Anche in Africa è possibile praticare lo sci estivo e la località sciistica sicuramente più nota al mondo è quella del Afriski Mountain Resort che è situato sui Monti dei Draghi in Lesotho. Sempre sui Monti dei Draghi troviamo la stazione sciistica di Tiffindell.
Dove si trova l’Afriski Mountain Resort?
Il comprensorio sciistico si trova in Lesotho a ben 3200 metri di quota.
Piste da sci e impianti a Lesotho
Il resort dispone di una pista ed la sua lunghezza è di 1 chilometro mentre è servita solo da un impianto di risalita (skilift a due posti ad ancora).
Curiosità dell’Afriski Mountain Resort in Lesotho – Africa
La località sciistica dispone di un moderno impianto di innevamento artificiale che viene azionato durante l’inverno australe a causa degli scarsi apporti nevosi.
Scuole sci e snowboard e ricettività
Da circa 14 anni il regno del Lesotho sta investendo molto nel turismo ed in quest’ottica è stata fondata una scuola di sci e snowboard. Anche la ricettività è stata potenziata infatti è stato costruito un hotel, un punto di noleggio sci e snowboard ed un ristorante con bar apres-ski.
Prinoth una delle migliore marche di battipista è da sempre sinonimo di prestazioni eccezionali. Potenza ma anche efficienza ed eco-compatibilità.
Piste da sci e snowpark impeccabili grazie alle sue caratteristiche tecniche innovative.
Il modello Prinoth Leitwolf è equipaggiato dal motore diesel stage IV/Tier 4 final. La potenza è garantita dai sei cilindri che erogano 390 kW con 530 CV e 2.460 Nm di coppia.
Grazie al know how Prinoth, le emissioni di ossidi di azoto sono ridotte al minimo.
Il gatto delle nevi modello Leitwolf X si differenzia dal Leitwolf in quanto è stato progettato per la preparazione degli snowpark grazie al suo movimento della lama superiore e della fresa ed alla sua maneggevolezza durante la guida.
Entrambi i modelli sono dotati di verricello per aiutare il mezzo nella battitura della piste con elevata pendenza.
Il video girato dall’azienda Xentek Produzioni Televisive in occasione della puntata della trasmissione di Rai Uno Linea Bianca condotta da Massimiliano Ossini.
Le immagini ci mostrano la bellezza delle piste da sci della stazione sciistica Monte Piselli San Giacomo situata tra le province di Ascoli Piceno e Teramo.
A tutela di tutti i fruitori dei Monti Sibillini, riportiamo il link del documento che determina la percorribilità della rete escursionistica del Parco dei Sibillini, sancito con decreto del Direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, a seguito delle rilevazioni effettuate dai professionisti del Collegio Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna della Regione Marche. L’utenza è invitata a porre attenzione nella programmazione delle escursioni, siano queste in forma autonoma o guidate.
In alcuni dei casi riportati nel documento vi è in gioco la sicurezza e l’incolumità personale, nonché l’applicazione di sanzioni in caso di violazione delle disposizioni.
Guarda la webcam sulle piste della Grande Motte (3100 metri di quota) di Tignes. Informazioni in tempo reale sulla situazione meteo e neve sulle piste da sci.
Numerosi sono gli eventi organizzati sulle località situate in montagna nelle Regione Marche.
Qui di seguito riportiamo un elenco non esaustivo ed in continuo aggiornamento degli eventi, passeggiate ed escursioni organizzati per l’estate 2017:
5 settembre – Passeggiata tra i Monasteri ed i sentieri di San Romualdo, alla scoperta delle perle dell’Appennino.
23 agosto – Escursione Monte San Vicino
21 agosto – Escursione Monte Bove, il regno del camoscio del Monti Sibillini
20 agosto – Macera della Morte e Cascate della Volpara
20 agosto – Escursione a Frasassi, Foro degli Occhialoni e bagno nel Sentino
Frontignano è una località rinomata per gli sport outdoor, per questo abbiamo deciso di svolgere la manifestazione contemporaneamente in due aree, una delle quale necessita di un breve trekking per essere raggiunta.
Ciascun partecipante, secondo le proprie preferenze ed attitudini, potrà scegliere se fermarsi nell’una o nell’altra location, o se visitarle entrambe:
partenza Seggiovia delle Saliere (stazione a valle adiacente al parcheggio, accessibile anche ai disabili), Rifugio delle Saliere (stazione a monte, raggiungibile con un facile trekking da 30 minuti). La salita al rifugio avverrà liberamente, ciascuno sotto la propria responsabilità. Chi avrà bisogno di indicazioni potrà chiedere di Simone Gatto al punto di ritrovo.
chi vorrà invece essere completamente guidato fino al Rifugio, potrà presentarsi ad un appuntamento nel quale il biologo formerà un gruppo e, durante la salita, illustrerà alcune peculiarità dell’ecosistema dei nostri boschi.
