Il rifugio dell’Aquila si trova a Bolognola, dotato di tre camere matrimoniali con bagno offre il servizio di bed and breakfast.
Sciare in centro a Torino, il progetto degli studenti dell’Università di Lund
Sciare tutto l’anno in centro a Torino? Certo che si!
Presentato in questi giorni il progetto di due studenti dell’Università di Lund per realizzare uno skidome nel centro di Torino.
Scopriamo insieme il progetto di Veronica Camuncoli e Piotr Pietras che è stato tra l’altro pubblicato sulla rivista di architettura e design Designboom.
Nel progetto presentato, la struttura dello skidome di Torino che prevede una pista da sci, verrà posizionata nell’area OGR che sta per Officine Grandi Riparazioni Torino e permetterebbe di sciare tutto l’anno.
L’edificio dove verrà ospitato lo skidome sarà lungo 340 metri, mentre la pista di sci indoor avrà una pendenza del 15% e la sua lunghezza sarà di 260 metri.
La neve verrà prodotta da un impianto di innevamento programmato di ultima generazione.
Si fanno il bagno nudi nel Lago di Pilato, l’indignazione del web
Un gruppo di turisti stranieri incuranti dei divieti, si sono fatti il bagno nudi come mamma li ha fatti, nel Lago di Pilato nel comune di Montemonaco in provincia di Ascoli Piceno.
Complice il gran caldo e la mancanza di criterio, gli escursionisti provenienti dal Rifugio Zilioli vedendo il meraviglioso scenario del Monte Vettore dove è situato il lago di Pilato si sono tuffati in acqua.
Ricordiamo che è severamente vietato avvicinarsi al lago e la distanza minima che si deve rispettare è di 5 metri.
Questo divieto serve per tutelare l’ecosistema del lago e la vita del Chirocefalo del Marchesoni un piccolo crostaceo di colore rosso che misura 9-12 millimetri ed esemplare unico al mondo.
Sci nautico, World Games 2017 il programma e televisione
Mancano solo 15 giorni per i World Games 2017 che si svolgeranno dal 20 al 30 luglio a Wroclaw, in Polonia.
Le discipline che ancora non sono riconosciute e che quindi non possono essere inserite nelle Olimpiadi sono oltre 30 come ad esempio: retrorunning, cricket,bowling, danza, pallamano, lacrosse, biliardo, orienteering, sport subacquei, karate, wushu, surf, baseball, softball e lo sci nautico (waterski classico e waterboard).
Questo è il programma dello sci nautico ai World Games 2017:
Waterboard Freestyle (M) 25-27 luglio
Waterboard Freestyle (F) 25-27 luglio
Waterski Classic Jump (M) 26-27 luglio
Waterski Classic Jump (F) 26-27 luglio
Waterski Classic Slalom (M) 25-26 luglio
Waterski Classic Slalom (F) 25-26 luglio
Waterski Classic Trick (M) 25-26 luglio
Waterski Classic Trick (F) 25-26 luglio
Per quanto riguarda la programmazione televisiva in Italia i giochi si potranno seguire su Sportitalia (canale 60 del DGT e 225 del pacchetto di Sky).
Maggiori informazioni su: World Games 2017, Wroclaw – Polonia
La UK Sport investirà di più sullo sci e snowboard, grazie ai risultati ottenuti dagli atleti britannici
In vista dei giochi olimpici di PyeongChang e dopo i successi degli atleti inglesi Andrew Musgrave (fondista), Dave Ryding (sciatore), Izzy Atkins (freestyler), il Comitato Olimpico Britannico aumenterà i finanziamenti destinati agli sport invernali: sci, snowboard, curling in carrozzina e short track.
La somma verrà finanziata dalla Lotteria Nazionale. L’incremento solo per lo sci e snowboard sarà di 211.567 sterline.
