Home Blog Page 250

Chi sarà la prima stazione sciistica ad aprire?

Sciare a Cervinia - Breuil - Valle D'Aosta
Sciare a Cervinia - Breuil - Valle D'Aosta

Come vuole ogni anno la tradizione, la prima stazione sciistica ad aprire le piste da sci e gli impianti di risalita in Italia sarà Cervinia la nota località in Valle d’Aosta.

Le date di apertura di Cervinia sono state già confermate e saranno il 14 e 15 ottobre mentre per le altre località la data di inizio è stata fissata per il 25 novembre ad eccezione del comprensorio del Monterosaski che aprirà il 1 dicembre.

Prezzi skipass Valle d’Aosta
I prezzi degli skipass dei comprensori sciistici della Valle d’Aosta sono aumentati rispetto alla stagione passata 2016/2017:

Cervinia giornaliero da 41 a 46 euro
Cervinia mezzo giornaliero da 32 a 39 euro
Cervinia internazionale da 53 a 64 euro

Pila giornaliero da 39 a 42 euro
Pila mezzo giornaliero da 30 a 33 euro

Courmayeur giornaliero da 47 a 52 euro
Courmayeur mezzo giornaliero da 43 a 47,50 euro

La Thuile giornaliero da 40 a 44 euro
La Thuile mezzo giornaliero da 36 a 40 euro

Monterosaski giornaliero da 40 a 50 euro.

Brutte notizie per Marcel Hirscher, 45 giorni di stop a causa di un incidente

Brutte notizie per lo sciatore austriaco Marcel Hirscher.
A causa di un incidente avvenuto mentre si stava allenando sul ghiacciaio di Mölltaler in Austria si è fratturato il malleolo e dovrà fare una pausa di quasi due mesi.

Appena accaduto l’incidente è stato subito trasportato con l’eliambulanza nell’ospedale di Salisburgo dove i dottori hanno confermato la frattura del malleolo laterale della gamba sinistra.

Passeggiando sui Sibillini, mostra fotografica ad Amandola fino al 30 agosto

Si è aperta in questi giorni ad Amandola la consueta mostra fotografica organizzata dal gruppo Fotografico “Scatto Remoto”.
Giunta ormai al quinto anno, la manifestazione ha come tema “Passeggiando per i Sibillini”.


Negli anni la qualità dei lavori prodotti dai soci del gruppo è andata crescendo, raggiungendo in questa edizione ottimi livelli che ci permettendoci così di scoprire angolazioni e “punti di vista” soggettivi dei nostri cari monti.
L’amore e la passione per la fotografia insieme ai panorami mozzafiato fanno passare il visitatore da un paesaggio surreale a particolari rarefatti e tra disorientamento e rapimento si viene trasportati da uno scatto all’altro.

Appuntamento quindi presso lo Spazio Eventi ad Amandola (FM) in Piazza Risorgimento 38 fino al 30 Agosto 2017.

Orari di apertura: dalle ore 10 alle ore 23

Mostra fotografica collettiva del gruppo fotografico amandolese Scatto Remoto che è composto da:

Candida De Angelis
Lorenzo D’Isabella
Massimo Cruciani
Piero Sciamanna
Stefano Lucchetti

Lago di Fiastra, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Lago di Fiastra - Credits Paolo Tosti
Lago di Fiastra - Credits Paolo Tosti

Uno dei posti più suggestivi delle Marche è sicuramente il lago di Fiastra, un lago artificiale che è stato creato nel 1955 al fine di garantire l’energia elettrica a tutta la Vallata del Fiastrone.

Il lago di Fiastra si trova nel comune di Fiastra in provincia di Macerata nelle Marche e la sua profondità massima è di 87 metri mentre la diga si trova a circa 600 metri. La capacità totale è di 20 milioni di m3 di acqua mentre la superficie è di 6 km2.

Lago di Fiastra – Credits Paolo Tosti

Vicino alle sue rive si erge il paese di San Lorenzo, il quale ebbe origine dopo che il paese San Lorenzo al Fiume venne completamente coperto d’aqua con l’attivazione della diga.
In passato sono stati ritrovati numero suppellettili e reperti archeologici dell’era neolitica e paleolitica.
Oggi questi oggetti rinvenuti in prossimità del paese di San Lorenzo al fiume, sono conservati presso il Museo archeologico nazionale delle Marche situato nel centro storico di Ancona.

