Home Blog Page 238

Dove sciare a Zermatt

Ai piedi del Monte Cervino, simbolo della montagna e degli sport invernali, si trova la località sciistica di Zermatt, a 1620 metri di quota nel Canton Vallese in Svizzera.

La zona è facilmente raggiungibile col il famoso treno “Trenino rosso del Bernina” e con il treno Glacier Express Zermatt-St Moritz“, ed ha la particolarità di aver mantenuto molti tratti tipici nell’architettura e nell’atmosfera, nonostante si sia ormai trasformata in una località turistica vera e propria, sia d’estate che d’inverno.

Il treno glacier express che collega Zermatt a St, Moritz
Il treno glacier express che collega Zermatt a St, Moritz

Dimenticatevi però l’auto: in città si può circolare solo con veicoli elettrici, e l’attenzione e il rispetto per l’ambiente si notano anche nella gestione degli impianti di risalita, alimentati con impianti fotovoltaici e pannelli solari.

Zermatt senza auto all'insegna dell'ecologia
Zermatt senza auto all’insegna dell’ecologia

Insomma, Zermatt offre divertimento e sci tutto l’anno all’insegna dell’ecologia.

La stazione sciistica di Zermatt offre ben 350 km di piste da sci, 26 piste facili, 76 piste medie e 10 piste difficili. Tra le più famose la discesa del Piccolo Cervino che dal ghiacciaio Plateau Rosà arriva fino al paese.

Gli impianti di risalita a Zermatt invece sono in totale 52:

  • 9 funivie
  • 20 seggiovie
  • 13 skilift
  • 12 cabinovie
  • 5 funicolari
  • 5 tapis roulant

Si caratterizzano tutti per un’estrema modernità, come la funicolare sotterranea che collega Zermatt a Sunnegga. Rimangono però anche alcuni elementi tradizionali, ne è un esempio il trenino rosso del Bernina che va dal paese di Zermatt fino alla stazione Gornergrad, a 3200 metri. Spettacolari i paesaggi, con gallerie, piste e panorami.

Stazione Gornergrat, trenino rosso del Bernina
Stazione Gornergrat, trenino rosso del Bernina

Per chi ama lo snowboard, a disposizione lo Zermatt Snowpark (freestyle funpark) frequentato anche da atleti olimpici.

Molte le strutture presenti nello snowpark di Zermatt, come si può vedere dalla seguente foto panoramica

Se invece avete voglia di camminare, potete scegliere tra le numerose passeggiate guidate a piedi o con le ciaspole, con possibilità anche di noleggiare l’attrezzatura sul posto.
Previsti poi 5 itinerari escursionistici adatti a tutti i livelli.
Ricordate che sulle piste svizzere è obbligatorio il casco sino ai 14 anni, e le multe sono salate.

Zermatt nightlife
Zermatt nightlife

A Zermatt è d’obbligo anche utilizzare i numerosi servizi wellness e Spa che offrono le moderne strutture, aperte anche al pubblico esterno. Massaggi, piscine, idromassaggi, saune e fitness. Per quanto riguarda le strutture ricettive, ampia scelta per ogni desiderio: alberghi tradizionali, rifugi, case vacanze, campeggi, hotel anche per biker e chalet adatti per le famiglie. In questi posti potrete assaggiare le tipiche specialità gastronomiche della zona, tra cui carne secca al pane di segale, fondue e piatti gourmet.

Booking.com

Come detto, Zermatt è una stazione molto attiva anche d’estate, visto anche che il collegamento internazionale con Cervinia è aperto. Il comprensorio per lo sci estivo vanta 26,5 km di piste. Gli sportivi possono scegliere tra bike, alpinismo e sci estivo, escursioni.

I panorami sono qualcosa di unico, e i percorsi toccano anche molti interessanti siti culturali.

Val di Fassa scelta da Iveco per lo spot del New Stralis NP 460

E’ stato girato lo scorso settembre in Val di Fassa, il nuovo spot dedicato al New Stralis NP 460 prodotto dalla nota azienda italiana Iveco.

