Home Blog Page 234

Natale in Val di Fassa

Una coppia durante la Vacanza di Natale in Val di Fassa
Una coppia durante la Vacanza di Natale in Val di Fassa

Dite la verità, voi appassionati di sci e montagna vi state già chiedendo dove passare le prossime vacanze di Natale. Oggi vogliamo darvi, come facciamo sempre, qualche consiglio.
Ci spostiamo in Trentino per scoprire da vicino la Val di Fassa, una terra di grande fascino immersa nelle Dolomiti, che sia in estate che in inverno offre gioielli di flora e fauna, e le catene rocciose forse più spettacolari del nostro Paese. L’intero territorio è pieno di riserve naturali e parchi, nei quali potete trovare numerosi punti di osservazione panoramici e belvedere.

Dove sciare durante le vacanze di Natale in Val di Fassa

In tutta la Val di Fassa sono attive ben 8 aree sciistiche, che potrete scoprire nelle vostre vacanze di Natale:

  • Belvedere-Col Rodella-Passo,
  • Pordoi, Buffaure-Ciampac,
  • Vigo di Fassa-Catinaccio,
  • Carezza,
  • Passo Ferdaia-Marmolada,
  • Moena-Alpe Lusia, Passo San Pellegrino-Falcade.

    Cartina impianti e piste Val di Fassa
    Cartina impianti e piste Val di Fassa

Orari di apertura e chiusura impianti e piste da sci in Val di Fassa

Per chi ama lo sci di fondo, il Natale in Val di Fassa sarà ricco di emozioni, visto che il territorio offre oltre 50 km di tracciati immersi nella natura adatti a tutti i livelli di preparazione e a tutte le tecniche.

Sono 4 le aree di fondo in Val di Fassa:

  • Passo San Pellegrino-Alochet,
  • Pozza di Fossa,
  • Mazzin-Campitello di Fassa,
  • Canazei.

Due anelli nel fondovalle sono praticabili anche di sera grazie agli impianti di illuminazione, ed alcuni presentano divertenti cambi di ritmo. Più in quota è possibile far pratica ed allenarsi anche fino ad aprile.
L’ultima domenica di Gennaio, a Moena, c’è la Marcialonga di sci nordico. 70 km di percorso con arrivo a Cavalese e passaggio a Canazei.

Uno sciatore sulle piste della Val di Fassa
Uno sciatore sulle piste della Val di Fassa

Informazioni molto utili per gli sciatori sono quelle che riguardano gli skipass, che in Val di Fassa sono di 3 tipi: il Val di Fassa-Carezza permette attività da Canazei al Passo Costalunga, esclusa l’area di Moena.
Se volete sciare a Moena lo skipass per voi è l’Alpe Lusia-San Pellegrino.
Chi invece decide di trascorrere le vacanze sugli sci può scegliere lo skipass Silver, una card che permette di spostarsi liberamente per 5-6 giorni nei 4 comprensori.
Lo skipass Dolomiti Superski è invece il pass giusto per chi scoprirà vorrà godersi gli impianti anche delle zone limitrofe. Potete acquistare i pass online sul portale ufficiale di Dolomiti Superski, negli uffici skipass in pista o nelle strutture ricettive.

Hotel a Vigo di Fassa

A proposito di strutture ricettive, la Val di Fassa offre una grandissima varietà di alloggi, camere ed altri luoghi di relax. L’Alpen Hotel Corona Dolomiti, a Vigo di Fassa, è una struttura 4 stelle S che è conosciuto come l’Hotel dei Campioni per aver ospitato grandi personaggi dello sci.
La struttura ha una lunga tradizione nell’accoglienza, e la sua cucina è rinomata per le specialità che offre.

Alpen Hotel Corona a Vigo di Fassa, Val di Fassa
Alpen Hotel Corona a Vigo di Fassa, Val di Fassa

Hotel Vigo di Fassa vicini agli impianti

L’Alpen Hotel Corona Dolomiti si trova in posizione strategica, a soli 200 metri dalla funivia Catinaccio.
Lo stile dell’arredo è tipico di montagna, in struttura è presente una sala congressi e, come detto, la cucina che assaggerete sarà d’eccellenza!

Il ristorante dell'Alpen Hotel Corona a Vigo di Fassa
Il ristorante dell’Alpen Hotel Corona a Vigo di Fassa

Ogni camera è spaziosa e dotata di ogni comfort, oltre a garantirvi una splendida vista sulle Dolomiti.

