Home Blog Page 254

Dainese, sta studiando l’airbag D-air Ski anche per le donne

Dainese d-air ski per le donne
Dainese d-air ski per le donne

Iniziato lo studio da parte dell’azienda Dainese per far si che l’airbag D-air Ski possa essere indossato anche dalle donne, infatti attualmente per ovvi motivi il modello creato non può essere usato dalle donne.

Questo sistema di sicurezza della Dainese già presente anche in alcune giacche per motociclisti, è stato introdotto da alcuni anni anche in Coppa del Mondo e prevede l’apertura dell’airbag in solo 25 millesimi di secondo.
Il sistema avvertendo l’impatto molto vicino, la tuta dello sciatore o riders si gonfia intorno al torace, assicurando protezione agli organi più importanti, oltre che a spalle e clavicole.

L’azienda italiana Dainese è nata nel 1972, grazie all’intuizione imprenditoriale di Lino Dainese (attualmente presidente della società), a Molvena, in provincia di Vicenza.
Tra i primi prodotti realizzati i pantaloni in pelle per il motocross. Oltre alle tute ed alle protezioni per le moto, dal 1995 Dainese ha ampliato il suo business nel settore dello sci/snowboard.
Nel 2014 l’80% di Dainese è stata ceduta per circa 130 milioni di euro al fondo di investimento Investcorp del Regno di Bahrain, ma il livello della qualità e dell’innovazione del made in Italy by Dainese è rimasto invariato.

Dainese d-air ski per le donne
Dainese d-air ski per le donne

Google Maps attiva nuova funzione, riconosce se stai sciando

Google nell’ultimo aggiornamento dell’applicazione Google Maps ha implementato una nuova funzione molto interessante, dedicata agli appassionati di scisnowboard.

L’app di Google infatti riesce ora a riconoscere lo sci come mezzo di trasporto e di conseguenza è in grado di rilevare gli utenti mentre si trovano sulle piste da sci.

La notizia è stata data da un utente di Reddit, il suo nickname è Chozenus, il quale si è accorto che mentre era con i suoi amici, l’app Google Maps aveva rilevato che stava sciando sulle piste da sci di Coronet Peak a Queenstown, in Nuova Zelanda.
Non solo Google Maps aveva tracciato anche tutto il tragitto ed il tempo del viaggio impiegato sulle piste della località sciistica.

Quanto scoperto da Chozenus è stato confermato da moltissimi altri utenti possessori di smartphone Android e IOS, ma a tutt’oggi ancora non si sa da quanto tempo questa funzione sia stata attivata nell’applicazione.

Ora tutto il mondo sta aspettando una comunicazione ufficiale da parte di Google circa la nuova funzione implementata su Google Maps.

Il cubo di Rubik viene risolto mentre il prestigiatore fa sci nautico

Tutti conosco il famoso cubo di Rubik anche detto cubo magico che tra l’altro è il più venduto twisty puzzle di tutti i tempi, inventato nel 1974 dal professore di architettura e scultore ungherese Erno Rubik.

[amazon_link asins=’B01N7OPRSQ,B01KSYUM1Y,B01N9GCOIF’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’03fee11f-712a-11e7-b560-bf76651eb75f’]

Un prestigiatore inglese è riuscito a risolvere in due minuti il rompicapo con una sola mano e mentre fa sci nautico.

Il video è diventato subito virale nei social networks.

Gli atleti italiani di snowboardcross in allenamento a Courmayeur

Settimana impegnativa per gli atleti della squadra italiana di Coppa del mondo e Coppa Europa di snowboardcross, che si alleneranno fino al 29 luglio a Courmayeur in provincia di Aosta.

Chi sono gli atleti?
Tommaso Leoni, Emanuel Perathoner, Omar Visintin, Michele Godino, Lorenzo Sommariva, Luca Matteotti, Fabio Cordi, Sofia Belingheri, Raffaella Brutto, Francesca Gallina e Michela Moioli.

Lo staff tecnico che assisterà la squadra è composto da Stefano Pozzolini, Claudio Consagra e da Denis Bellotti.

Sempre fino al 29 luglio nella località francese di Les Deux Alpes, saranno impegnati gli specialisti dello slopestyle di Coppa Europa: Nicola Liviero, Cesare Girotto, Francesco Tosi e Lorius Framarin assistiti dall’allenatore Marco Mazzonelli e dal tecnico Alessandro Benussi.

Risorgimarche date concerti

Le date di RisorgiMarche il Festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma.

