Snow Volleyball european tour 2017, l'ultima tappa a Plan de Corones
Hai mai giocato a pallavolo sulla neve? No?!
Allora non puoi perderti l’ultima tappa dello Snow Volleyball european tour 2017 che si terrà a Plan de Corones, Brunico il prossimo 8 e 9 aprile 2017.
I campi saranno preparati sulla neve per dare un’esperienza unica nel suo genere sia ai giocatori più esperti che ai non professionisti.
I giocatori e gli spettatori potranno inoltre divertisi grazie ai numerosi dj set, lounge bar con aree relax, vasche idromassaggio sulla neve, open bar, animazione e party in quota.
Snow Volleyball european tour 2017, l’ultima tappa a Plan de Corones
Programma:
242Sabato 8 Aprile 2017
09:00-16:00 -> Incontri di qualificazione
21:00 -> Players Party a Kronplatz presso il locale Gassl (sorteggio del tabellone principale)
Domenica 9 Aprile 2017
09:00-15:00 -> Torneo principale dei professionisti
15:00 -> Finale e cerimonia di premiazione
Mancano pochi giorni alla decima edizione del Super Grostè che come ogni anno festeggia la conclusione dell’inverno della località invernale di Madonna di Campiglio.
Divertimento assicurato quindi per sabato 8 e domenica 9 aprile 2017, un weekend ricco di eventi come una gara di slalom gigante, una gara banked slalom, molti ospiti vip, animazione, musica live, dj set e molti premi per tutti i partecipanti. Programma
Sabato 8 Aprile 2017
ore 9:30 Gara di Banked Slalom con cuccagna presso Ursus Snowpark al Grosté + Burton Mountain Festival (test tavole, splash competition, stand Corona con Dj Set)
ore 14:30 Premiazione banked slalom presso Rifugio Graffer al Grosté
Domenica 9 Aprile 2017
ore 8:30 Gara di Slalom Gigante su lunga distanza sulla pista Graffer Al Grosté (3000 m di tracciato con un dislivello di 450 m)
Durante l’evento animazione e musica presso la stazione intermedia della Cabinovia Grosté (rifugio Boch) con Andrea & Michele di Radio Deejay. Premiazione gara di sci ed estrazione premi per tutti i partecipanti.
Il Sindaco Marco Rinaldi ha dato la notizia di questo bellissimo gesto, il maggior comprensorio sciistico italiano il Dolomiti Superski ha donato al comune di Ussita, duramente colpito dal terremoto, 80.000 euro per aiutarlo nel suo rilancio turistico.
Inoltre al quest’importo doverebbe sommarsi anche un’altra somma stanziata dall’associazione nazionale di categoria A.N.E.F.(Associazione Nazionale Esercenti Funiviari).
La somma stanziata verrà impiegata per la ricostruzione dell’ufficio del turista che è situato in piazza Cavallari di Ussita.
Questa è la comunicazione integrale arrivata al Sindaco Marco Rinadli dal Dott. Sandro Lazzari, presidente del Dolomiti Superski:
“Gentile ingegner Rinaldi” si legge nella mail inviata dal presidente di Dolomiti Superski al
Sindaco “riferendomi ai nostri colloqui telefonici riguardanti la sciagurata calamità che ha
colpito la Vostra zona e soprattutto le Vostre popolazioni, che hanno perduto non solo le dimore, ma anche le strutture base per le vitali attività economiche, con la presente, Le confermo che Dolomiti Superski ha deliberato uno stanziamento di € 80.000,00 finalizzato al rilancio delle attività turistiche del Suo Comune di Ussita.
Intendiamo con questo dare un contributo di sostegno e solidarietà che possa direttamente e
concretamente essere utilizzato sul campo da questi nostri colleghi operatori della montagna.
Siamo pertanto a Sua disposizione per concordare le forme, le modalità e i tempi per iniziative che vorrà proporci come utili e realizzabili.
