Home Blog Page 240

Abbigliamento sci: come scegliere quello giusto

Abbigliamento sci Kappa Fisi
Abbigliamento sci Kappa Fisi

È ormai tempo di iniziare a pensare alle vacanze invernali! Sciare è uno dei più grandi piaceri degli italiani e ogni anno sono sempre tantissimi quelli che scelgono di godersi una settimana bianca.
Dopotutto perché no? Sciare è un hobby che mette insieme aria buona, sole e attività fisica oltre che viste spettacolari e serate comode e tranquille con gli amici.
Tuttavia, l’abito forse non farà il monaco, ma è chiaro che è altrettanto importante sapere cosa mettersi. Vediamo quindi nello specifico come scegliere l’abbigliamento sci giusto.

Per scegliere gli indumenti da sci adatti occorre innanzitutto fare caso alle qualità tecniche.

Tieni conto di:

  • Impermeabilità
  • Idrorepellenza
  • Traspirabilità

Nel caso di impermeabilità e traspirabilità dovrai affidarti indumenti in membrane microporose oppure osmotiche, le quali impediscono all’acqua di entrare ma permettono alle molecole di vapore di uscire. In linea generale comunque le membrane migliori, a prescindere dall’utilizzo, sono GoreTex, Dermizax, Entrant, Hipe, D-Dry e Xtl Spylon. Se preferisci evitare le membrane, allora un tessuto con spalmatura siliconica o poliuretanica potrebbe fare al caso tuo. L’effetto è lo stesso.

Gore-tex
Gore-tex

L’importanza di vestirsi a strati

Andando a sciare è importante vestirsi a strati. L’obiettivo è mantenere il corpo caldo ma traspirato, perciò gli strati dovrebbero essere almeno tre.

  • Un primo strato è costituito dall’intimo termico, ovvero quei vestiti che entrano in diretto contatto con la pelle. La scelta dell’intimo termico giusto è essenziale e in caso di scelte errate gli altri strati non servirebbero a nulla.
  • Un secondo strato si costituisce di maglia, calzamaglia e calze, pantaloni impermeabili. Preferibilmente il tessuto dovrà essere in soft-touch, in questo modo i movimenti saranno comunque agevoli.
  • Un terzo strato è costituito dal maglione in pile, a cui si aggiungerà, infine, una giacca impermeabile e calda ma anche maneggevole.

Gli accessori da sci indispensabili

Quanto agli accessori, i guanti da sci sono naturalmente essenziali: se hai problemi di mani fredde puoi usare dei guanti mittens o scaldamani. Per il collo è preferibile evitare sciarpe, meglio uno scaldacollo, mentre per la testa cappello di lana o meglio ancora sottocasco e casco. Non dimenticare anche una buona maschera da sci in neoprene con lenti in grado di proteggere gli occhi dalle dannose radiazioni del sole.

Scegli l’outfit perfetto: un abbigliamento da sci allegro, colorato, ma anche dalle linee grintose e sportive

Essere tecnici non basta, però … cosa sarebbe un outfit senza un minimo di stile? L’abbigliamento sci generalmente prevede un trend piuttosto fisso, fatto di modelli dalle grafiche più fantasiose e colorate, che mettano allegria, oppure linee grintose e sportive, che mostrino che sai il fatto tuo.
Per i bambini il discorso è lo stesso, ma vorrai essere extra-sicuro di avere tutti gli accessori necessari alla loro sicurezza, quindi via di casco e sottocasco, sottotuta, guanti e via dicendo.

L’Abbigliamento sci ufficiale della nazionale italiana

Non si può concludere questo articolo senza parlare dell’abbigliamento sci dei campioni. I brand sportivi che dedicano una sezione allo sci sono moltissimi, ma tra questi la Federazione Italiana Sport Invernali (www.fisi.org) ha deciso di dare fiducia proprio a Kappa, rinnovando la partnership fino al 2022. L’abbigliamento gara, allentamento e tempo libero per tutte le 14 discipline previste dalla FISI e tutto l’abbigliamento degli atleti italiani che parteciperanno alle Olimpiadi Invernali di Pechino 2022 sarà marchiato Kappa. Difatti la nuova collezione Kappa porta orgogliosamente non solo il tricolore, ma anche il logo della FISI. Abbigliamento sci per i veri appassionati insomma!