Offerte hotel vicino ai concerti di Risorgimarche

Booking.com

Domenica 25 giugno
Arquata del Tronto (AP) Forca di Presta
Niccolò Fabi / Gnu Quartet

Venerdì 7 luglio
Cingoli (MC) Domus San Bonfilio
Malika Ayane

Sabato 8 luglio
Montegallo (AP) Propezzano
Daiana Lou

Domenica 9 luglio
Bolognola (MC) Pintura di Bolognola
Ron

Mercoledì 12 luglio
Amandola (FM) Campolungo
Enrico Ruggeri

Giovedì 20 luglio
Fiastra/Sarnano (MC) Piani di Ragnolo
Paola Turci

Domenica 23 luglio
San Ginesio (MC) Monte Rocca Colonnalta
Bungaro

Giovedì 27 luglio
Montefortino (FM) Rubbiano
Daniele Silvestri

Domenica 30 luglio
Camerino (MC) Morro
Fiorella Mannoia / Luca Barbarossa

Lunedì 31 luglio
Montemonaco (AP) Foce
Brunori Sas

Mercoledì 2 agosto
Sefro (MC) Altopiano di Montelago
Max Gazzè

Giovedì 3 agosto
Visso (MC) Santuario di Macereto
Francesco De Gregori / Gnu Quartet / Orchestra Sinfonica Form

Venerdì 4 agosto
Apiro / Poggio San Vicino / San Severino Marche MC – Pian dell’Elmo
Samuele Bersani

Maggiori informazioni sulle date dei concerti di Risorgimarche

Asiago, a 94 anni con lo sci ed il golf Annamaria Golfieri si mantiene in forma

Annamaria Golfieri mentre gioca a golf - Photo credits: Il giornale di Vicenza
Annamaria Golfieri mentre gioca a golf - Photo credits: Il giornale di Vicenza

Nata a Ferrara, Bolognese di adozione, la signora Annamaria Golfieri si mantiene in forma alla veneranda età di 94 anni praticando lo sci ed il golf.

Ad Asiago è molto conosciuta in quanto oltre che appassionata della montagna è uno dei soci fondatori delle sciovie Ekar (Cima Ekar di Asiago).

La passione per Asiago e per lo sci nacque dopo che il suo dottore consigliò ai suoi genitori di farle trascorrere più tempo possibile in montagna per respirare l’aria pura dell’altopiano e crescere bene.

Sempre affiancata dal maestro di sci Luciano Fracaro scende senza nessuna difficoltà le piste del comprensorio sciistico di Valbella e quelle del Kaberlaba.

Nuovi impianti di risalita tra la zona di Comelico e l’Alta Pusteria

E’ stato firmato l’accordo tra la provincia di Bolzano e quella di Belluno, per il progetto di unire con nuovi impianti di risalita il comprensorio sciistico del Comelico con l’Alta Pusteria.

Un investimento da circa 40 milioni di euro che sarà finanziato dal 70% da fondi pubblici e per il restante 30% dai privati ed i lavori saranno completati per la stagione sciistica 2019/2020.

Grazie a questo collegamento saranno uniti i comprensori sciistici di Croda Rossa-Monte Elmo e Comelico superiore.

L’investimento effettuato in questa zona della regione Veneto ad alto spopolamento è strategico ed aumenterà il flusso turistico, infatti i nuovi impianti collegheranno il comprensorio di Sesto Pusteria con le piste da sci situate nella provincia di Belluno.

In dettaglio la cabinovia denominata Popera trasporterà gli sciatori in cima alla montagna e permetterà di utilizzare la pista Popera situata a Campotrondo in Valgrande e raggiungere la Cima dei Colosei grazie al collegamento con la pista di monte Croce.
A questo punto la seggiovia denominata Valgrande ad agganciamento automatico a 6 posti permetterà di scendere dalla pista Campotrondo in Valgrande fino all’incrocio con la pista Campo.

Ciliegina sulla torta: la nuova cabinovia Kreuzberg-Signaue che collegherà la zona con la ski area di Sesto Pusteria.

Nei 40 milioni di euro per il progetto sopracitato sono compresi anche altri investimenti come ad esempio: innevamento programmato, nuovi parcheggi, protezioni antivalanghe, laghi artificiali e gatti delle nevi.

Caschi Uvex, le ultime novità per l’enduro e per chi pedala in città

Un modello con mentoniera asportabile, tante proposte per chi pedala in città, con led incorporati: ecco le ultime novità del produttore tedesco Uvex.

