Se amate i paesaggi di montagna, Cogne in Valle d’Aosta è la località che fa per voi, immersa nel Parco del Gran Paradiso. Un tempo centro di estrazione di ferro, oggi è una bellissima località turistica votata soprattutto allo sci di fondo, con 80 km e 12 anelli protagonisti anche di grandi competizioni internazionali.
Cartina piste sci di fondo, Cogne in Valle d’Aosta
L’intero comprensorio ha 4 impianti di risalita, 9 km totali di piste per sci alpino (anche di media difficoltà) con 1 telecabina e 2 seggiovie. I più piccoli possono utilizzare il tapis roulant e la pista baby, mentre per chi ama altre emozioni è presente una cascata di ghiaccio e la possibilità di fare passeggiate tra paesi e negozi.
Cartina piste sci di alpino, Cogne in Valle d’Aosta
Nelle vicinanze dell’abitato, molto caratteristico anche per la sua architettura, si trova sul Prato di Sant’Orso uno snowpark con tapis roulant, piste per i bambini, gonfiabili e snowtubing. Per gli amanti veri dello scialpinismo vi consigliamo la Punta Rossa della Grivola ed il Gran Sertz o Gran Serra; in più ci sono una serie di percorsi sulla neve ed itinerari per ciaspolate all’interno del Parco.
Marcia Gran Paradiso a Cogne in Valle d’Aosta
Oltre alle classiche attività di sport invernali e sci, a Cogne lo sport è ovunque. Possibilità di praticare equitazione, mountain bike, arrampicata sportiva, escursioni per tutti i gusti e per chiunque, nordic Walking, equitazione e pesca, oltre a molti altri sport prettamente estivi.
L’area è molto ben servita con strutture ricettive per tutti i gusti: hotel, residence, B&B, appartamenti, agriturismi e campeggi ed aree camper per chi è più avventuroso. In quota poi sono presenti anche dei rifugi. Oltre all’area picnic, all’aperto, ci sono poi molti ristoranti, pizzerie e bar-gelaterie.
Dopo cinque mesi in questi giorni si stanno ultimando i lavori delle nuove piste nel comprensorio Skipass Alto Sangro Roccaraso.
Il livello di sicurezza delle piste da sci è stato ulteriormente innalzato grazie ai notevoli lavori di inerbimento, al posizionamento delle reti di protezione di ultima generazione, miglioramenti della segnaletica, materassi di protezione e coloranti green per le piste.
Comprensorio Skipass Alto Sangro
Le novità del comprensorio Skipass Alto Sangro Roccaraso, divise per Ski area:
Ski area Monte Pratello: allargata la pista nera del Bosco, montate nuove protezioni per gli sciatori e snowboarders e attivato un nuovo collegamento tra la pista rossa 7Bis e la nera Variante Lago d’Avoli di Pizzalto.
E’ stata resa più facile anche la pista Crete Rosse nel punto della partenza dello skilift. Lavori di inerbimento anche nelle piste Panoramica e Rossa.
Ski area Pizzalto: opere di inerbimento anche nella skiweg che dalla pista Paradiso porta all’Aremogna ed in quella che che dalla stazione d’arrivo della seggiovia esaposto porta a Monte Pratello e la parte alta della pista nera Lago d’Avoli.
E’ stato realizzato un nuovo collegamento che dall’arrivo delle sciovie Paradiso porta direttamente all’area di Crete Rosse di Monte Pratello. Nella pista Paradiso di destra sono state installate reti frangivento, inoltre la pista è stata allargata.
Ski area Aremogna Roccaraso: potenziato l’innevamento programmato nell’area del Macchione e della Gravare. La pista Azzurrina alla fine dell’ultimo tratto è stata resa più facile. Migliorata anche la skiweg per Pizzalto.
Siete amanti della neve e avete voglia di passare le prossime feste natalizie in montagna?
Conoscerete già Madonna di Campiglio e Pinzolo, luogo che potrà rendere indimenticabile il vostro Natale.
La location, patrimonio dell’Unesco, è una delle più famose delle Alpi, proprio perché l’offerta è ampia e variegata. Il Natale a Madonna di Campiglio, sarà pieno di eventi, mondanità, accoglienza e ristorazione gourmet. E nello stesso territorio, anche Pinzolo è un luogo ideale per passare il Natale, con l’ingresso sud della Campiglio Dolomiti Skiarea e con l’opportunità di imparare a sciare anche ai più piccoli.
Da non perdere i Mercatini di Natale a Madonna di Campiglio
quando dal 05.12.2017 al 07.01.2018
cosa si trova: stand con prodotti gastronomici, natalizi, e di artigianato locale.
La Scuola di Sci Adamello Brenta si trova a Madonna di Campiglio, e propone ai propri allievi lezioni di sci full time per i più appassionati, lezioni collettive per bambini, lezioni di sci private per chi vuole imparare più velocemente e lezioni di snowboard.