Una camera dell'Alpen Hotel Corona a Vigo di Fassa
Una camera dell’Alpen Hotel Corona a Vigo di Fassa

Presente anche un centro benessere (spa-wellness) con piscina coperta, saune e palestra; potrete poi godere dei trattamenti di bellezza e dei massaggi.
L’Hotel è l’ideale per le famiglie, con un Mini Club Goofy per i bambini.

Il centro benessere dell'Alpen Hotel Corona a Vigo di Fassa
Il centro benessere dell’Alpen Hotel Corona a Vigo di Fassa

Alpen Hotel Corona ****S Sport & Wellness
Fam. Rizzi – Anzelini
Strada Roma, 4
38039 Vigo di Fassa (TN)
Val di Fassa – Trentino Alto Adige – Dolomiti
Telefono: 0462.764211
Fax:0462.764777
Email: info@alpenhotelcorona.com
Sito web: alpenhotelcorona.com

Cosa vedere a Vigo di Fassa

Tra le località più interessanti c’è sicuramente Vigo di Fassa, dove vi consigliamo di visitare il Cimitero Austroungarico di Guerra, Pieve di San Giovanni, il Museo Ladino di Fassa e gli antichi abitati. Oltre agli eventi estivi (degustazioni e musica), nel periodo delle vacanze natalizie e fino all’Epifania viene realizzata una mostra di presepi sulle fontane. Dal 2017 Vigo è ufficialmente uno dei Borghi più belli d’Italia, grazie anche alle sue splendide frazioni.

Vacanze di Natale in Val di Fassa

Insomma, per le vostre vacanze di Natale la Val di Fassa è l’ideale, visto che completano l’offerta Scuole di sci e Snowboard, con maestri professionisti e guide alpine, servizi di skibus e noleggi in ogni area sciistica. Per chi ama lo snowboard, infine, sono presenti ben 6 snowpark distribuiti nelle varie zone.

Cartina piste e impianti Monte Nerone

La cartina piste e impianti stazione sciistica Monte Nerone
La cartina piste e impianti stazione sciistica Monte Nerone

La cartina completa delle piste sci e la mappa degli impianti di risalita della località sciistica di Monte Nerone.

Capodanno a Cortina d’Ampezzo

Vacanze Capodanno Cortina d'Ampezzo
Vacanze Capodanno Cortina d'Ampezzo

In Italia sembra arrivata la prima neve, e con essa gli appassionati di sci e non solo stanno, programmando le loro vacanze. Per il vostro capodanno 2017, una meta assolutamente da tenere in considerazione è Cortina d’Ampezzo, località di montagna storica che negli anni ha saputo rinnovarsi, tanto che ospiterà i Campionati mondiali di sci alpino nel 2021.

Cortina è un luogo incantevole, circondata dalle montagne patrimonio UNESCO, le Dolomiti, e ideale per chi vuole unire la pratica dello sci al relax della vacanza.

Cartina impianti e piste Cortina d’Ampezzo

Sciare a Capodanno a Cortina d’Ampezzo

Sul comprensorio sciistico di Cortina d’Ampezzo ormai forse sapete già tutto: un’area che comprende 3 zone specifiche (Cortina Cube che comprende Cristallo – Faloria – Mietres, Tofana e Lagazuoi – 5 Torri) per un totale di 85 km di piste adatte a tutti i livelli e praticabili fino ad aprile grazie al 95% di innevamento programmato. Da ricordare poi che Cortina è parte di uno dei caroselli sciistici più grandi del mondo (oltre 450 impianti di risalita) ed in cui potrete godere di un unico skipass per oltre 1200 km di piste su 12 valli. Insomma, potete usufruire di due tipologie di skipass:

  • Skipass di Valle  valido nell’area di Cortina-San Vito- Auronzo-Misurina;
  • Dolomiti Superski utilizzabile in tutte le 12 vallate che fanno parte del comprensorio Dolomiti Superski.

Potete acquistare gli skipass all’ufficio dedicato o direttamente in pista.