Alagna, lavori a ritmo serrato per la nuova seggiovia Cimalegna Passo dei Salati

Proseguono a ritmo serrato a Alagna, i lavori per la costruzione della nuova seggiovia quadriposto targata Doppelmayr. L’impianto sarà di tipo ad agganciamento automatico e consentirà di traportare 1800 passeggeri l’ora.

Un investimento da ben 7 milioni di euro per questa seggiovia ad Alagna dotata di cupole per proteggere le persone dalle intemperie.

“L’impianto è il frutto di un lungo e scrupoloso lavoro di progettazione tecnica e di compatibilità ecologica, ambientale e urbanistica – ha detto Luciano Zanetta, Presidente di Monterosa 2000 – e si configura come protagonista del nostro piano industriale. La costruzione comporterà l’incremento della portata della linea Alagna-Passo dei Salati con la conseguente agevolazione dell’accesso al comprensorio di Monterosa Ski dalla porta piemontese. Inoltre garantirà una gestione ottimale delle piste di Cimalegna. L’opera è il risultato di un ingente impegno di Monterosa 2000, della Regione, dei Comuni di Alagna e Riva Valdobbia per migliorare l’offerta sciistica e incentivare il sistema turistico del versante valsesiano”.

L’inaugurazione è prevista per il 2 dicembre se dovesse nevicare in anticipo altrimenti verrà effettuata l’8 dicembre.

Campo Felice la stagione 2017/2018 ricca di novità

Anche nelle località sciistica di Campo Felice novità in vista per la la stagione 2017/2018, nuovi impianti di risalita e piste da sci.

Vediamo dunque in dettaglio cosa offrirà la nota stazione sciistica abruzzese.

Una nuova seggiovia quadriposto targata Leitner Ropeways e sarà sprovvista del supporto per i piedi, ma sarà dotata di un nuovo sistema di sicurezza ideato
per i proteggere i bambini, infatti la sbarra si aprirà solo all’arrivo della stazione di arrivo (stazione a monte).
Questo impianto ad ammorsamento fisso finalmente sostituirà la vetusta seggiovia Campo Scuola.

Novità anche sul fronte delle piste, ne saranno realizzate due nuove di zecca la pista Quota dx e la pista Quota sn.
La prima permetterà l’ingresso nell’anfiteatro delle Cerchiare mentre la seconda di accedere alla pista Volpe.

Previsto anche alcuni miglioramenti per la pista Leone Basso e per il tratto usato come collegamento tra pista del Leone e della Volpe e per raggiungere la seggiovia del Nibbio.

Potenziamento dell’impianto di illuminazione situato sulla pista di allenamento Dick, ampliamento di due rifugi ed infine miglioramenti anche al parcheggio.

Per gli appassionati di snowboard importanti cambiamenti nello Swup Snowpark riguarderanno la Jib Line, la Kicker Line, la Easy line ed il wallride.

Dove sciare nel comprensorio Pontedilegno – Tonale

Dove sciare nel comprensorio Pontedilegno - Tonale
Dove sciare nel comprensorio Pontedilegno - Tonale

Tra Lombardia e Trentino, il comprensorio Pontedilegno-Tonale è tra i più amati degli amanti degli sport invernali. Vediamo quindi nel dettaglio dove sciare nel comprensorio Pontedilegno-Tonale.

Pontedilegno-Tonale offre ogni comfort per chi ama sciare: oltre 100 km di piste nel Parco Nazionale dello Stelvio e dell’Adamello, il ghiacciaio Presena, la possibilità di sciare fino a primavera; e poi snowpark e fuoripista.

In tutto il comprensorio presenta ben 42 piste, suddivise in 4 aree:

  1. Temù
    La Croce
    Roccolo Ventura I
    Roccolo Ventura II
    Roccolo Sartori
    Santa Giulia
    Doss Delle Pertiche
    Casola Skiweg
  2. Ponte di Legno
    Casola I
    Casola II
    Valbione I
    Valbione II
    Variante Corno D’Aola
    Corno D’Aola
    Angelo
    Campo Scuola Cida
  3. Passo Tonale
    Pegrà
    Tonalina
    Giuliana
    Bleis
    Alpino
    Tre Larici
    Serodine I
    Serodine II
    Cadì Sit
    Scoiattolo
    Presanella
    Vittoria
    Cinque Dossi
    Alpe Alta
    Cadi’ Carosello
    Valena
    Valbiolo
    Tonale Occidentale
    Contrabbandieri
    Paradiso
    Variante Paradiso
    Vittoria
  4. Ghiacciaio Presena
    Presena Paradiso
    Ghiacciaio Presena
    Variante Presena Paradiso