Chelsea Warr (Director of Performance) ha dichiarato che “Gli sport invernali nella stagione 2016/2017 hanno avuto delle ottime performance ed il continuo impegno dei nostri atleti lascia presagire buoni risultati e medaglie ai prossimi giochi olimpici di PyeongChang che si terranno in Corea del Sud.”
Sci sulle pietre, la soluzione in mancanza di neve
In mancanza di neve si può sciare sulle pietre nella stazione sciistica di Haiming a circa 40 km da Innsbruck in Austria.
Il termine tecnico è Rock Skiing.
Nessun impianto di risalita per arrivare in cima, ma solo i piedi dei più temerari.
Il circuito pro di sci nautico fa tappa sul Lago di San Gervasio Bresciano
Appuntamento da non perdere dal 7 al 9 luglio sul Lago di San Gervasio Bresciano, arriva il circuito pro di sci nautico.
Il programma dell’evento:
- venerdì 7 luglio: slalom, 2 manche amatori)
- sabato 8 luglio: pro, 2 manche femminili e maschili
- domenica 9 luglio: terza manche amatori e dalle ore 12.00 le finali Head to Head di donne e uomini professionisti
In palio per i vincitori del circuito pro ci sono ben 21.000 euro.
Eurowings fa un regalo ai maniaci dello sci e dello snowboard. Nuova rotta Düsseldorf-Innsbruck
La compagnia aerea ha comunicato ufficialmente in questi giorni che attiverà dal prossimo dicembre il nuovo collegamento aereo Düsseldorf-Innsbruck.
Questa è un’ottima notizia per tutti gli appassionati di sci e snowboard infatti grazie a questa nuova rotta si potranno raggiungere velocemente le località sciistiche austriache.
Ricordiamo che la compagnia aerea Eurowings fa parte del gruppo tedesco Lufthansa.
I voli sono stati pianificati ogni giovedì e domenica (perfetto per farsi una vacanza sulla neve anche durante il weekend) ed il primo verrà effettuato il 3 dicembre 2017 con partenza dalla città tedesca di Düsseldorf alle 17.55, giovedì 7 dicembre alle ore 6.50.
Il regalo non finisce qui, Eurowings farà imbarcare gratuitamente le attrezzature fino ad un peso massimo di 30 kg.
Ben 300 km di piste da sci ti aspettano, prenota subito un hotel e parti!
Dagli Stati Uniti Boa con un solo bottone ti chiude lo scarpone da snowboard
Oggi amici ci spostiamo negli states e precisamente a Denver in Colorado per raccontarvi dell’azienda Boa Technology Inc. .
La Boa Technology Inc. ha inventato e brevettato un nuovo sistema rivoluzionario per allacciare in maniera più veloce e comoda gli scarponi da snowboard, infatti 16 anni fa il fondatore Gary Hammerslag voleva dare maggior valore aggiunto agli scarponi che stava producendo.
Oggi il sogno è diventato realtà ed il sistema Boa è stato applicato oltre che allo snowboard al golf, ciclismo, football americano ed addirittura nella calzature professionali come quelle dei vigili del fuoco.
La prossima sfida sarà quella di entrare nelle mondo del running.
Come funziona il sistema Boa?
Solo tre movimenti ed il gioco è fatto, con il primo si schiaccia il bottone per chiudere la scarpa o lo scarpone poi con il secondo si regola il comfort della calzata girandolo.
Il secondo movimento ha lo stesso effetto di quando tiriamo i lacci della scarpa, ma con il sistema Boa il vantaggio è che tutta la calzatura si chiude uniformemente e non solo in un punto.
Il terzo movimento è per riaprire completamente la scarpa o lo scarpone.
Fantastico no?!
Ora molti dei brand mondiali stanno adottando il sistema brevettato Boa, chi?
Marchi come: Vans, K2, Asics, New Balance e UnderHarmour.
Curiosità su Boa: mentre scriviamo l’articolo sono stati applicati 82 milioni di bottoni dalla nascita dell’azienda di Denver, Boa Technology Inc.