Cortina vista dalle piste di Socrepes
Cortina vista dalle piste di Socrepes

Se amate la neve, il vostro Capodanno a Cortina d’Ampezzo potrà essere l’occasione di conoscere il territorio con gli sci ai piedi grazie agli ski tour tematici: Ski-Tour Olympia (sulle tracce dei campioni olimpici), il giro della Grande Guerra (per gli appassionati di storia), Super8 Ski Tour (panorami mozzafiato), Ski Tour Sellaronda (il classico giro dei passi). La passione per l’avventura prosegue poi fuori dalle piste. Cortina infatti vuol dire anche sci alpinismo lungo i pendii innevati, Freeride sulla neve fresca con una serie di percorsi precisi (Creste Bianche nel gruppo del Cristallo, Bus di Tofana, Canalino del Prete, Sci 18 in Faloria) e l’emozione di volare sulla neve con lo snowkite.

Non c’è però Capodanno senza strutture ricettive che garantiscono comfort, relax e massima qualità nei servizi.

Hotel in centro a Cortina

L'Hotel Pontechiesa a Cortina d'Ampezzo con la neve
L’Hotel Pontechiesa a Cortina d’Ampezzo con la neve

A Cortina d’Ampezzo, tra le tante strutture presenti, spicca l’Hotel Pontechiesa, che si trova proprio al centro del paese (a soli 5 minuti da Corso Italia), a 1200 metri di altitudine, a soli 300 metri dall’impianto di risalita per Tofana e ad 80 metri dalla fermata dello skibus gratuito.
La struttura ha un grazioso giardino interno dove potersi rilassare con thè ed aperitivi e le camere sono arredate con il classico stile di montagna. Tra i servizi: stanze la maggior parte con balcone, TV- Sat con schermo lcd ”22, Mediaset Premium calcio, Internet wi-fi o LAN, scrivania lettura, set cortesia, ciabattine, riscaldamento, cassetta di sicurezza elettronica, asciugacapelli, telefono diretto, servizio di couverture, smoking e non smoking, Lettini per bambini. A richiesta servizio bar e prima colazione in camera, minibar.
L’Hotel Pontechiesa è adattissimo anche ad ospitare famiglie e bambini, con una serie di servizi a loro dedicati:

  • giochi nei salotti e nella hall dell’Hotel;
  • Mini calcetto, bigliardino, ping pong, play station, wii, Dvd, computer portatile;
  • Connessione internet wi-fi free;
  • Lettini a sponde (culle), seggioloni, frigo, scalda biberon;
  • Menu adeguato alle richieste dei Genitori;
  • Servizio con simpatia ai Bambini;
  • Servizio baby sitting (a richiesta)
  • Comodo Skibus gratuito a 90 m. – Noleggio sci & Scuola sci convenzionati.

Nel ristorante dell’Hotel potrete poi assaggiare la cucina tipica del territorio ed un’ampia selezione di vini, mentre nel bar potete assaggiare stuzzichini dolci e salati, buffet e colazioni internazionali. Il ristorante è aperto anche ad ospiti esterni e si adatta ad ospitare banchetti e ricevimenti.

HOTEL PONTECHIESA ***
Via Marangoi, 3
32043 Cortina D’Ampezzo (BL)
Veneto – Dolomiti – Italia
Telefono: +39 0436 2523
Fax: +39 0436 867343
Email: info@hotelpontechiesa.it
Sito Web: hotelpontechiesa.it

Vacanze Capodanno a Cortina d’Ampezzo

Il Capodanno a Cortina d’Ampezzo è anche Sci nordico, con tecnica libera o classica. A disposizione ben 5 tracciati e il Dolomiti Nordicski, il carosello più grande d’Europa con 1.300 chilometri di piste raggiungibili con un unico skipass. Da non perdere anche le passeggiate con le racchette da neve, il fat Bike e lo Snow Bike. E per chi proprio non ama lo sci ci sono a disposizione tracciati per slittino, impianti per pattinaggio su ghiaccio, ice trekking e vie ferrate invernali, , curling, go kart & snow ice driving.

Cartina piste e impianti Monte Piselli

Cartina piste e impianti Monte Piselli
Cartina piste e impianti Monte Piselli

La cartina completa delle piste sci e la mappa degli impianti di risalita della località sciistica di Monte Piselli.

Natale a Cortina d’Ampezzo

Natale a Cortina d'Ampezzo
Natale a Cortina d'Ampezzo

Sapete quale località non può davvero mancare nel vostro inverno? Cortina d’Ampezzo! Luogo ideale sia per chi ama passare le vacanze a sciare, vista la lunga tradizione e la recente assegnazione dei Campionati mondiali di sci alpino nel 2021, sia per chi ama invece il totale relax, circondata dalle Dolomiti al centro della Valle d’Ampezzo, in un territorio patrimonio UNESCO.

