Home Blog Page 225

Prinoth cup 2018

Prinoth cup 2018 - Ratschings Racines - Alto Adige
Prinoth cup 2018 - Ratschings Racines - Alto Adige

Scalda il motore! Sta arrivando la Prinoth Cup 2018, la seconda edizione della competizione che vedrà sfidarsi i migliori gattisti, si proprio gli operatori che guidano i battipista chiamati anche gatti delle nevi.

Come partecipare alla Prinoth Cup 2018

La partecipazione alla Prinoth Cup è soggetta al rispetto di alcune condizione riportate nel regolamento.

Quali sono i modelli di battipista Prinoth che potranno essere utilizzati in gara?

Perchè partecipare alla Prinoth Cup?

E’ molto semplice: il divertimento è assicurato, premi per i primi dieci concorrenti, gadgets firmati Prinoth, lo skipass è gratuito e tutti i pasti sono offerti e cucinati dallo staff dello Snowlicious Food Truck.

La premiazione dei vincitori della Prinoth Cup 2017 - credits Prinoth AG
La premiazione dei vincitori della Prinoth Cup 2017 – credits Prinoth AG

Per vincere i conducenti dovranno dimostrare la loro destrezza, precisione, reattività.

La competizione si terrà in:

  • Italia a RacinesAlto Adige nei seguenti giorni: 4 e 5 aprile 2018

Prenota ora Hotel a Racines

Booking.com

  • Francia a_______ (ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO).

Per maggiori informazioni e per iscriverti: Prinoth cup 2018

Rifugio Fonte Lardina a Sarnano

Le piste e gli impianti vicino al Rifugio Fonte Lardina a Sassotetto
Le piste e gli impianti vicino al Rifugio Fonte Lardina a Sassotetto

Situato sui Monti Sibillini nella località di Sassotetto nel comune di Sarnano il Rifugio Fonte Lardina si trova a pochi metri dalla Baita Euroski e dalle piste da sci ed impianti di risalita della skiarea di Sassotetto che insieme a quella di Santa Maria Maddalena formano il comprensorio sciistico della stazione sciistica di Sarnano (uno dei più grandi in provincia di Macerata).

Servizi offerti dal Rifugio Fonte Lardina:

Come raggiungere il Rifugio Fonte Lardina:

nel seguente link troverete le indicazioni stradali per arrivare in auto al rifugiogoogle.it/maps/place/Rifugio-Fonte-Lardina-Sassotetto-Sarnano-MC

Prenota ora una camera a Sassotetto di Sarnano:

Booking.com

Hotel Al Sasso di Stria: un paradiso tutto per voi al centro delle Dolomiti

Hotel Al Sasso di Stria a Livinallongo del Col di Lana
Hotel Al Sasso di Stria a Livinallongo del Col di Lana

Che cosa sarebbero le vostre vacanze in montagna senza un po’di relax oltre le piste?

Le vallate dolomitiche sono il posto ideale per vivere la montagna a 360 gradi, e proprio lì, al centro di 3 vallate (Alta Badia, Arabba e Cortina), si trova l’Hotel Al Sasso di Stria, una struttura a 1935 metri di quota vicino al Passo Falzarego, uno dei posti più suggestivi di queste montagne.

Al Sasso di Stria è il luogo giusto quindi non solo per chi è appassionato di sci, ma anche per chi ama la montagna in ogni sua sfaccettatura.

Posto in una location strategica, vicino all’Hotel ci sono infatti molti impianti di risalita, grazie ai quali raggiungere facilmente i percorsi dei due tour sciistici più importanti della zona: il Giro della Sellaronda ed il Giro della Grande Guerra.
Per gli sciatori questo è comunque un vero paradiso, e dall’Hotel non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Una volta raggiunto il Passo Falzarego, grazie al servizio navetta incluso nel prezzo per gli ospiti, potrete prendere la funivia per arrivare al Lagazuoi, ed ammirare dalla vetta lo stupendo panorama sulle montagne circostanti.
Da qui, poi, potete tornare alla funivia o decidere di iniziare la discesa verso l’Armentarola. Potrete farvi trainare dai cavalli e dalle slitte ed arrivare in Alta Badia e a San Cassiano, dove ad aspettarvi ci sono ben 130 km di piste e 52 impianti di risalita.

Impianti di risalita moderni: in foto una cabinovia in Alta Badia
Impianti di risalita moderni: in foto una cabinovia in Alta Badia

Ricordate che dalla struttura Al Sasso di Stria, potete usufruire dello skipass unico che vi garantisce l’accesso a tutti gli impianti del comprensorio Dolomiti Superski; potete acquistare lo skipass direttamente in albergo.
Grazie allo skipass potete provare il Giro della Sellaronda ed il Giro della Grande Guerra, un tour sciistico che vi porterà indietro nel tempo attorno al Col di Lana e sulle vette più importanti: Civetta, 5 Torri, Tofane, Lagazuoi, Cime di Sassongher, Sella, Marmolada. Il Giro è adatto a tutti i livelli ed anche agli amanti dello snowboard.

