Home Blog Page 208

Noleggio sci e snowboard a Fermo

Noleggio attrezzature sci e snowboard
Noleggio attrezzature sci e snowboard

Dove noleggiare gli sci e snowboard a Fermo

Negozio:
Indirizzo:
Telefono:
Orario e giorni di apertura:
Noleggio sci: si
Noleggio snowboard: si
Noleggio ciaspole: si

Rossignol X Color Tour 2019 in 10 località sciistiche

Come ogni anno ritorna il Rossignol X Color Tour 2019 e farà tappa in dieci località sciistiche italiane.

In che cosa consiste il Rossignol X Color Tour?

La Rossignol X Color Tour è una fun race che viene disputata a squadre composta da un minimo di due persone ed ha l’obiettivo di cercare delle X colorate nascoste in diversi punti del comprensorio sciistico, diciamo come una caccia al tesoro.
I concorrenti vestiti con un giubbetto dato loro in dotazione dagli organizzatori verrà sporcato con dei colori ogni volta che faranno tappa nei punti colore dislocati nella località ed otterranno dei punti che consentiranno di vincere i gadget e premi. Questa gara è adatta agli adulti ed ai bambini.
In occasione del Rossignol X Color Tour si potranno testare tutte le novità della Rossignol nel villaggio dove ogni giorno ci saranno tanti eventi, musica, party e dj set.

Dove farà tappa il Rossignol X Color Tour 2019?

Folgaria il 26 e 27 gennaio,
Bardonecchia il 2 e 3 febbraio,
Madesimo il 9 e 10 febbraio,
Alleghe il 16 e 17 febbraio,
Roccaraso il 23 e 24 febbraio,
San Martino di Castrozza il 2 e 3 marzo,
Cervinia il 9 e 10 marzo,
Gressoney il 16 e 17 marzo,
Passo San Pellegrino il 23 e 24 marzo e
come ultima tappa a Pila il 30 e 31 marzo.

Dove sciare in Abruzzo

Pianificare una vacanza invernale in Abruzzo non è difficile, anzi! Sarà un’esperienza unica perché potrete godere di tanta neve naturale e di una serie di impianti sciistici di primo livello. Per chi vuole sciare in Abruzzo, infatti, la scelta è ampia tra i vari comprensori sciistici, e potete decidere in base anche al grado di difficoltà delle piste da sci e alla vostra preparazione.

Sci e snowboard in Abruzzo

Per chi usa la tavola, poi, il divertimento è assicurato in Abruzzo infatti è una regione dove si possono trovare numerosi snowpark e piste dedicate dove compiere evoluzioni con i propri amici.

Sci di Fondo in Abruzzo

Per gli appassionati di sci di fondo sono presenti molti tracciati battuti ed itinerari dove si può praticare anche discipline strane come lo sleddog.

In totale, insomma, potete sciare in Abruzzo su oltre 700 km di piste!

Che siate amanti dello sci alpino o dello snowboard, se state decidendo di trascorrere in Abruzzo le vostre vacanze invernali non potete non tener conto di Roccaraso e Rivisondoli, con tanto sole e ben 119 km di piste!
Se venite da Roma, invece, l’Abruzzo offre la massima comodità con Ovindoli e Campo Felice, che insieme a Campo Imperatore fanno parte del Consorzio Nevi Gemelle, fruibile con unico skipass per 65 km di piste.
Più vicine alla costa sono invece Prati di Tivo e Passo Lanciano-Maielletta.
Altre località invece sono più piccole, seppur in forte crescita: Pescocostanzo, San Giacomo-Monte Piselli, Prato Selva, Pescasseroli, Scanno, Marsia, Campo Rotondo, Campo di Giove, Passo San Leonardo, Pizzoferrato, Gamberane.

Ecco di seguito tutte le località invernali in cui è possibile sciare in Abruzzo:

Italiano corre in Siberia a -52 gradi per 39 chilometri, tutto sull’impresa Monster Frozen

Foto: Matteo Menapace
Foto: Matteo Menapace

Il super poliziotto che ha corso nel luogo più freddo del pianeta situato in Siberia è Paolo Venturini, assistente capo della Polizia di Stato ed atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Oro.

