Home Blog Page 218

Dove sciare a Myrkdalen

cartina impianti mappa piste myrkdalen norvegia

Myrkdalen è una stazione sciistica da record infatti è una delle località con più precipitazioni nevose d’Europa (5 metri di nevicate annuali). La sua posizione la rende molto gettonata tra gli amanti della neve, dello sci e snowboard. Situata nella Norvegia occidentale si può raggiungere facilmente con solo 2 ore di auto dall’aeroporto internazionale di Bergen che quotidianamente è collegato con diversi voli con Copenhagen, Amsterdam e Londra.
La stazione sciistica di Myrkdalen è adatta a tutti sia perchè ha piste da sci con differenti livelli di difficoltà, possibilità per gli sciatori più esperti di fare fuori pista e aree dedicate alle famiglie. Gli hotel si trovano a Voss resort a pochi chilometri di distanza.
A disposizione degli appassionati di sci di fondo ci sono diversi anelli sempre battuti ottimamente.

Le piste e gli impianti a Myrkdalen

L’offerta di Myrkdalen si compone di 22 piste servite da 9 impianti di risalita. Come ogni località che si rispetti dispone di diversi punti di noleggio attrezzature nonchè scuole sci e scuole snowboard.

Myrkdalen a misura di bambini

Molte sono le aree dedicate ai bambini come ad esempio il Jib Camps e lo SkiAdventures.

Dove sciare ad Arosa

Se volete mettere il vostro naso fuori dall’Italia per delle vacanze invernali, in Svizzera si trova Arosa, località a 1750 metri di quota circondata da splendide montagne. Arosa è una cittadina montana di 5.000 abitanti, e fa parte di una rete di comuni che cooperano per un turismo sostenibile.

arosa hotel

Siamo in una celebre regione di vacanza, ed Arosa forma insieme a Lenzerheide uno dei più gradi comprensori sciistici della zona: collegate tra loro dal 2004, infatti, le due località contano un totale di 225 km di piste da sci con innevamento garantito, ben 450 rifugi e tanto tanto sole, che garantisce neve ottima e divertimento!

Non solo sci, tutte le attrattive per grandi e bambini

Arosa è ideale per sportivi e famiglie, visto che anche d’estate offre numerose attrattive, tra cui mountain bike, passeggiate ed escursioni. Per i bambini, ad esempio, l’innovativo programma Globi, con cui si possono fare attività in fattoria e lavori nel bosco.

Dove sciare ad Arosa, tutto sugli impianti e piste da sci

Arosa è dotata di impianti di risalita moderni e veloci, che garantiscono la possibilità di salire dal paese fino in quota (2653 metri), dove ci sono piste bellissime ed aperte su panorami mozzafiato. Nel dettaglio, gli impianti sono in totale 46:

  • 4 funivie
  • 18 seggiovie
  • 17 skilift
  • 3 cabinovie
  • 4 tapis roulant

Le piste occupano tracciati per 70,4 km, di cui 38 di puste facili, 25 di difficoltà media e 7 km di piste nere e difficili. Ben 30 sono poi i km dedicati al freeride e 18 km tracciati con neve artificiale. Tutte queste piste si distribuiscono in realtà su 3 vette: Hornli, Platterhorn e Weisshorn. L’ultima vetta è dotata di funivia ed è servita anche dalla seggiovia Carmenna. Qui ci sono piste per sci alpino di livello più alto, adatte a sciatori esperti. Scendendo a valle si trovano skilift e seggiovie che sono utili per arrivare a piste più facili ed allo snowpark attrezzatissimo che nel 2006/2007 ha ospitato i Campionati del Mondo di snowboard. In alcune piste è possibile anche sciare in notturna.

Collegamenti tra Arosa e Lanzerheide

Dal 2008 Arosa e Lanzerheide sono collegate grazie all’espansione della zona dell’Hornli; dal 2013 poi la seggiovia Heimberg-Motta / Motta-Urdenfürggli e la funivia Lösung (150 posti) permettono di arrivare da un posto all’altro con gli sci ai piedi. Un unico grande comprensorio dunque in cui lo sciatore può trovare ogni tipo di servizio e di divertimento. Attivo anche un impianto Coaster, che grazie ad un sistema di binari permette di salire in quota e osservare anche l’alba.

