Home Blog Page 259

Italmobiliare compra per 60 milioni di euro il 40% di Tecnica

Un'immagine scattata all'interno dello stabilimento dell'azienda Tecnica con sede a Giavera del Montello (TV)
Un'immagine scattata all'interno dello stabilimento dell'azienda Tecnica con sede a Giavera del Montello (TV)

La famiglia Pesenti e la famiglia Zanatta, azionista di controllo del Gruppo Tecnica, hanno firmato una lettera di intenti finalizzata all’ingresso della holding di partecipazioni del Gruppo Pesenti nell’azienda italiana leader con il marchio Tecnica della calzatura outdoor e attrezzatura da sci.

La finanziaria Italmobiliare della famiglia Pesenti infatti verserà ben 60 milioni di euro per avere il 40% del capitale della società cioè la minoranza qualificata.

Questa operazione ha l’obiettivo di semplificare da un lato l’azionariato e dall’altro lato quello di immettere liquidità nel brand Tecnica e di conseguenza migliorare la situazione finanziaria di Tecnica che servirà per mettere in atto la strategia di rilancio del marchio e dei relativi prodotti.

Carlo Pesenti ha affermato che questo ampliamento del portafoglio di partecipazioni della finanziaria Italmobiliare è coerente con la filosofia del gruppo, mentre Alberto Zanatta, presidente di Tecnica Group ha dichiarato che grazie a questa nuova partecipazione il gruppo Tecnica potrà competere meglio con i competitor mondiali e potranno essere attuate tutte le strategie già programmata per i brand del gruppo che ricordiamo sono i seguenti:
Tecnica (scarponi da sci e footwear), Nordica (sci e scarponi), Moon Boot, (footwear), Lowa (scarpe da trekking), Blizzard (sci) e Rollerblade (pattini in linea).

L’azienda Tecnica ha fatturato nel 2016: 338 milioni di euro (90% all’estero e 10% in Italia).

[amazon_link asins=’B015AARFA2,B00J22NW0W,B00J36F9NA,B00J22O698,B00L33OB4Y,B00EFDDSIY’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’03f7d904-5144-11e7-950f-ad237fe871ef’]

Concerto Malika Ayane a Cingoli, Domus San Bonfilio, festival RisorgiMarche

Il festival Risorgimarche
Il festival Risorgimarche
Venerdì 7 luglio
Malika Ayane
Cingoli, Domus San Bonfilio (Mc)

Il comune di Cingoli è denominato “Balcone delle Marche” per la sua splendida posizione panoramica. Custodisce rilevanti testimonianze storiche e artistiche, quali, in primis, la grande tela della Madonna del Rosario di Lorenzo Lotto (1539). È circondato da mura castellane di origine medievale e nel centro storico si trovano palazzi nobiliari dai colori caldi e dai portali rinascimentali. Numerose sono le chiese da visitare. Nel territorio, nel sito di Moscosi, sono stati rinvenuti degli interessanti reperti archeologici risalenti all’età del Bronzo, che sono esposti sia nel locale Museo Archeologico sia nel Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona. Rientra nel suo territorio il lago di Castreccioni, il più grande bacino artificiale della regione Marche, dove sono disponibili dei servizi per i visitatori, compreso un parco avventura.



Booking.com

Concerto Daiana Lou a Montegallo, Propezzano , festival RisorgiMarche

Il festival Risorgimarche
Il festival Risorgimarche
Sabato 8 luglio
Daiana Lou
Montegallo, Propezzano (Ap)

Montegallo è un comune del parco nazionale Dei Monti Sibillini situato alle pendici nord-orientali del monte Vettore. È costituito da numerose frazioni. In passato appartenne ai monaci di Farfa, ai quali si deve l’edificazione della chiesa di Santa Maria in Lapide. Grazie alla sua posizione di collegamento delle zone pedemontane, quali Amandola, Montemonaco e Montefortino, fu una zona di transito per pastori e commercianti che assicurarono una fonte di reddito a tutta la popolazione. Nell’architettura sono ancora visibili le tracce lasciate dai monaci benedettini che vi si stabilirono prima della nascita dei Comuni. Il territorio montano è molto apprezzato per i frutti del bosco e sottobosco e per i prodotti tipici, quali formaggio pecorino, i salumi e il miele.