[amazon_link asins=’B01N2RQQ7T,B07HCL5P24,B07GVDK783,B01CJCUDSK,B011J8PPRO,B000NLBO88,B078HLRNLM,B078HHC2V2,B078HHB5Q4,B07D2TQ3WN’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’228bcf34-4843-489b-977b-225296f17f82′]

Come si chiama ed in che cosa consiste l’impresa Monster Frozen?

L’impresa sportiva chiamata in codice Monster Frozen è il primo tentativo di corsa nel luogo più freddo del pianeta (in queste zone della Siberia si registrano temperature di oltre -60°C).
Paolo Venturini ha corso con una temperatura di -52 gradi arrivando addirittura a picchi di -52,6 gradi percorrendo 39 chilometri dalla località di Tomtor ad Oymyakon, che è reputato il villaggio più freddo del mondo.
Il poliziotto durante la corsa è stato sempre affiancato dai medici del dipartimento di Medicina dello Sport dell’Università di Padova, un traduttore, un accompagnatore e da una troupe televisiva italiana, oltre ad uno staff di docenti specialisti in medicina del freddo dell’Università di Yakutsk.

[amazon_link asins=’B01N2RQQ7T,B07HCL5P24,B07GVDK783,B01CJCUDSK,B011J8PPRO,B000NLBO88,B078HLRNLM,B078HHC2V2,B078HHB5Q4,B07D2TQ3WN’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’228bcf34-4843-489b-977b-225296f17f82′]

Come è stata certificata la temperatura?

Venturini per poter certificare e tenere sotto controllo la temperatura ha dovuto indossare un termometro e alcuni sensori speciali che hanno trasmesso ad un computer remoto i dati per poter procedere con la certificazione valida in tutto il mondo.

[amazon_link asins=’B01N2RQQ7T,B07HCL5P24,B07GVDK783,B01CJCUDSK,B011J8PPRO,B000NLBO88,B078HLRNLM,B078HHC2V2,B078HHB5Q4,B07D2TQ3WN’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’228bcf34-4843-489b-977b-225296f17f82′]

Perchè questo esperimento?

L’impresa Monster Frozen è servita per studiare le reazioni del corpo umano a temperature estreme, infatti uno dei problemi che si possono avere con questo freddo è il congelamento delle prime vie respiratorie, dolori ai denti e problemi agli alveoli polmonati.

[amazon_link asins=’B01N2RQQ7T,B07HCL5P24,B07GVDK783,B01CJCUDSK,B011J8PPRO,B000NLBO88,B078HLRNLM,B078HHC2V2,B078HHB5Q4,B07D2TQ3WN’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’228bcf34-4843-489b-977b-225296f17f82′]

Abbigliamento da running per freddo estremo

Purtroppo non esiste in commercio nessun tipo di abbigliamento da running per freddi estremo che possa proteggere da questo tipo di temperature estreme così per questa impresa sono stati creati ad hoc dei capi più tecnici e resistenti al freddo.

[amazon_link asins=’B01N2RQQ7T,B07HCL5P24,B07GVDK783,B01CJCUDSK,B011J8PPRO,B000NLBO88,B078HLRNLM,B078HHC2V2,B078HHB5Q4,B07D2TQ3WN’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’228bcf34-4843-489b-977b-225296f17f82′]

Dove sciare a Prato Selva

La provincia di Teramo offre agli amanti dello sci e degli sport invernali alcune bellissime opportunità per la stagione invernale. Tra queste c’è sicuramente Prato Selva, località nel comune di Fano Adriano immersa nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, proprio ai piedi del Monte Corvo. Facilmente raggiungibile sia da Teramo che da L’Aquila grazie alla strada statale 80, è una delle tre località più famose della zona insieme a Prati di Tivo e San Giacomo – Monti Piselli.