Offerta Natale Cortina d’Ampezzo

Passare il Natale a Cortina d’Ampezzo offre dunque tutto ciò che desiderate da una vacanza. Dello Ski Area Cortina fanno parte 3 comprensori, 66 piste e un totale di 85 km di tracciati, adatti a tutti i livelli ed agli amanti di sci e tavola da snowboard. Ben 34 impianti a fune (26 seggiovie, 5 funivie e 3 skilift) e le sciate assicurate da novembre a maggio, grazie al 95% di neve programmata.

Il comprensorio sciistico di Cortina d’Ampezzo è formato da 3 aree sciistiche che sono collegate tra loro grazie al servizio skibus gratuito per tutti coloro che hanno lo skipass.
Le aree sono:

  • Cristallo e Faloria,
  • Tofana e Lagazuoi
  • 5 Torri.
Cartina impianti e piste Cortina d’Ampezzo

Ma Cortina d’Ampezzo a Natale non è solo sci, ma meta turistica a 360 gradi, con strutture ricettive che vi offriranno il massimo della tranquillità e dei servizi.

Hotel in centro a Cortina

L'Hotel Pontechiesa a Cortina d'Ampezzo con la neve
L’Hotel Pontechiesa a Cortina d’Ampezzo con la neve

Proprio al centro di Cortina, ad esempio, si trova l’Hotel Pontechiesa, da cui potrete facilmente raggiungere a piedi Corso Italia (area pedonale della città a soli 5 minuti).
La struttura ha un’antica tradizione, offre una splendida vista sulle montagne e persino un giardino privato, dove poter regalarvi minuti in relax totale accompagnati da thè o aperitivo. Inoltre l’hotel offre parcheggio e wi-fi gratuito.
A 1200 di altitudine, l’Hotel Pontechiesa accoglie con qualità e servizi dedicati famiglie e bambini.
Nel ristorante potrete assaggiare le specialità venete e la posizione esclusiva sarà l’ideale per la vostra vacanza anche senza sci. Ma se siete davvero appassionati delle piste, l’Hotel Pontechiesa è a soli 300 metri dall’impianto di risalita per la Skiarea Tofana. La fermata dello skibus gratuito è a 80 metri dalla struttura, e con il mezzo raggiungerete il Giro del SellaRonda – 4 Passi.

HOTEL PONTECHIESA ***
Via Marangoi, 3
32043 Cortina D’Ampezzo (BL)
Veneto – Dolomiti – Italia
Telefono: +39 0436 2523
Fax: +39 0436 867343
Email: info@hotelpontechiesa.it
Sito Web: hotelpontechiesa.it

Vacanze di Natale a Cortina

Oltre alle piste da sci, Cortina d’Ampezzo offre tanto altro divertimento per le vostre vacanze di Natale. Un’attività da non perdere è sicuramente quella degli Ski Tour tematici, bellissimi tragitti con gli sci alla scoperta delle bellezze del territorio. Per chi ama un po’ più l’avventura, invece, la scoperta della natura è grazie ad attività particolari come il Telemark, lo Sci alpinismo, il Freeride e lo Snowkite.

Vacanze di Natale a Cortina d'Ampezzo - Credits Dolomiti.org
Vacanze di Natale a Cortina d’Ampezzo – Credits Dolomiti.org

Dove acquistare lo skipass durante la vostra Vacanza di Natale a Cortina

Altra utile informazione che possiamo darvi è quella sugli Skipass, che potrete acquistare all’ufficio Skipass di Cortina d’Ampezzo o direttamente sugli impianti. Gli Skipass sono di due tipi:

  • Skipass di Valle per l’area di Cortina-San Vito- Auronzo-Misurina;
  • Dolomiti Superski utilizzabile, per le 12 vallate che fanno parte del comprensorio Dolomiti Superski.

Natale a Sarnano

Per chi volesse passare il Natale 2017 in montagna, il territorio nei pressi di Sarnano offre numerose opportunità.
Questa parte dell’Appennino marchigiano unisce la bellezza dei luoghi alla vivibilità, ed è il territorio ideale anche d’inverno, tanto che Sarnano è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Gli amanti dello sci possono sfruttare la stazione sciistica di Sarnano-Sassotetto, con le scuole di sci, lo snowpark, ottimi laboratori con esperti skimen ed il servizio noleggio sci.
Vicino agli impianti ci sono due baite e la possibilità di seguire una serie di itinerari turistici.

