificazione di tutto il comprensorio, dopo l’approvazione avvenuta qualche mese fa, del documento di indirizzo della progettazione. Ci sono 12 milioni di euro per la grande opera: trasformare Monte Piselli e dare vita al sogno di una stazione fruibile tutto l’anno. Crediamo che nel mese di maggio si partirà con la realizzazione del nuovo impianto di risalita – ha continuato il vicepresidente del Cotuge, Daniele Zunica – e sarà un momento decisamente importante frutto del lavoro del consiglio di amministrazione del Consorzio Turistico dei Monti Gemelli. Un progetto che si attendeva da molto tempo e che ora finalmente si trasformerà in realtà”.

OffertaBestseller N. 9

Val Gardena, allenamento intenso in alta quota. Leclerc si prepara per la Formula 1 con lo sci di fondo

Nel mondo competitivo della Formula 1, Charles Leclerc si distingue per il suo approccio unico all’allenamento. Recentemente, il pilota ha scelto le impegnative piste di sci di fondo di Val Gardena per un regime di allenamento intensivo, preparandosi strategicamente per la stagione 2024.

Con l’obiettivo di affrontare al meglio la prossima stagione di Formula 1, Charles Leclerc ha optato per un allenamento fisico avanzato, scegliendo lo sci di fondo nella neve come sua disciplina principale. Questo tipo di allenamento, noto per migliorare significativamente resistenza e forza fisica, si è svolto nelle esigenti condizioni di Val Gardena, una destinazione popolare tra gli atleti per le sue piste di sci di fondo di livello mondiale.

La scelta di Leclerc di integrare lo sci di fondo nella sua preparazione evidenzia la sua volontà di esplorare metodi di allenamento non convenzionali, cruciali per il successo in Formula 1.

Durante il suo allenamento in Val Gardena, Leclerc non si è limitato a perfezionare la sua resistenza e forza fisica; ha anche sfruttato l’opportunità per affinare la sua concentrazione e agilità mentale, elementi chiave nella guida di un’auto da Formula 1. Questo mix di allenamento fisico intenso e strategico rende Val Gardena un terreno ideale per piloti del calibro di Charles Leclerc, che cercano di ottimizzare le loro prestazioni per il campionato.

OffertaBestseller N. 9

Passo Giau, segano tra la neve l’autovelox più redditizio d’Italia (multe per oltre mezzo milione di euro ogni anno)

Il Veneto si trova ancora una volta a fronteggiare atti vandalici mirati agli autovelox. L’ultimo episodio ha visto come vittima l’autovelox di Passo Giau, un passaggio montano nelle Dolomiti, situato nel comune di Colle Santa Lucia, provincia di Belluno. Qui, il pilastro che sosteneva il dispositivo per la rilevazione della velocità è stato tagliato, rendendolo inutilizzabile. Questo modo di operare ricorda quello già visto in altre distruzioni di autovelox nel Veneto.

Gli autori di questi atti hanno agito di notte, in mezzo alla neve e in alta montagna, una mossa che ha colto di sorpresa tutti. La scoperta del danneggiamento dell’autovelox in località Piezza è avvenuta solo mercoledì, quando alcuni residenti hanno segnalato l’incidente.

“Un atto che l’amministrazione comunale ritiene deplorevole ed irrispettoso verso tutta la comunità collese, non abituata di certo a questo tipo di azioni, anche per il fatto che l’azione si è svolta con tutta probabilità con il favore delle tenebre nella giornata di martedì sera”, così dichiarano dal comune. Si tratta di un evento senza precedenti per il piccolo centro alpino, nonostante le passate controversie riguardanti l’autovelox.

Va sottolineato che l’autovelox abbattuto a Passo Giau non era un dispositivo qualunque, ma uno tra i più produttivi d’Italia. Grazie alle entrate annue di mezzo milione di euro dalle multe per eccesso di velocità, il comune ha guadagnato notorietà a livello nazionale per il suo rapporto tra multe e numero di abitanti. Con soli 350 residenti, il bilancio comunale ha beneficiato di circa 1.500 euro per ogni cittadino.

Questo autovelox è stato operativo per anni, e la sua installazione è diventata una necessità per un comune che dispone di un solo vigile urbano. L’amministrazione ha confermato che il dispositivo verrà rimesso in funzione non appena possibile, dopo aver presentato una denuncia formale ai carabinieri.

“Il sindaco Frena si impegnerà a presentare una denuncia ai carabinieri per difendere gli interessi del Comune di Colle Santa Lucia e per aiutare nell’identificazione dell’autore di questo inaccettabile gesto da parte delle autorità competenti. Inoltre, l’amministrazione comunale, attraverso i propri uffici, si adopererà immediatamente per ripristinare al più presto il sistema di controllo e sta valutando l’installazione di un sistema di videosorveglianza per prevenire eventi simili in futuro,” ha dichiarato il Comune, aggiungendo: “Questo atto non scoraggia l’amministrazione comunale nell’esercizio del suo dovere di monitorare la velocità al Passo Giau, ma piuttosto rafforza la convinzione degli amministratori sull’importanza di tale strumento per contrastare coloro che usano scorrettamente la strada che conduce al Passo Giau”.

