Home Blog Page 252

Livigno, il 25 agosto il Torneo delle Contrade protagonista grazie allo snowfarming

In occasione dell’evento Trofeo delle Contrade 1K Shot 2017, sarà preparata nel centro di Livigno una pista con la neve (quella vera) che ospiterà le gare di sci di fondo.

La gara si terrà il prossimo 25 agosto e la neve che verrà utilizzata, sia in occasione di questo evento che per le prime gare di metà ottobre, sarà quella dello scorso anno che è stata conservata grazie alla tecnica dello snowfarming.

Il percorso della pista, che verrà preparato dallo staff degli impianti con l’aiuto dei mezzi battipista, si snoderà tra le vie della zona dei negozi di Livigno e per allestirla si utilizzeranno ben 90.000 metri cubi di neve.


La zona dello shopping di Livigno quindi verrà invasa dalla neve.

Come funziona e cos’è lo snowfarming?
La neve viene immagazzinata durante l’inverno in un punto di stoccaggio e viene interamente coperta da uno strato di segatura, il tutto coperto a sua volta da un telo geotermico prodotto con materiali tecnici che riescono ad isolare perfettamente la neve dalla temperatura esterna dell’aria ed allo stesso tempo a proteggerla dai raggi solari riflettendoli.
La neve per essere utilizzata una volta tolto il telo e la segatura deve essere battuta e quindi preparata con i mezzi battipista chiamati anche gatti delle nevi.
Il Trofeo delle Contrade 2017 ogni anno come da tradizione (siamo alla 37° edizione) vedrà gareggiare gli atleti con attrezzature e vestiti d’epoca con i colori delle rispettive contrade.

Programma del Trofeo delle Contrade di Livigno 2017:

  • 19.00 – 20.30 Qualifiche e semifinali gara PRO
  • 21.30 Partenza categorie Bambini e Anziani
  • 21.30 – 22.00 Finali PRO Finals Pro
  • dalle 22.00 Partenza altre categorie

Il Gusto dei Sibillini protagonista a Visso 19-20 Agosto 2017

Nel comune di Visso in provincia di Macerata è in preparazione un grande evento dedicato alla civiltà enogastronomica dell’Alto Nera.
Sabato 19 e domenica 20 agosto, nella suggestiva cornice dei Giardini del Laghetto di Visso, la prima edizione di Gusto Visso organizzata dall’associazione Sibillini Lab, proprietaria del marchio registrato Visso, con il patrocinio di Comune di Visso, Club dei borghi più belli d’Italia, Grand Tour delle Marche e Tipicità Italiane accoglierà nella perla dei Sibillini quanti vorranno farsi inebriare dai profumi dei prodotti tipici, o magari vorranno semplicemente testimoniare concretamente la loro vicinanza ai produttori colpiti dal sisma.

Una festa quella di Gusto Visso rivolta a tutti e in particolare alle famiglie, non solamente ai buongustai: ci saranno infatti ristoratori, buona cucina, beer bar, pizza e stand gastronomici, ma non mancheranno laboratori e attività per i più piccoli.


Il programma dell’evento Gusto Visso

  • Sabato 19 è il giorno dedicato alla tradizione.
    Alle 16 torna il grande evento dell’estate vissana, quello che ogni anno animava le vie del centro storico riportando in vita i fasti del Medioevo e la gara tra le diverse «guaite»: assisteremo infatti al torneo degli arcieri, nonché all’esibizione di sbandieratrici della Sibilla e tamburini. Per i più piccoli sarà presente anche il truccabimbi.
    Alle 21 chiuderanno la giornata le note del gruppo «The strange days».
  • Domenica 20, invece, guarderemo convintamente al domani.
    Alle 15, insieme al ritorno del truccabimbi e alle favole per bambini, spazio ai libri di «Futuro Infinito», l’iniziativa che ha trasformato la generosità degli italiani in centinaia di volumi per una ricostruzione che parta dalla cultura. Alle 16 sarà il turno della comicità, con gli sketch di Lando e Dino.
    Alle 21, finale in bellezza con il concerto degli Ol’boogies.
    L’ingresso alla manifestazione è gratuito, ma un’offerta libera – in un momento difficile come questo, che dovrà essere di ripartenza – sarà comunque molto gradita. Il ricavato della due-giorni andrà all’organizzazione di altri eventi anch’essi orientati al sostegno ad attività commerciali e produzioni artigianali.