Natale a Sarnano: relax e divertimento

La Baita la Capannina durante l'apres ski
La Baita la Capannina durante l’apres ski

Direttamente sulle piste da sci nella ski area di Santa Maria Maddalena di Sarnano a soli 20 metri dalla partenza della seggiovia triposto troviamo la Baita La Capannina de Lu Puciu facile da raggiungere anche per chi non scia grazie al parcheggio adiacente.
La Baita La Capannina de Lu Puciu offre oltre al classico servizio di ristorazione alla carta anche la possibilità di mangiare qualcosa di veloce grazie al self service sempre attivo.
Per chi volesse invece pernottare sono disponibili camere e appartamenti per un totale di 44 posti letto.
Non finisce qui, la baita La Capannina ha un cocktail bar dove il barman Andrea Properzi vi delizierà con gustosi cocktail ed un noleggio attrezzature interno alla struttura dove poter affittare sci, snowboard e ciaspole.
Nel weekend sono previsti eventi di diverso genere dal cabaret all’apres ski.

Per informazioni su orari e giorni di apertura contattare il seguente numero: 3286178909
Facebook: facebook.com/capanninadelupuciu

Hotel Hermitage a Sassotetto
Hotel Hermitage a Sassotetto

Il natale a Sarnano-Sassotetto però vuol dire anche relax, e l’Albergo-Ristorante-Bar Hermitage, a Sassotetto, è la struttura ideale.
Una struttura a due passi dal Parco Nazionale dei Sibillini che propone divertimento ed escursioni per conoscere da vicino la natura del posto.
Tra le bellezze da scoprire ci sono le Lame Rosse, la gola del Fiastrone, il Fiastrone ed il lago di Fiastra.
Gli impianti di risalita sono a soli 200 metri, così da poter accedere facilmente al comprensorio sciistico. Numerosi sono poi gli eventi organizzati dalla struttura.

Tra le strutture ricettive attive nella zona, ed ideali per passare il Capodanno a Sarnano-Sassotetto, c’è l’Hermitage Sassotetto, Albergo-Ristorante-Bar la cui posizione permette di avere uno stupendo panorama che spazia dal Monte Conero fino ad Ascoli Piceno.
Le piste sono facilmente raggiungibili grazie ai vicini impianti di risalita, e la struttura sarà pronta ad indicarvi i percorsi migliori alla scoperta delle bellezze del posto, oltre ad allietarvi con qualche evento.
Per gli amanti della cucina, i piatti del ristorante sono quelli della tradizione locale, con materie prime che provengono da aziende del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
telefono: 324.7997708
cellulare: 331.9407838
sito internet: hermitagesibillini.it

Nel centro di Sarnano a pochi metri dalla piazza della Libertà, è situato il negozio di articoli sportivi per la montagna “Ski Sport”.
Nel periodo invernale è attivo anche un laboratorio per la manutenzione degli sci e snowboard effettuata da professionisti e tutti i macchinari utilizzati per riparare gli sci e snowboard sono dell’azienda “Wintersteiger” leader del settore.
Sempre da “Ski Sport” è presente punto noleggio per l’affitto di sci, snowboard, scarponi, bastoncini, caschi, bob e ciaspole.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
indirizzo: Via Giacomo Matteotti, 5, 62028 Sarnano MC
cellulare. 338.4522398
facebook: Walter Pacetti


A Sarnano nascono campioni e maestri di sci grazie alla preparazione degli allenatori dello “Sci Club Sarnano JAST“, società tessserata FISI che ha la sede operativa proprio in questa località.
Piccoli atleti che diventeranno ben presto maestri di sci nazionali. Difficile non riconoscerli sulle piste da sci, con la loro divisa giallo-nera inconfodibile

Per maggiori informazioni:
cellulare. 339.1231708
sito web: www.sarnanojast.it

Dove sciare vicino Milano, le piste da sci a 1, 2, 3 ore di auto

Dove sciare vicino Milano
Dove sciare vicino Milano

Per gli sciatori che abitano a Milano e dintorni, il territorio offre molte possibilità di praticare questo sport, anche con andata e ritorno in una sola giornata, vediamo quindi dove sciare vicino Milano.