Per i visitatori, qui ad Arosa si può usufruire di Arosa Card: se pernotterete anche solo una notte, vi verrà data questa tessera che vi permetterà di accedere a servizi gratuiti (anche utilizzo degli impianti gratuito per un giorno).
D’estate Arosa è ideale per le passeggiate nei sentieri, per i 200 km di tracciati per trekking, e per il percorso dei 10 laghi, che per 15 km vi porterà tra boschi e specchi d’acqua. Per chi ama maggior avventura, c’è la traversata Arosa-Lenzerheide ed i percorsi adatti per mountain bike.

Dove praticare lo sci di fondo nelle Marche

sci di fondo nelle marche

Oltre che nei paesi nordici ed in Canada lo sci di fondo viene praticato da molti appassionati anche in Italia.
Lo sci di fondo nelle Marche negli ultimi anni ha visto crescere il numero degli amanti di questo sport grazie anche al fatto che ci sono diversi tracciati (detti anelli) situati in alcune località sciistiche facilmente raggiungibili.

Vediamo in dettaglio dove praticare lo sci di fondo nelle Marche

Sicuramente la più importante località per lo sci di fondo è Piani di Ragnolo all’interno del territorio comune di Acquacanina in provincia di Macerata.
Piani di Ragnolo offre circa 25 chilometri di piste divise in 5 anelli contrassegnati come blu e si trovano a circa 1500 metri di quota sul Monte Ragnolo.
Gli appassionati potranno grazie alla cura riposta nella preparazione delle piste, praticare la tecnica moderna e la tecnica classica. Consigliato è l’anello panoramico lungo circa 8 km.
I servizi disponibili sono i seguenti: noleggio sci di fondo e scuola sci di fondo
I Piani di Ragnolo sono molto famosi anche perchè è possibile praticare lo snowkite e lo sleedog.

A pochi chilometri da Piani di Ragnolo c’è da segnalare la località sciistica di Pintura di Bolognola dove la skiarea si sviluppa nel territorio del comune di Bolognola (MC).
Anche qui sono presenti diversi anelli battuti per praticare lo sci di fondo, un noleggio sci di fondo ed una scuola di sci di fondo.

Anche nella provincia di Pesaro Urbino c’è la possibilità di praticare lo sci di fondo sul Monte Carpegna che ricordiamo è situato nel territorio del Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello. Per essere più precisi la località sciistica si chiama Eremo Monte Carpegna località Villagrande nel comune di Montecopiolo. Qui gli appassionati di sci di fondo potranno divertirsi grazie a due anelli.

Dove sciare a Kronplatz – Plan De Corones

Il comprensorio sciistico di Kronplatz – Plan De Corones si trova a Bolzano in Alto Adige. Il territorio dove si sviluppa comprende la Valle Aurina, la Valle Anterselva, la Val Casies e la Val Badia. Questa è una valle turistica a tutti gli effetti, buona per ogni tipo di alpinista e per ogni stagione: alpinisti, scalatori e mountain biker troveranno qui il loro paradiso! Le possibilità sono infinite, dalle Dolomiti per chi ama la montagna estrema, fino ai paesaggi per lunghe passeggiate e i paesini tradizionali. Questo è territorio che è patrimonio Unesco, ideale anche per le famiglie. La vostra vacanza, a Plan de Corones, sarà e dovrà essere attiva!

Il comprensorio sciistico di Kronplatz – Plan De Corones

Questo è infatti considerato da tutti il comprensorio sciistico più importante dell’Alto Adige, con oltre 100 km di piste, percorsi e circuiti per ogni sport invernale e i grandi tour sciistici: quello del Sellaronda e il Giro delle Cime, con ben 30 km e 5600 metri di dislivello. Plan de Corones è luogo accessibile sia d’estate, con escursioni per famiglie e ciclisti, che soprattutto d’inverno, quando si attivano i 32 impianti di risalita (tutti moderni) per servire 119 km di circuiti fatti di tracciati ideali anche per sciatori poco esperti, con discese lunghe e poco ripide. Per chi ama il brivido invece, ben 5 piste nere a disposizione.