Sarete seguiti da vicino dai maestri di sci Nicola Artini, Ivan Artini e Davide Beccari.
Per maggiori informazioni:
Scuola Italiana Sci Adamello Brenta
Via Cima Tosa, 57
Madonna di Campiglio (TN)
Sito Web: www.scuolasciadamellobrenta.it
Email: info@adamellobrenta.it
Telefono: +39 0465443412
Nella notte il maltempo ha imperversato in tutte la regione Marche con raffiche di vento e pioggia intensa mentre sui Monti Sibillini è comparsa la prima neve sulle piste da sci di Sassotetto e Bolognola.
La stagione invernale sta arrivando e sai quanto è importante avere l’attrezzatura pronta per la prima uscita sulle piste da sci.
Oggi le conigliette di Playboy con questo video tutorial ti mostrano come sciolinare gli sci e perchè no anche le tavole da snowboard.
Passare il Capodanno in montagna è un classico, non solo per gli amanti dello sci, ma per tutti coloro che hanno davvero voglia di un po’ di relax. Vediamo in dettaglio cosa offre la località, dove si trova e perchè scegliere di festeggiare il Capodanno Bolognola.
Al centro dell’Appennino marchigiano, potrete praticare tutti gli sport invernali, escursioni seguendo itinerari e sentieri, e scoprire l’enogastronomia tipica del territorio grazie alle tante strutture ricettive in zona.
Per tutti coloro che amano sciare, c’è la possibilità di sfruttare il Noleggio Renzo e Adele, per sci, bob e slittini. Il punto noleggio si trova a 100 metri dalla biglietteria (proprio accanto allo ZChalet) ed è direttamente sulle piste. Oltre a bob e slittini troverete anche sci e snowboard. Per maggiori informazioni e prenotazioni:
cellulare: 333.6630001
Fiegni innevata
Se volete passare il Natale a Bolognola, il territorio dei Monti Sibillini è dunque ricco di possibili strutture pronte ad accogliervi. La Casa vacanze Ciaspole e Uva si trova a Fiegni (una frazione di Fiastra), ad 800 metri di altezza. L’atmosfera è quella tipica dell’ambiente contadino di una volta, da dove ammirare e scoprire i paesaggi dell’Appennino marchigiano.
Da non perdere la vista mozzafiato del lago di Fiastra. Per maggiori informazioni e prenotazioni:
telefono: 06.5664772
cellulare: 347.7954536
sito internet: casavacanzeciaspoleuva.it
email: casaciaspoleuva@libero.it
Vista esterna – Hotel Ristorante Il Cavaliere
L’Hotel Ristorante Il cavaliere è un’altra opportunità da cogliere. Una struttura restaurata nei pressi di Camerino che si divide in due unità: una per le colazioni servite agli ospiti dell’Hotel, e l’altra che può contenere fino a 70 persone. Il Cavaliere dispone di 3 camere singole, 11 camere doppie o matrimoniali e 4 suite. Vicino all’Hotel, una sala convegni attrezzatissima. Per maggiori informazioni e prenotazioni:
telefono: 0737.46128
cellulare: 347.5348663
sito internet: hotelilcavaliere.com
email: info@hotelilcavaliere.com
Agriturismo Fonte Rosa Fiastra – camera
Altro luogo che merita di essere segnalato è l’Agriturismo Fonterosa situato a Fiastra a pochi km dalle piste da sci, un luogo di relax e bellezza in cui rilassarvi e prendervi il vostro tempo. La struttura, immersa nello splendido paesaggio, è formata da due casali in pietra, ben restaurati. Potrete scegliere tra due stanze e due appartamenti, mentre il ristorante è aperto al pubblico, e presenta piatti tipici del territorio realizzati con prodotti di prima scelta e stagionali. Per maggiori informazioni e prenotazioni:
cellulare: 320.4462139
sito internet: fonterosa.eu
email: info@fonterosa.eu
Hotel ristorante Villa Fornari, Camerino – esterno
Vicinissimo a Camerino si trova il relais Villa Fornari Hotel Ristorante, che vi farà immergere nella storia e nella tradizione del posto. L’intera struttura è gestita dalla famiglia di Giorgio Bottacchiari, ed è stata inaugurata nel 2008.
Il relais offre quindi tutti i servizi immaginabili: parcheggio privato, wi-fi gratuito ed internet point, navette private che vi accompagneranno fino a 10 km dall’hotel, parcheggio privato, giardino, sala colazioni e ristorante, costituito da ben 5 sale ed in cui assaggerete piatti tradizionali e innovativi.
Nelle pressi del relais è situato un centro sportivo dove è possibile praticare diversi sport come: nuoto, tennis, palestra, jogging e mountain bike. Per maggiori informazioni e prenotazioni:
telefono: 0737.637646
cellulare: 328.8299990
sito internet: villafornari.it
email: info@villafornari.it
La Fis che sta per Federazione internazionale dello sci ha dato l’ok ai lavori effettuati nella nuova pista da sci Vertigine situata sulla Tofana.