Passeggiata lungo le rive del lago di Fiastra
E’ possibile passeggiare lungo la riva (lato destro) in quanto abbastanza pianeggiate e con un percorso facile, sia a piedi che in bicicletta. Circa 900 metri sono accessibili ai disabili.

Lago di Fiastra – Credits Paolo Tosti

Cosa si può fare al lago di Fiastra?
E’ possibile affittare lettini ed ombrelloni presso la spiaggia principale del lago di Fiastra, dove ci sono diversi bar, ristoranti, parcheggi e bagni.
Per gli amanti dello sport nel lago di Fiastra si può praticare, il windsurf, la vela, canottaggio, sup, inoltre si possono affittare i pedalo, tutto in totale sicurezza in quanto è garantito anche il servizio dei bagnini di salvataggio.

Lago di Fiastra – Credits Paolo Tosti

Eventi sportivi sul lago di Fiastra

  • A cavallo tra il mese di giugno e luglio ogni anno viene ospitato l’evento sportivo Triathlon dei Monti Sibillini.
  • Gare di pesca anche in notturna vengono organizzate durante tutto l’anno.
    Quali sono i pesci che vivono nel lago di Fiastra? Carpe, tinche, scardole, salmerini, lucci, persici,trote, cavedani, vaironi, barbi.
Lago di Fiastra – Credits Paolo Tosti

Escursioni vicino al lago di Fiastra

Come raggiungere il Lago di Fiastra

Webcam Lago di Fiastra

Situazione meteo Lago di Fiastra

Dove mangiare vicino al Lago di Fiastra

Bestseller N. 4
Cressi Water Shoes, Scarpette Sportive Uso Acquatico/Mare/Spiaggia Adulti, Ragazzi e Bambini, Trasparente, 43 EU
Cressi Water Shoes, Scarpette Sportive Uso Acquatico/Mare/Spiaggia Adulti, Ragazzi e Bambini, Trasparente, 43 EU
Scarpette avvolgenti, realizzate in materiale morbido, elastico e leggero; La suola ha un disegno antiscivolo, la tomaia è traforata su buona parte della superficie
13,99 EUR
OffertaBestseller N. 5
SEAC Reef, Scarpe da Scoglio per Adulti e Bambini, Asciugatura Rapida, Scarpe per Il Mare, la Spiaggia e la Piscina Unisex Adulto, Grigio, 39
SEAC Reef, Scarpe da Scoglio per Adulti e Bambini, Asciugatura Rapida, Scarpe per Il Mare, la Spiaggia e la Piscina Unisex Adulto, Grigio, 39
il piede è completamente protetto, anche sulle caviglie, grazie al tessuto in neoprene.; le scarpette per il mare Seac Reef sono disponibili in taglie per bambini e adulti.
10,99 EUR
OffertaBestseller N. 9
Cressi Coco Shoes - Scarpa Sportiva Ideata per Sport Acquatici, Shoes Nero/Giallo 46, Adulti Unisex
Cressi Coco Shoes - Scarpa Sportiva Ideata per Sport Acquatici, Shoes Nero/Giallo 46, Adulti Unisex
Vestibilità perfetta con chiusura elastica e clip sul tallone; Rapido drenaggio dell'acqua e rapida asciugatura
13,99 EUR

Webcam lago di Fiastra

La webcam del Lago di Fiastra è aggiornata in tempo reale e ci mostra le condizioni meteo del lago situato nel comune di Fiastra (MC) nella regione Marche.