Il filmato pubblicitario girato dall’alba al tramonto è già in onda su diverse emittenti internazionali e vede come protagonista il nuovo mezzo industriale della Iveco il New Stralis NP 460 sulle strade della Val di Fassa.

Quali sono le bellezze della Val di Fassa inserite nello spot?

Nella pubblicità sono state inserite le seguenti località: Canazei, il Passo Pordoi, il lago di Toblino e la Valle dei Laghi.

Iveco New Stralis NP 460, innovazione attenta all’ambiente

Il modello New Stralis NP 460 della Iveco è alimentato a gas ed ha un’elevata autonomia.

Skipass Awards 2017, tutti i vincitori divisi per categoria

Premiazione Skipass Awards 2017
Premiazione Skipass Awards 2017

Finalmente è arrivato uno dei momenti più attesi di Skipass 2017: le premiazioni degli Skipass Awards 2017
Ecco quali sono i migliori Snowpark, i più forti snowboarder e freeskier della passata stagione!

Gli Skipass Awards 2017, anche conosciuti come gli “Oscar della Montagna” (Freeski, Snowpark e Snowboard) nati e presentati da Skipass, il Salone del Turismo e degli Sport Invernali di ModenaFiere ed organizzati con la collaborazione di MOON ed il supporto dei principali media del settore, sono giunti all’atto conclusivo, il più atteso!

Si sono appena concluse, nella Sala Main Events del Padiglione A, le premiazioni che hanno visto salire a ritirare il premio tutti i protagonisti della stagione invernale passata! Ma andiamo per ordine!

I premiati divisi per categoria agli Skipass Awards 2017:

  • Gli Snowpark Awards hanno visto il dominio quasi incontrastato dello Snowpark SeiserAlm dell’Alpe di Siusi nella maggior parte delle categoire: Best Super Park, Best Jib Line, Best Pro Line e Best Marketing. Raddoppia il risultato dello scorso anno lo Snowpark AreaEffe di Pilache, oltre a confermarsi Best Park Nord Ovest porta a casa anche il premio di Best Beginners Park.
    Seiser Alm vince la categoria Best Super Park, Best Jib Line, Best Pro Line e Best Marketing
    Seiser Alm vince la categoria Best Super Park,
    Best Jib Line, Best Pro Line e Best Marketing

    Due i premi che vanno anche all’Obereggen Snowpark: Best Park Nord Est e Menzione d’Onore come unico Snowpark in Italia ad avere ancora operativo un Half Pipe. A chiudere le premiazioni degli Snowpark Awards 2017 il We Jump Snowpark della Majella, Best Park Appennino, e ilPalù Park  di Chiesa in Valmalenco che si portata a casa il titolo di Best Park Alpi Centrali.

  • Per quanto riguarda gli Italian Freeski Awards, rimane invariata la coppia best freeskier e best female composta da Markus Eder e da Silvia Bertagna, vincitrice anche del titolo di Best Performance per la vittoria a Moenchengladbach nel dicembre scorso nella terza tappa della FIS World Cup di Big Air!
    Il titolo di Best Rookie va a Kilian Erik Morone mentre il best ambassador 2017 va a Sofia Marchesini, figura di risalto del freeski italiano ed organizzatrice dell’Italian Freeski Tour.

    Sofia Marchesini - Best Ambassador
    Sofia Marchesini – Best Ambassador

    Ancora una volta il premio di Best Team va al Team Volkl!
    Il Nine Knights si conferma invece Best Event della stagione mentre la giuria ha deciso di omaggiare con una Menzione d’Onore Valeria Mondello, fondatrice e curatrice del TV Show di FoxSports Adrenalinik.

  • Infine arriviamo agli Snowboard Awards. A vincere il titolo di Best Male è stato Davide Boggio, mentre tra le donne la più votata è risultata ancora una volta Margherita Meneghetti.
    Best Rookie della stagione scorsa Alex Lotorto, mentre Nitro porta accasava ancora una volta il titolo di miglior Team.
    Vladislav Khadarin, vincitore un anno fa della categoria Rookie, si porta a casa la Best Performance grazie al successo nella tappa di Mosca della FIS World Cup. L’ambasciatore italiano dello snowboard per la stagione 2016/2017 è invece Alessandro Benussi, coach della Nazionale Italiana Freestyle Juniores.
    Infine doppietta per il Nine Knightche porta a casa anche il premio Best Event degli Italian Snowboard Awards.