Cartina impianti di risalita e piste a Prato Selva

 

La caratteristica della zona è la discreta ventosità, da cui anche il nome di Colle del vento. Qui potrete trovare pendii che vanno da 1400 metri fino a 1800 metri del Colle Abetone, proprio dove sorge la Chiesetta dell’Alpino. La località sciistica non è grandissima, ma le discese del Massiccio del Gran Sasso sono tra le più lunghe, e le due seggiovie (Ginestra e quella del Monte Abetone sono a servizio di due piste rosse. Nella zona bassa invece è possibile arrivare grazie ad un tapis roulant.

Snowpark e Sci di fondo a Prato Selva

Oltre alle piste per sci alpino sono presenti anche uno snowpark e ben 20 km di piste dedicate allo sci di fondo. Tutte le piste sono molto comode, non troppo ripide né impegnative, assolate per tutto il giorno e ben innevate.

La più grande Ippovia del Gran Sasso si trova a Prato Selva

Proprio qui a Prato Selva c’è la più grande Ippovia del Gran Sasso: un anello da percorrere a cavallo, a piedi o in mountain bike che comprende oltre 300 km all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e che aggira tutto il massiccio.

Bike Park Prato Selva

Altre importanti attività protagoniste qui a Prato Selva sono il trekking e il bike. Il Bike Park presente qui dispone infatti di 4 sentieri freeride adatti per mountain bike con risaluta meccanizzata grazie ad una seggiovia. In zona c’è un rifugio ed un servizio di assistenza e noleggio sci e snowboard per l’inverno e di mountain bike d’estate. Prato Selva è poi il luogo di arrivo della Marcia dei tre Prati, un evento di trekking che parte da Prati di Tivo e che passa per Campo Imperatore, Campo Pericoli e Valle del Venacquaro.

Dove sciare a Prati di Tivo

Proprio vicino al Gran Sasso, sul versante nord per la precisione, si trova la località sciistica di Prati di Tivo, che vanta una bellissima posizione proprio adiacente al Corno Piccolo e che si trova all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. A pochi chilometri si trova la piccola stazione sciistica di Prato Selva

[amazon_link asins=’B0747R46QW,B000JPZCSQ,B008FY23TE,B0055OH5E0,B00EJLKWNQ,B00FAPUA64,B000CR2450′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9a308d80-ee4d-43c1-bad6-419754ab6d26′]

Cartina impianti di risalita e piste a Prati di Tivo

La stazione sciistica di Prati di Tivo dispone di 7 impianti di risalita che servono tutta la zona e tutte le piste:

  • 2 seggiovie
  • 2 skilift
  • 1 cabinovia
  • 2 tapis roulant

Le seggiovia, una quadriposto ed una biposto, riescono a portare gli sciatori su tutte le piste da sci della località invernale, che si sviluppa dai 1450 metri fino ai 2050 metri. Per chi è alle prime armi sugli sci sono presenti due skilift, o in alternativa è possibile passare molto tempo e divertirsi a Pratilandia, un bel campo scuola dedicato ai più piccoli con parco giochi. Il parco è servito da 2 tapis roulant. Da poco tempo, poi, la storica seggiovia Madonnina è stata sostituita da un moderno telemix (un mix tra seggiovia e cabine) che collega il piazzale centrale di Prati di Tivo con i 2000 metri di Madonnina e che presenta una stazione intermedia.

[amazon_link asins=’B0747R46QW,B000JPZCSQ,B008FY23TE,B0055OH5E0,B00EJLKWNQ,B00FAPUA64,B000CR2450′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9a308d80-ee4d-43c1-bad6-419754ab6d26′]

Sci alpino a Prati di Tivo

Chi ama lo sci alpino qui a Prati di Tivo può trovare il meglio, con vari itinerari che vanno verso il Corno Piccolo e la Cima Alta. Molti sono i percorsi anche per i meno esperti, come la traversata bassa che porta da Campo Imperatore a Prati di Tivo. Possibile anche, per chi sa sciare già meglio, provare l’esperienza del ghiacciaio del Calderone sul Corno Grande e, per i più esperti salire sulla vetta occidentale del Gran Sasso con la Direttissima per poi scendere lungo il canale Bissolati. Altro itinerario consigliato è quello sul versante dei Monti della Laga, con l’ascesa al Monte Gorzano, a 2458 metri.

