La prima seggiovia ad 8 posti riscaldata in Italia, si trova in Val Gardena
Il sogno di ogni sciatore ora è realtà e si trova in Val Gardena. La seggiovia ad otto posti riscaldata è stata costruita dall’azienda Leitner di Vipiteno (BZ) ed è la prima in Italia con queste caratteristiche.
Esattamente la seggiovia si trova al Piz Sella nel comune di Selva Val Gardena.
Questo impianto di risalita ha sostituito da pochi mesi la vecchia sciovia Gran Paradiso.
Alcuni numeri:
lunghezza 1.005,71 m
dislivello 231,00 m
portata 2.200 persone per ora
tempo di viaggio 3,21 min
La prima seggiovia ad 8 posti riscaldata in Italia, si trova in Val Gardena.
Conosciamo da vicino il comprensorio sciistico di Malcesine – Monte Baldo: storia, offerta, piste e tanto altro ancora. La Funivia viene inaugurata il 20 giugno 1962. Si inizia a sciare nel 1965 con l’impianto denominato “Pozza della Stella”; in seguito vengono costruiti altri skiilift nel circondario della Funivia e con il supporto dello sci club Malcesine, nato nel 1961, i primi sciatori approfittano della piccola stazione sciistica.
Malcesine – Monte Baldo – Veneto
Da Branzi, in provincia di Bergamo, arriva il primo maestro di sci, Adriano Monaci, che inizialmente trova spazio in una delle due strutture edificate nel 1962, Baita dei Forti e Lajadira, assieme alla costruzione della Funivia, organizzando le prime lezioni di sci. Successivamente viene costruita, nel 1969, una baita in legno accanto alla stazione a monte della Funivia, dove verrà ubicata la scuola di sci.
Malcesine – Monte Baldo – Veneto
Dopodiché, imprenditori privati iniziano a realizzare altri impianti, fra cui il Panorama, famosa pista sulla quale si scia fronte lago e una seggiovia dalla parte opposta, in Prà Alpesina, verso il versante Trentino con la partenza nel comune di Avio, da dove si accede tramite la strada provinciale a circa 15 km da Avio.
La seggiovia Prà Alpesina sorvola la strada Graziani e sale fino a 1900 mt circa, al “Belvedere” collegando le piste a Tratto Spino con Prà Alpesina.
Malcesine – Monte Baldo – Veneto
Attualmente la stazione sciistica è composta di quattro impianti: Campo Scuola Paperino, Pista azzura Colma, Pista azzurra Pozza della Stella, Pista rossa Passo del Lupo, Pista nera Prà Alpesina, Pista rossa Variante A2 in Prà Alpesina. Il tutto per circa 10 km di piste con raccordi di collegamenti inclusi.
L’unico punto debole a livello invernale è l’innevamento artificiale di cui l’impianto non può usufruire per mancanza di acqua in quota, per cui tutta la stazione, attività comprese, deve adeguarsi alla neve naturale (BIO).
Malcesine – Monte Baldo – Veneto
Nella stazione sciistica di Malcesine – Monte Baldo è possibile sciare con un panorama strepitoso con vista sul Lago di Garda e Dolomiti del Brenta. Tutte le attività inerenti alla stazione invernale, quali gare, snowpark, bigairbag ed altri eventi legati alla stazione sono sospesi in attesa dell’arrivo della neve.
Vi è una scuola di sci presente con maestri di sci e snowboard che sono collegati con le limitrofe località di San Valentino e Polsa.
Adatto ai bambini vi è un adeguato Campo Scuola denominato Paperino, dove si può imparare a sciare.
L’impianto dispone inoltre di un piccolo spazio recintato con reti idonee, in cui collochiamo dei giochi in plastica (Kindergarden).
App gratuite Android e Ios per appassionati di sci e snowboard
App gratuite Android e Ios per appassionati di sci e snowboard
Se siete amanti della montagna e dello sci, la tecnologia può darvi una mano grazie a delle semplici e gratuite app (per sistemi operativi ios e android) che vi permetteranno di trovare facilmente le piste migliori ed avere informazioni utili.
Sciatori e amanti dello snowboard possono accedere a contenuti sul meteo, info-nivometriche, bollettino neve e bollettini di pericolo valanghe, oltre ad una serie di percorsi da seguire.
1 Skiinfo Neve & Sci
Una app che permette di avere bollettini sempre a disposizione sul cellulare, e controllare le condizioni della neve in oltre 2000 impianti sciistici del mondo. Una app interattiva che permette anche di lasciare un commento e postare foto delle piste. Tante notizie su meteo, eventi, neve, prezzi e anche immagini da webcam, oltre ad una guida completa sull’attrezzatura. Le funzioni gps facilitano le ricerche, e la funzione “neve fresca” permette di verificare quando e dove ha nevicato. Disponibile per iPhone e Android.
2 Meteomont
E’ una app creata e sviluppata dal Servizio Nazionale di Monitoraggio e Previsione Neve e Valanghe del Corpo forestale dello Stato e del Comando Truppe Alpine in collaborazione con il Servizio Meteorologico dell’A.M. Fornisce informazioni meteo-nivometriche, pericoli valanghe, navigazione regione per regione, mappe, info sulle stazioni, bussola, gps, altimetro e inclinometro. Ideale non solo per i più esperti, ma anche per i semplici appassionati; disponibile per iPhone e Android.