Il Lago di Fiastra è una delle attrazioni turistiche del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Approfondimenti Lago di Fiastra

Come raggiungere il lago di Fiastra

Tutto sul Lago di Fiastra

E-bike Lago di Fiastra: un’esperienza unica da provare nei Monti Sibillini

Bestseller N. 1
Bounty Boulder, Mountain Bike Unisex Adulto, Grigio Scuro, 43.18 cm
Bounty Boulder, Mountain Bike Unisex Adulto, Grigio Scuro, 43.18 cm
Design creativo; Progettati per rendere il prodotto durevole nel tempo; Prodotti di ottima qualità
339,00 EUR
Bestseller N. 2
X-Fact Flash, MTB 26' Uomo, Lime, 44
X-Fact Flash, MTB 26" Uomo, Lime, 44
Telaio in alluminio; Diametro ruota 26"; Cambio Shimano TY300 21V; Forcella molleggiata; Freni v-brake
209,77 EUR
Bestseller N. 8
Alpina Bike Flipper, Bicicletta Mountain Bike Ragazzo, Rosso, 27.5
Alpina Bike Flipper, Bicicletta Mountain Bike Ragazzo, Rosso, 27.5
Bicicletta flipper 27.5 colore rosso in acciaio con dimensione 460 mm; Suspension fork; Cambio 21v shimano
519,00 EUR
Bestseller N. 9
Legnano Logan, MTB 29 Pollici Uomo, Nero, Grigio e Rosso, 43
Legnano Logan, MTB 29 Pollici Uomo, Nero, Grigio e Rosso, 43
Telaio in alluminio; Diametro ruota 29 pollici; Cambio Shimano RD-M310 Altus 9V; Forcella ammortizzata
418,57 EUR

Come raggiungere il lago di Fiastra

Il Lago di Fiastra si trova nel comune di Fiastra (MC) e la sua conca è immersa tra i boschi dei Monti Sibillini, nella regione Marche.
Itinerario stradale consigliato e le informazioni su come raggiungere il lago di Fiastra.

  • Come raggiungere il lago di Fiastra da Macerata: prendere la superstrada SS 77 direzione mare-monti, uscire a Sfercia e proseguire in direzione di Polverina ed bivio girare per Bolognola/Fiastra. Proseguire per una decina di chilometri.
  • Come raggiungere il lago di Fiastra da Ascoli Piceno: imboccare la SS 4 “Salaria” ed arrivare a Mozzano. Poco dopo il paese a destra per Comunanza ed arrivare fino ad Amandola. Proseguire per Sarnano e oltrepassarlo su SP 78.
    Dopo circa 6 Km a sinistra verso Caldarola e dopo 500 metri ancora a sinistra per Fiastra-Bolognola. Circa 80 Km.
  • Come raggiungere il lago di Fiastra da Foligno: prendere la SS 77 per Macerata ed uscire a Muccia, in prossimità della frazione di Pontelatrave, a destra, bivio per Fiastra-Bolognola.Calcola percorso con Google Maps

Ghiacciaio dello Stelvio, tutto aperto dal 20 agosto

La Sifas, la società degli Impianti del ghiacciaio dello Stelvio ha comunicato che gl impianti di risalita e la skiarea verrà riaperta dal 20 agosto, dopo lo stop dovuto al gran caldo che aveva colpito l’Italia.

Gli orari degli impianti del ghiacciaio dello Stelvio:

  • funivie orario continuato dalle ore 7 alle ore 17
  • sciovia Geister 1 dalle ore 07,00 alle ore 12,30, nel pomeriggio chiusa
  • sciovia Geister 2 dalle ore 07,00 alle ore 12,30, nel pomeriggio chiusa
  • sciovia Payer dalle ore 07,00 alle ore 12,30, nel pomeriggio chiusa
  • sciovia Cristallo dalle ore 07,00 alle ore 12,30, nel pomeriggio chiusa

Gianluca Vacchi batte Alberto Tomba

Attualmente è il re incontrastato dei social e del mondo del gossip.
Di chi stiamo parlando? Del Mr Enjoy al secolo Gianluca Vacchi.

In diverse interviste Gianluca Vacchi ha confermato che è un grande appassionato di sci e che lo pratica spesso a Cortina d’Ampezzo.

Hai giornalisti che lo incalzavano con le domande ha risposto che è stato ed è un bomber anche sugli sci, tanto che ha ricordato un aneddoto di qualche anno fa quando ha sfidato l’Albertone nazionale cioè il pluripremiato sciatore Alberto Tomba.

