Home Blog Page 217

Come raggiungere in treno le piste da sci delle migliori località sciistiche

Stazione Gornergrat, trenino rosso del Bernina
Stazione Gornergrat, trenino rosso del Bernina

Avete mai pensato che sarebbe possibile fare una vacanza in montagna e davvero ecosostenibile e a basso impatto ambientale?

Sulle Alpi ci sono oltre 10 località sciistiche facilmente raggiungibili in treno, che vi darà modo di lasciare la vostra auto parcheggiata a casa e di inquinare meno i paradisi naturali.

In Valle d’Aosta si trova Pila, che potete raggiungere comodamente in treno grazie alla linea Torino-Milano / Chivasso-Aosta. Scenderete proprio sulla telecabina Aosta-Pila. Una volta attraversati i binari, quindi, siete già pronti per sciare!

Il Trentino offre numerose possibilità per sciatori e snowboard, ed in treno si può raggiungere la Val di Sole, dove la stazione Daolasa-Marilleva si trova nell’impianto di risalita. Un’ora di treno da Trento e siete alla fermata Daolasa, per poi da lì raggiungere 2000 metri in dieci minuti e sciare tra Folgarida e Marilleva. Il Dolomiti Express dà diritto anche a sconti sullo skipass giornaliero.

In Veneto potete raggiungere facilmente Cortina con la linea Mestre-Calalzo. Raggiunta la stazione potete prendere il pullman fino a Cortina d’Ampezzo.

Cortina d'Ampezzo - Credits Dolomiti.org
Cortina d’Ampezzo – Credits Dolomiti.org

L’Alto Adige è invece molto ricco di mete raggiungibili in treno. Tra queste c’è la Val Gardena, dove potete giungere arrivando in treno fino a Bolzano, e poi prendere il pullman per Ortisei, Selva, Ponte Gardena e Cristina. Plan de Corones è l’altra località raggiungibile in treno. Partendo da Brunico si arriva alla stazione di Perca, e da qui con la telecabina Ried vi troverete al Plan de Corones.

Per Sesto-Pusteria, invece, la nuova stazione ferroviaria Versciaco-Monte Elmo permette di raggiungere le Dolomiti in 43 minuti: lo Ski Pustertal Express compie corse ogni 30 minuti. Con lo stesso treno per la Val Pusteria potete anche raggiungere il Monte Elmo. Sempre in Alto Adige facile da raggiungere è La Plose, con il treno che arriva a Bressanone dove sarete accompagnati da uno skibus fino alla cabinovia Plose.

Spostiamoci in Piemonte, dove la stazione Limone Piemonte si raggiunge da Torino o dalla Liguria con la linea Torino-cuneo-Ventimiglia. Per le piste di Bardonecchia invece la stazione di riferimento è quella di Bardonecchia, a cui si arriva da Milano. Tarvisio è invece il luogo ideale per chi vuole sciare in Friuli Venezia Giulia, e si può raggiungere in treno con le linee internazionali.

In Lombardia non si arriva in treno fino in pista, ma la Regione ha stretto un accordo con Trenord per un servizio treno+bus+skipass. Così sarete lasciati alla stazione più vicina alle piste, avrete lo skipass e degli sconti sul noleggio attrezzature e punti ristoro; tutto questo per Chiesa Valmalenco (stazione di Sondrio), Aprica (stazione di Tresenda) e Montecampione (stazione di Piancamuno).

Zermatt senza auto all'insegna dell'ecologia
Zermatt senza auto all’insegna dell’ecologia

Arriviamo fino in Svizzera, dove Zermatt è una realtà unica, visto che è una località raggiungibile solamente in treno, con le auto non ammesse. Treni e funicolari salgono poi oltre i 3000 metri. Col il trenino rosso del Bernina che percorre le Alpi Retiche si arriva invece a Passo Bernina, e il treno è Patrimonio Unesco. Per gli amanti dello sci consigliamo di arrivare fino a Diavolezza o fino alla funivia Lagalb.

Funivia Diavolezza che da 2000 mt porta a 3000 mt - St Moritz - Saint Moritz

Anche St. Moritz si raggiunge in treno da Tirano, con la stazione che è il capolinea di diverse tratte, tutte molto belle e suggestive.

Pagati per sciare, l’offerta di lavoro da sogno

offerta di lavoro da sogno

10.000 dollari per viaggiare e sciare gratis: ecco l’offerta di lavoro che scade il 15 ottobre!