Ecco il riepilogo dei vincitori degli Skipass Awards 2017:

  • SNOWPARK AWARD
    BEST SUPER PARK – Snowpark Seiser Alm – Alpe di Siusi
    BEST PARK ALPI OVEST – Area Effe – Pila
    BEST PARK ALPI CENTRALI – Palù Park  – Chiesa in Valmalenco
    BEST PARK ALPI EST – Obereggen Snowpark – Obereggen
    BEST PARK APPENNINO – We Jump Snowpark – Majella
    BEST BEGINNERS PARK – Area Effe – Pila
    BEST PRO LINE – Snowpark Seiser Alm – Alpe di Siusi
    BEST JIB LINE – Snowpark Seiser Alm – Alpe di Siusi
    BEST MARKETING – Snowpark Seiser Alm – Alpe di Siusi
    MENZIONE D’ONORE: Obereggen Snowpark – Obereggen
  • ITALIAN FREESKI AWARD
    BEST MALE: Markus Eder
    BEST FEMALE: Silvia Bertagna
    BEST ROOKIE: Kilian Erik Morone
    BEST TEAM: Volkl (Markus Eder, Silvia Bertagna, Christof Schenk, Valentino Mori)
    BEST PERFORMANCE: Silvia Bertagna (Vincitrice tappa Moenchengladbach FIS World Cup Big Air)
    BEST AMBASSADOR: Sofia Marchesini
    BEST EVENT: Nine Knights
    MENZIONE D’ONORE: Valeria Mondello – FoxSports (Adrenalinik)
  • ITALIAN SNOWBOARD AWARD
    BEST MALE SNOWBOARDER: Davide Boggio
    BEST FEMALE SNOWBOARDER: Margherita Meneghetti
    BEST ROOKIE: Alex Lotorto
    BEST SNOWBOARD TEAM: Marco Grigis – Alberto Maffei – Nicola Liviero – Gian Marco Maiocco – Giorgia Locatin – Margherita Meneghetti – Milco De Feo – Elia Fuser – Vladislav Khadarin
    BEST SNOWBOARD PERFORMANCE: Vladislav Khadarin (Vittoria FIS World Cup Mosca)
    BEST AMBASSADOR: Alessandro Benussi
    BEST EVENT: Nine Knighs

Cervinia, dal 28 ottobre impianti aperti

Cervinia apertura impianti 2017/2018
Cervinia apertura impianti 2017/2018

Da oggi a Cervinia parte la stagione sciistica 2017/2018, dunque impianti aperti tutti i giorni fino al 6 maggio 2018.

Locandina eventi 2017/2018, Cervinia
Locandina eventi 2017/2018, Cervinia

Coppa del Mondo di Snowboard Cross a Cervinia

Ritorna a Cervinia il 21 e 22 dicembre sulla pista numero 27 nell’area Plan Maison la Coppa del Mondo di Snowboard Cross

WINTER IS COMING

L'inverno è alle porte, siete pronti per una fantastica stagione ai piedi del #Cervino?Quest'anno si inizierà alla grande, il 21 e 22 dicembre #Cervinia ospiterà la Coppa del Mondo di #snowboadcross, non mancate!#openingseason #getoutside #mountain #alpen #autumn #valtournenche #cervinoskiparadise #fis #worldcup #snowboard

Gepostet von Cervinia Valtournenche – Ski Paradise am Dienstag, 24. Oktober 2017

Trenino rosso del Bernina, un viaggio tra Italia e Svizzera

Avete voglia di un viaggio in completo relax e con vista panoramica tra Italia e Svizzera?
Il Trenino Rosso del Bernina fa al caso vostro.