L’Hotel saprà abbracciarvi e coccolarvi in ogni aspetto del vostro soggiorno: ci sono 54 camere tutte con telefono e servizi privati.
Oltre al servizio bus/navetta per e da Passo Falzarego, incluso nel prezzo il wi-fi in aree comuni e il Baby Club in alta stagione.
Se volete informazioni più specifiche su tariffe e su offerte speciali, vi consigliamo di consultare i seguenti link:

OFFERTE:

TARIFFE:

Al Sasso di Stria è il posto giusto anche per degustare le specialità tipiche della zona, dato che a tutti i clienti la struttura offre colazione a buffet con prodotti locali, cena con vari menù a scelta e buffet di verdure. La cantina si compone di vini di ottima qualità e l’acqua arriva direttamente dalle sorgenti di montagna.

Inoltre l’Hotel fa parte della “Strada dei Formaggi e dei Sapori Bellunesi“, ed è aperta anche ad ospiti esterni per degustazioni particolari. Proprio queste degustazioni di formaggi e prodotti tipici fanno parte del ricco programma di serate a tema che Al Sasso di Stria organizza durante la settimana, insieme alla cena a lume di candela (con menù speciali) e le serate dei sapori. In Hotel si accettano animali di piccola taglia e la struttura fa parte del “Turismo a 4 Zampe“.

Hotel Al Sasso di Stria

Piani Di Falzarego, 12
32020 Livinallongo del Col di Lana (BL)
Telefono: +39 0436 7135
Fax: +39 0436 7147

Ufficio Booking
Tel: 0733 810222
Fax: 0733 775000

Monte Prata, il video della situazione degli impianti

La situazione degli impianti sciistici a Monte Prata
La situazione degli impianti sciistici a Monte Prata

Nel video girato da Gianfranco Mancini ed Andrea Braconi (troupe di CronacheFermane) sulle piste da sci di Monte Prata, la stazione sciistica situata nel comune di Castelsantangelo sul Nera in provincia di Macerata Guido Galvagno, che è il gestore del punto ristoro e Francesco Michelangeli che è il direttore degli impianti di risalita ci aggiornano sulla situazione in cui versa la località dopo più di un anno dal terremoto.

Slavina entra in un condominio al Sestriere

L'interno del condominio colpito dalla slavina a Sestriere
L'interno del condominio colpito dalla slavina a Sestriere

C’è ancora paura in Piemonte dove l’allerta è molta alta dopo la slavina che ha colpito il condominio Bellenuove, in via Terzo Reggimento Alpini a Sestriere.
La slavina con la sua forza dirompente è entrata nel condominio sfondando le finestre e le porte ma, fortunatamente non ci sono stati feriti.
I Carabinieri hanno provveduto tempestivamente a far evacuare sette famiglie che erano nella struttura.

Guarda il video della slavina al Sestriere

Sestriere. Si sono concluse alle 5,30 le operazioni di soccorso per la valanga che ha colpito un condominio in via Terzo reggimento alpini e che hanno visto l'impegno di vigili del fuoco, Croce Rossa, carabinieri, Soccorso alpino. Non si sono registrate vittime e feriti, ma la struttura ha subito danni notevoli. In tutto sono state evacuate 29 persone.

Gepostet von Luna Nuova am Montag, 8. Januar 2018

Fa impressione il video della valanga sul versante svizzero del Cervino

Un fotogramma del video della valanga
Un fotogramma del video della valanga

Una pazzesca valanga si è staccata alcuni giorni fa tra la località di Täsch e Zermatt sul versante svizzero del Cervino, fortunatamente la strada era chiusa e nessuno è stato travolto, come si può vedere dal video registrato dalla webcam installata nelle vicinanze della strada.

YOLO SCI: l’assicurazione per vivere con tranquillità le tue vacanze sulla neve

Assicurazione Sci, Yolo
Assicurazione Sci, Yolo

Sapevate che ogni anno si stima che circa 600.000 persone subiscono incidenti su sci e snowboard?
Il 49% di chi subisce un infortunio è alle sue prime esperienze, mentre il 18% è un principiante.
Da oggi questi numeri non devono più allarmarvi, perché c’è una soluzione semplice e a portata di mano: un’assicurazione sci completamente dedicata agli appassionati di sport invernali!
Si tratta di “YOLO Sci” una polizza assicurativa facilissima da attivare e che può garantirvi una coperturamodulare“, ovvero per una singola giornata o per un’intera stagione invernale.
In tempo reale è possibile essere coperti da ogni eventualità di incidente sulla neve e in generale durante la pratica amatoriale di tutti gli sport invernali.