Siete amanti dello sci e non potete fare a meno della montagna? Allora questa offerta di lavoro fa proprio per voi: ben 10.000 dollari per viaggiare 2 mesi, in 3 continenti, per provare e testare resort e servizi d’alta quota.

L’offerta arriva da Ski.com e EpicPass.com, che fanno parte del gruppo Vail Resort e che stanno cercando un amante della montagna che abbia voglia di viaggiare per due mesi tra resort d’alta quota in 3 continenti diversi. Si potrebbe dire il lavoro da sogno, visto che lo stipendio mensile sarà di 10.000 dollari (8600 €), e che il vostro compito sarà solo quello di recensire e testare strutture e servizi. Un compito ideale quindi per chi ama viaggiare, sciare e conoscere gente e usanze nuove.

Nell’annuncio della società americana si ricerca esplicitamente un ambassador per 18 località sciistiche in giro per il mondo.

I paesi dove si dovrà lavorare grazie a quest’offerta di lavoro da sogno

I Paesi da visitare saranno:

  • Canada,
  • Stati Uniti,
  • Giappone,
  • Italia,
  • Francia,
  • Austria
  • Svizzera.

Ricordiamo che oltre a sciare, dormire e mangiare gratis, lo stipendio è di 10.000 dollari!
A gennaio e febbraio 2019, insomma, potreste avere tutte le spese coperte, voli con United Arlines e attrezzatura sportiva di prima qualità, con GoPro per le riprese.

[amazon_link asins=’B074X5WPC5′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’da68c489-bce2-11e8-8dee-75c745d59956′]

Informazioni su come candidarsi

La candidatura va inviata entro il 15 ottobre, con un video di 60 secondi in cui evidenziare le motivazioni che vi spingono a partire e provare a convincere la società che siete davvero voi il viaggiatore giusto.

Requisiti fondamentali richiesti

Ci sono dei requisiti fondamentali, come le capacità comunicative e tutte le attività sciistiche e after-ski (vita mondana e vita autoctona), che andranno sempre documentate. La comunicazione dell’esito finale della selezione avverrà il 30 ottobre 2018,

Risorgimarche edizione 2019

Risorgimarche edizione 2019 da un idea di Neri Marcorè
Risorgimarche edizione 2019 da un idea di Neri Marcorè

Dopo l’enorme successo avuto nelle Marche da Risorgimarche, il festival nato da un’idea dell’attore Neri Marcorè per mantenere alta l’attenzione sulle persone che vivono nelle aree dell’entroterra colpito pesantemente dal terremoto nel 2016, ci sono già diversi rumors che dicono che ci potrebbe essere un’edizione anche nel 2019,  che sarebbe la terza edizione del festival  Risorgimarche condotta da Neri Marcorè.

La folla al concerto di Jovanotti, Risorgimarche edizione 2018
La folla al concerto di Jovanotti, Risorgimarche edizione 2018

Nella seconda edizione di Risorgimarche avvenuta quest’estate si è raggiunto un nuovo record, ben 200.000 sono stati gli spettatori che hanno affollato i concerti, tenuti gratuitamente da molti cantanti big della musica italiana, in programma nelle diverse località. Precisamente le date sono state 16.

Il concerto storico di Jovanotti a Risorgimarche 2018

L’ultima data dell’edizione 2018 è stata quella che ha consacrato il festival Risorgimarche dove il concerto di Jovanotti, che si è tenuto il 5 agosto all’Abbazia di Roti situata al confine del comune di Matelica e quello di San Severino Marche entrambi in provincia di Macerata, è riuscito a catalizzato oltre 70.000 persone.
La grande fatica di tutti gli spettatori per arrivare nei luoghi dove si sono tenuti i concerti è stata ripagata dalla vista di quei magnifici posti incastonati tra i Monti Sibillini e dall’atmosfera che si respirava nell’aria.