Trenino Rosso del Bernina è il treno più lento d’Europa

Il Bernina Express è il treno più lento d’Europa, che da Tirano (429 metri) arriva fino all’Ospizio Bernina (2253 metri), passando per la vallata del fiume Inn, l’alta Engadina e Sankt Moritz. Un viaggio fatto di emozioni ed estrema comodità, con carrozze riscaldate d’inverno, panoramiche grazie alle ampie vetrate a cupola ed esclusive.

Copyright by Rhaetische Bahn By-line: swiss-image.ch/Andrea Badrutt
Copyright by Rhaetische Bahn By-line: swiss-image.ch/Andrea Badrutt

Il Trenino Rosso del Bernina parte da Tirano, dove avrete due soluzioni per pernottare con servizio bed & breakfast.
La Foresteria San Bernardo è adiacente alla stazione del Trenino Rosso, ha camere con bagno privato, così come il posto auto. Colazione self-service per tutti i gusti e le esigenze, e poi wi-fi gratuito, terrazza, giardini e la possibilità di avere i biglietti direttamente in camera.
Il Ca Merlo è invece una casa vacanze in una casa di sasso, che si compone di due appartamenti ed una foresteria; anche qui possibilità di avere i biglietti del Trenino in camera e vicinanza alla stazione.

A Tirano avrete poi l’occasione di degustare le specialità enogastronomiche della zona. Consigliatissimo il Parravicini Restaurant & Wine Bar, situato in centro in un antico palazzo, che utilizza materie prime di grande qualità.

Le tappe del percorso del Trenino Rosso del Bernina
Le tappe del percorso del Trenino Rosso del Bernina

Dopo Tirano, scopriamo quali sono le tappe del viaggio:

  • Campocologno: prima stazione svizzera del Canton grigione;
  • Campascio: ammirerete, d’estate, piante e frutti;
  • Brusio: con il viadotto elicoidale e i crotti della Valposchiavo;
  • Le Prese: il tragitto è intorno al lago;
  • Poschiavo: con i suoi musei, il borgo e la sua storia;
  • Cavaglia: l’antica via del vino e dei ghiacciai;
  • Alp Grüm: panorami mozzafiato a 2000 metri d’altezza e vista sul Piz Palù;
  • Ospizio Bernina: vista sul Lago Bianco e Lago Nero e la discesa verso l’ultima parte;
  • Bernina Lagalb: ambiente totalmente “green” con funivie e sci per gli appassionati;
  • Bernina Diavolezza: a pochi passi dal ghiacciaio il luogo ideale per chi ama lo sci e la montagna;
  • Morteratsch: proprio sulla lingua del ghiacciaio tra storie e leggende;
  • Pontresina: potrete sostare per una gita con carrozza e cavalli;
  • St. Moritz: il lusso e l’eleganza di una delle mete invernali più esclusive.
Il Trenino Rosso del Bernina
Il Trenino Rosso del Bernina

L’offerta del Trenino Rosso del Bernina vi permette di acquistare anche alcuni pacchetti interessanti, che comprendono i mercatini natalizi di Zurigo e quelli a Coira. Potrete poi anche regalare una gift card per un’idea regalo davvero unica.

Come acquistare i biglietti del Trenino Rosso del Bernina:

I biglietti ed i pacchetti per il Trenino Rosso del Bernina possono essere acquistati online o presso le biglietterie autorizzate o attraverso i tour operato abilitati.

Quanto costa un biglietto andata e ritorno con il Trenino Rosso del Bernina?

Il prezzo del biglietto andata e ritorno parte da € 60

Il Trenino Rosso è attivo, nel periodo invernale, solitamente dalla fine di ottobre fino al 1 maggio. I treni panoramici sono disponibili solo in alcuni periodi, mentre circolano regolarmente treni composti sia da carrozze normali che panoramiche.