Booking.com

Concerto Ron a Bolognola, Pintura di Bolognola, festival RisorgiMarche

Il festival Risorgimarche
Il festival Risorgimarche
Domenica 9 luglio si terrà il concerto di Ron nel comune di Bolognola (Mc) a Pintura di Bolognola

Strutture ricettive a Pintura di Bolognola:

Hotel a Pintura di Bolognola
Appartamenti a Pintura di Bolognola
Resort a Pintura di Bolognola
Ville a Pintura di Bolognola
Bed & breakfast a Pintura di Bolognola
Affittacamere a Pintura di Bolognola

A Bolognola, comune rientrante nel territorio del parco nazionale dei Monti Sibillini, si trovano le sorgenti del fiume Fiastrone. È costituito da tre nuclei abitati risalenti al Medioevo (Villa di Mezzo, Villa da Capo e Villa da Piedi) ciascuno dei quali presenta un proprio piccolo spazio pubblico, in cui si trovano una chiesa, una casa nobiliare e una piazza. Notevoli anche le testimonianze artistiche, quali l’affresco intitolato Madonna in trono con Bambino tra Angeli musicanti e Santi, una bellissima opera di Giovanni Antonio da Bolognola proveniente dall’edicola Malvezzi di Villa da Capo (Camerino, Musei Civici). Dal punto di vista naturalistico si ricorda la forra dell’Acquasanta, con l’omonima e splendida cascata naturale, posta sotto la vetta più alta nel suo territorio, il Monte Rotondo. Rilevanti sono gli impianti sciistici aperti, in presenza di neve naturale, nella stagione invernale, situati nella località Pintura (nella foto sotto, di sibilliniweb).



Booking.com

Concerto Enrico Ruggeri a Amandola, Campolungo, festival RisorgiMarche

Il festival Risorgimarche
Il festival Risorgimarche
Mercoledì 12 luglio
Enrico Ruggeri
Amandola, Campolungo (Fm)
Amandola è un comune situato sul versante orientale del parco nazionale dei Monti Sibillini, di cui fa parte. È un piccolo centro medievale, uno dei più importanti nel territorio del parco, molto rilevante dal punto di vista naturalistico, grazie alla varietà e alla bellezza del paesaggio, caratterizzato da aspre montagne, valli e piccoli borghi. Il centro storico si sviluppa su tre colli e presenta architetture civili e religiose, tra cui la chiesa di S. Francesco che conserva un monumentale Christus Tripumphans. Il più antico centro sociale e religioso della località è Piazza Umberto I, o Piazza Alta, attorno al quale si possono vedere il teatro storico “La Fenice” con l’attiguo torrione del Podestà del Quattrocento. È apprezzata dagli amanti del ciclismo e dell’escursionismo e il lago di San Ruffino rappresenta un’ulteriore risorsa per gli amanti dell’aria aperta.



Booking.com

Concerto Francesco De Gregori con Form e Gnu Quartet a Visso, Santuario di Macereto, festival RisorgiMarche

Il festival Risorgimarche
Il festival Risorgimarche
Giovedì 3 agosto
Francesco De Gregori con Orchestra Filarmonica Marchigiana e Gnu Quartet
Visso, Santuario di Macereto (Mc)
Visso è situato nel cuore del parco nazionale dei Monti Sibillini. Il centro storico riflette la ricca storia del luogo. Agli edifici di origine medievale si affiancano palazzi rinascimentali impreziositi da raffinati dettagli. Vi nacque Paolo da Visso. Tra gli altri edifici, si ricorda Palazzo Leopardi, residenza estiva di parenti e familiari di Giacomo Leopardi. La località è altresì sede del Museo dei Manoscritti Leopardiani. Inoltre Palazzo Varano fu residenza nobiliare dei duchi Varano di Camerino. Celebre è il Santuario di Macereto, situato a 9 km dal centro, in posizione isolata e suggestiva. Eretto in forme bramantesche nella prima metà del XVI secolo presenta affreschi di Simone De Magistris. Di grande pregio sono i formaggi e i salumi lavorati e venduti localmente.