Nei prossimi mesi si sapranno tutti i dettagli su Risorgimarche edizione 2019:

  1. le date di Risorgimarche 2019
  2. i concerti di Risorgimarche 2019
  3. i cantanti che parteciparanno a Risorgimarche 2019
  4. il programma completo di Risorgimarche 2019



Booking.com

Per saperne di più su Risorgimarche edizione 2019 – date – concerti e programma:

risorgimarche.it

Prenota ora una vacanza sui Monti Sibillini



Booking.com

Watermelon ski ovvero sciare sui cocomeri succede in Australia

watermelon ski sci cocomeri angurie
Sciare con i cocomeri in Australia

Ogni due anni in Australia si scia sui cocomeri (watermelon ski) nella località di Chinchilla, in occasione del “Chinchilla Melon Festival“. Tra i giochi organizzati c’è anche una vera e propria gara di sci dove i concorrenti utilizzano le angurie per sciare.
A qualcuno sembrerà bizzarro, ma i partecipanti si divertono alla grande con il watermelon ski (sciare con i cocomeri).

Cosa occorre per sciare sugli sci (in inglese watermelon ski)

Vediamo ora in dettaglio cosa occorre per questa gara, innanzitutto un telo di plastica che funge da pista da sci posizionato sopra al terreno e centinaia di cocomeri schiacciati in maniera da rendere il telo più scivoloso possibile.

Gli sciatori devono obbligatoriamente indossare il casco da sci ed utilizzare i cocomeri come dei scarponi/sci.
I concorrenti a questo punto afferrano una corda che viene tirata dallo staff del festival ed inizia la gara, vince chi riesce a rimanere in piedi.

Nuova seggiovia Bruncu Spina a Fonni, il video dal drone

cantiere seggiovia bruncu spina fonni sardegna

Nella stazione sciistica di Bruncu Spina situata nel comune di Fonni sono in corso i lavori nel cantiere per la costruzione della nuova seggiovia.
Quest’impianto di risalita di ultima generazione sarà l’unica seggiovia della Sardegna in quanto nelle altre località sciistiche sarde (Monte Spada, S’Arena e Sparadorgiu) ci sono solo manovie e skilift.
I primi scavi sono partiti a settembre 2017 mentre l’inaugurazione è prevista per la prossima stagione invernale 2018/2019.

Il video è stato girato da Alberto Zilaghe con il suo drone e mostra tutto il tracciato della pista da sci che verrà servita dalla nuova seggiovia.

Ecco la Maxiavalanche 2018: al via la corsa in mountain bike sulle vette di Cervinia

maxiavalanche cervinia 2018

Cervinia non è solo sci invernale, ma regala emozioni anche nella stagione estiva con lo sci estivo!
Inizia domani infatti l’edizione 2018 della Maxiavalanche, la famosa gara di mountain bike (evento realizzato in collaborazione con la Regione Autonoma valle d’Aosta, il Comune di Valtournenche e Cervinio Spa) che dai 3500 metri del ghiacciaio Plateau Rosà porta giù fino in paese. Non è una competizione “normale” questa, perché i corridori inizieranno il percorso sulla neve, che poi li accompagnerà per i primi 2 km di tracciato. Percorso che poi prosegue per un totale di 10 km, e che vede l’alternarsi di paesaggi spettacolari e bellissimi ma molto impegnativi dal punto di vista tecnico, con prati e morene.

La competizione Maxiavalanche è davvero unica nel suo genere: nata in Francia da un’idea di George Edward, e portata in Italia nel 2004 da Daniele Herein (maestro di mountain bike della Federazione ciclistica italiana), da subito è stata da tutti definita come una gara “da folli”, fino a diventare una delle corse più famose del settore. Nelle prime edizioni i concorrenti, ignari del percorso e delle difficoltà, si presentavano ai nastri di partenza con abbigliamenti molto divertenti!

Maxiavalanche: curiosità, altitudine, tracciato, dislivello e lunghezza percorso

Una corsa resa particolare grazie anche al fatto che ai nastri di partenza i concorrenti partono tutti in linea, creando uno spettacolo particolare! Oltre 400 sono i partecipanti a questa competizione che giungono da ogni parte del mondo, e che formano un’unica macchia colorata alla partenza. La bellezza dell’evento si unisce, come dicevamo, all’impegnatività del percorso, soprattutto se si considera la quota di partenza (3500 metri) ed il totale di dislivello da percorrere, ben 1500 metri su 10 km, compresi i primi 2 su fondo ghiacciato. A rendere ancora più avvincente l’edizione di quest’anno saranno poi alcune varianti che sono state inserite nel tracciato, con percorsi appositi anche per scoprire luoghi ancora mai scoperti.