[amazon_link asins=’B0747R46QW,B000JPZCSQ,B008FY23TE,B0055OH5E0,B00EJLKWNQ,B00FAPUA64,B000CR2450′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9a308d80-ee4d-43c1-bad6-419754ab6d26′]

Snowboard, sci di fondo e ciaspolate a Prati di Tivo

Lo sci alpino non è l’unica attività qui a Prati di Tivo, località infatti molto famosa anche per lo snowboard e per lo sci di fondo, con una pista di 4 km dedicata in zona bassa. Molto attraenti anche le ciaspolate nei boschi di faggi secolari, le arrampicate sul ghiaccio e le gite in motoslitta. Divertimento assicurato anche con la motoslitta e con lo slittino, grazie al parco avventura che è aperto anche nel periodo invernale.

[amazon_link asins=’B0747R46QW,B000JPZCSQ,B008FY23TE,B0055OH5E0,B00EJLKWNQ,B00FAPUA64,B000CR2450′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9a308d80-ee4d-43c1-bad6-419754ab6d26′]

Bike Park Prati di Tivo

A Prati di Tivo è presente anche un Bike Park, proprio ai pendii del Gran Sasso. Tra la natura è possibile scegliere tra vari itinerari di discesa: questo è il paradiso di coloro che praticano downhill e di chi ama passare intere giornate in bici. le piste disponibili sono 6, con difficoltà chiaramente diverse, e vanno dall’inizio del bosco fino all’interno. Sono presenti curve, dossi, varianti; tutti ostacoli naturali che si aggiungono a rampe, legni e appoggi per rendere la discesa emozionante, divertente e per migliorare la tecnica.

[amazon_link asins=’B0747R46QW,B000JPZCSQ,B008FY23TE,B0055OH5E0,B00EJLKWNQ,B00FAPUA64,B000CR2450′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9a308d80-ee4d-43c1-bad6-419754ab6d26′]

Apertura Bike Park Prati di Tivo

D’estate il Bike Park apre da fine maggio e copre il periodo fino a fine ottobre. D’inverno invece è aperto da dicembre ad aprile. Quando c’è neve ci si può divertire anche con il Fat Bike a pedalata assistita e con le Bici Plus con gomme da 3 pollici. Anche qui è possibile scegliere tra piste facili e piste molto più complesse.

[amazon_link asins=’B0747R46QW,B000JPZCSQ,B008FY23TE,B0055OH5E0,B00EJLKWNQ,B00FAPUA64,B000CR2450′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9a308d80-ee4d-43c1-bad6-419754ab6d26′]

Prati di Tivo, l’imprenditore Marco Finori salva la stagione e assicura l’apertura impianti per da 24 gennaio

Finalmente dopo molta attesa il salvatore della stagione invernale 2018/2019 delle località scisitiche dei Prati di Tivo (comune di Pietracamela) e di Prato Selva (comune di Fano Adriano) situate sul Gran Sasso nel versante della provincia di Teramo ha un nome: è l’imprenditore di San Benedetto del Tronto Marco Finori.

[amazon_link asins=’B00T3OR33G,B01FVQGAS8,B012Y896ZA,B00T3OQFTO,B00QGZWTIE,B06XF4RSJG,B07B6CJ9Q8,B07B6L7MLW,B01FVQGAPQ,B00T3OQR06′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6b8a0ff3-29ad-4767-8bf3-2a07d2b8ce06′]

L’imprenditore marchigiano si è aggiudicato tramite la sua società “Marco Finori srl” la gestione degli impianti di risalita, piste da sci e strutture ricettive (rifugi, bar e baite) fino al 30 settembre 2019.

[amazon_link asins=’B00T3OR33G,B01FVQGAS8,B012Y896ZA,B00T3OQFTO,B00QGZWTIE,B06XF4RSJG,B07B6CJ9Q8,B07B6L7MLW,B01FVQGAPQ,B00T3OQR06′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6b8a0ff3-29ad-4767-8bf3-2a07d2b8ce06′]

Apertura impianti e piste a Prati di Tivo fissata dal 24 gennaio

La nuova società ha garantito l’apertura degli impianti e piste a partire dal prossimo giovedì 24 gennaio. I primi impianti aperti a Prati di Tivo saranno la cabinovia ed il tappeto poi nelle prossime settimane seguirà l’apertura di tutti gli altri impianti di risalita e l’apertura della località sciistica di Prato Selva.