Il Trenino Rosso del Bernina
Il Trenino Rosso del Bernina

Dove sciare a Sankt Moritz

Cartina Sankt Moritz - Mappa delle piste di Sankt Moritz
Cartina Sankt Moritz - Mappa delle piste di Sankt Moritz

Oggi vi presentiamo quella che è una delle più conosciute località sciistiche al mondo, tra gli amanti della montagna e non solo: Sankt Moritz/St. Moritz

Come raggiungere in auto Sankt Moritz

Raggiungerla, soprattutto da Milano, è molto semplice, prendendo la SS 36 fino a Chiavenna, e da qui poi si seguono le indicazioni.

Aeroporto di Sankt Moritz
Aeroporto di Sankt Moritz

Come raggiungere in aereo Sankt Moritz

E’ possibile raggiungere la località anche con l’aereo atterrando all’aeroporto d’Engadina anche chiamato aeroporto di Samedan che dista solo pochi chilometri dal centro di Sankt Moritz. Curiosità: è posizionato a 1707 m.s.l.m e possono atterrare solo aerei privati.

Come raggiungere in treno Sankt Moritz

Il tragitto del Trenino Rosso del Bernina è immerso tra le montagne dell’Italia e della Svizzera in quanto la stazione di partenza si trova Tirano e quella di arrivo a St. Moritz.


I comprensori sciistici di Sankt Moritz

Sankt Moritz, in Svizzera, si compone di 3 comprensori principali:

  • Corviglia
  • Corvatsch
  • Diavolezza

Gli ambienti sono adatti per tutti i livelli e per tutti i gusti, visto che una parte dell’intero comprensorio è esposta al sole, mentre un’altra è più adatta per chi ama sciare in pieno inverno.
Gli impianti di risalita sono estremamente comodi, moderni e ben forniti da ogni punto di vista: 23 impianti in totale con 6 funivie, 11 seggiovie, 8 skilift, 1 cabinovia e 3 funicolari.

Numerosissime le piste da sci presenti, dotate anche di impianto di innevamento artificiale, e che soddisfano tutti i gusti. Unica al mondo la pista da bob su ghiaccio naturale, e famosissima la pista da skeleton Cresta Run.
Per chi ama le emozioni, poi, ricordiamo che a Corvatsch una pista è illuminata ogni venerdì sera dalle 19. Chi pratica sci di fondo ha l’imbarazzo della scelta con un circuito che misura oltre 200 km, comprendenti le piste sui laghi e il tracciato di 42 km della maratona. Per lo slittino, a disposizione ben 5 piste in cui si svolgono anche gare ufficiali.

Sankt Moritz saprà accogliervi da ogni punto di vista, e oltre allo sci potete decidere di praticare molte altre attività (tra cui tennis, birilli o le attività al buggypark) o rilassarvi con i bagni ed il wellness. E poi parapendio, snowkite e tour con racchette da neve. La scelta per quanto riguarda le escursioni è vastissima, e va da quelle in carrozza fino ai voli in elicottero, passando per il sentiero dei laghi.

Lasciatevi poi coccolare dal piacere dell’enogastronomia locale, con ben 34 strutture ricettive in cui assaporare i piatti tipici. In città, poi, tanti marchi di qualità per chi ama fare shopping, con negozi di sport, souvenir e la gastronomia di qualità.

La via dello shopping a Sankt Moritz si chiama Via Serlas
La via dello shopping a Sankt Moritz si chiama Via Serlas

A Sankt Moritz il record della via dello shopping più alta d’Europa

A Via Serlas, la via dello shopping più alta d’Europa, si trova la più alta densità di marchi di qualità. Insieme a classici negozi di sport, anche negozi di souvenir e regali e negozi esclusivi di gastronomia compongono la ricca offerta dello shopping nella metropoli delle Alpi.

Frontignano, attesa per le verifiche sullo stato di agibilità impianti

frontignano di ussita

Nonostante il clima ancora mite, le cime dei nostri Sibillini già cominciano ad imbiancarsi, come a volerci ricordare che l’inverno è oramai alle porte.

La speranza degli appassionati della località sciistica di Frontignano

Dopo lo stop della stagione scorsa gli amanti della località sciistica di Frontignano, situata nel comune di Ussita nelle Marche, sperano ancora in una ripartenza della stazione in tempo utile per la stagione in arrivo, e l’amministrazione aveva reso nota l’intenzione di procedere alla verifica tecnica degli impianti a fune in tempo utile.