Programma completo della Maxiavalanche 2018

  • Venerdì 27 Luglio
    8h30 – 16h30 : Ricognizione libera dei concorrenti  sul tracciato di gara (biglietto di risalita non compreso)
    Tariffe impianti per iscritti: giornaliero: 11€ / mezza giornata 7.5€
    Tariffe impianti per non iscritti: giornaliero 22€ / mezza giornata 15€
    14h30 – 18h00 : Presso l’ufficio gare di Cervinia: accoglienza dei concorrenti, controllo tecnico ed amministrativo, consegna placche manubrio e documentazione;
  • Sabato 28 Luglio
    Qualificazioni per la determina delle griglie di partenza di domenica
    8:00 – 11:30 Accoglienza dei concorrenti, controllo tecnico ed amministrativo, consegna placche manubrio e documentazione
    8:30 – 11:30 Prove ufficiali – Obbligo della placca manubrio per poter accedere agli impianti di risalita gratuitamente nei due giorni di gara
    A partire dalle 12:00 Imbarco per ordine di pettorale
    Posizionatmento dei riders sulla linea di partenza : 30 minuti prima.
    13:00 Partenza della prima serie di qualifica dal N° 1 a 75
    13:20 Partenza della secinda serie di qualifica dal N° 101 a 175
    13:40 Partenza della terza serie di qualifica dal N°201 a 275
    14:00 Partenza della quarta serie di qualifica dal N° 301 a 375
    18:00 Risultati qualifiche
    19:00 Assegnazione degli adesivi con le lettere di partenza – Race Office
  • Domenica 29 Luglio
    Maxiavalanche Europ Cup
    7:00 – 7:30 Accoglienza e ritiro delle placche dei concorrenti 1 DAY
    Imbarco per lettera di partenza (secondo tempi separati)
    7:15 A B C (Europe Cup)
    7:20 D E (Europe Cup)
    7:25 F G H  (Challenger)
    7:30 I J K (Challenger)
    9:00 Posizionamento dei piloti sulla linea di partenza
    9:20 Partenza della prima manche Maxiavalanche Europ Cup
    9:40 Partenza della prima manche Maxiavalanche Challengers e Donne
    Imbarco per lettera di partenza (secondo tempi separati):
    11:15 A B C (Europe Cup)
    11:20 D E (Europe Cup)
    11:25 F G H  (Challenger)
    11:30 I J K (Challenger)
    12:00 Posizionamento dei piloti sulla linea di partenza
    12:30 Partenza della seconda manche Maxiavalanche Europ Cup
    12:50 Partenza della seconda manche Maxiavalanche Challengers e Donne
    15:00 Risultati e cerimonia di premiazione

Per informazioni ed iscrizioni : www.maxiavalanche.com (in lingua inglese e francese) oppure su https://www.facebook.com/maxiavalanchecervinia

Offerte strutture alberghiere convenzionate



Booking.com

Costo iscrizione: 58 euro per i due giorni di gare (39 euro per la sola giornata di Domenica).
Da quest’anno, poi, anche una gara dedicata completamente all’e-bike, la bicicletta con pedalata assistita elettronicamente, che si terrà su un percorso apposito e molto impegnativo. Da segnalare anche la gara per i ragazzi dai 9 ai 14 anni, la Maxi Kid Cervinia.

Video Maxiavalanche 2018 Europ Cup

In questo periodo dell’anno Cervinia è comunque il posto ideale per gli appassionati di sci e snowboard, visto che il ghiacciaio a 3500 metri è in ottime condizioni con la neve compatta sulle sue piste. Il ghiacciaio e le piste sono facili da raggiungere grazie agli impianti di risalita. In quota anche uno snowpark tra i più attrezzati d’Europa, il Gravity Park, ideale per gli appassionati di freestyle e snowboard.

Per maggiori informazioni: Sci Estivo a Cervinia

Freccia nel cielo, la storica funivia di Cortina d’Ampezzo dopo 50 anni lascia il posto alla cabinovia Col Drusciè

cabinovia col drusciè rendering stazione valle

La mitica funivia Freccia nel cielo di Cortina d’Ampezzo che collega il paese alle piste da sci situate sulla Cima Tofana, in vista dei mondiali di sci alpino del 2021 e dopo aver spento 50 candeline va in pensione per lasciare il posto ad un nuovo impianto di risalita, la cabinovia Col Drusciè.