I servizi igienici del rifugio saranno in funzione, la struttura sarà aperta e fungerà da riparo in caso di necessità, ma presso il rifugio non vi sarà alcuna attività di bar o ristorazione
Le zone consigliate per i picnic sono le seguenti:
Campo scuola sci tapis roulant dove per l’occasione sarà curato il verde (a monte),
Pineta ombreggiata adiacente il campo scuola (a monte),
Tavoli esterni al Rifugio Delle Saliere (a monte),
Tavoli collocati nell’area attrezzata al punto di ritrovo (a valle).
Eventi, attività ed attrazioni previste nella stazione a valle:
reception, orientamento e caffè di benvenuto
distribuzione cestini picnic
celebrazione eucaristica ore 10
giri in carrozza
animazione per bambini
teleferica del Soccorso Alpino
presenza degli Arcieri del Bosco Sacro in costume medioevale.
Attività assistite previste nella stazione a monte (campo scuola tapis roulant o sentieri in pineta):
percorso di abilità in MTB (bambini)
prova di guida su facile sentiero in pineta (bambini)
itinerari MTB Enduro (adulti)
giro accompagnato in cavallo/pony (bambini)
piccolo muro arrampicata buolder (bambini / adulti)
equilibrio su slackline (bambini / adulti)
Merenda a fondo valle: nel pomeriggio, sulla via del ritorno, ci si potrà fermare al Parco Giochi di Ussita per una merenda.
L’organizzazione di questo evento è stata difficoltosa a causa delle note problematiche del territorio, e del coordinamento con budget pari a zero.
Si ringrazia pertanto il Comune di Ussita per la concessione e sistemazione delle aree, l’Ente Parco dei Monti Sibillini per la celerità nell’iter autorizzativo, la Provincia di Macerata, e tutte le altre istituzioni ed associazioni lo hanno reso possibile.
Un grande grazie anche tutti gli organizzatori esterni all’Associazione Pro Frontignano che si sono messi in gioco per offrire gratuitamente le loro attività, facendo fronte di tasca propria ai relativi costi.
Le informazioni fornite sono quelle disponibili ad oggi, invitiamo perciò tutti li intervenuti a portare pazienza in caso di cambi di programma o impossibilità di svolgimento di qualche attività.
Vi assicuriamo che tutti ce l’hanno messa tutta!
La guida (scritta dallo staff di PowderMob) su come raggiungere e su tutto ciò che devi sapere per passare un bel ferragosto al Rifugio Saliere di Frontignano di Ussita (MC) nelle Marche.
Trovi al seguente link la traccia GPS apribile anche con Google Earth: www.powdermob.com/Itinerari/Salita_Rifugio_Saliere.kml
Il rifugio non è raggiungibile in auto ed è necessaria in ogni caso una breve camminata.
Si consigliano scarpe da ginnastica o meglio da trekking, calzettoni che coprono le caviglie, zainetto con acqua e strati di abbigliamento aggiuntivi (esempio: felpa + antivento tipo k-way).
Può essere utile anche una stuoia o telo da picnic.
Percorso Trekking consigliato per raggiungere il Rifugio il Rifugio Saliere (30 minuti)
Consigliamo di utilizzare la pista da MTB “Saliere” che in questa giornata sarà aperta ai pedoni per gentile concessione del Frontignano Bike Park.
Questa passeggiata è piacevole in quanto si svolge principalmente in ambiente boschivo ombreggiato, su traccia perfettamente pulita.
Il sentiero parte dal bottino dell’acquedotto situato a monte del Piazzale Saliere, nel bosco, a metà strada tra la biglietteria Saliere e l’Hotel Felycita (appena al di sopra di dove erano installate le due grandi rampe da salto in legno).
Questo bottino è normalmente raggiungibile dal Felycita, ma in questo caso conviene partire dalla partenza della seggiovia Saliere, punto di ritrovo della manifestazione, percorrendo in salita l’ultimo tratto di pista, rasente alle reti arancioni, puntando l’inizio del bosco visibile in alto a sinistra.
Una volta raggiunto il bottino si scorgono due tronchetti stesi per terra, che segnalano la fine dalla discesa di MTB, e nel nostro caso indicano l’inizio del sentiero in salita.
Passando tra questi due tronchetti il sentiero è poi è facilmente individuabile in quanto ben pulito, e si snoda sempre al margine tra il bosco ed il prato.
Questo tratto ombreggiato del sentiero è percorribile in circa 20 minuti fino all’uscita dal bosco, dopo la quale si scorge a vista il rifugio, in alto a destra.
La lunghezza totale della camminata è di 1,3 km, per un dislivello di 200 m scarsi, il tempo totale di percorrenza in salita è stimato in 30 minuti con passo normale.
Vette imbiancate anche in Valle d’Aosta a Cervinia-Breuil.
La spolverata di neve ha coperto tutte le montagne dai 2000 metri in su.
A pensare che fino a pochi giorni fa lo zero termico era previsto per quote oltre i 4000 metri.
Come testimonia la foto che pubblichiamo, scattata dallo staff degli impianti di risalita di Cervinia, la neve caduta è un’ottima notizia per tutti gli amanti delo sci estivo.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.