La informo, nel contempo, che anche la nostra associazione nazionale di categoria A.N.E.F. sta esaminando una iniziativa di uguale finalità, che potrebbe sommarsi a quella di Dolomiti Superski, dandole maggior consistenza. Sarò quindi lieto di continuare i contatti, per dare operatività alla iniziativa. Voglia gradire i miei più cordiali saluti. Sandro Lazzari – Presidente Dolomiti Superski”
Virginia Raggi in vacanza forzata sulle Dolomiti - Credits: Repubblica
Il sindaco di Roma è stata immortalata dai fotografi sulle piste da sci del comprensorio dell’Alpe di Siusi nelle Dolomiti.
Una vacanza consiglia vivamente dal suo medico per riposarsi un po’ dopo molti mesi di intenso lavoro.
Un evento fuori di testa, divertente che unisce lo sci alpino ed il nuoto.
Per la località sciistica di Aprica in Valtellina è la edizione.
Aprica è un comune di 1600 abitanti in provinciai di Sondrio e si trova a ben 1200 metri sul livello del mare. La Skiarea offre ben 50 km di piste adatte sia ai principianti che ai più esperti e che partono dai 1200 metri fino a 2300 metri slm.
Attenzione! The Splash ride 2017 è solo per i più temerari! Potrete usare qualsiasi mezzo per potervi lanciare verso l’enorme piscina allestita nell’area campetti che è stata ricavata scavando nella neve.
Il pubblico potrà accedere all’area dove si svolgerà l’evento ed i contest gratuitamente così come nel villaggio dove si potranno testare i nuovi materiali e partecipare agli eventi organizzati come dj set, après ski e dove potranno assistere alle partite del campionato italiano di Snow Volley.
The Splash Ride 2017 – Aprica
Programma:
Venerdì 24 Marzo
16.30 aprèski c/o bar Ombrello
18.00 – 23.00 Check-in
21.00 party con dj set c/o Public e Bar Bianco – SW & WWW Dj’s
22.00 party con dj set al Bar Bianco – SW & WWW Dj’s
16.30 aprèski c/o bar Ombrello
18-23: Inizio Check-in
19.30 happy hour c/o Public
22.00 party con dj set al Bar Bianco – SW & WWW Dj’s
Sabato 25 Marzo – DAY
9.30: Snow Volley – torneo 2×2 Mix e 4×4 Mix (gironi)
11.00 Inizio dj set
12.00 -> 18.00 The Splash Ride (info e regolamento)
13.00 Snow Volley – 2×2 Mix e 4×4 Mix (tabelloni)
18.00 premiazione The Splash Ride
Sabato 25 Marzo – NIGHT
19.00 cena con trasporto in motoslitta – Cascina Lidia
22.00 party elettro-minimal – Public e Bar Bianco
23.00 party anni ’90 – guest Dj’s Eiffel 65 c/o Charlie DiscoClub
06.00 after party – secret location
Domenica 26 Marzo
9.30 Snow Volley – Torneo 2x2M, 2x2F (gironi)
11.00 Inizio dj set
12.00 Snow Volley – Torneo 2x2M, 2x2F (tabelloni)
13.00 grigliata sulla neve
16.00 premiazione Snow Volley
20.00 cena e saluti
Per maggiori informazioni: www.thesplashride.com
La coppa Europa di Freestyle Slopestyle arriva al Mottolino di Livigno il 30 e 31 marzo 2017
La località sciistica di Livigno ospiterà la coppa Europa di Freestyle Slopestyle 2017, le due gare maschili e femminili si svolgeranno giovedì 30 e venerdì 31 presso lo snowpark Mottolino. Il programma della competizione: Martedì 28 marzo 2017:
17.00 – 19.00: arrivi e registrazioni c/o Plaza Placheda
19.00 – 20.00: team captains c/o Plaza Placheda
Mercoledì 29 marzo 2017:
8.00 – 10.00: arrivi e registrazioni c/o Plaza Placheda
9.00 – 15.00: slopestyle training c/o Mottolino snowpark
17.00 – 18.00: slopestyle draw e team captains c/o Plaza Placheda
Giovedì 30 marzo 2017:
8.00: apertura impianti
8.30 – 9.00: training donne c/o Mottolino snowpark
9.00 – 10.00: qualifiche donne c/o Mottolino snowpark
10.00 – 10.30: training uomini heat 1 c/o Mottolino snowpark
10.30 – 11.45: qualifiche uomini heat 1 c/o Mottolino snowpark