Casco Uvex Jakkyl hde, Full face o Half shell?
Un casco nel più puro stile delle competizioni enduro, integrale e cattivo. Ma anche un comodo modello half shell. Tutto questo è Uvex jakkyl hde. In salita, quando si suda e non si ha bisogno della protezione totale, la mentoniera non serve e per questo è asportabile senza nessun attrezzo in soli 10 secondi. Poi, prima di lanciarsi nella discesa, la si inserisce velocemente e facilmente, sempre in 10 secondi e senza tool. Il tutto in soli 630 grammi di peso e con una regolazione a cavo metallico Boa e manopola a 360 gradi che garantisce sempre il giusto fit e la stabilità del casco. Ben quattordici canali di ventilazione garantiscono sempre il giusto microclima e un porta-occhiali integrato nella visiera permette un’esperienza full face ma, quando le lenti non servono, basta farle scivolare sotto alla visiera. jakkyl hde costa 229,90 euro.

Casco Uve city, il casco comodo e bello
Indossare il casco in città non è obbligatorio e infatti il 31% delle persone che pedalano in ambiente metropolitano non lo usa. In uvex credono che quanto più i caschi da città sono comodi e belli, tanto più verranno utilizzati. Indossarli nel traffico della città è uno dei fattori più importanti per prevenire gravi danni alla testa in caso di incidente.

I modelli city v (129,90 euro), city s (99,90 euro), city i-vo (79,90 euro) e city e (74,90 euro), portano nel traffico cittadino tutta la protezione sviluppata per i caschi da mountain bike e nelle gare ma con un guscio ultra-leggero e tanti piccoli accorgimenti come i led plug-in da inserire in uno slot posteriore per essere visti meglio o i loghi e gli inserti riflettenti.

Per informazioni:
Geier Diffusion s.r.l
Via Arnaria, 37
I-39046 ORTISEI
tel. 00390471797579
info@geierdiffusion.com
www.geierdiffusion.com

[amazon_link asins=’B01LH14GZA,B01LSMUOLS,B01LSMV1JM,B01LLR8BS8′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’80ce9b3e-6e1d-11e7-a143-71cf6f37cc51′]

Pragelato, un progetto per sostituire i trampolini delle Olimpiadi con un’area dedicata allo sport

Il comune di Pragelato ha presentato in questi giorni il progetto denominato “Pragelato natural terrain” che ha come obbiettivo quello di sostituire i trampolini delle Olimpiadi 2006 con un area dedicata allo sport.

In dettaglio in quell’area verranno create per la stagione invernale due piste da sci dedicate agli allenamenti degli sci club e per le lezioni dei maestri delle scuole sci, mentre per la stagione estiva la zona potrebbe essere usata per la preparazione di nuovi tracciati per gli appassionati di mountain bike e per gli allievi della scuola di downhill e free style.

Tolti i trampolini da gara rimarrebbero soli quelli per l’allenamento fruibili dalle scuole sci così come l’illuminazione, la seggiovia ed una serie di edifici che verrebbero riconvertiti e rinnovati.

Il costo totale del progetto è stimato intorno ai 5,5 milioni di euro e per far fronte a questo investimento la sindaca Monica Berton ha intenzione di attingere ai fondi olimpici per la somma di 4 milioni, che aveva già prenotato tempo fa insieme alla sua amministrazione.

La sindaca dichiara inoltre che anche i cittadini sono favorevoli a questo progetto in quanto porterebbe dei benefici economici per il turismo locale.

Riccione, si scia nel villaggio dello sci in riva al Mare

Fino a domenica 23 luglio si potrà sciare a Riccione in riva al mare, infatti ritorna il villaggio dello sci (Ski Village) che è stato allestito nel piazzale Roma.

Promotore dell’iniziativa (arrivata alla terza edizione) è l’azienda Funivie Folgarida Marileva Spa, in collaborazione con Azienda per il Turismo Val di Sole e gli operatori della Val di Sole.

Il progetto di co-marketing tra la Val di Sole ed il Comune di Riccione prevede di portare al mare l’offerta turistica della Val di Sole e viceversa nel periodo invernale portare quella di Riccione sulle piste da sci della località di Folgarida Marilleva situata nelle Dolomiti di Brenta.

Gli orari del villaggio: tutte le sere dalle 17.30 alle 24.00

I turisti saranno coinvolti grazie a delle attività di intrattenimento gratuite, foto con Snowy la mascotte ufficiale di Ski.it e lotterie gratuite con premi in gadget e tanta bella musica.

Per i più piccoli sarà organizzato anche un “Campo Scuola Primi Passi” dove potranno avvicinarsi al mondo dello sci affiancati dai maestri di sci e snowboard della Val di Sole.

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.