La nuovapista Vertigine è stata realizzata appositamente per i prossimi mondiali di sci di Cortina 2021.
Paolo Nicoletti, amministratore della Fondazione Cortina 2021 ha dichiarato:
“Abbiamo fatto il punto con la Fis su tutti gli aspetti più importanti. Voglio sottolineare il grande apprezzamento che ha avuto la pista Vertigine; noi sapevamo che è una bella pista, eravamo molto fiduciosi, ma ci ha gratificato sentire che tutti i commissari della Fis hanno trovato i lavori molto ben fatti e una pista che li ha entusiasmati, dal punto di vista tecnico: è un tracciato spettacolare. Questo è importantissimo per noi”.
I tecnici della Fis capitanata da Sarah Lewis hanno esaminato in due giorni tutti i lavori effettuati dal comitato organizzatore dei mondiali di sci di Cortina 2021 e hanno incontrato anche l’amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo per controllare lo stato dell’arte dei lavori in corso.
Monte Catria, i lavori sulla sciovia fanno scoppiare la polemica
I lavori in corso per la sostituzione della sciovia fanno scoppiare la polemica sul Monte Catria.
Il professor Fabio Taffetani dell’Università Politecnica delle Marche e gli ambientalisti attaccano e Francesco Passetti sindaco di Frontone e presidente dell’Unione montana del Catria e Nerone replica.
Il professor Fabio Taffetani scrive sulla sua pagina facebook:
“E’ ‘Iniziata la distruzione del Monte Catria La foto riguarda il solo inizio dei lavori definiti “ad impatto zero”, in quanto si tratterebbe del semplice rifacimento di una pista già esistente. Si può facilmente immaginare cosa riusciranno a combinare con la completa realizzazione di un progetto (di oltre tre milioni di euro) approvato e finanziato dalla Regione Marche per realizzare un disboscamento di 2,6 ettari di faggeta (habitat prioritario, tutti compresi all’interno di un’area di interesse comunitario, area SIC, della cui conservazione dovremo rendere conto all’Europa, oltre che ai cittadini dell’area montana interessata e delle Marche) sul versante nord del Monte Acuto (massiccio del Monte Catria) per realizzare nuove piste da sci. Già questo febbraio le maggiori associazioni marchigiane che si occupano di problemi ambientali hanno concordato e denunciato il fatto che questo tipo di approccio pseudo-turistico rappresenta un catastrofico errore di prospettiva per lo sviluppo degli Appennini. Il progetto comprende due nuove seggiovie, un nuovo skilift, l’ampliamento delle piste, un impianto di innevamento artificiale, un impianto di illuminazione delle piste, la trasformazione della bidonvia in ovovia. Associazioni, politici, semplici cittadini: questo è il momento adatto per chiedere il blocco immediato dei lavoro onde evitare danni non reparabili al patrimonio comune e al futuro della montagna appenninica!”
L’ex assessore regionale Gianluca Carrabs ha annunciato un’interrogazione al Parlamento europeo da parte dei Verdi.
Francesco Passetti sindaco di Frontone e presidente dell’Unione montana del Catria e Nerone replica alle dichiarazioni come riportato su flaminiaedintorni.it: “Sono partiti i lavori dopo un iter di tre anni. – spiega – Nessun albero è stato toccato semplicemente perché si deve sostituire il vecchio skilift datato 1975 con una nuova seggiovia a tre posti”. Passetti prosegue: “Le associazioni ambientaliste sanno da tempo del progetto e hanno avuto anche tutte le delucidazioni sull’intervento in atto. In sostanza sono cominciati i lavori dopo un periodo di tre anni per l’approvazione del progetto da parte della Soprintendenza e degli enti preposti in materia, per una parte del lavoro previsto. Si sostituisce (loc. La Cupa ndr) uno skilift di oltre 40 anni. E in questa zona gli alberi non ci sono più proprio da oltre 40 anni. Nessuno stravolgimento, nessuna pianta abbattuta. Il terreno sbancato che tanto fa discutere è tale per sistemare dei pali, tutto qua. Come sindaco del Comune di Frontone, ente appaltante, mi sono mosso, ovviamente, nel massimo rispetto delle regole e dei permessi necessari”. Passetti conclude replicando anche a Carrabs: “Si riferisce nel suo post a un disboscamento mai iniziato al vaglio della Provincia (e ci vorrà molto tempo per le autorizzazioni) per mettere in tutta sicurezza le piste da sci del Monte Catria, aspetto fondamentale e necessario. Saranno attuati piccolissimi interventi di riduzione della parte boschiva pari allo 0,1 per cento di tutta l’area. Ecco spiegato l’ok dell’Unione montana, ma non ci sarà nessuna morte della montagna. Polemiche inutili quindi”.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.