12.00 – 12.30: training uomini heat 2 c/o Mottolino snowpark
14.15 – 14.45: training finali c/o Mottolino snowpark
14.45 – 15.45: finali uomini e donne c/o Mottolino snowpark
16.30: premiazioni c/o Kosmo après ski
18.00 – 19.00: slopestyle draw e team captains c/o Plaza Placheda
Venerdì 31 marzo 2017:
8.00: apertura impianti
8.30 – 9.00: training donne c/o Mottolino snowpark
9.00 – 10.00: qualifiche donne c/o Mottolino snowpark
10.00 – 10.30: training uomini heat 1 c/o Mottolino snowpark
10.30 – 11.45: qualifiche uomini heat 1 c/o Mottolino snowpark
12.00 – 12.30: training uomini heat 2 c/o Mottolino snowpark
14.15 – 14.45: training finali c/o Mottolino snowpark
14.45 – 15.45: finali uomini e donne c/o Mottolino snowpark
16.30: premiazioni c/o Kosmo après ski
Il rifugio Panorama 3000 Glacier a Pontedilegno-Tonale - Val di Sole - Trentino
Nel comprensorio sciistico di Pontedilegno – Tonale c’è aria di novità.
Inaugurato il 29 gennaio 2017 lo Ski Bar Panorama 3000 Glacier è situato sulla sommità dell’Adamello a ben 3000 metri di quota.
La vista che si può godere da qui è mozzafiato, infatti si possono vedere Adamello, Presanella e Pian di Neve che è il più grande ghiacciaio delle Alpi italiane.
La struttura del rifugio è stata realizzata utilizzando vetro ed acciaio con un design moderno. Gli spazi sono stati personalizzati in collaborazione con Cantine Ferrari.
L’interno del Rifugio Panorama 3000 Glacier a Pontedilegno-Tonale – Val di Sole – Trentino
Come raggiungere il rifugio Panorama 3000 Glacier: attraverso la nuova cabinovia Presena ad otto posti che grazie alla sua velocità riesce a raggiungere il Passo Paradiso 3000 metri in soli 7 minuti, partendo da 2585 metri.
Consiglio: da qui gli sciatori potranno godersi una delle più lunghe piste da sci d’Europa con i suoi 11 km di discesa arriva fino a Ponte di Legno.
Conosciamo da vicino il comprensorio sciistico di Cortina d’Ampezzo: storia, offerta, piste e tanto altro ancora.
Da quanti anni è attiva l’area sciistica? Qual è la storia della località?
Cortina Regina delle Dolomiti, conosciuta sin dall’Ottocento come destinazione turistica specialmente estiva e meta dei sovrani di tutta Europa, a partire dalle Olimpiadi del 1956 – le prime a essere state trasmesse in televisione – Cortina diviene protagonista anche del turismo invernale internazionale.
Da allora la Regina delle Dolomiti intrattiene un rapporto assolutamente privilegiato con lo sport, come testimoniano i grandi eventi che ospita durante tutta la stagione invernale, quali la Coppa del mondo di sci femminile.
Piste perfette per ogni livello di preparazione, suggestivi anelli per il fondo, itinerari tra i più belli dell’intero arco alpino, fuoripista mozzafiato e, ancora, curling, pattinaggio, fat bike, sci alpinismo, ciaspole, ferrate invernali e snowboard.
Cortina si conferma meta imperdibile per gli sportivi più appassionati che, oltre a partecipare ad eventi di portata internazionale, potranno cimentarsi in prima persona con ogni genere gli sport bianco e non solo, lungo piste e tracciati calcati spesso da atleti famosi in tutto il mondo.
Vacanze di Natale a Cortina d’Ampezzo – Credits Dolomiti.org
Cortina d’Ampezzo
Cortina Regina delle Dolomiti, per il suo patrimonio paesaggistico, turistico e di immagine. Cortina meta dell’élite economica, politica e culturale italiana. Cortina e la sua storia: città olimpica, luogo privilegiato della dolce vita, vetrina, da oltre un secolo, di esclusività e stile. Cortina e il suo ruolo di image maker e di status symbol, località unica e inimitabile nell’intero arco alpino.