Plan de Corones fa parte del Dolomiti Superski

Le piste di Plan de Corones fanno parte del più grande comprensorio del Dolomiti Superski, grazie al quale è possibile fare un tour delle varie stazioni e piste con un unico skipass, sfruttando la modernissima rete di collegamenti attiva nel territorio. Pensate che a Plan le piste coprono un’area di 476 ettari, ogni pista è larga in media 40 metri, per un totale di 119.000 metri occupati! Con i collegamenti potrete raggiungere in soli 20 minuti i comprensori vicini, e direttamente anche il circuito del Sellaronda. E se proprio non siete paghi di una giornata sugli sci, per i veri appassionati c’è la possibilità di sciare in notturna in alcune piste illuminate: i circuiti sono preparati appositamente e gli impianti sono in funzione.

Praticare snowboard a Plan de Corones

Plan de Corones vuol dire anche snowboard, grazie al modernissimo snowpark posizionato tra le piste Belvedere e Plateau. Rivolto a sud-est a 2230 metri di altezza, potete raggiungerlo grazie alla cabinovia Belvedere. Qui troverete il meglio per il divertimento di appassionati, famiglie e bambini:

  • Family Fun Line: Whoops, curve ripide, gallerie, elementi Fun Run e la nuova F-tech Family Fun Box
  • Easy Line: 6 Easy Kicker tra 1 – 3 mt, 6 Box, 3 nuove box
  • Medium Rail Line: con 7 Medium Rails livello avanzato, Sliding Tube 5m
  • Medium Kicker Line: con 2 Medium Kicker Tables con 2 salti.

https://www.facebook.com/kronplatzfun/videos/1885537724798845/

Dove si trova il Korer Park?

Sulla pista Korer c’è poi il Korer Park, spazio ideale per i bambini, aperto due giorni anche di sera raggiungibile con la funivia Korer.
Qui troverete: Flat Butter Box 6m, Jump Butter Box 6m, Wave Butter Box 6m, Rainbow Butter Box 6m, Flat Down Flat Butter Box 9m, Sliding Tube 5m.

Dove si trova il Kids Safety Park?

Un altro parco assolutamente da provare è il Kids Safety Park, spazio che unisce il divertimento (presenti slalom, percorsi, tunnel e curve) alla didattica con i maestri di sci della Federazione. Per chi ama il freestyle, invece, a disposizione il playgroundSNOW sulla pista Pedagà. Qui ci sono horizontal gate, kicker, curve in pendenza, roller-coaster, quarterpipes, cunette in orizzontale e diagonale; insomma il massimo per chi vuole imparare questo stile. Per chi vuole maggiori informazioni sulle scuole di sci e sul noleggio delle attrezzature, nei link seguenti potete trovare tutto ciò che vi occorre:

  • SCUOLE SCI
    http://www.kronplatz.com/it/plan-de-corones/scuole-sci-noleggio/scuole-sci
  • NOLEGGIO SCI
    http://www.kronplatz.com/it/plan-de-corones/scuole-sci-noleggio/noleggio-sci

Non solo sci a Plan de Corones

Oltre lo sci, Plan de Corones vuol dire divertimento e sport invernali a 360 gradi! Molti sono i sentieri escursionistici aperti in inverno, da cui poter godere di viste affascinanti sulle Dolomiti. Le pista per slittino si trova vicino agli impianti di risalita, e sono adatte sia per esperti, sia per famiglie e bambini. Salendo sulla montagna è possibile volare! Il parapendio è uno degli sport più amati da queste parti, con le Dolomiti da un lato e le Alpi dall’altro. I piloti sapranno accompagnarvi anche se non siete esperti: qualche metro con loro e poi volerete da soli! Inoltre potrete provare l’emozione dei voli tandem, con esperti di paragliding che vi accompagneranno in questa esperienza fantastica!