OffertaBestseller N. 9

Dove praticare sci alpinismo sulle piste da sci e non essere fuorilegge

A partire da gennaio 2022, la Legge 40/2021 ha introdotto una nuova normativa secondo cui è proibito risalire le piste da sci usando gli sci d’alpinismo, camminando a piedi o con le ciaspole, come specificato all’articolo 24. Questa regola ammette eccezioni in situazioni di urgente necessità o se si riceve un’autorizzazione preventiva dai gestori degli impianti. In queste eccezionali circostanze, è fondamentale aderire alla norma di mantenere una stretta vicinanza ai segnali che delimitano la pista, garantendo così la sicurezza degli sciatori e rispettando le eventuali direttive dei responsabili dell’area.

Articolo 24

L’articolo 26 della Legge 40/21 concede ai gestori la facoltà di autorizzare la pratica dello scialpinismo sulle piste, sia lungo itinerari appositi che negli orari in cui gli impianti sono chiusi.

Chi pratica scialpinismo senza l’autorizzazione richiesta potrebbe incorrere in una sanzione pecuniaria che oscilla tra i 100 e i 150 euro. Inoltre, è importante sottolineare che la legge richiede obbligatoriamente agli scialpinisti di essere dotati di Artva, pala e sonda.

Articolo 26

Dove praticare sci alpinismo sulle piste da sci?

L’entusiasmo per lo sci alpinismo e lo scialpinismo sta crescendo rapidamente, con sempre più comprensori sciistici che stanno adattando le loro piste da sci per accogliere questa passione. La trasformazione di vecchie piste in percorsi dedicati allo sci alpinismo non solo attira gli appassionati di ski alp ma assicura anche il rispetto degli standard di sicurezza.

I percorsi per lo scialpinismo vengono attentamente segnalati e, in alcuni casi, preparati ad hoc per garantire un’esperienza ski alp ottimale. Questa specializzazione include l’offerta di skipass dedicati agli amanti dello skialp, nonché la possibilità di praticare lo scialpinismo sulle piste da sci anche di notte.

Per gli appassionati di scialpinismo che cercano alternative, consigliamo di esplorare antiche mulattiere o strade forestali, evitando così le piste da sci più affollate e garantendo sicurezza sia per loro stessi sia per gli altri utenti della montagna. Questo approccio rispetta anche le operazioni di manutenzione delle piste da sci, riducendo i rischi di incidenti legati, per esempio, ai mezzi battipista.

Importante è sottolineare che, per chi pratica sci alpinismo o skialp su percorsi esterni alle piste da sci ufficiali, i gestori degli impianti di risalita non si assumono la responsabilità di eventuali incidenti. Questo aspetto enfatizza l’importanza della sicurezza e della preparazione nell’ambito dello sci alpinismo.

Elenco delle località sciistiche italiane dove praticare lo scialpinismo sulle piste da sci (skialp in lingua inglese)

  • Aprica (SO): presenta un percorso permanente per lo sci alpinismo sul Monte Baradello. Offre inoltre la possibilità di salite notturne illuminate sulla pista Super Baradello in date specifiche.
  • Borno (BG): mette a disposizione le piste Ogne e Pian d’Aprile per la risalita ogni martedì e giovedì a partire dalle 16.30, con obbligo di discesa entro le 22.
  • Cortina d’Ampezzo (BL): ha una pista esclusiva che unisce il comprensorio delle 5 Torri al Rifugio Averau, con possibilità di discesa su una pista rossa.
  • Forni di Sopra (UD): ogni martedì, dalle 17 alle 21.30, le piste Varmost 1, Senas bassa e Fienili sono aperte per gli scialpinisti, con salita autorizzata fino a 1690 m sulla Fienili e obbligo di rientro a fondovalle entro le 21.30.
  • Madonna di Campiglio (TN): permette ascensioni serali al rifugio Graffer con pelli di foca ogni martedì e venerdì, dalle 18 alle 21, su un percorso dedicato partendo da Fortini.
  • Monte Bondone (TN): durante i martedì e giovedì, dalle 20 alle 22.30, offre piste illuminate per gli sciatori, con una tolleranza per la presenza degli scialpinisti. Sono in corso lavori per sviluppare percorsi esclusivi per lo scialpinismo.
  • Monterosa Ski (AO): propone tre sentieri per scialpinisti, partendo da Ciarcerio in Val d’Ayas fino al Colle Bettaforca, e da Sant’Anna in Valle di Gressoney al Colle Bettaforca o dal Gabiet al Passo dei Salati.
  • Paganella (TN): il percorso Tre-Tre, esclusivo per scialpinisti e ciaspolatori, si estende dalla zona di Santel di Fai della Paganella fino alla Selletta. Vi sono orari specifici per i tracciati La Rocca -Dosso Larici e Olimpionica I fino al Rifugio Dosson.
  • Passo Brocon (TN): offre un tracciato apposito accanto alle piste Piloni e Bosco, disponibile durante l’orario di apertura degli impianti.
  • Pejo 3000 (TN): l’evento “SkiAlp sotto le stelle” permette la risalita delle piste Mezoli, Tarlenta e Doss dei Gembri ogni mercoledì dalle 18 alle 22, con accesso ai rifugi Lo Scoiattolo e Doss dei Cembri.
  • Plan De Corones (BZ): presenta un’escursione scialpinistica che parte da Riscone, sale sul sentiero AVS fino a Plan de Corones, e si conclude con la discesa sulle piste.
  • Solda (BZ): offre skipass a tariffe speciali per gli scialpinisti che esplorano le zone in quota.
  • Valtournenche (AO): propone due percorsi panoramici da Plan Maison, raggiungibile da Cervinia via funivia o telecabina, verso il rifugio Teodulo e la stazione di Cime Bianche Laghi.
OffertaBestseller N. 9