[amazon_link asins=’B00T3OR33G,B01FVQGAS8,B012Y896ZA,B00T3OQFTO,B00QGZWTIE,B06XF4RSJG,B07B6CJ9Q8,B07B6L7MLW,B01FVQGAPQ,B00T3OQR06′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6b8a0ff3-29ad-4767-8bf3-2a07d2b8ce06′]

Il contratto di gestione è stato sottoscritto il 17 gennaio tra la società Gran Sasso Teramano società consortile pubblica che è la proprietaria degli impianti di risalita e Marco Finori dell’omonima società “Marco Finori srl”.

[amazon_link asins=’B00T3OR33G,B01FVQGAS8,B012Y896ZA,B00T3OQFTO,B00QGZWTIE,B06XF4RSJG,B07B6CJ9Q8,B07B6L7MLW,B01FVQGAPQ,B00T3OQR06′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6b8a0ff3-29ad-4767-8bf3-2a07d2b8ce06′]

Rilancio delle località Prati di Tivo e Prato Selva

Marco Finori ai giornalisti presenti ha comunicato che ha l’intenzione di rilanciare le due località con numerosi eventi dove parteciperanno vip e sportivi.

[amazon_link asins=’B00T3OR33G,B01FVQGAS8,B012Y896ZA,B00T3OQFTO,B00QGZWTIE,B06XF4RSJG,B07B6CJ9Q8,B07B6L7MLW,B01FVQGAPQ,B00T3OQR06′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6b8a0ff3-29ad-4767-8bf3-2a07d2b8ce06′]

Dove sciare a Usseglio

SciMarche vi porta oggi in Piemonte, a 60 km a nord-ovest di Torino, dove nella Valle di Viù (quella più a sud delle tre Valli di Lanzo), si trova Usseglio, un paese a 1256 metri di altezza. Il centro abitato, non grande come dimensioni, si trova però in posizione suggestiva, su di un pianoro ai piedi del Rocciamelone, il monte più grande delle Alpi Graie.

[amazon_link asins=’B00NWC0YVS,B0062INS9Y,B075XP7M79,B01MD1D5CL,B0796VW8QR,B018EB4MPK,B0122X0232,B00NQ3N7L2,B0061J7A3Y,B00XW8CTA6′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a3aba95d-f2d0-4369-b1ea-9db8568e8935′]

Cartina impianti e piste (skimap) Usseglio

[amazon_link asins=’B00NWC0YVS,B0062INS9Y,B075XP7M79,B01MD1D5CL,B0796VW8QR,B018EB4MPK,B0122X0232,B00NQ3N7L2,B0061J7A3Y,B00XW8CTA6′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a3aba95d-f2d0-4369-b1ea-9db8568e8935′]

In questa zona l’attrazione più grande è sicuramente l’impianto sciistico di Usseglio-Pian Benot, che mette a disposizione degli sciatori 4 impianti di risalita:

  • 1 Seggiovia
  • 2 Sciovia
  • 1 Tapis roulant

Questi impianti sono a servizio delle piste adatte per lo sci alpino, di cui 3 blu ed una rossa-nera, più adatta a sciatori esperti, che è lunga 1050 metri e che scende da 2040 metri fino a 1618. Scendendo si è immersi nella natura e si può godere di una splendida vista sui monti intorno: il Monte Lera, il Croce Rossa a nord, la Punta Lunella a sud, il Rocciamelone a sud-ovest. va segnalato che tutte le piste dell’impianto dispongono di un ottimo innevamento artificiale.