Dove sciare vicino Milano, le piste da sci a 1, 2, 3 ore di auto

  • A circa 100 km da Milano si trova Mottarone, a cui si arriva con l’autostrada Milano-Laghi. Da lì panorami suggestivi, ben 21 km di piste, 21 discese e 7 skilift. Livello adatto per tutti gli sciatori.
  • Stesso tempo di percorrenza per Piazzatorre, in Val Brembana. Ideale per i turisti e per gli sciatori che amano anche lo sci alpino, il freeride, il bob, lo slittino e le passeggiate. Gli impianti sono moderni, con 30 km di piste tra cui la Pista del Bosco (4 km e 700 metri di dislivello).
  • Sempre a circa 100 km da Milano si trova Foppolo, che insieme a Carona  e Carisole forma un comprensorio con 30 km di piste, ben 12 impianti che servono 26 tracciati di discesa. Per gli appassionati, c’è anche uno snowpark.
  • In provincia di Lecco, Barzio conta 35 km di piste (tra cui piste nere) e campi scuola.
  • Una delle località dove sciare vicino a vicino a Milano (69 km) c’è Piani di Bobbio, in Valsassina. Le piste (35 km in totale) sono adatte a tutti gli sciatori e grazie all’innevamento artificiale il manto è perfetto.
    Spiazzi di Gromo è un’altra possibilità, con piste ideali per famiglie e bambini.
  • Sulle montagne bergamasche, a 107 km da Milano, gli impianti di Lizzola sono da non perdere, con molti tracciati adatti a più livelli, possibilità di freeride e costi non elevati.
  • Sempre nel bergamasco, Zamba Alta è una bella pista di sci da fondo, che si immerge nel bosco per 16 km. Vicine anche le piste per lo sci alpino.
  • Il comprensorio di Selvino conta 3 impianti, una pista per la discesa, possibilità per praticare fondo e bob. Montecapione (Valcamonica) è sorto negli anni ’60, e l’area che comprende Alpiaz e Plan di Montecapione conta 40 km di piste, 12 impianti e innevamento programmato; a 109 km da Milano.
  • Spostandoci un po’ più lontano (a circa 15 min da Domodossola e 127 km da Milano) si trova la stazione di Domobianca, che offre 20 km di piste ed è adatta per gli appassionati di scialpinismo, telemark e snowboard.
Sciare a Madesimo - Lombardia
Sciare a Madesimo – Lombardia
  • A 131 km dal capoluogo lombardo, Madesimo ha una grande tradizione, con 60 km di piste, discese molto ampie ed innevamento programmato. Il canalone è la pista più famosa di tutte le Alpi, con 1 km di dislivello e 2,5 km di lunghezza. Possibilità di sci di fondo (con tracciati dove si svolgono anche gare di livello internazionale) e freeride.
Webcam Pontedilegno Tonale - Adamello Ski
Webcam Pontedilegno Tonale – Adamello Ski
Cartina impianti e piste Pontedilegno-Tonale
Cartina impianti e piste Pontedilegno-Tonale

  • Sempre in Val d’Aosta, Pila offre grandi opportunità con 79 km di piste sci ed impianti molto moderni. Da Aosta si arriva direttamente sulle piste con l’ovovia.
Pila - Valle d'Aosta
Pila – Valle d’Aosta
  • Courmayer è a circa 2 ore e mezza di auto da Milano, ed è uno degli impianti più conosciuti d’Europa, proprio vicino al Monte Bianco. I km di piste da sci sono 100.
  • Cogne è molto amata da chi pratica sci di fondo, con 80 km di piste nel Parco Nazionale del Gran Paradiso.
  • Sempre vicino ad Aosta, uno dei comprensori più importanti nelle Alpi è Breuil-Cervinia Valtournenche Zermatt, con percorsi che toccano 3 vallate.

Dove sciare vicino Milano al confine con l’Italia: in Svizzera ad esempio c’è, Sankt Moritz è una celebre località che si compone di 3 comprensori, con piste attrezzate per il notturno, con una pista da bob con ghiaccio naturale e con 200 km di tracciati per sci da fondo.