Cortina, una delle più famose località turistiche italiane, è situata nella parte nord orientale del Veneto, a 72 chilometri da Belluno, sua provincia di appartenenza. Vicinissima alla regione del Trentino-Alto Adige, dista soli 44 chilometri dal confine austriaco.
La valle è sospesa a 1.224 metri di altitudine, immersa in uno scenario di incomparabile bellezza, tra alcune delle montagne più affascinanti al mondo, entrate a far parte del Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. Uno spettacolo della natura che non conosce paragoni, esattamente al centro del quale sorge la cittadina di Cortina d’Ampezzo.
La straordinaria posizione di cui gode – adagiata in una vera e propria conca dalla forma quasi circolare e delimitata da quattro valichi ai punti cardinali – ne ha fatto nei secoli un palcoscenico mozzafiato da cui poter ammirare le celebri montagne che le fanno da corona.
Le cime d’Ampezzo, infatti, molte delle quali oltre i 3.000 metri, derivano la loro particolare bellezza dal fatto di essere più chiare, più sfumate e più monumentali di altre vette, tanto da sembrare quasi modellate architettonicamente.
Ma la valle ampezzana non è solo regina di risorse naturali dal fascino smisurato, è anche meta sportiva conosciuta in tutto il mondo fu sede delle Olimpiadi del 1956 – per l’offerta sicuramente esclusiva che la contraddistingue e per i grandi eventi che da sempre ospita. È, inoltre, un salotto culturale di rilievo non solo nazionale e, dal secondo dopoguerra in poi, luogo privilegiato della Dolce Vita. Custode, infine, di tradizioni, antichi saperi e preziose memorie gelosamente conservate nel tempo, che le permettono di guardare al futuro, forte del proprio passato.
Com’è cambiata negli anni la strategia e l’offerta nei confronti degli appassionati?
Cortina è sempre stata caratterizzata da un ampio ventaglio di offerte e da una proposta continua di nuove attività “neve”, che spesso creano tendenza (dalla Slow Ski Pista Vitelli al successo dei tour che coniugano sci e Fat Bike). La presenza sempre più massiccia di ospiti stranieri ha spinto, inoltre, la destinazione a potenziare gli sport “adrenalin” e arricchire ulteriormente gli aspetti “benessere”, anche in quota, con saune e vasche a botte all’aperto presso i rifugi e un’offerta enogastronomica che da sempre è fiore all’occhiello della destinazione.
Cortina d’Ampezzo vista dalla Funivia Lagazuoi – Credits: rifugio_lagazuoi
Attraverso quali mezzi è possibile raggiungere l’area?
Aeroporti più vicini:
Marco Polo / Venezia // 162 km
Canova / Treviso // 130 km
Catullo / Verona // 260 km
Innsbruck / Austria // 170 km
Autolinee
Le autolinee giornaliere annuali di Cortina Express e Atvo collegano Cortina d’Ampezzo con l’aeroporto di Venezia e la stazione ferroviaria di Venezia – Mestre. In alta stagione vengono effettuati anche i collegamenti con l’aeroporto di Treviso, con Rovigo, Ferrara e Bologna.
www.cortinaexpress.it
www.atvo.it
Treni
Le stazioni ferroviarie più vicine si trovano a Calalzo di Cadore (35 km) collegata da Dolomiti Bus e la stazione di Dobbiaco (31 Km) collegata da SAD.
www.dolomitibus.it
www.sad.it
www.trenitalia.com
www.italotreno.it
Elicottero
Si può atterrare a Cortina d’Ampezzo con un transfer in elicottero grazie all’Eliporto di Fiames.
Auto
Cortina è attraversata dalla S.S.51 di Alemagna in direzione Nord-Sud e dalla S.S.48 bis delle Dolomiti in direzione est – ovest. Le uscite autostradali sono A27-Belluno a sud (72 km) e A22 Bressanone a nord (87 km).