Ad offrirla è YOLO, intermediario assicurativo che opera totalmente in maniera digitale.
Attivare ed usufruire di YOLO Sci è davvero semplice. Basta andare sul sito www.yolo-insurance.com e registrarsi inserendo i propri dati. Una volta registrati è sufficiente scegliere la polizza giusta e il periodo nel quale si vuole essere coperti, un giorno, una settimana o un intero mese.
Il pagamento viene effettuato online tramite carta credito!

Yolo Sci garantisce la copertura assicurativa adatta praticamente a tutti, dai 4 anni fino ai 70, qualsiasi sia lo sport invernale preferito: sci, snowboard, sci di fondo, pattinaggio e ciaspole. E questo vale sia in Italia che nel resto d’Europa!
Yolo Sci è un prodotto innovativo che si può attivare in ogni momento e adattare ai propri effettivi bisogni.

Assicurazione Snowboard, Yolo
Assicurazione Snowboard, Yolo

Oggi è possibile scegliere tra due formule differenti: Silver o Gold valide sia in Italia che nel resto d’Europa e attivabili sia giornaliere o per l’intera stagione.

  • La formula Silver permette di avere:
    – Rimborso delle spese mediche
    – Assistenza
    – Responsabilità civile verso i terzi
    – Rimborso dei servizi non usufruiti
    – Spese per recupero e salvataggio.
  • Con la formula Gold, invece, si hanno massimali più ampi sulle garanzie già presenti, oltre ad una serie di coperture aggiuntive:
    – Infortuni
    – Indennità a seguito di frattura
    – Diaria da ricovero
    – Rimborso delle spese legali.

Al seguente link è possibile consultare tutte le opzioni, e scegliere la soluzione migliore che fa per voi: assicurazione sci

“Yolo-Sci è una soluzione semplice, immediata e pay per use, che garantisce protezione permettendo così di vivere in serenità le vacanze sulla neve.”

Da inizio marzo, poi, usare Yolo sarà ancora più semplice grazie alla nuova app disponibile sia per iOS che per Android.

Frontignano recupero sciatori dopo una valanga, la simulazione del Soccorso Alpino

Questa mattina a Frontignano si è svolta un’imponente esercitazione del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico della Regione Marche che ha visto la partecipazione di 35 volontari provenienti da tutta la regione Marche.

Il Soccorso Alpino ha simulato sulle piste da sci della stazione sciistica di Frontignano, situata nel comune di Ussita in provincia di Macerata, il recupero di alcuni sciatori dopo una valanga.
Alcune fotografie dell’esercitazione pubblicate dal Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico della Regione Marche

Proprio alcuni giorni fa a causa di una slavina avvenuta a Bolognola sei turisti belgi erano stati travolti e feriti.

Monte Catria, la nuova seggiovia Cotaline verrà inaugurata domani

La seggiovia Cotaline sul Monte Catria con vista POV
La seggiovia Cotaline sul Monte Catria con vista POV

Nella stazione sciistica del Monte Catria si inizia il 2018 con una grande novità per gli amanti degli sport invernali e non solo: la seggiovia Cotaline.
La seggiovia triposto è stata costruita dalla nota azienda Graffer per sostituire il vecchio skilift e l’impianto verrà ufficialmente inaugurato, dal sindaco del comune di Frontone (PU) Dott. Francesco Passetti, domani giovedì 4 gennaio alle ore 11.

La seggiovia le Cotaline è stata finanziata, grazie ai fondi dedicati agli impianti a fune, dalla Regione Marche.

Vediamo ora in dettaglio l’impianto di risalita

La seggiovia potrà trasportare 1800 persone/ora ed è dotata di tappeto d’imbarco anche chiamato tapis roulant per aumentare il comfort dei passeggeri.

Il rifugio Cotaline visto a bordo della seggiovia Cotaline sul Monte Catria
Il rifugio Cotaline visto a bordo della seggiovia Cotaline sul Monte Catria

La nuova seggiovia del Monte Catria è facilmente raggiungibile anche dal Rifugio Cotaline e consentirà di raggiungere quota 1468 metri e sarà il punto di partenza di 5 piste da sci su 11 presenti nella località sciistica del Monte Catria (Direttissima, Panoramica, Variante Faggio, Muretto Nera, Cotaline, Girogatto, Acuto, Gorghe, Travarco, Fondovalle, Campo Scuola).