    Cartina impianti e piste Pontedilegno-Tonale
    Cartina impianti e piste Pontedilegno-Tonale

Ognuna di queste ski area sono servite da moderni impianti di risalita:

  1. Temù
    Roccolo Ventura
    La Croce
    Santa Giulia
    Doss Delle Pertiche
  2. Ponte Di Legno
    Casola
    Valbione
    Corno D`Aola
    Angelo
    Campo Scuola Cida
    Sozzine
    Pontedilegno-Colonia Vigili
  3. Passo Tonale
    Colonia Vigili – Tonale
    Nigritella
    Bleis
    Tre Larici
    Serodine
    Cadi’ Sit
    Scoiattolo
    Presanella
    Vittoria
    Tubbo
    Alpe Alta
    Valena
    Valbiolo
    Tonale Occidentale
    Contrabbandieri
  4. Ghiacciaio Presena
    Presena
    Paradiso

Il comprensorio sciistico, come accennato, si compone di 4 ski area.

Quella del Ghiacciaio Presena possiede una cabinovia da 8 posti con portasci esterni, grazie alla quale è possibile raggiungere il Passo Presena sia d’estate che d’inverno. A 2724 metri si trova il Rifugio Capanna Presena. Pensate che in soli 12 minuti si arriva in cima al ghiacciaio partendo dal Passo Tonale, ed in 27 partendo da Ponte di Legno.

La pista più famosa è la pista nera Paradiso (da novembre a maggio). La partenza è a 2585 metri e l’arrivo a 1850, con dislivello di oltre 700 metri. Durante il tracciato si sceglie se proseguire per Ponte di Legno o tornare alla partenza. Per facilitare gli sciatori, lo Skipass Sci alpinisti permette facili risalite e la possibilità di praticare sci alpinismo su molti itinerari. La località è nota anche per il freeride, facendo però molta attenzione.

Il Passo Tonale possiede impianti di risalita di altissimo livello, seggiovie coperte a 4 o 6 posti, tracciati in campo aperto. La pista “Alpino”, lunga e panoramica, si sviluppa su 4500 metri e 725 metri di dislivello. La cabinovia a due tronchi (8 posti) collega sci ai piedi il Passo del Tonale a Ponte di Legno-Temù e alla pista Tonalina-Pegrà.

L’area di Ponte di Legno presenta piste che si snodano tra gli alberi ed è, come detto, ben collegata alle altre aree.

I tracciati dell’area Temù si trovano invece tra i boschi del Parco dell’Adamello. Molto apprezzata la pista nera “Temù”, che parte dai 1503 metri. Per chi vuole lasciare l’auto nel parcheggio, ci si può spostare per tutta l’area sciistica con sci ai piedi grazie agli impianti di risalita.

Nel comprensorio è possibile sciare in notturna, in giorni ed orari specifici:

  • Ponte di Legno – Pista Valbione: il Mercoledì dalle 20.30 alle 22.50 e il sabato dalle 20.00 alle 22.50
  • Passo Tonale – Pista Valena: il martedì e il giovedì dalle 20.30 alle 23.00.

Gratuito per possessori di skipass stagionale e plurigiornaliero.

Due sono le Scuole di sci presenti nel comprensorio.

  • La Scuola Sci Ponte-Tonale:
    Corso Milano, 6 (Zona Pedonale) – Pontedilegno – Tel. e Fax 0364.91301
    Zona Partenza Cabinovia – Pontedilegno – cell. 366.4989642
    Zona Serodine – Passo Tonale – Tel. e Fax 0364.903943
  • Scuola Italiana Tonale-Presena:
    Via Nazionale – Passo Tonale
    Tel. 0364.903991 – Fax. 0364.903900

Molti sono i noleggi sci e snowboard:

  • Ponte di Legno
    Deliv Rent  Via Corno d’Aola 24 Tel. 0364 91104
    Fior di Roccia Piazzale Europa – Ponte di Legno Tel. 0364 91078
    Le Ski Lab Via Corno d’Aola 21 – Ponte di Legno Tel. 0364 900939
  • Passo Tonale
    Noleggio Cadì Via Case Sparse del Tonale 65 – Passo del Tonale Tel. 0364 903986 Noleggio by Maestri Via Nazionale 3 – Passo del Tonale Tel. 333 4625987
    Noleggio Delpero Via Case Sparse del Tonale 3 – Passo del Tonale Tel. 0364 903797
    Cinto Sport Via Nazionale 17 – Passo del Tonale Tel. 0364 92542
    Ski Service Center Via Circonvallazione 17 – Passo del Tonale Tel. 0364 903728

Molto attivi anche i Campi Scuola, dove i bambini possono imparare tranquillamente a sciare. A Ponte di Legno è a disposizione un tapis roulant, a Passo del Tonale ci sono il Fantaski, con due tapis roulant e maestri di sci e il Tubbio (tapis roulant coperto).

Da non dimenticare, poi, che il comprensorio, oltre allo sci, offre l’opportunità di fare numerosissime altre attività sportive correlate: scialpinismo, sleddog (con veri cani siberiani), freeride, escursioni con ciaspole, tracciati in motoslitta, slitta e bob, snowkite, voli turistici in elicottero, ice karting e guida sicura.

Natale a Bolognola

La stagione invernale è ormai alle porte, e se state decidendo di partire per le vacanze di Natale, Bolognola è il posto che fa per voi.

L’Appennino marchigiano in questo tratto ci regala il suo spettacolo maggiore, la bellezza del paesaggio si unisce all’opportunità di potervi praticare lo sci e lo snowboard.
La stazione sciistica Bolognola è immersa nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, e saprà accogliere gli appassionati di sci con piste, snowpark e un anello per sci da fondo che si adatta a tutti i livelli.

Oltre agli sport invernali, ampio spazio ad itinerari per escursioni, rifugi e strutture dove assaporare le specialità enogastronomiche locali.

Per tutti coloro che amano sciare, c’è la possibilità di sfruttare il Noleggio Renzo e Adele, per sci, bob e slittini. Il punto noleggio si trova a 100 metri dalla biglietteria (proprio accanto allo ZChalet) ed è direttamente sulle piste. Oltre a bob e slittini troverete anche sci e snowboard.
Per maggiori informazioni  e prenotazioni:
cellulare: 333.6630001

Fiegni innevata
Fiegni innevata

Se volete passare il Natale a Bolognola, il territorio dei Monti Sibillini è dunque ricco di possibili strutture pronte ad accogliervi. La Casa vacanze Ciaspole e Uva si trova a Fiegni (una frazione di Fiastra), ad 800 metri di altezza. L’atmosfera è quella tipica dell’ambiente contadino di una volta, da dove ammirare e scoprire i paesaggi dell’Appennino marchigiano.
Da non perdere la vista mozzafiato del lago di Fiastra.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
telefono: 06.5664772
cellulare: 347.7954536
sito internet: casavacanzeciaspoleuva.it
email: casaciaspoleuva@libero.it

Vista esterna - Hotel Ristorante Il Cavaliere
Vista esterna – Hotel Ristorante Il Cavaliere

L’Hotel Ristorante Il cavaliere è un’altra opportunità da cogliere. Una struttura restaurata nei pressi di Camerino che si divide in due unità: una per le colazioni servite agli ospiti dell’Hotel, e l’altra che può contenere fino a 70 persone. Il Cavaliere dispone di 3 camere singole, 11 camere doppie o matrimoniali e 4 suite. Vicino all’Hotel, una sala convegni attrezzatissima.
Per maggiori informazioni  e prenotazioni:
telefono: 0737.46128
cellulare: 347.5348663
sito internet: hotelilcavaliere.com
email: info@hotelilcavaliere.com

Agriturismo Fonte Rosa Fiastra - camera
Agriturismo Fonte Rosa Fiastra – camera

Altro luogo che merita di essere segnalato è l’Agriturismo Fonterosa situato a Fiastra a pochi km dalle piste da sci, un luogo di relax e bellezza in cui rilassarvi e prendervi il vostro tempo. La struttura, immersa nello splendido paesaggio, è formata da due casali in pietra, ben restaurati. Potrete scegliere tra due stanze e due appartamenti, mentre il ristorante è aperto al pubblico, e presenta piatti tipici del territorio realizzati con prodotti di prima scelta e stagionali.
Per maggiori informazioni  e prenotazioni:
cellulare: 320.4462139
sito internet: fonterosa.eu
email: info@fonterosa.eu