Cartina impianti e piste Cortina d’Ampezzo
Parliamo della ski area: quanti impianti ci sono? Quante piste? E che caratteristiche hanno?
Il comprensorio Cortina d’Ampezzo–San Vito-Auronzo-Misurina offre 38 impianti e 86 piste (per un totale di 110 chilometri) di cui il 16% nere, 46% rosse, 38% blu. È parte del Dolomiti Superski, il carosello sciistico che unisce grazie a un unico skipass ben 12 prestigiose località immerse nelle Dolomiti: un vero e proprio paradiso per gli amanti dello sci.
L’offerta di Cortina – dove statisticamente si può godere di otto giorni di sole su dieci, con una stagione sciistica che va da novembre a maggio – comprende tre skiaree: Cortina Cube (Cristallo, Faloria, Mietres), Tofana e Lagazuoi-5 Torri.
Piste di fama internazionale come l’Olympia delle Tofane oppure punti panoramici spettacolari come quello sulla vetta del Lagazuoi (2.800 metri) sono raggiungibili con gli impianti di risalita.
Quante Scuole di sci ci sono? Quante sono invece le Scuole di snowboard? Quanti maestri sono presenti?
A Cortina sono registrate 8 scuole di sci – che contano circa 400 maestri con diverse specializzazioni, tra cui l’insegnamento ai diversamente abili –, 1 scuola di fondo, 2 scuole di snowboard, a cui si aggiunge l’attività delle associazioni sportive. Vi sono inoltre numerosi maestri di sci e altri professionisti della montagna, iscritti all’Albo regionale.
Quali attività specifiche sono previste per i bambini?
I più piccoli, a partire dai 18 mesi, potranno scivolare veloci sulla neve “cavalcando” una strider bike con snow ski presso il Bike Skill Park di Guargné (Per info: www.moversport.it | team@moversport.it) o approfittare di un “asilo neve” a 2.470 metri di quota, grazie al Baby Tofana Land di Capanna Ra Valles (Per info e prenotazioni: www.freccianelcielo.com | babytofanaland@freccianelcielo.com. Prenotazione obbligatoria).
Starlight Room Dolomites, dormire sotto le stelle – Credits Rifugio Col Gallina
E per chi ama frequentare i rifugi di montagna, quali opportunità offrite?
Per chi desidera regalarsi una pausa di relax, dopo una giornata sugli sci, sono tante le proposte benessere dei rifugi, come la vasca botte in legno del Rifugio Scoiattoli, all’aperto a 2.255 metri di altitudine e con spettacolare vista sulle 5 Torri (www.rifugioscoiattoli.it); o ancora le saune del Rifugio Croda da Lago in riva al lago Federa o del Rifugio Lagazuoi, a quota 2.752 metri, con un panorama che abbraccia le più affascinanti vette delle Dolomiti, Patrimonio UNESCO (www.rifugiolagazuoi.com).
Presso il Rifugio Col Gallina è possibile trascorrere una notte speciale nella Starlight Room Dolomites: la confortevole camera dalle pareti di vetro, da cui ammirare – da soli o in compagnia – il cielo dal tramonto all’alba, circondati unicamente dai suoni e dai colori delle Dolomiti (Per info e prenotazioni: Rifugio Col Gallina | Tel. +39 0436 2939; +39 339 4425105. Disponibile su prenotazione, per una o due persone). Da provare, inoltre, le escursioni con le fat bike – le MTB con ruote più grosse per consentire maggiore stabilità sul terreno innevato; disponibili anche le fat bike elettriche – sfruttando i tracciati dedicati a Col Gallina (www.fatbikedolomiti.it) o contattando le Guide Alpine (www.guidecortina.com).
La struttura è anche dotata di uno snowpark? Se sì, che tipo di strutture/attività propone?
Vi sono il Cortina Snowpark in Tofana e la Freestyle Station Faloria con Big Air Bag in Faloria.
Cortina d’Ampezzo – Ski area Socrepes – Credits: karinpugnaloni
Quali altre attrattive offre il territorio che vi circonda?
Le proposte e attività sono talmente numerose e diversificate, che è possibile averne un assaggio visitando i seguenti link del sito Cortinadolomiti.eu.