“L’impianto arricchisce l’offerta invernale del Catria – precisa Michele Oradei della società che gestisce il comprensorio sciistico nonché coordinatore del progetto di sviluppo – e rimarrà aperto tutto l’anno a servizio di escursionisti e di bikers”.

Una vista della nuova seggiovia Cotaline nella stazione sciistica del Monte Catria
Una vista della nuova seggiovia Cotaline nella stazione sciistica del Monte Catria

“La realizzazione della seggiovia, finanziata dalla Regione Marche – spiega il vice presidente dell’Assemblea Legislativa marchigiana Renato Claudio Minardi – è il frutto di un lavoro di squadra fra Regione, Comune di Frontone e Società che gestisce l’impianto. Una collaborazione fattiva che ha portato ottimi risultati per tutto il comprensorio del Monte Catria. La Regione crede nel progetto di sviluppo varato alcuni anni fa e lo sostiene per la sua grande capacità di fare crescere il turismo delle aree interne 365 giorni all’anno. La compiuta seggiovia, altamente innovativa, rafforza il turismo del territorio del Nord delle Marche ed è, inoltre, un esempio delle azioni di strategia turistica regionale nell’ambito del brand parchi e natura”.

“Un investimento di 590mila euro – precisa il sindaco del Comune di Frontone Francesco Passetti – che si basa su un’analisi del contesto socio economico e del potenziale bacino d’utenza, l’impianto rappresenta un altro punto di forza per la ripartenza economica e demografica del territorio al centro della Strategia Nazionale delle Aree Interne di cui Frontone con Apecchio, Piobbico, Acqualagna, Cagli, Cantiano, Serra Sant’Abbondio, Sassoferrato ed Arcevia fanno parte con il progetto pilota Appennino Basso Pesarese – Anconetano”.

Vi piace? Cosa ne pensate?

Come raggiungere le piste da sci con i treni regionali e le frecce di Trenitalia 2017/2018

È in forte crescita la domanda (+25%) e l’offerta di servizi ferroviari e integrati (Frecce e Regionali) per raggiungere in comodità e sicurezza le principali località sciistiche.

Andare a sciare in Treno

Un buon successo lo sta raccogliendo, ad esempio, la corsa regionale del sabato mattina per Bardonecchia da Torino Porta Nuova, con partenza alle 7.10, che consente, utilizzando i treni regionali della Sfm3, di arrivare sulle piste da sci alle 8.36, al costo di soli 7 euro per il biglietto. Una navetta gratuita accompagna i passeggeri a Campo Smith o allo Jafferau, e alle 9 è già possibile trovarsi sulle piste di Bardonecchia Ski. I ritorni sono previsti dalle 15.21 (a Torino alle 16.45), oppure ogni ora successiva, fino alle 22.21.

La stessa opportunità è offerta a chi sceglie di sciare, sempre il sabato, arrivando comodamente con i servizi regionali da Torino Porta Nuova alla stazione di Oulx-Cesana-Claviere-Sestriere, dove anche in questo caso ad accogliere i viaggiatori c’è una navetta bus che li accompagna nella Via Lattea. Rientri previsti con un treno regionale ogni ora fino alle 22.34.

Oppure arrivare a Limone Piemonte da Fossano a soli 5,25 euro, partendo al mattino con il regionale delle 7.25 (alle 7.49 da Cuneo) per andare a sciare sugli impianti della Riserva Bianca prossimi alla stazione, mentre per la seggiovia Pila, poco distante dalla stazione di Aosta, è possibile partire da Ivrea alle 7.12 per arrivare sulle piste nelle prime ore del mattino. A disposizione per il ritorno un treno regionale fino all’ultima partenza delle 21.28.

Grazie all’integrazione fra treni regionali e i servizi urbani/extraurbani di Dolomitibus, il sabato si arriva sugli impianti di Cortina d’Ampezzo partendo da Belluno alle 8.30 e arrivando a Calalzo – Pieve di Cadore alle 9.27, al costo di 4,90 euro.

La possibilità di godersi la vacanza in montagna e quindi di andare a sciare in treno, è offerta anche dal servizio FRECCIALink, i bus che partono dalle stazioni dove arrivano i treni alta velocità di Trenitalia, integrandosi con i collegamenti offerti dalla Frecce. È così possibile partire in treno da Roma, Firenze, Bologna, Milano e le altre principali città, per arrivare in bus direttamente nelle località sciistiche come Ortisei – Santa Cristina – Selva di Val GardenaCanazei – Moena – Vigo di FassaCortina d’AmpezzoCourmayeur e Madonna di Campiglio.

Il servizio Frecce più bus, per un’unica soluzione di viaggio, arriva anche a SienaPerugiaMateraPotenzaSalernoCremonaBresciaCatanzaro e Lamezia Terme.

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.