Durante la festa organizzata nella stazione di Ra Valles per i suoi 50 anni è stato presentato il progetto con tanto di rendering. I rumors dicono che sarà un impianto tecnologicamente avanzato come lu fu 50 anni fa. Per chi non lo sapesse quest’impianto costruito in tre step ha avuto un impatto importante su Cortina d’Ampezzo e sul turismo invernale dato che ha permesso come dicevamo sopra di partire dal paese di Cortina situato a 1217 metri ed arrivare fino ai 3244 metri della Cima Tofana attraverso due fermate intermedie una a Col Drusciè (1778 metri) e la seconda a Ra Valles (2470 metri).

Progetto cabinovia Col Drusciè (ex funivia Freccia nel cielo)

La società Tofana Srl per questo importante progetto si è affidata allo studio G22 Projects dell’arch. Claudine Holstein per quanto concerne la prima parte del tronco dell’impianto (Cortina-Col Druscié).  Durante la celebrazione dei 50 anni della funivia della Freccia nel cielo è stato presentato un interessante libro intitolato “Una famiglia, tante imprese, una storia – la Regina delle Dolomiti Marmolada e la Freccia nel Cielo Tofana” dove sono stati riuniti tutti gli aneddoti degli impianti gestiti dalla famiglia Vascellari.

Quando inizieranno i lavori della nuova cabinovia Col Drusciè?

I lavori previsti dal piano del commissario straordinario di Cortina 2021 sono previsti per la primavera 2019 e dovrebbe salvo imprevisti potrà essere operativo per la stagione sciistica 2019/2020.

 cabinovia col drusciè rendering ex freccia nel cielo

Quali sono le novità che porterà questo nuovo impianto di risalita?

In primis la portata oraria che passerà da 700 a 1800 persone e maggiore comodità per i passeggeri che avranno per ogni cabina 10 posti a sedere. Sarà implementata anche una nuova intermedia a Colfiere che consentirà di sciare sulla pista a e b del Col Drusciè e renderà possibile la rottamazione della vetusta seggiovia a due posti Colfiere-Col Druscié. Da non tralasciare anche la possibilità di raggiungere la skiarea dedicata alle gare di Rumerlo con soli dieci minuti di camminata.

 cabinovia col drusciè rendering stazione cortina

“Una cabinovia nuova e tecnologicamente avanzata – spiegano i Vascellari, proprietari della società impianti che gestisce queste funivie – che consentirà la riduzione dei tempi di attesa e l’aumento della capacità di trasporto, parametri che faranno dell’impianto una moderna struttura, al passo con gli attuali standard di qualità e di richiesta da parte di una clientela sempre più eterogenea ed esigente”

“La stazione a valle verrà completamente rinnovata e presenterà un’ampia e accogliente area bar, un moderno deposito sci e una nuova area biglietteria – spiega l’architetto Claudine Holstein di G22 Projects – Una grande piazza antistante conferirà maggior respiro alla stazione, i cui tetti di lamiera, inclinati con varie pendenze, renderanno visivamente il concetto di freccia. Le ampie vetrate della struttura, che utilizza materiali locali come legno e pietra, amplificheranno l’interscambio tra la stazione e la piazza. Comodità e accoglienza sono le linee conduttrici di questo intervento architettonico.”

Sci estivo a Tiffindell sui Monti dei Draghi in Africa

sci estivo tiffindell africa

Rimanendo sempre sui Monti dei Draghi, ad un’altitudine più bassa (circa 2700 metri) sul versante sud del monte Ben Macdhui troviamo in Africa un secondo comprensorio sciistico, Tiffindell dove poter praticare lo sci estivo.

La stazione sciistica di Tiffindell è stata inaugurata negli anni’90 e precisamente nel 1993.

La skiarea è più grande rispetto a quella dell’Afriski Mountain Resort del Lesotho e sono presenti tre piste per un totale di 2 chilometri: due blu dedicate ai principianti ed una pista rossa più tecnica omologata dalla Fis come tracciato per le gare internazionali di sci alpino (l’unica del continente).
Esiste solo un impianto di risalita, uno skilift ad ancora a due posti.

mappa impianti piste tiffindell africa

Escursioni in mountain bike e trekking in alta quota

Non solo sci e snowboard a Tiffindell, infatti nel periodo estivo è possibile effettuare numerose escursioni in mountain bike o trekking in alta quota.

Curiosità su Tiffindell

Nel 2014 la località sciistica ha ospitato i campionati nazionali sudafricani di sci entrati nella storia dello sci africano.