Dove sciare a Méribel

piste sci meribel

Chi ama davvero sciare, non ha certo problemi a spostarsi oltre i confini italiani. Oggi vi accompagniamo in un viaggio in Francia, nel dipartimento della Savoia. Proprio qui, a 1450 metri di altezza e al confine con il Parco Nazionale della Vanoise, si trova Méribel, storica stazione di sport invernali che fa parte del più grande comprensorio sciistico di Les Trois Vallées. Méribel è quindi una frazione di Les Allues, ed insieme ad altre forma una rete di località della valle tutte collegate tra loro sci ai piedi: Meribel les Allues (1100 m), Meribel Mottaret (1750 m), Meribel Village (1400 m), Le Raffort (1340 m).

sci snowboard meribel francia

Méribel è collegata al fondovalle grazie ad una telecabina, e questa distinzione tra parte alta e parte bassa è visibile anche nella conformazione del territorio. In quota l’ambiente è privo di vegetazione, fatto di pietre e vette, mentre in basso si trovano boschi e conifere. Oltre alla telecabina e al collegamento sci ai piedi tra le frazioni, molto buoni sono comunque tutti gli altri collegamenti con telecabina, che possiede stazioni intermedie.

cartina impianti mappa piste sci les trois vallees

L’intero comprensorio sciistico di Les Trois Vallées, che comprende come detto anche Méribel, conta oltre 600 km di piste (in tutto sono 328) e 205 impianti:

  • 3 funivie
  • 69 seggiovie
  • 94 skilift
  • 39 cabinovie

cartina impianti mappa piste sci meribel

Impianti di risalita e piste da sci a Méribel

Per sciare potete muovervi tra i 2950 metri e i 1400 metri. Nello specifico, Méribel conta 75 piste da sci, di cui 45 sono facili, 24 di difficoltà media e 9 piste nere difficili. Le piste sono posizionate su un dislivello di 1500 metri e ci sono ben 150 km di tracciati. La località è famosa anche per una serie di servizi ed opportunità che fanno gola a sciatori e famiglie.

snowboard meribel

Snowpark a Méribel

Nella località è presente uno snowpark, ci sono ben 4 Half Pipes, possibilità di divertirsi con le ciaspole e fuoripista, 24,5 km di tracciati per sci di fondo e ben 12 ristoranti posizionati sulle piste. Le strutture degli chalet rispecchiano il caratteristico stile alpino, in paese troverete sempre gente ed un clima vivace, ideale per passare al meglio le vostre vacanze. In particolare, il consiglio è di visitare Méribel Village, un borgo nato da una serie di ovili isolati che oggi accoglie alberghi e strutture ricettive dotate di ogni comfort, oltre a panifici e ristoranti. Da qui è facile raggiungere le piste ed una serie di percorsi per le escursioni.

meribel village

Quando inizia la stagione sciistica? Quali sono gli orari di apertura degli impianti e piste?

La stagione qui inizia a dicembre e si conclude ad aprile. In questo arco di tempo potete godere, in media, di oltre 300 cm di neve sulle piste, aperte dalle ore 9 alle ore 16.30. Se invece volete visitare questa località nei mesi estivi, potete percorrere i sentieri per le escursioni a piedi, in bici o a cavallo, o dedicarvi alle arrampicate.

Apres ski e feste sulla neve a Méribel

Credits: Le Folie Douce, Meribel
Credits: Le Folie Douce, Meribel

Molte le feste e gli appuntamenti apres ski nella località sciistica di Meribel, ogni pomeriggio dopo la chiusura degli impianti e piste numerosi locali offrono dei veri e propri party. Un esempio è il locale Le Folie Douce che tra l’altro ha anche altri locali sparsi in tutto il comprensorio.
Ogni giorno performer, vocalist, cubiste e deejay intrattengono sulle piste da sci i turisti con uno spettacolo unico nel suo genere.

Capodanno 2019, le migliori offerte per la vacanza in montagna nelle Marche

Capodanno 2019 nelle Marche
Capodanno 2019 nelle Marche

Ognuno ha i suoi gusti per quanto riguarda il modo di salutare il nuovo anno ma, siamo tutti d’accordo che trascorrere una vacanza in montagna sulla neve e festeggiare il Capodanno 2019 nelle Marche è un’idea fantastica.