Snowboard di notte nella pista chiusa, scoperti perchè dimenticano la loro camera

Snowboard di notte nella pista chiusa, scoperti perchè dimenticano la loro camera
Snowboard di notte nella pista chiusa, scoperti perchè dimenticano la loro camera

E’ successo a Manchester in Inghilterra, tre ragazzi di Birmingham eludendo il servizio di sicurezza sono riusciti a rimanere all’interno della pista da sci indoor situata nel Chill Factore Snow Park a Manchester, che detiene il record di pista da sci coperta più grande di tutta l’Inghilterra.
Dopo diverse ore passate a divertirsi al suo interno con sci, snowboard e non solo il trio è stato scoperto perchè hanno dimenticato al suo interno una camera da ben 5000 sterline.
I ragazzi dopo essersi divertiti ed aver ripreso le loro acrobazie hanno pagato una guardia per poter uscire intorno alle ore 6 del mattino come riporta il Daily Mail.
I managers del Chill Factore Snow Park hanno dichiarato di aver aperto un’inchiesta per verificare chi all’interno dello staff della sicurezza abbia commesso degli errori o negligenze.

Madonna di Campiglio, sabato 18 novembre apertura impianti

Logo dell'azienda Funivie Madonna di Campiglio
Logo dell'azienda Funivie Madonna di Campiglio

Con sabato 18 novembre inizia la stagione invernale dello sci a Madonna di Campiglio.
Come da tradizione ormai consolidata, saranno in funzione gli impianti della zona Grosté, la parte più alta del comprensorio sciistico, che grazie ai 30/40 cm di neve naturale caduta nei giorni scorsi, sommati ad una buona quantità di neve programmata, saranno in grado di garantire un’ottima sciabilità dai 2.500 m di Cima Grosté sino ai 1.890 m della Vagliana con oltre 600 m di dislivello.

Con orario continuato 09:00-16:00, saranno in esercizio i due tronchi delle telecabine Grosté, la seggiovia 6 posti ad agganciamento automatico Grosté Express e le seggiovie quadriposto Rododendro e Boch.

Piste aperte Madonna di Campiglio

Le piste aperte saranno Graffer, Lame e Boch per un totale di oltre 7 km, e la parte alta dell’Ursus Snowpark, allestito con alcune strutture. Si sta lavorando alacremente per predisporre le piste Spinale Diretta e Fortini che permetterebbero, dalla sommità della seggiovia Boch di giungere, sci ai piedi, sino in zona Fortini, alla partenza del 1° tronco della telecabina Grosté a 1.600 m di quota. Se così fosse sarebbero oltre 10 i km di piste sciabili con un dislivello di circa 800 m.

Telecabina Groste Madonna di Campiglio
Telecabina Groste Madonna di Campiglio

Prezzi Skipass Madonna di Campiglio

Il prezzo dello skipass giornaliero sarà promozionale: 30 Euro per gli Adulti, 25 Euro per gli Junior e 15 Euro per Bambini fino a 8 anni. Le biglietterie aperte saranno quelle del Grosté e 5 Laghi con orario continuato dalle 08:30 alle 17:00.

Orari e giorni apertura impianti Madonna di Campiglio

Gli impianti di Madonna di Campiglio rimarranno aperti sabato 18 e domenica 19 novembre, riapriranno il fine settimana successivo 25 e 26 novembre per restare poi aperti in modo continuativo da sabato 2 dicembre sino a domenica 15 aprile 2018.

Cortina d’Ampezzo apertura impianti

Cortina d'Ampezzo apertura impianti
Cortina d'Ampezzo apertura impianti

Lo scorso sabato è stata aperta in anticipo di 15 giorni la prima skiarea a Cortina d’Ampezzo per la precisione la seggiovia Falzarego 2 (Passo Falzarego) nella skiarea Col Gallina.

Ski area Faloria – Cortina d’Ampezzo

Grazie alle nevicate di questi giorni domani apertura impianti prevista anche nella skiarea del Faloria, dove gli impianti di risalita operativi saranno: la funivia Cortina Mandres Faloria, lo skilift Tondi e la seggiovia Vitelli.
Le piste da sci aperte saranno: la Tondi sul Faloria, la Faloria Normale fino al punto di partenza della seggiovia Vitelli.

Ski area Tofane – Cortina d’Ampezzo

L’apertura sarà totale dal 25 novembre in quanto aprirà anche la skiarea delle Tofane la più grande di Cortina d’Ampezzo. Segnaliamo che sarà aperta sempre dal 25 novembre fino al 2 aprile 2018 la funivia Freccia nel Cielo.

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.