Lo stato di agibilità degli impianti di risalita di Frontignano

Mentre nelle stazioni del versante orientale fervono i preparativi, da Frontignano, purtroppo, ancora non giungono notizie in merito allo stato di agibilità impianti di risalita, mentre il calendario, inesorabilmente, avanza.

Perchè deve ripartire quanto prima la stazione sciistica di Frontignano

Ci auguriamo che Frontignano possa ripartire prima possibile, poiché sarebbe l’unica risorsa in grado di ricreare un minimo indotto nel breve termine, non essendo ancora partiti i cantieri della ricostruzione pesante.

Filippo Campanile dell’Associazione Pro. Frontignano ci ha gentilmente concesso l’uso di una galleria fotografica, per mantenere vivo il ricordo di questa splendida località.

Capodanno a Madonna di Campiglio e Pinzolo

Capodanno a Madonna di Campiglio e Pinzolo
Capodanno a Madonna di Campiglio e Pinzolo

Madonna di Campiglio, Pinzolo, tra le Dolomiti di Brenta in Val Rendena, sono luoghi ricchi di storia e tradizioni, ideali per passare qualche giorno in relax e, perché no, il prossimo Capodanno.

Che cosa rende queste zone tra le più famose località invernali?
Sicuramente i paesaggi mozzafiato, ma anche l’offerta quasi illimitata per famiglie e sportivi.
Fattorie didattiche, passeggiate, palazzi storici e musei, persino le terme.

Per chi ama lo sci, ben 150 km di piste per sci alpino, fondo, snowboard e sci alpinismo.
E poi ancora escursioni con le ciaspole per una vacanza invernale ed un Capodanno da ricordare!

Dove festeggiare il Capodanno a Madonna di Campiglio:

  • quando: 31 Dicembre 2017 dalle ore 22
  • intrattenimento: dj set, musica dal vivo ed ospiti speciali
  • dove: Piazza Righi a Madonna di Campiglio

Scuola sci a Madonna di Campiglio

Per chi vuole continuare a praticare sci e sport invernali anche durante le vacanze, con un occhio anche alla famiglia ed ai più piccoli, la Scuola di Sci Adamello Brenta a Madonna di Campiglio è una splendida opportunità.

I maestri di sci vi seguiranno durante le lezioni, ed avrete un vasto assortimento di corsi tra cui scegliere.
Le lezioni private di sci sono adatte per chi vuole approfondire o apprendere in tempi brevi, così come le lezioni collettive full time, sia per bambini che per adulti.
E per gli amanti dello snowboard, la possibilità di corsi specifici.

Sarete seguiti da vicino dai maestri di sci Nicola Artini, Ivan Artini e Davide Beccari.

Per maggiori informazioni:

Scuola Italiana Sci Adamello Brenta
Via Cima Tosa, 57
Madonna di Campiglio (TN)
Sito Web: www.scuolasciadamellobrenta.it
Email: info@adamellobrenta.it
Telefono: +39 0465443412

Offerte Hotel Capodanno a Madonna di Campiglio


Booking.com

Offerte Hotel Capodanno a Pinzolo


Booking.com

Dove vedere la Coppa del Mondo di Sci 2017/2018 in diretta streaming

Inizia dalla località sciistica di Soelden in Austria la Coppa del Mondo di Sci e si potranno seguire le gare in diretta streaming su canale Eurosport (SkyGo) e RaiPlay.

Manca poco per l’inizio della Coppa del Mondo di Sci 2017/2018 e come da tradizione ad aprire le gare a Soelden saranno il gigante maschile e femminile.

Quando inizia e termina la Coppa di Mondo di Sci 2017/2018?

La prima gara verrà disputata il prossimo 28 ottobre 2017 mentre le finali si terranno ad Are in Svezia dal 12 al 18 marzo 2018.

Chi sono i favoriti della Coppa di Mondo di Sci 2017/2018?

  • Marcel Hirsher
  • Mikaela Shiffrin

Entrambi sono stati i vincitori della Coppa del Mondo di sci 2016/2017.