Come si sa noi italiani siamo dei buongustai ed anche durante il veglione di San Silvestro ci piace degustare i prodotti tipici delle Marche accompagnati dai vini locali come ad esempio il Verdicchio.

Lasciatevi coccolare nelle accoglienti strutture ricettive marchigiane e magari mentre fuori nevica e tutte le montagne sono coperte dalla neve rilassatevi in uno dei centri benessere con piscine riscaldate sulla neve.

Le Marche non sono solo relax, natura, cultura e sport, ma anche shopping grazie ai numerosi outlet (per maggiori informazioni visita spacci aziendali nelle Marche).

Capodanno 2019 nei rifugi nelle Marche

Alcuni rifugi di montagna nelle Marche sono situati sui Monti Sibillini e possono essere raggiunti con la macchina, con il gatto delle nevi o con la motoslitta (servizio su prenotazione).

Tutti i rifugi e le baite hanno un bel camino con un fuoco scoppiettante che aspetta solo di regalarvi il calore che serve per rendere magico il Capodanno 2019 mentre al di là del vetro la neve scende copiosa.

Sciare a Capodanno nelle Marche

Gli snowpark e le piste da sci nelle Marche sono molto divertenti ed ogni sciatore potrà godersi la vacanza sulla neve in quanto ci sono piste blu, rosse e nere in tutte le stazioni sciistiche.

Cerca subito l’offerta per la settimana bianca o per la tua vacanza sulla neve e non lasciarti sfuggire la possibilità di trascorrere il capodanno in compagnia della tua famiglia o dei tuoi amici all’insegna del divertimento.

Qui di seguito troverai le migliori offerte per il capodanno 2019 nelle Marche, per la tua vacanza in montagna sulla neve e divise per ogni località sciistica marchigiana:

Offerte Capodanno nelle Marche – Vacanze sulla neve a Sassotetto – Sarnano
Booking.com

Offerte Capodanno nelle Marche – Vacanze sulla neve a Piani di Ragnolo
Booking.com


Offerte Capodanno nelle Marche –  Vacanze sulla neve a Monte Prata
Booking.com


Offerte Capodanno nelle Marche –  Vacanze sulla neve a Monte Piselli
Booking.com

 

Offerte Capodanno nelle Marche –  Vacanze sulla neve a Monte Nerone
Booking.com

 

Offerte Capodanno nelle Marche –  Vacanze sulla neve a Monte Catria
Booking.com

 

Offerte Capodanno nelle Marche –  Vacanze sulla neve a Frontignano
Booking.com

 

Offerte Capodanno nelle Marche – Vacanze sulla neve a Forca Canapine
Booking.com


Offerte Capodanno nelle Marche – Vacanze sulla neve a Eremo Monte Carpegna
Booking.com

 

Offerte Capodanno nelle Marche – Le ultime offerte per la tua vacanza nelle Marche
Booking.com

Qui trovi tutti gli eventi organizzati per festeggiare il Capodanno nelle Marche

Concerto Mario Biondi a Monte Pizzo di Meta Sarnano Bolognola, festival RisorgiMarche

mario biondi pizzo di meta sarnano bolognola festival risorgimarche

Anche il cantante Mario Biondi ha accolto l’invito di Neri Marcorè a partecipare al Festival RisorgiMarche 2018.

Quando si esibirà Mario Biondi a RisorgiMarche?

Sabato 7 luglio dalle ore 16:30 sarà in concerto nella suggestiva location Monte Pizzo di Meta situata tra i comuni di Sarnano e Bolognola.

Quanto è alto il Monte Pizzo Meta e dove si trova?

L’altezza del Monte Pizzo di Meta è di 1576 metri e si trova nella parte settentrionale dei Monti Sibillini e si trova nel comune di Sarnano ed a poca distanza dal territorio del comune di Bolognola e dal comune di Acquacanina.

Sia Sarnano (comprensorio sciistico di Sassotetto – Santa Maria Maddalena) che Bolognola (Pintura di Bolognola) sono due località molto frequentate anche in inverno grazie alle numero piste da sci servite da moderni impianti di risalita, mentre sul Monte Ragnolo (comune di Acquacanina) si pratica sci di fondo, sleedog e snowkite.

