Una foto dei lavori sulle piste da sci Pizzalto a Roccaraso - Foto credits: Roccaraso.net
Ottime notizie dal comprensorio dello Skipass Alto Sangro, in questi giorni stanno proseguendo senza sosta i lavori di potenziamento dell’inerbimento al fine di rendere più sicuri i tracciati e grazie a questi lavori si potranno aprire le piste da scidi Pizzalto (Roccaraso) anche con poca neve naturale o tramite innevamento artificiale.
Prima di potenziare l’inerbimento sono state rimasse tutte le pietre lungo i vari tracciati così come detto sopra di rendere sciabili le piste da sci anche con poca neve.
Dopo aver bonificato le piste dalle pietre e con questa successiva azione d’inerbimento, saranno necessari solo pochi centimetri di neve naturale o programmata per poter aprire le piste e renderle perfettamente sciabili.
Un video ci mostra un esemplare di capriolo dotato di un solo corno (palco è il termine scientifico) mentre sta pascolando. Il capriolo è stato filmato, con una videocamera mimetizzata tra la vegetazione, nei boschi della Valle del Fiastrone sui Monti Sibillini.
L’etologo Enrico Alleva spiega che questo unico corno potrebbe essere dovuto ad una malformazione, infatti anche se raramente si possono trovare casi analoghi.
Grande sorpresa anche per Giuseppe Chiavari quando ha visionato il filmato che aveva appena girato.
Chissà se nelle fiabe e nelle storie medievali proprio questi rari esemplari di capriolo abbiano ispirato la leggenda dell’unicorno.
Curiosità: il luogo dove è stato ripreso il capriolo è nelle immediate vicinanze di un luogo ricco di misteri: grotta della Sibilla.
La grotta si trova circa a 2150 metri sul livello del mare, praticamente quasi in vetta del Monte Sibilla e secondo la leggenda è il varco di accesso al regno fatato della Sibilla.
Andrzej Bargiel si sta allenando per realizzare quello che Davo Karničar non è riuscito a portare a termine a causa della mancanza di neve in alcuni punti: la discesa del K2.
Questo è il video girato da alcuni droni che hanno immortalato gli allenamenti di Andrzej Bargiel sul K2 che ricordiamo è la seconda montagna più alta al mondo (8.611 metri) dopo l’Everest (8848 metri).
K2 Ski Challenge epizod drugi i kilka strzałów z drona z naszych ostatnich akcji górskich. Słońce, śnieg i szybkie skręty na stromych ścianach K2. K2 Ski Challenge episode two and a couple of drone shots from our latest ski hike. Sun, snow and quick turns on steep K2 slopes. #k2skichallenge #suntleones #timetoplay #piatkadlatomka #higoodfoodSobiesław Zasada Automotive Salomon Enel-Sport IMM PAJAK Pomoca SILVA GlobalUjęcia/Footage: Bartek Bargiel
L’Ikea dopo avere realizzato una struttura abitativa nel comune di Arquata del Tronto, uno spazio ricreativo a Saletta, frazione di Amatrice e gli uffici del comune di Bolognola in provincia di Macerata, continua il suo aiuto al territorio marchigiano colpito dal terremoto.
Nei prossimi mesi infatti, l’azienda svedese Ikea costruirà ben 12 unità abitative a Bolognola e si occuperà di arredare 14 appartamenti, destinati ad alcune famiglie sfollate, situati nel comune di Civitanova Marche.
Di seguito troverai il programma completo e gli orari di apertura impianti di risalita di Madonna di Campiglio.
Numerose escursioni ti aspettano in Trentino a Madonna di Campiglio, sulle Dolomiti di Brenta, così come percorsi per il trekking, arrampicate e vie ferrate.
Programma di apertura impianti di risalita e orari per l’estate 2017:
cabinovia Grostè 1°+2° tronco, dal 24 giugno al 17 settembre 2017
In funzione tutti i giorni dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00. Dal 5 al 20 agosto apertura anticipata alle ore 8:00.
cabinovia Spinale, dal 08 luglio al 03 settembre 2017
In funzione tutti i giorni dalle 8:30 alle 12:50 e dalle 14:00 alle 17:20.
cabinovia Pradalago, dal 01 luglio al 10 settembre 2017
In funzione tutti i giorni dalle 8:30 alle 12:50 e dalle 14:00 alle 17:20.
cabinovia 5 Laghi, dal 24 giugno al 10 settembre 2017§
In funzione tutti i giorni dalle 8:30 alle 12:50 e dalle 14:00 alle 17:20.