3 Altimeter Gps
Senza connessione a internet, grazie al gps del telefono, questo altimetro/tachimetro permette di leggere coordinate ed altitudine. ha una torcia, un contapassi, una bussola, un cronometro, calcola alba e tramonto. E’ dotato di gps, indicatore visivo e pulsante foto. Disponibile per iPhone ma al momento non per Android.
4 Navionics Ski
Un database con oltre 2000 stazioni in tutto il mondo per la app forse più completa per chi ama sci e snowboard. Informazioni su oltre 3700 km di piste e la possibilità di studiare percorsi, registrare e rivedere le tracce, avere statistiche. Le mappe sono interattive, così sarà più facile trovare info su biglietti, negozi, noleggio e molto altro. Potrete trovare la vostra pista ideale anche tramite il livello di difficoltà e potrete condividere sui social le vostre foto. Unica pecca forse è che l’uso del Gps può consumare molta batteria del cellulare.
5 Meteo Neve
Un’app sviluppata da Meteo.it per chi ama gli sport invernali. Fornisce bollettini meteo, previsioni, lo stato di impianti e piste, servizio webcam. Disponibile per iPhone.
6 Dove sciare
Realizzata da Dovesciare.it, indica le località più vicine e quelle con più neve. Misura km percorsi, velocità e dislivelli e ti aggiorna con le news e con immagini webcam in tempo reale. Disponibile per iPhone e Android.
7 Trace Snow
Tra le app più usate perché permette la registrazione completa della giornata e le informazioni utili (distanze, velocità, calorie, dislivelli). Si possono dividere i dati per ogni discesa e memorizzare impianti e tempo trascorso sulle piste. Importante la funzione che permette di riprodurre in 3D la discesa.
8 Ski Tracks
App pensata appositamente per lo sci, con cui è possibile registrare l’intera giornata in pista e condividere i dati di discesa. L’ottimo sistema di mappatura consente di avere statistiche sempre aggiornate, e si possono anche salvare le foto scattate. Si possono monitorare tutte le attività effettuate su sci e snowboard anche se il telefono non è connesso a internet. L’app però costa 0,99 cent sia per IPhone che per Android.
10 Xon Snow-1
L’app permette analisi dettagliate delle discese grazie ad attacchi smart per lo snowboard e al collegamento Bluetooth con il telefono. Utile per chi vuole migliorare le proprie prestazioni in tempo reale con i consigli utili durante la discesa. I led negli attacchi creano effetti speciali in video e permettono di farsi notare evitando scontri.
11 Ski Trail Maps
Interfaccia semplice ed intuitiva, ma disponibile solo per Android. Ha informazioni su oltre 1000 sentieri in tutto il mondo e fornisce foto e mappe ufficiali. Per quanto riguarda il territorio italiano, però, carenti le immagini e le informazioni in generale.
12 Peak Finder Earth
Una app semplice con la quale conoscere i nomi delle montagne nelle vicinanze e di avere una visione a 360 gradi, utile per non perdere l’orientamento. Funziona sia su iOS che su Android.
L’evento si terrà domenica 12 marzo 2017 nelle piste da sci nelle immediate vicinanze dell rifugio ZChalet. Qui infatti è stata creata una piscina piena d’acqua gelata dove i partecipanti per vincere dovranno attraversarla senza bagnarsi e con ogni messo possibile dagli sci fino alle cose più strane.
A dare il giusto ritmo ci sarà un dj set che vedrà come line up i dj Fabio Flip, Andy B, 7 Mike e gli special guest from Virsu House Project Greeko e Tommaso Cicconi.
Nella giuria ci sarà anche Marco Angeloni il tronista di “Uomini e Donne” e protagonista nel nuovo film “Italian Business”.
Il dj set inizierà dalle ore 12:00 mentre le esibizioni ed il contest Pozza dei Mat dalle ore 14:00 e terminerà alle ore 15:00.
L’iscrizione è gratuita e deve essere effettuata presso la biglietteria degli impianti entro le ore 12:00.
E’ un contest/manifestazione goliardica originale nata a Bormio nel 2006, dove i concorrenti dotati di gli sci, snowboard o a bordo di carri allegorici devono percorrere una discesa per circa cento metri e devono riuscire ad attraversare una vasca d’acqua gelata rimanendo asciutti.
Il divertimento è garantito dai concorrenti e dalle loro creazioni strampalate per non parlare delle buffe capriole e tuffi nell’acqua.
1 of 4
The Flintstones - Pozza dei Mat di Bormio Ski
The Flintstones - Pozza dei Mat di Bormio Ski
Il logo dell'evento Pozza dei Mat di Bormio Ski
Il logo dell'evento Pozza dei Mat di Bormio Ski
Stanlio e Olio - Pozza dei Mat di Bormio Ski
Stanlio e Olio - Pozza dei Mat di Bormio Ski
The Simpsons - Pozza dei Mat di Bormio Ski
Per maggiori informazioni: bormioski.eu – lapozzadeimatt.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.