Com’è andata la sfida?
Secondo Gianluca Vacchi la gara di slalom è stata vinta da lui ed ha dichiarato che ha anche delle foto che testimoniano che era sul podio.

Infatti Gianluca Vacchi fin da ragazzo frequentava molto la località invernale Cortina d’Ampezzo dove si allenava sulle piste da sci come agonista.

Rifugio del Fargno – Ussita (MC)

Indice dei contenuti dell'articolo:

Il rifugio del Fargno, è situato sulla Forcella del Fargno a 1820 metri di quota nei Monti Sibillini esattamente nella frazione Casali di Ussita (MC) all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Tra i rifugi delle Marche il rifugio del Fargno è uno tra i più conosciuti, dove bikers, motociclisti ed amanti della montagna fanno tappa fissa durante le loro escursioni.

Il rifugio del Fargno è stato recentemente ristrutturato ed uno dei rifugi dei Sibillini ad essere off-grid cioè scollegato dalla rete idrica ed elettrica. La sua forma ottagonale è stato progetta e costruita in questa maniera per resistere alla potenza dei forti venti.

La Via Lattea dal Rifugio del Fargno - credits: Matteo Mazzoni
La Via Lattea dal Rifugio del Fargno – credits: Matteo Mazzoni

Come raggiungere il rifugio del Fargno

In estate si può raggiungere il rifugio del Fargno tramite due strade da percorrere con cautela in quanto non asfaltate:
strada lunga, da Casali di Ussita con una strada sterrata di circa 13 chilometri
strada breve, ma molto più sconnessa, circa 6 chilometri, che parte da Pintura di Bolognola (MC).
In inverno a causa delle nevicate in quota che non consentono di percorrere le strade il rifugio dle Fargno rimane chiuso.

La Via Lattea dal Rifugio del Fargno - credits: Matteo Mazzoni
La Via Lattea dal Rifugio del Fargno – credits: Matteo Mazzoni

Apertura del rifugio del Fargno: è aperto dal 1 maggio al 31 ottobre

Escursioni con partenza dal rifugio del Fargno:

  • escursione al Monte Priora 2.000 metri circa

  • escursione al Pizzo della Regina 2.332 metri

  • escursione al Pizzo Tre Vescovi 2.092 metri

  • escursione al Pizzo Berro 2.260 metri

Cosa si vede dal Rifugio del Fargno?
Strepitosi panorami dove si possono ammirare il monte Vettore, il monte Rotondo, la Majella, il Gran Sasso e se la giornata è limpida anche il mare Adriatico.

La Via Lattea dal Rifugio del Fargno - credits: Matteo Mazzoni
La Via Lattea dal Rifugio del Fargno – credits: Matteo Mazzoni

Che tipo di animali possiamo ammirare?
Il lupo, il camoscio appenninico e le aquile.

Che tipo di flora possiamo ammirare?
Crochi, anemoni o orchidee spontanee.

Servizio ristorazione: nel rifugio del Fargno è possibile fermarsi per mangiare

Servizio pernottamento: sono disponibili alcuni posti letto

Coordinate GPS: 42.952931319283046 – 13.20783019065857

Rifugi sui Monti Sibillini

La Via Lattea dal Rifugio del Fargno - credits: Matteo Mazzoni
La Via Lattea dal Rifugio del Fargno - credits: Matteo Mazzoni

Sui Monti Sibillini nelle Marche sono presenti molti rifugi di montagna dove è possibile fare tappa durante le passeggiate ed escursioni. La maggior parte di essi si trova all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Che cos’è una struttura chiamata rifugio?
E’ un edificio ubicato nelle località montane ed ospita gli appassionati delle escursioni in montagna.
Quali sono sono i servizi che si possono trovare all’interno di questi edifici?

  • pernottamento, per passare una o più notti in quota
  • ristorazione, per rifocillarsi dopo un lungo tragitto tra i sentieri
  • servizi igienici

Elenco dei rifugi sui Monti Sibillini, dove dormire

Elenco dei rifugi sui Monti Sibillini, dove mangiare

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.