Marcel Hirscher con le medaglie
Marcel Hirscher con le medaglie

A dare filo da torcere a Mikaela Shiffrin ci saranno Lindsey Vonn e la sciatrice italiana Sofia Goggia e Lara Gut.

Lara Gut
Lara Gut

Dove guardare la diretta delle gare di Coppa del Mondo di Sci 2017/2018 in televisione ed in streaming?

  • Rai
  • Mediaset Premium sul canale Eurosport
  • Sky sul canale Eurosport
  • RaiPlay
  • SkyGo

Calendario Coppa del Mondo di sci alpino 2017-18: gare maschili

2017-10-29 Soelden in Austria Gigante Maschile WC
2017-11-12 Levi in Finlandia Speciale Maschile WC
2017-11-25 Lake Louise Canada Discesa Maschile WC
2017-11-26 Lake Louise, Canada Super G Maschile WC
2017-12-01 Beaver Creek (USA) Discesa Maschile WC
2012-12-02 Beaver Creek (USA) Super G Maschile WC
2017-12-03 Beaver Creek (USA) Gigante Maschile WC
2017-12-09 Val d Isere, Francia Gigante Maschile WC
2017-12-10 Val d’Isere in Francia Speciale Maschile WC
2017-12-15 Val Gardena Super G Maschile WC
2017-12-16 Val Gardena Discesa Maschile WC
2017-12-17 Alta Badia sulla Gran Risa Gigante Maschile WC
2017-12-18 Alta Badia a La Villa, Gran Risa Parallelo Maschile WC
2017-12-22 Madonna di Campiglio Speciale Maschile WC
2017-12-29 e 30 Bormio Discesa Maschile e Combinata WC
2018-01-01 Oslo City Event WC
2018-01-04 Zagabria (CRO) Speciale Maschile WC
2018-01-6 Adelboden in Svizzera Gigante Maschile WC
2018-01-7 Adelboden in Svizzera Speciale Maschile WC
2018-01-12 Wengen (SUI) Combinata Maschile WC
2018-01-13 Wengen (SUI) Discesa Maschile WC
2018-01-14 Wengen in Svizzera Speciale Maschile WC
2018-01-19 Kitzbuhel in Austria Super G Maschile WC
2018-01-20 Kitzbuehel in Austria Discesa Maschile WC
2018-01-21 Kitzbuehel in Austria Speciale Maschile WC
2018-01-21 Night event Schladming in Austria Speciale Maschile WC
2018-01-27 Garmisch Partenkirchen in Germania Discesa Maschile WC
2018-01-28 Garmisch Partenkirchen in Germania Gigante Maschile WC
2018-01-30 Stoccolma City Event WC
2018-03-3 Kranjska Gora in Slovenia Gigante Maschile WC
2018-03-4 Kranjska Gora in Slovenia Speciale Maschile WC
2018-03-10 Kvitfjell Gora in Norvegia Gigante Maschile WC
2018-03-11 Kvitfjell Gora in Norvegia Discesa Maschile WC
2017-03-12 Are in Svezia – Le finali Discesa Maschile WC
2017-03-13 Are Superg Maschile WC
2017-03-14 Are Gigante Maschile WC
2017-03-15 Are Slalom Maschile WC
2017-03-17 Are Combinata Maschile WC

 