Hotel ristorante Villa Fornari, Camerino - esterno
Hotel ristorante Villa Fornari, Camerino – esterno

Vicinissimo a Camerino si trova il relais Villa Fornari Hotel Ristorante, che vi farà immergere nella storia e nella tradizione del posto. L’intera struttura è gestita dalla famiglia di Giorgio Bottacchiari, ed è stata inaugurata nel 2008.
Il relais offre quindi tutti i servizi immaginabili: parcheggio privato, wi-fi gratuito ed internet point, navette private che vi accompagneranno fino a 10 km dall’hotel, parcheggio privato, giardino, sala colazioni e ristorante, costituito da ben 5 sale ed in cui assaggerete piatti tradizionali e innovativi.
Nelle pressi del relais è situato un centro sportivo dove è possibile praticare diversi sport come: nuoto, tennis, palestra, jogging e mountain bike.
Per maggiori informazioni  e prenotazioni:
telefono: 0737.637646
cellulare: 328.8299990
sito internet: villafornari.it
email: info@villafornari.it

Leggi anche: Capodanno a Bolognola

La Società Alpinistica Tridentina al lavoro per la manutenzione sentieri del Parco dei Monti Sibillini

Un doppio ringraziamento delle Marche al Trentino, il primo va ad una ditta trentina per aver regalato le nuove tabelle segnavia e l’altro va agli esperti della SAT (Società Alpinistica Tridentina) che si occuperà della manutenzione dei sentieri utilizzati per le escursioni nel Parco dei Monti Sibillini.

Esattamente sono 15 i volontari all’opera nei seguenti sentieri/itineari:

  • E2 (Lago di Fiastra-Cimitero di Monastero)
  • E3 (Bolognola-Fonte dell’Aquila)
  • E5 (Bolognola -Sella di Pizzo Acuto)
  • E6 (Campolungo-Pizzo Tre Vescovi)
  • E7 (Visso-Santuario di Macereto)

Pochi biglietti venduti per PyeongChang 2018, le banche in soccorso

Pochi biglietti venduti per PyeongChang 2018, le banche in soccorso
Pochi biglietti venduti per PyeongChang 2018, le banche in soccorso

I dati allarmano un po’ infatti solo il 30% dei biglietti (315.000 su 1.070.000) per i giochi olimpici di PyeongChang 2018 sono stati venduti tramite gli sponsor e distribuiti fuori dalla Corea del Sud.
La vendita infatti sta procedendo molto lentamente.

Chi aiuterà l’organizzazione dei giochi olimpici?

E’ ufficiale, la federazione delle banche della Corea del sud acquisterà i biglietti, che i coreani non stanno comprando, per un valore di circa 743.000 euro (un miliardo di won).

Non finisce qui l’aiuto degli istituti di credito coreani che hanno deciso di donare circa 15 milioni di euro per dare maggiore slancio ai giochi di PyeongChang 2018.

L’attuale tensione tra la Corea del Nord e gli Stati Uniti di certo non aiuta la vendita dei biglietti.

Bormioski, novità attrazioni 2017/2018: Funslope e Familypark

Il progetto della nuova fun area a Bormio 2000 con le due attrazioni Funslope e Familypark
Il progetto della nuova fun area a Bormio 2000 con le due attrazioni Funslope e Familypark

Sempre attenti alle nuove tendenze ed a garantire il divertimento degli amanti della montagna, Bormio Ski con la collaborazione dell’agenzia Young Mountain Marketing ha deciso di regalare ai propri clienti una fantastica fun area situata nella ski area di Bormio2000.

Vediamo dunque le novità che ci aspettano per la stagione invernale 2017/2018:

  • Funslope Bormio: un genere di tracciato da cross riadattato per essere utilizzato da tutti, dalle famiglie, dagli sciatori e dagli snowboarder.
  • Familypark Bormio: uno snowpark studiato per i bambini ed i principianti

Andiamo ora in dettaglio su queste due novità 2017/2018 che troverete nella ski area di Bormio: il Funslope ed il Familypark

Funslope Bormio

Come sopradescritto la nuova attrazione Funslope di Bormio è un genere di tracciato da cross ma studiato appositamente per permetterne l’utilizzo da parte di tutti (famiglie, sciatori e snowboarder).
Lungo il tracciato che misura 700 metri sono disposte le tipiche strutture che si possono trovare negli snowpark, come box e jump oltre che piccoli ponti, gallerie, curve paraboliche e chiocciole che permetteranno agli appassionati di effettuare divertenti cambi di direzione il tutto condito con installazioni che al passaggio dello sciatore di turno emetteranno suoni e renderanno interattivo il percorso e aumenteranno il divertimento.