Tre motivi per cui gli amanti della montagna e dello sci dovrebbero venire nei vostri impianti sciistici.
A Cortina – unica meta italiana appartenente al Best of the Alps, che raccoglie 12 straordinarie destinazioni alpine – si possono abbinare allo sci svariate attività sportive, godendo di un paesaggio incantevole e di una proposta enogastronomica d’eccellenza anche in quota.
Il centro offre un’ampia scelta di negozi, dalle boutique con le più importanti firme nazionali e internazionali alle botteghe artigiane, ed è vivacizzato da una ricca serie di eventi culturali, sportivi e di intrattenimento.
A Cortina è possibile assaporare il sogno delle Olimpiadi invernali, sciare lungo le piste della Coppa del Mondo, aspettando i Mondiali del 2021. A Cortina si respira l’atmosfera dei set cinematografici delle numerose e celebri pellicole girate all’ombra delle sue vette*.
A Cortina, infine, tutti possono sognare, grazie a proposte che rispondono a ogni desiderio ed esigenza, con la cordialità e il carattere che contraddistinguono una destinazione dalla grande storia e tradizione.
*Cortina – che può vantare un appuntamento prestigioso quale Cortinametraggio – ha una storica consuetudine con grandi set cinematografici. Dal primo lungometraggio di Luis Trenker e Karl Hartl, Montagne in fiamme del 1931, le cime e la conca d’Ampezzo hanno continuato a prestare il loro fascino al mondo del cinema e non solo, con film dedicati alla montagna come Pian delle stelle di Giorgio Ferroni (1946) e Montagna di Cristallo di Anton e Cass.
Nel 1959, con Vacanze d’inverno – protagonista un Alberto Sordi in soggiorno nella valle ampezzana – si inaugura il filone del cinema vacanziero-festaiolo, portato al successo negli anni Ottanta e Duemila da Vacanze di Natale dei fratelli Vanzina. Cortina però non si è limitata a questo. Le vette del Lagazuoi e del Falzarego, ad esempio, sono state trasformate da Sergio Corbucci in uno scarno e gelido paesaggio dello Utah per il western crepuscolare Il Grande Silenzio (1968).
Nello stesso anno arrivano in Ampezzo anche Totò e Peppino de Filippo per Letto a tre piazze. E se neanche la fascinosa Faye Dunaway ha resistito al richiamo della Regina, che la ospita per girare Amanti di Vittorio de Sica, non si può dimenticare come anche James Bond-Roger Moore abbia affrontato uno dei suoi più spericolati inseguimenti proprio in Ampezzo (Solo per i tuoi occhi). Cortina, inoltre, è riuscita nell’impresa di vedere Silvester Stallone protagonista, nel 1993, di Cliffhanger.
Un cenno speciale merita la Pantera rosa di Black Edwards, storica pellicola in cui Claudia Cardinale e Peter Sellers si muovono tra le nevi ampezzane. Recentemente sono stati girati a Cortina La montagna silenziosa di Ernst Gossner (2014) e il remake di Point Break (2016), che reinventa in versione “alpina” la famosa pellicola d’azione di Kathryn Bigelow.
Brignone, Goggia, Bassino - Coppa del mondo - Aspen 2017 - Credits Fisi.org
E’ un trionfo infinito quello delle finale di coppa del mondo di Aspen. Un podio tutto azzurro: prima Federica Brignone, seconda Sofia Goggia e terza Marta Bassino.
Grazie a questi tre podi l’Italia è riuscita a raggiungere un nuovo record storico quello di 43 podi infatti il vecchio primato era rimasto imbattuto dal 1996 quando ancora gareggiavano Alberto Tomba e Deborah Compagnoni.
Con gli sci in spiaggia a Porto Recanati nella riviera del Conero, Marche
Un gruppo di sciatori marchigiani mattacchioni scendono dalle dune di sabbia nella spiaggia di Porto Recanati a pochi metri dall’Hotel Brigantino.
La città di Porto Recanati è situata nella riviera del Conero nelle Marche.
Il tratto di spiaggia a Porto Recanati dove sono scesi gli sciatori
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.