Prenota una camera vicino al concerto di Mario Biondi



Booking.com

 

Cervinia sci estivo 2018 apertura impianti fissata per il 29 giugno

Sci estivo Cervinia Breuil
Sci estivo Cervinia Breuil

Parte a Cervinia lo sci estivo 2018, infatti dal 29 giugno gli impianti di risalita e le piste apriranno. La skiarea dove poter praticare lo sci durante l’estate 2018 a Cervinia è situato sul ghiacciaio del Plateau Rosà a ben 3500 metri di quota. Anche la pista del Ventina sarà sciabile per la gioia dei numerosi appassionati dello sci estivo.

Come arrivare sul ghiacciaio del Plateau Rosà?

Per raggiungere il ghiacciaio si possono utilizzare tre funivie.

Quanto costa lo skipass per lo sci estivo a Cervinia?

Il prezzo dello skipass giornaliero valido solo per l’Italia è di € 32,50 mentre quello internazionale € 44,50 (valido anche per gli impianti di risalita svizzeri del Plateau Rosà).

E’ presente una scuola di sci e snowboard?

Si sulle piste è operativa la scuola sci e snowboard Cervino Snow Camps

Per gli amanti dello snowboard è presente anche uno snowpark molto attrezzato (fun box, jumps, kickers e rails).

Eventi da non perdere a Cervinia

Dal 27 al 29 luglio è stata organizzata una maxi gara di mountain bike chiamata Maxiavalanche dove oltre 350 partecipanti si sfideranno lungo 10 km di tracciato che prevedere anche un passaggio sul ghiacciaio.

Quando chiuderà la stagione dello sci estivo a Cervinia?

Le piste e gli impianti chiuderanno il 9 settembre.

Riaccendiamo la stazione sciistica di Frontignano, dopo il sisma, quale Futuro?

Riaccendiamo Frontignano, dopo il sisma quale futuro

Il 29 giugno a Macerata, presso la Sala Sinodale della Domus san Giuliano, è in programma un evento organizzato dall’Associazione Pro.Frontignano, dal titolo “Riaccendiamo Frontignano, dopo il sisma, quale Futuro?”

Una serata che nasce con finalità d’intrattenimento, e diventa occasione di confronto e riflessioni sul futuro dell’importante località turistica.

La proiezione di audiovisivi mostrerà com’erano Ussita e Frontignano prima, e cosa è successo durante questi ultimi difficilissimi anni. Sarà presentato in prima visione il documentario “Fantasmi tra le Funi” di Filippo Campanile.

La stazione sciistica è sempre nel cuore di moltissimi appassionati della montagna

Molti non sanno che, nonostante il contesto severo, Frontignano non è stata mai abbandonata dai suoi frequentatori più affezionati, e che esiste una vastissima comunità di persone che ne chiede a gran voce la ripartenza.

L’evento avrà inizio alle ore 19,30 con un apericena su prenotazione, poi alle ore 20,30 nella sala sinodale, ad ingresso libero, si partirà con le proiezioni e i contributi dei relatori.

Interverranno i rappresentati di istituzioni, enti ed organizzazioni che potrebbero esser parte attiva nel difficile percorso di rinascita, porterà il proprio saluto il nuovo Sindaco di Ussita, Vincenzo Marini Marini, parteciperanno inoltre i rappresentanti di altri enti, e i referenti di organizzazioni o associazioni sportive, come ad esempio FISI-cum, Collegio Nazionale Maestri di sci, CAI Macerata, Frontignano Bike Park.

Navigatore impazzisce e porta il tir sulle piste da sci di Valle Sabbia

valle sabbia bagolino tir sulla pista sci

Un errore del navigatore è costata cara ad un camionista sloveno, infatti si è ritrovato sulle piste da sci con il suo tir. L’episodio è accaduto sulla strada che da Sant’Antonio sale per Bagolino, un comune in provincia di Brescia in Lombardia e facente parte della Comunità Montana della Valle Sabbia.
Grazie ad alcuni abitanti del luogo, faticosamente e con molta pazienza il tir è stato tirato fuori ed il camionista ha potuto riprendere il suo viaggio.

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.