[amazon_link asins=’B00NWC0YVS,B0062INS9Y,B075XP7M79,B01MD1D5CL,B0796VW8QR,B018EB4MPK,B0122X0232,B00NQ3N7L2,B0061J7A3Y,B00XW8CTA6′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a3aba95d-f2d0-4369-b1ea-9db8568e8935′]

Sci di Fondo a Usseglio

Usseglio è una meta ambita per le famiglie, grazie appunto alla posizione e ai servizi che offre la zona sci, con bar e ristorante direttamente sulle piste. Sul pianoro in fondo alla valle, poi, c’è un anello per lo sci di fondo di 11 km totali, di cui 2 blu, 8 rossi ed 1 molto difficoltoso. L’anello unisce le varie frazioni del paese e attraversa boschi e prati.

[amazon_link asins=’B00NWC0YVS,B0062INS9Y,B075XP7M79,B01MD1D5CL,B0796VW8QR,B018EB4MPK,B0122X0232,B00NQ3N7L2,B0061J7A3Y,B00XW8CTA6′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a3aba95d-f2d0-4369-b1ea-9db8568e8935′]

Snowpark e pista di ghiaccio a Usseglio

Presente anche uno snowpark (Budujùa-Park) che ospita gli appassionati dello snowboard, mentre nel centro del paese si trova uno stadio del ghiaccio con una pista di ghiaccio naturale per chi ama pattinare.

[amazon_link asins=’B00NWC0YVS,B0062INS9Y,B075XP7M79,B01MD1D5CL,B0796VW8QR,B018EB4MPK,B0122X0232,B00NQ3N7L2,B0061J7A3Y,B00XW8CTA6′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a3aba95d-f2d0-4369-b1ea-9db8568e8935′]

Scuole sci a Usseglio: corsi sci per bambini e adulti

Usseglio offre ai visitatori anche molte altre attività: i corsi di sci sono creati ad hoc sia per bambini che per adulti, per chi è alle prime armi o per chi vuole perfezionare la tecnica. Con lo Sci Club Pian Benaut ci sono una serie di corsi dedicati ai bambini a partire dai 6 anni: Baby Sprint, Baby, Cuccioli, Ragazzi, Allievi e categorie giovani. I gruppi vengono divisi per età e livello ed hanno un allenatore specifico. Goderete di allenamenti infrasettimanali e nel week-end fino al termine della stagione.

[amazon_link asins=’B00NWC0YVS,B0062INS9Y,B075XP7M79,B01MD1D5CL,B0796VW8QR,B018EB4MPK,B0122X0232,B00NQ3N7L2,B0061J7A3Y,B00XW8CTA6′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a3aba95d-f2d0-4369-b1ea-9db8568e8935′]

Non solo sci ma anche degustazione prodotti tipici

Se volete degustare i prodotti tipici vi consigliamo il ristorante, che si trova in una zona tranquilla ed ha una struttura in legno. Potete scegliere tra un bel pranzo o una cioccolata calda a metà pomeriggio, oppure immergervi nelle tradizioni culinarie della zona. Chi si ferma ad Usseglio può sfruttare l’albergo Neil Soleil che è direttamente sulle piste e che è funzionante sia in inverno che in estate, quando da queste parti ci sono bellissimi itinerari per gli escursionisti. Qui troverete solarium, dehors ed una serie di servizi che fanno la differenza:

  • Trattamento di mezza pensione o pensione completa
  • Servizio skipass in hotel
  • Deposito sci
  • Noleggio attrezzatura sci e snowboard
  • Camere tutte dotate di bagno privato e TV digitale
  • WI-FI gratuito nelle aree comuni

[amazon_link asins=’B00NWC0YVS,B0062INS9Y,B075XP7M79,B01MD1D5CL,B0796VW8QR,B018EB4MPK,B0122X0232,B00NQ3N7L2,B0061J7A3Y,B00XW8CTA6′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a3aba95d-f2d0-4369-b1ea-9db8568e8935′]

Dove sciare a Chamonix

Se siete davvero degli appassionati di sci, di sport invernali e di montagna in generale, non potete non visitare almeno una volta nella vita Chamonix, la famosissima località sciistica che si trova ai piedi del Monte Bianco e che attira ogni anno moltissime persone, anche grazie alla sua posizione di privilegio vicina a grandi centri come Aosta, Torino, Courmayeur e all’autostrada.