Sci d’erba a Tiffindell

Nei mesi estivi per chi dovessere essere in astinenza da sci potrà utilizzare la pista dedicata allo sci d’erba.

Per saperne di più: www.tiffindell.co.za

Madonna di Campiglio, sopralluogo e nuovo orario per la 3Tre 2018

pista 3tre madonna di campiglio
Una vista della famosa pista 3Tre situata nella località sciistica di Madonna di Campiglio

In questi giorni nello località sciistica di Madonna di Campiglio è stato effettuato il sopralluogo da parte della Fis con la supervisione del Chief Race Director Markus Waldner ed il coordinatore della Coppa del Mondo maschile di sci alpino Emmanuel Couder.

Ad affiancare Waldner e Couder c’era per Madonna di Campiglio Lorenzo Conci Presidente in carica del Comitato 3Tre.

Il risultato del sopralluogo è stato positivo ed è stato stabilito il nuovo orario per la 3Tre edizione 2018.

L’esisto è stato positivo e in più è stato definito il nuovo orario, con le due manche in anticipo di due ore per evitare la concomitanza con il turno del Campionato di calcio di Serie A. Si correrà alle 15:45 e alle 18:45 e la gara sarà di sabato. In più lo slalom in notturna sarà trasmesso da Rai 2, fato che aumenterà notevolmente il pubblico generalista.

Orario 3Tre 2018 Madonna di Campiglio

Si gareggerà alle ore 15:45 ed alle ore 18:45 anticipando quindi di 2 ore le due manche per non sovrapporsi alle partite della sera A del campionato di calcio.

Quando e dove si terrà la 3tre2018?

Si terrà sabato 22 dicembre 2018 sul Canalone Miramonti a Madonna di Campiglio in provincia di Trento.

Dove si potrà vedere la gara di slalom in notturna?

La gara di slalom in notturna verrà trasmessa su Rai Sport e Rai 2.

“Siamo particolarmente contenti del rapporto sviluppato con la Federazione Internazionale in questi anni, rafforzato dagli esiti dell’evento dal suo ritorno in Coppa del Mondo – ha spiegato Lorenzo Conci – Anche quest’anno, le analisi effettuate dalla FIS sul coefficiente tecnico delle gare di Coppa del Mondo hanno confermato Madonna di Campiglio ed il Canalone Miramonti al vertice delle graduatorie nello slalom. Inoltre, grande successo ha riscontrato la novità del tunnel trasparente che in occasione della 3Tre 2017 conduceva al cancelletto di partenza: è un’innovazione che con ogni probabilità vedremo anche in
altre sedi di Coppa, e siamo felici e orgogliosi di essere stati i primi a proporla.”

Come dicevamo sopra la 3tre 2018 si terrà nel Canalone Miramonti e nella passata stagione è riuscita a catalizzare ben 17.000 spettatori ed il fatto che sarà mantenuta fino alla stagione invernale 2021/2022 farà si che l’evento cresca ancora.

Concerto Neri Marcorè e Gnu Quartet a San Giacomo Valle Castellana e Monte Piselli Ascoli Piceno, festival RisorgiMarche

RisorgiMarche 2018 terminerà con il concerto di Neri Marcorè e Gnu Quartet che si terrà a San Giacomo Villa Castellana e Monte Piselli Ascoli Piceno.

Il festival RisorgiMarche 2018 terminerà con il concerto di Neri Marcorè e Gnu Quartet.

Quando si esibiranno Neri Marcorè e Gnu Quartet a RisorgiMarche?

Giovedì 2 agosto dalle ore 16:30 saranno in concerto nell’area compresa tra San Giacomo, che ricordiamo è una frazione del comune di Valle Castellana in provincia di Teramo e Monte Piselli e la Montagna dei Fiori situate nel territorio della provincia di Ascoli Piceno.

Quanto è alta la frazione di San Giacomo e dove si trova?

La frazione di San Giacomo si trova a 1.105 metri di quota e si trova all’interno del territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

A poca distanza troviamo il Monte Piselli molto famoso grazie alle sue strepitose piste da sci che regalano divertimento a tutti gli appassionati di neve in inverno mentre in estate è molto frequentato dagli appassionati di passeggiate in montagna.

Prenota una camera vicino al concerto di Neri Marcorè e Gnu Quartet


Booking.com

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.