Il chirocefalo del Marchesoni si è estinto?

Ieri abbiamo pubblicato l’articolo dove si parlava del Lago di Pilato situato nelle Marche, che a causa della siccità e del gran caldo è completamente scomparso, evaporato.

Il piccolo abitante del lago di Pilato, il chirocefalo del Marchesoni si sarà estinto?

Il biologo David Fiacchini ci spiega se ci può essere stata l’estinzione del chirocefalo del Marchesoni

Per aggiornamenti visitate il sito ufficiale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Fuochi d’artificio al Lago di Fiastra, le foto spettacolari

Come ogni anno la tradizione continua e ieri sera per dare il benvenuto alla notte di San Lorenzo, molti turisti hanno assistito agli spettacolari fuochi d’artificio sul Lago di Fiastra nelle Marche. Uno spettacolo contornato dalle stelle e dalla luna.
Le foto sono state scattate dal fotografo Matteo Mazzoni

Deborah Compagnoni in vacanza ad Alagna sceglie il rifugio Zar Senni in val d’Otro

Relax con la r maiuscola per la mitica sciatrice Deborah Compagnoni, in vacanza ad Alagna in Piemonte.
Ha scelto per un buon pranzo il rifugio Zar Senni in Val d’Otro ed al termine del pasto si è trattenuta con tutto lo staff del rifugio per scattare una foto ricordo.

La ex campionessa di sci Deborah Compagnoni ricordiamo è stata la prima sciatrice a vincere la medaglia d’oro in maniera consecutiva in tre edizioni dei Giochi olimpici invernali.

Dove si trova il rifugio Zar Senni?
Nel comune di Alagna Valsesia (VC) e più precisamente nella Val d’Otro posizionata tra le Alpi Pennine.

Attività: dal rifugio si può partire per numerose escursioni o per passeggiate all’insegna dell’aria pura e di panorami mozzafiato.

Apertura: il rifugio è aperto da Pasqua a novembre, per maggiori informazioni vi consigliamo di chiamare la struttura.

Storia del rifugio: fino al 1990 la tipica struttura walser era la sede dell’antica latteria del consorzio, dopo il 1990 è iniziata l’attività di rifugio e di punto di ristoro.

Curiosità: nel dialetto walser locale Zar Senni significa “alla latteria”.

Lago di Pilato evaporato a causa del caldo

Lago di Pilato evaporato a causa del caldo
Lago di Pilato evaporato a causa del caldo

Grazie agli scatti pubblicati dal sito Camoscio dei Sibillini, possiamo vedere come il lago di Pilato sia privo di acqua.
Una delle bellezze dei Monti Sibillini, scomparsa momentaneamente per colpa del gran caldo che ha colpito in questi settimane anche la regione Marche.
Le foto del lago di Pilato evaporato, sono state scattate dalla fotografa Roberta Censori.
Speriamo che il Chirocefalo Marchesoni non sia in pericolo.

Lago di Pilato evaporato a causa del caldo
Lago di Pilato evaporato a causa del caldo
Lago di Pilato evaporato a causa del caldo
Lago di Pilato evaporato a causa del caldo

Madonna di Campiglio hotel sulle piste da sci

Il sogno di avere una camera con vista sulle piste da sci si può avverare, scopri le offerte degli Hotel a Madonna di Campiglio direttamente sulle piste.

Perchè scegliere di trascorrere le vacanze sulla neve direttamente sulle piste da sci?
Per la comodità. Arrivare in hotel e parcheggiare la macchina e riprenderla al termine del soggiorno che sia una settimana bianca o un weekend è una cosa fantastica, da provare.