Come sciare senza spendere troppo, risparmiando su skipass, noleggio, mangiare e dormire

Salve a tutti gli appassionati di sci! Oggi affronteremo un tema cruciale per molti: come divertirsi sulla neve mantenendo le spese sotto controllo, specialmente se si viaggia in famiglia o si è studenti con un budget ristretto. Sciare può essere costoso, ma ci sono modi per ridurre le spese senza rinunciare al piacere della montagna in inverno.

5 consigli utili per risparmiare

  1. Come raggiungere le piste da sci e risparmiare durante il viaggio
    Per le famiglie, l’auto rimane la scelta più economica e pratica. Per chi viaggia da solo o in coppia, esistono alternative come le promozioni treno + skipass, che offrono trasporto pubblico e skipass a prezzi vantaggiosi. Gli autobus low-cost rappresentano un’altra opzione economica, così come il carpooling, che, nonostante le preoccupazioni legate al Covid, rimane un modo per risparmiare, soprattutto per i viaggiatori solitari.
  2. Come ottenere prezzi vantaggiosi quando si acquista lo skipass
    Inizio stagione è sinonimo di offerte sugli skipass. Se non hai approfittato di queste, considera ancora le promozioni treno + skipass. Altre opzioni includono lo skipass a consumo per chi scia da solo e la ricerca di comprensori che offrono skipass gratuiti per i bambini, un’ottima scelta per le famiglie. Inoltre, molti comprensori promuovono l’acquisto online dello skipass con ulteriori sconti.
  3. Come risparmiare sul noleggio dell’Attrezzatura sci e snowboard
    Noleggiare attrezzatura in città può essere meno costoso rispetto ai negozi nelle località sciistiche. Tieni però presente che potresti dover affrontare costi aggiuntivi per il trasporto dell’attrezzatura con alcuni mezzi pubblici.
  4. Come risparmiare durante i pasti sulle piste da sci
    I rifugi di montagna hanno prezzi più elevati, giustificati dalla loro posizione e servizi offerti. Se devi risparmiare, puoi optare per un pasto più semplice o portare i panini da casa. Ricorda però che un buon pasto in montagna può arricchire l’esperienza sciistica.
  5. Come ridurre la spesa per il pernottamento
    Per ridurre i costi del pernottamento, considera gli ostelli di montagna o i campeggi con casette o roulotte. Le famiglie possono optare per appartamenti, che permettono di cucinare i pasti in autonomia. Un’altra alternativa è sfruttare le offerte di bassa stagione o abbassare le proprie aspettative in termini di comfort e servizi.

Concludendo, sciare senza spendere una fortuna è possibile con un po’ di pianificazione e flessibilità. Spero che questi consigli vi aiutino a godervi al meglio la vostra prossima avventura sulla neve, con un occhio attento al portafoglio. Buona discesa a tutti!

OffertaBestseller N. 9

Giappone, irrigatori di acqua calda per tenere pulite le strade dalla neve e ghiaccio – VIDEO

Mentre il maltempo invernale rappresenta un problema per le strade in tutto il mondo, il Giappone ha adottato un’innovativa soluzione per tenere le proprie strade libere da neve e ghiaccio: l’uso di irrigatori di acqua calda.

Questa tecnologia si basa sull’installazione di irrigatori che spruzzano acqua calda proveniente dal sottosuolo direttamente sulle strade, per sciogliere neve e ghiaccio. Questo sistema, in funzione da diversi anni in Giappone, impiega grandi serbatoi per immagazzinare l’acqua naturalmente riscaldata dalla geotermia, utilizzata poi nei mesi invernali.

Le autorità giapponesi hanno confermato il successo di questa tecnica anche nelle regioni più soggette a intense nevicate, sottolineando come gli irrigatori di acqua calda siano efficaci nel mantenere le strade sgombre e sicure. Un altro punto di forza di questa soluzione è la sua sostenibilità ambientale: a differenza dei metodi tradizionali che utilizzano sale o prodotti chimici, potenzialmente nocivi per piante e animali, gli irrigatori di acqua calda evitano tali rischi, rendendoli un’opzione ecologica per il trattamento delle strade durante l’inverno.

OffertaBestseller N. 9
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.