Nel mese di agosto gli impianti saranno aperti con orario continuato
Tutti i giorni dal 5 al 20 agosto, sabato 26 e domenica 27 agosto.
La novità dell’estate 2017 è il BikePass! Per tutti gli appassionati di mountain bike potranno acquistare il giornaliero, o pass per 3 giorni e per 6 giorni oltre all’abbonamento stagionale.
Il Bikepass da diritto ai bikers di accedere a tutti gli impianti di risalita delle località incluse nello Skirama Dolomiti Adamello Brenta.
E’ disponibile inoltre la prevendita degli abbonamenti bistagionali 2017/2018 che consentono l’accesso agli impianti sia nella stagione estiva corrente che durante la stagione sciistica 2017/2018.
Affrettatevi perchè lo sconto prevendita è valido fino al 10 dicembre 2017.
L’ abbonamento annuale è disponibile in due versioni:
Madonna di Campiglio, valido sugli impianti della località
Superskirama valido sugli impianti di risalita dello Skirama Dolomiti Adamello Brenta.
Sono previsti sconti estate 2017 per i bambini nati dopo il 30.04.2009 e junior nati dopo il 30.04.2001 su presentazione di documento d’identità.
Arriva la decisione positiva del Cio circa l’inserimento dello sci alpinismo tra le discipline dei giochi olimpici. Sarà infatti inserito nel programma dei prossimi giochi olimpici giovanili di Losanna 2020.
Le gare (individuali, sprint e staffetta) di sci alpinismo verranno disputate da 48 atleti delle 31 federazioni facenti parte dell’ISMF nella località di Villars sur Ollon.
Il percorso olimpico dello sci alpinismo iniziato un anno fa continua quindi ed il prossimo passo sarà quello di inserirlo tra le discipline ufficiali nei giochi olimpici invernali di Pechino 2022.
Iniziano i lavori per le nuove piste dei mondiali di sci di Cortina 2021
A Cortina d’Ampezzo fra 20 giorni partiranno tutti i lavori per la nuova pista di sci Vertigine Bianca che ricordiamo vedrà gareggiare le squadre maschili.
Finito l’iter burocratico la fondazione Cortina 2021 ha deciso di velocizzare le opere infatti tra la fine di luglio e la prima settimana di agosto partiranno i lavori della pista Vertigine Bianca.
Attualmente l’azienda che gestisce la ski area di Cortina d’Ampezzo (Socrepes, Pocol, Tofana e Falzarego) è l’Ista.
I primi rumors parlano di un nuovo tracciato che passa nel Vallon di Pomedes, nel canalone dell’Olympia per poi terminare nel Rumerlo.
La nuova pista sarà modificata al fine di avere le pendenze imposte dal regolamento internazionale e di conseguenza sarà una pista molto tecnica.
Tutti i lavori saranno effettuati con il minor impatto ambientale possibile e le nuove piste potranno essere utilizzate dalla stagione invernale 2019.
Anche gli impianti verranno migliorati come ad esempio la funivia “Freccia del Cielo” che vedrà la prima parte sostituita con una cabinovia con veicoli da 10 posti e portata oraria di 1800 persone. E’ prevista anche una stazione intermedia e la dismissione della vecchia seggiovia biposto.
Anche alle 5 Torri ci sarà una nuova pista da sci e verrà intitolata all’alpinista Lino Lacedelli.
Il telemark è una tecnica sciistica nata nell'800 in Norvegia
Il telemark è una tecnica sciistica nata nell’800 in Norvegia per permettere di curvare e frenare con l’attrezzatura disponibile all’epoca, sci di legno lunghi e stretti. Dopo un periodo di declino in favore dello sci alpino (anche se veniva comunemente usato nei paesi nordici per spostarsi con gli sci), c’è stato un “boom” negli Stati Uniti durante gli anni 70, e in seguito si è diffuso in tutta Europa.
In Italia arriva a inizio anni 80 grazie allo sportivo e istruttore CAI Vladimir Pacl e negli anni 90 evolve in quello che è comunemente chiamato “telemark italiano”, particolarmente elegante ed efficace per il fuoripista.