Possiamo in questa maniera risparmiare molto tempo per raggiungere le piste infatti, una volta calzati gli scarponi e presi gli sci dalla skiroom dell’hotel siamo già pronti per sciare.

Questa è la mappa delle piste di Madonna di Campiglio:

Mappa delle piste, ski area di Madonna di Campiglio
Mappa delle piste, ski area di Madonna di Campiglio

Riportiamo qui di seguito un elenco di Hotel a Campiglio situati nelle immediate vicinanze delle piste da sci:

Sporting Hotel Ravelli
Hotel Miramonti
Hotel Diana
Hotel Erika
Hotel Fortini
Spinale Hotel
Cerana Relax Hotel
Hotel Chalet del Sogno
Hotel Bellavista
Rifugio Viviani Pradalago
Hotel Carlo Magno

Non farti scappare le ultime offerte vacanze a Madonna di Campiglio

Booking.com

Hai notato che manca qualche struttura ricettiva vicino alle piste da sci? Invia il tuo suggerimento!

Eli Bouchard a soli 9 anni è una promessa dello snowboard mondiale

Il piccolo, Eli Bouchard a soli 9 anni è l’unico al mondo a fare un doppio backflip.

Sciare a Dubai negli Emirati Arabi Uniti

Sciare a Dubai negli Emirati Arabi Uniti
Sciare a Dubai negli Emirati Arabi Uniti

Lo Ski Dubai è uno ski-dome, cioè una struttura al coperto dove si può sciare. Lo ski dome di Dubai è situato all’interno del centro commerciale Mall of the Emirates, che è uno dei più grandi centri commerciali del pianeta.
La proprietà dello Ski dome Dubai che è l’unica stazione sciistca degli Emirati Arabi Uniti è dell’azienda Majid Al Futtaim Group, che tra l’altro nella sua holding ha diversi centri commerciali in Medio Oriente.

La superficie della struttura è di 22500 metri quadrati, il dislivello è di 60 metri ed al suo interno ospita ben cinque piste innevate artificialmente e dove la più lunga misura 400 metri e sono servite da un unico impianto di risalita che è una seggiovia.

L’attrezzatura così come l’abbigliamento può essere noleggiata all’interno. A disposizione della clientela sono presenti: uno snowpark, una pista per slittini, un tipico rifugio di montagna ed una scuola sci.

La temperatura interna varia da -1 e -6.

Nauders entra nel comprensorio sciistico dell’Ortler Skiarena

La località sciistica Nauders situata in Austria è ufficialmente entrata da alcune settimane nel comprensorio sciistico dell’Ortler Skiarena e con Nauders la skiarea ora conta ben 16 stazioni sciistiche.

Dove sciare nell’Ortler Skiarena, l’elenco completo:

  • Italia – Val Senales
  • Svizzera – Minschuns
  • Italia – Belpiano
  • Italia – Monte Cavallo
  • Italia – San Martino
  • Italia – Monte S. Vigilio
  • Italia – Merano 2000
  • Italia – Schwemmalm
  • Italia – Solda all’Ortles
  • Italia – Trafoi all’Ortles
  • Italia – Plan
  • Italia – Ladurns
  • Italia – Malga S. Valentino
  • Italia – Corno del Renon
  • Italia – Watles
  • Austria – Nauders

Alcuni numeri del comprensorio sciistico dell’Ortler Skiarena in alto Adige:

  • oltre 300 chilometri di piste
  • 16 località sciistiche

Inizio stagione sciistica Ortler Skiarena: da 28 ottobre 2017 al 6 maggio 2018

Come riportato da sito austriaco Kronen Zeitung il Presidente dell’Ortler Skiarena, Erich Pfeifer ha dichiarato che si aspetta per la prossima stagione invernale un notevole incremento degli skipass venduti anche grazie alle promozioni per i bambini di età inferiore a 8 anni che potranno sciare gratis se accompagnati da almeno un genitore che acquisterà uno skipass.

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.