Booking.com

Concerto Paola Turci a Fiastra Sarnano, piani di Ragnolo, festival RisorgiMarche

Il festival Risorgimarche
Il festival Risorgimarche
Giovedì 20 luglio
Paola Turci
Fiastra/Sarnano, piani di Ragnolo (Mc)
Gli straordinari Piani di Ragnolo, una delle zone più belle dei Monti Sibillini, insistono sui Comuni di Fiastra e Sarnano e sono una meta molto conosciuta dagli amanti dello sci da fondo (sono presenti cinque anelli, per un totale di 22 km di percorso) e delle passeggiate. Qui, in tarda primavera, possono fiorire fino a cinquanta tipi diverse di orchidee. Questo luogo, che fa parte del Grande Anello dei Sibillini, può essere visitato in qualsiasi stagione.



Booking.com

Concerto Bungaro San Ginesio, Monte Rocca Colonnalta, festival RisorgiMarche

Il festival Risorgimarche
Il festival Risorgimarche
Domenica 23 luglio
Bungaro
San Ginesio, Monte Rocca Colonnalta (Mc)
San Ginesio è un comune situato a ridosso del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Per l’ampio panorama che offre è stato denominato “il balcone dei Sibillini”.  Il suo nome deriva dal martire cristiano, le sui spoglie sono conservate nella Collegiata, principale monumento del borgo, di fondazione romanica e con facciata tardo gotica, al cui interno sono conservate preziose opere d’arte. Rilevanti sono poi la Pinacoteca Gentili, dove è custodito il patrimonio artistico, antico e moderno, di San Ginesio e l’Archivio Storico giunto intatto dal 1199. L’impianto urbano medievale è racchiuso da un’ampia cerchia di possenti mura che conservano ancora camminamenti di ronda, feritoie e torrioni. Nelle vicinanze si può visitare l’eremo di San Liberato, situato nell’omonima frazione, fondato alle falde del Monteragnolo dai Signori di Brunforte e dove sono conservate le spoglie di frati francescani.



Booking.com

Concerto Samuele Bersani San Severino, Bosco di Canfaito, festival RisorgiMarche

Il festival Risorgimarche
Il festival Risorgimarche
Venerdì 4 agosto
Samuele Bersani
San Severino, Bosco di Canfaito (Mc)

San Severino Marche è un comune situato alla destra del fiume Potenza dove sono presenti due nuclei: quello antico, il Castello, sulla cima del Montenero, e il Borgo, sviluppatosi a partire dal sec. XIII lungo il pendio. Al periodo di massima autonomia del comune e alla signoria degli Smeducci risalgono le chiese gotiche edificate in città e anche le opere pittoriche del Quattrocento lasciate dai celebri fratelli Salimbeni e Lorenzo d’Alessandro. Attorno alla centrale Piazza del Popolo, dalla caratteristica pianta ovale, si ergono il Palazzo Comunale, il teatro Feronia e la chiesa di San Giuseppe. La principale attrazione della località è la Pinacoteca civica, ospitata presso Palazzo Tacchi Venturi. È una delle raccolte d’arte antica più preziose e ricche delle Marche. Tra le risorse naturalistiche si segnala il Bosco di Canfaito, facente parte dell’omonima Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito.



Booking.com

Concerto Daniele Silvestri a Montefortino, Rubbiano, festival RisorgiMarche

Il festival Risorgimarche
Il festival Risorgimarche
Giovedì 27 luglio
Daniele Silvestri
Montefortino, Rubbiano (Fm)
 

Montefortino è un comune collinare del parco nazionale dei Monti Sibillini. Offre una vista spettacolare del monte Priora (2332 m) e del monte Sibilla (2173 m). Il caratteristico centro medievale fu costruito allineando vie e case lungo semicerchi concentrici che rendono conica la forma dell’impianto urbano. Si può riscontrare la presenza di porzioni di mura castellane con alcuni torre di avvitamento e tre porte d’ingresso, caratteristiche di quel tempo. In centro si erge Palazzo Leopardi, sede del Museo Pinacoteca Civica Fortunato Duranti, considerato una piccola Louvre. Conserva opere di grande valore, che coprono un vasto arco temporale che va dal gotico al neoclassico. Degna di nota è poi l’antichissima pieve di Sant’Angelo in Montespino, situata a oltre 800 metri s.l.m.



Booking.com

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.