Calendario Coppa del Mondo di sci alpino 2017-18: gare femminili

2018-03-10Ofterschwang in GermaniaSlalomWC
2017-10-28 Soelden in Austria Gigante Femminile WC
2017-11-11 Levi in Finlandia Speciale Femminile WC
2017-11-25 Killington (USA) Gigante Femminile WC
2017-11-26 Killington (USA) Speciale Femminile WC
2017-12-01 Lake Louise (CAN) Discesa Femminile WC
2017-12-02 Lake Louise (CAN) Discesa Femminile WC
2017-12-03 Lake Louise (CAN) Super G Femminile WC
2017-12-09 St Moritz Gigante Femminile WC
2017-12-10 St Moritz Speciale Femminile WC
2017-12-16
Val d Isere in Francia Discesa Femminile WC
2017-12-17
Val d Isere in Francia Super G Femminile WC
2017-12-18 Val d Isere in Francia Gigante Femminile WC
2017-12-19 Courchevel Gigante Femminile WC
2017-01-20 Courchevel Slalom WC
2017-01-28 e 29 Lienz Gigante e Slalom WC
2018-01-01 Oslo City event WC
2018-01-03 Zagabria in Croazia Speciale Femminile WC
2018-01-06 Maribor Gigante WC
2018-01-07 Maribor Slalom WC
2018-01-9 Flachau in Austria Speciale Femminile WC
2018-01-13 e 14 Bad Kleirchinchein Slalom e combi Femminile WC
2018-01-20 Cortina d’Ampezzo Super G WC
2018-01-21 Cortina d’Ampezzo Discesa WC
2018-01-23 Plan De Corones Gigante WC
2018-01-27 e 28 Lenzhereide Discesa WC
2018-01-30 Stoccolma city event WC
2018-02-03 Garmisch Discesa Femminile WC
2018-02-04 Garmisch Super G Femminile WC
2018-03-03 Crans Montana Super G Femminile WC
2018-03-04 Crans Montana Discesa Femminile WC
2018-03-11 Ofterschwang Gigante Femminile WC
2018-03-12 Finali di Are in Svezia Gigante Femminile WC
2018-03-13 Are Gigante Femminile WC
2018-03-14 Are Gigante Femminile WC
2018-03-17 Are Gigante Femminile WC

Dove sciare a Cogne

Se amate i paesaggi di montagna, Cogne in Valle d’Aosta è la località che fa per voi, immersa nel Parco del Gran Paradiso. Un tempo centro di estrazione di ferro, oggi è una bellissima località turistica votata soprattutto allo sci di fondo, con 80 km e 12 anelli protagonisti anche di grandi competizioni internazionali.

Cartina piste sci di fondo, Cogne in Valle d'Aosta
Cartina piste sci di fondo, Cogne in Valle d’Aosta

Vediamo ora in dettaglio dove sciare a Cogne

L’intero comprensorio ha 4 impianti di risalita, 9 km totali di piste per sci alpino (anche di media difficoltà) con 1 telecabina e 2 seggiovie. I più piccoli possono utilizzare il tapis roulant e la pista baby, mentre per chi ama altre emozioni è presente una cascata di ghiaccio e la possibilità di fare passeggiate tra paesi e negozi.

Cartina piste sci di alpino, Cogne in Valle d'Aosta
Cartina piste sci di alpino, Cogne in Valle d’Aosta

Nelle vicinanze dell’abitato, molto caratteristico anche per la sua architettura, si trova sul Prato di Sant’Orso uno snowpark con tapis roulant, piste per i bambini, gonfiabili e snowtubing. Per gli amanti veri dello scialpinismo vi consigliamo la Punta Rossa della Grivola ed il Gran Sertz o Gran Serra; in più ci sono una serie di percorsi sulla neve ed itinerari per ciaspolate all’interno del Parco.

Marcia Gran Paradiso a Cogne in Valle d'Aosta
Marcia Gran Paradiso a Cogne in Valle d’Aosta

Oltre alle classiche attività di sport invernali e sci, a Cogne lo sport è ovunque.  Possibilità di praticare equitazione, mountain bike, arrampicata sportiva, escursioni per tutti i gusti e per chiunque, nordic Walking, equitazione e pesca, oltre a molti altri sport prettamente estivi.

L’area è molto ben servita con strutture ricettive per tutti i gusti: hotel, residence, B&B, appartamenti, agriturismi e campeggi ed aree camper per chi è più avventuroso. In quota poi sono presenti anche dei rifugi. Oltre all’area picnic, all’aperto, ci sono poi molti ristoranti, pizzerie e bar-gelaterie.

Booking.com

Consorzio Operatori Turistici
Valle di Cogne
Via Bourgeois, 33
11012 Cogne (AO)
Telefono: 016574835

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.