Familypark Bormio

Affiancato all’attrazione Funslope è ubicato il Familypark, dove i bambini potranno divertirsi ed inziare a fare un po’ di freestyle lungo un tracciato facile con piccoli flat box, rainbow box e piccoli kicker.

Come raggiungere il Funslope e il Familypark:

Le due attrazioni si possono raggiungere utilizzando lo skilift Nevada Est o la seggiovia Bormio 2000, Pian dei Larici.

Prenota la tua vacanza

Booking.com

Tirolo, i votanti del referendum bocciano la candidatura di Innsbruck per i Giochi invernali del 2026

Dopo la votazione del referendum il Tirolo ha respinto la candidatura di Innsbruck per i Giochi olimpici e paralimpici invernali del 2026.

Hanno votato il 58,43% degli aventi diritto nei 279 comuni del Land austriaco ed il no dei votanti ha prevalso con il 53,35%.

Nella città di Innsbruck ben 67,41% dei votanti ha espresso il rifiuto verso la candidatura, mentre nelle città medio piccole la discrepanza tra il no ed il si è stato meno netta.

Capodanno a Folgarida

Se volete passare il vostro Capodanno sulla neve, quello che vi consigliamo di fare è dare un’occhiata a ciò che di straordinario offre il Trentino.
Tra paesaggi stupendi si immerge la località sciistica di Folgarida-Marilleva, che è l’ideale per gli appassionati di sci ma anche per chi ama il divertimento.

Con un unico Skipass, potete disporre delle SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta, Val di Sole e Val Rendena, per oltre 150 km di piste.
Col il treno Dolomiti Express, poi, potrete raggiungere la telecabina Daolosa (8 posti), con la quale in soli 12 minuti sarete a quota 2040 metri.
Il capodanno a Folgarida sarà ricco di opportunità grazie alle numerose strutture ricettive della zona.

Chalet degli Angeli – Folgarida

Chalet degli Angeli a Folgarida
Chalet degli Angeli a Folgarida

Lo Chalet degli Angeli è una delle più importanti: una struttura tipica di montagna che offre ogni tipo di confort, sia in camera che fuori.

L'interno di una camera dello Chalet degli Angeli a Folgarida
L’interno di una camera dello Chalet degli Angeli a Folgarida

Oltre al ristorante, dove i clienti possono usufruire di vantaggiosi sconti, potete godere anche del centro benessere con sauna, idromassaggio, percorso kneipp e bagno turco.

Chalet degli Angeli a Folgarida - sala da pranzo
Chalet degli Angeli a Folgarida – sala da pranzo

Spazi ideali anche per le famiglie, con la taverna ed una sala giochi a disposizione dei bambini.

Per maggiori informazioni e prenotazioni
Località Malghet Aut
38025 Folgarida (TN)
Sito web: chaletangeli.it
Telefono: 0463.986151
Cellulare: 339.3102955
Email: info@chaletangeli.it

Aevolution Folgarida Scuola Sci

Un maestro di sci dell'AEevolution ski school di Folgarida
Un maestro di sci dell’AEevolution ski school di Folgarida

La AEvolution Ski School è in vece la struttura ideale per bambini, adulti e famiglie che vogliono unire al relax della vacanza anche la pratica di sport invernali.

Ideale per chi vuole imparare o affinare la propria tecnica, visto che i maestri vi seguiranno passo dopo passo.

Un maestro di sci dell'AEevolution ski school di Folgarida
Un maestro di sci dell’AEevolution ski school di Folgarida

I programmi dei corsi prevedono lezioni sia private che collettive, e la struttura offre un servizio kinderland per bambini, che possono giocare mentre i genitori sciano sulle piste.

Prenotando online c’è la possibilità di risparmiare fino al 20%.

Per maggiori informazioni e prenotazioni
Piazzale Folgarida – Malghet Aut c/o Rifugio Albasini
38025 Dimaro Folgarida TN
Sito web: aevolutionfolgaridascuolasci.com
Telefono: 0463.986527
Cellulare: 339.8740989
Email: info@aevolutionfolgarida.com

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.