[amazon_link asins=’B0055OH4VY,B0747S78PZ,B077LB3MVZ,B075DJP3TQ,B000JQ18IS,B075DKT8F7,B07HX1VPS2,B07L2VM546,B007VDCJ8K,B0059NDUXW’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b08332e0-24c9-4fc7-8062-d6929f726a09′]

Dove si trova Chamonix

Si trova subito dopo il traforo del Monte Bianco, sul fronte francese, a 1035 metri di altitudine e qui, nel 1924, si svolse la prima edizione dei Giochi Olimpici invernali. La stazione sciistica è subito dopo Courmayeur, e offre la possibilità di sciare fuori pista su itinerari che partono da Aiguille Du Midi e arrivano i paese attraverso la Mer de Glace; anche sul versante opposto ci sono buone possibilità nell’area sciistica Brevent – Flegere, il comprensorio più grande di tutta la zona con ampi spazi su cui sciare che vanno da 1030 a 2525 metri, con due accessi di cui uno proprio al centro di Chamonix; l’altro si trova invece a Les Praz.

[amazon_link asins=’B0055OH4VY,B0747S78PZ,B077LB3MVZ,B075DJP3TQ,B000JQ18IS,B075DKT8F7,B07HX1VPS2,B07L2VM546,B007VDCJ8K,B0059NDUXW’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b08332e0-24c9-4fc7-8062-d6929f726a09′]

Cartina piste e impianti (skimap) Chamonix

I due comprensori sono collegati da una telecabina ed offrono una bellissima vista sul Monte Bianco. In tutto ci sono 65 impianti di risalita:

  • 7 funivie
  • 27 seggiovie
  • 18 skilift
  • 13 cabinovie

[amazon_link asins=’B0055OH4VY,B0747S78PZ,B077LB3MVZ,B075DJP3TQ,B000JQ18IS,B075DKT8F7,B07HX1VPS2,B07L2VM546,B007VDCJ8K,B0059NDUXW’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b08332e0-24c9-4fc7-8062-d6929f726a09′]

Dove sciare a Chamonix

A Mer de Glace ci sono altri impianti dedicati agli sciatori meno esperti. Poco fuori Chamonix si trova Argentiere, località con area sciabile tra 1250 e 3275 metri. Qui le piste sono distribuite su 3 versanti (Argentiere, Lognan e Pendant), ci sono piste multiple ed anche buone possibilità di fare fuoripista. Si può anche sciare vicino al ghiacciaio (grazie anche all’innevamento fino a metà maggio). A Lognan e Pendant invece si trovano uno snowpark ed un boardercross.

[amazon_link asins=’B0055OH4VY,B0747S78PZ,B077LB3MVZ,B075DJP3TQ,B000JQ18IS,B075DKT8F7,B07HX1VPS2,B07L2VM546,B007VDCJ8K,B0059NDUXW’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b08332e0-24c9-4fc7-8062-d6929f726a09′]

Poi c’è Le Tour, dove è possibile sciare da 1462 fino a 2200 metri. Nella skiarea di Charamillon ci sono ampie piste, mentre nella skiarea Vallorcine si può sciare in mezzo agli alberi proprio vicino al confine con la Svizzera. Altre attività da non perdere sono sicuramente la visita alla grotta di ghiaccio scavata a primavera, e le escursioni sui sentieri che partono e arrivano alla Haute Route, con un percorso di 180 km dalla valle di Chamonix a Zermatt.

[amazon_link asins=’B0055OH4VY,B0747S78PZ,B077LB3MVZ,B075DJP3TQ,B000JQ18IS,B075DKT8F7,B07HX1VPS2,B07L2VM546,B007VDCJ8K,B0059NDUXW’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b08332e0-24c9-4fc7-8062-d6929f726a09′]

Sci estivo nelle Marche: le località sciistiche dove poter sciare in estate

Dove sciare nelle Marche

Le località sciistiche nelle Marche in estate sono chiuse per mancanza di neve dovuta alla bassa altitudine della piste da sci. Il comune di Sarnano è al lavoro per elaborare un progetto innovativo per poter far sciare gli appassionati di sci e snowboard anche in estate. Lo sci estivo a Sarnano sarebbe garantito da un particolare materiale brevettato da un’azienda italiana.

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.