Ci sono due tipi di scarponi: i “75 mm”, quelli con la “paperetta” davanti che si infila nell’attacco e un cavo oppure delle molle che fermano lo scarpone sul tallone, e gli NTN (New Telemark Norm), che vengono “agganciati” con una ganascia sotto all’avampiede. Gli NTN hanno anche i due pin uguali a quelli usati nello scialpinismo che permettono di andare in salita in maniera più agevole se utilizzati con gli attacchi che li supportano.
Per quanto riguarda gli attacchi, per ognuna delle due “norme” ce ne sono diversi tipi, alcuni dinamici e “potenti”, più adatti ad un uso in pista o freeride, altri più leggeri, con la modalità di sgancio che permette una salita più comoda e con caratteristiche che li rendono più adatti ad una sciata morbida e “di sensibilità”, altri ancora in mezzo a queste due categorie…
Le differenze a volte sono enormi, e non esiste una soluzione migliore delle altre, dipende molto dal tipo di attività che si vuole svolgere.
Gli attacchi si possono montare su ogni tipo di sci, ma in genere la tendenza è di scegliere modelli da scialpinismo o freeride, sempre con un occhio alla polivalenza e alla leggerezza se intendiamo usarli per fare sciescursionismo e non solo pista o fuoripista serviti da impianti… E io credo che la massima realizzazione del telemark sia proprio nel fuoripista, possibilmente in quello che ci siamo guadagnati con la salita!
La particolarità comunque è quella di non bloccare MAI il tallone, nè in salita nè in discesa… è comunque possibile sciare in parallelo senza alcun problema, ma senza l'”aiuto” nel tenere la posizione che danno gli sci da sci alpino, quindi è “obbligatorio” sciare bene, con una posizione centrale e attiva.
Il vantaggio è che si può cambiare tecnica e posizione ad ogni curva, adattandosi alla neve che si trova, e questo in fuoripista è fondamentale!
Chiaramente, oltre al parallelo, è possibile fare la curva telemark, quella che si fa inginocchiandosi, avanzando lo sci esterno, con il peso distribuito alla pari sui due sci e con il corpo che va verso l’interno della curva (un po’ come in bicicletta, il contrario dello sci alpino, per capirci); il tutto in modo dinamico, continuo ed elegante, quasi come in una danza…
Ma perchè fare una curva così? E’ solo un vezzo estetico, una moda?
In realtà questa tecnica, oltre che elegante, è molto sicura e funzionale su neve fresca o morbida, perchè permette di abbassare il baricentro, di aumentare la lunghezza della base di appoggio, quindi il galleggiamento, e di “guidare” gli sci dinamicamente e con tutta la massa corporea, non solo con i piedi, favorendone il controllo anche su neve pesante o “crostosa”. E’ il motivo per cui quando in pista c’è neve morbida o bagnata, quella che spesso crea dei problemi a chi fa sci alpino, i telemarker sciano felici sentendosi completamente a proprio agio!
Ma oltre alle motivazioni tecniche c’è qualcosa di speciale, un’emozione profonda, quando ci si trova inginocchiati nella neve fresca di un pendio ancora vergine, a disegnare la propria traccia senza cercare la velocità, o la pendenza, o la quantità di curve, ma solo l’armonia tra il movimento e l’ambiente che ci circonda…
Stefano Lucchetti, nato nel 1980 ad Amandola, iscritto al CAI dal 2004, inizia a sciare nel 2007, dopo aver rimandato per troppo tempo, iscrivendosi ad un corso di sciescursionismo CAI.
Si innamora subito dello sciescursionismo e del telemark, al punto che dopo pochi anni inizia a collaborare con la scuola Leprotto Romeo e diventa istruttore regionale CAI di Sciescursionismo nel 2013.
Attualmente è vice direttore della Scuola Intersezionale Sciescursionismo Free Heel.
Appassionato di montagna e di fotografia, svolge anche attività escursionistica e arrampicata su roccia.
Il Relais Villa Fornari Hotel Ristorante dista solo due chilometri dalla città di Camerino.
A pochi metri dall’hotel per gli amanti dell’attività fisica c’è un attrezzato centro sportivo dotato oltre che di palestra anche di una piscina.
Lo splendido Parco Nazionale dei Monti Sibillini è raggiungibile con pochi minuti di auto.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.