A causa della tormenta di neve e delle fortissime raffiche di vento che hanno imperversato oggi sui rilievi montuosi della regione Abruzzo si sono verificati alcuni danni nella stazione sciistica di Campo Felice situata nel comune di Rocca di Cambio (AQ), dove il vento ha scoperchiato i tetti di un rifugio (La Capannina) e quello della scuola di sci entrambi situati sulle piste di sci di Campo Felice.
Si rinnova l’appuntamento musicale sulle piste di sci di Sassotetto nel comprensorio sciistico di Sarnano. Domenica 24 febbraio, dalle ore 11 partirà il dj set del deejay Alex G che suonerà utilizzando solo i dischi in vinile. Una selezione musicale che farà ballare sulla neve tutti gli appassionati della montagna, ingresso gratuito e divertimento assicurato fino al tramonto.
La Baita Euroski è situata nella località di Sassotetto di fronte alla partenza degli impianti. Due i punti punti bar uno all’interno della baita ed uno sulla neve.
Per maggiori informazioni chiama ora la baita Euroski: 3312579949
Chiudete gli occhi e immaginate un piccolissimo comune di 3000 abitanti a 1050 metri sulle montagne svizzere, con piste da sci e negozi di altissimo livello alla moda. Ora apriteli…e vi troverete a Gstaad!
Il centro storico è pedonalizzato, e un autobus dedicato agli sciatori fa la spola, da dicembre a marzo, tra il paese e le piste.
Servizio skibus Gstaad
Un servizio, questo dello skibus, che è gratuito per tutti i turisti, anche per chi non possiede skipass. Gstaad accoglie quindi i visitatori con i guanti di velluto, e oltre che la bellezza delle piste, si caratterizza proprio per essere una meta del turismo invernale di lusso. Lo sci è chiaramente l’attrazione principale, con un comprensorio sciistico che ha ben 250 km di piste e ben 62 impianti di risalita:
4 funivie
17 seggiovie
22 skilift
10 cabinovie
9 tapis roulant
Il comprensorio sciistico, oltre a Gstaad, comprende anche Schonried Saanenmoser, Rougemont e Zweisimmen, viene considerato tra i più belli della Svizzera e fa parte del carosello sciistico della Regione Super Ski. Le piste sono medio-facili, ma hanno la pecca di non essere collegate tra loro, diversificandosi invece in più skiarea. La più grande di queste è la Saanenland.Schönried – Saanenmöser – Zweisimmen – St. Stephan, ha 105 km di piste e si estende su due catene montuose.
Sciare sul Glacier 3000
Tra le attrazioni c’è sicuramente il Glacier 3000, area in cui si scia sul ghiaccio e si scende dai 3000 ai 1400 metri. Dal centro del paese le due cabinovie Wispile ed Eggli portano fino alle piste, ma se siete sciatori esperti vi consigliamo di recarvi presso Sankt Stephan, Zweissimmen, Saanen e Saanenmoser. Per chi ama praticare sci di fondo, Gstaad offre la possibilità di praticarlo in tutti e 10 i villaggi che compongono l’area: 3 km di circuiti neri a Schonried-Saanenmoser, 7,5 km rossi a Turbach e 8 km blu a Lauenen. Solo d’estate ci sono poi disponibili i 6 km rossi della pista Summertrail Glacier 3000 del ghiacciaio.
Snowpark a Gstaad
A Gstaad ci sono poi 3 snowpark:
il Gstaad (Hornberg, Saanenmöser),
il Glacier 3000 (Glacier 3000)
e l’Highland Park (La Braye, Château-d’Oex).
Questi snowpark insieme a sci escursionistico, slittino ed eliski (6 piste di atterraggio) compongono la vastissima offerta della zona. D’estate, poi, il trekking è una specialità sportiva molto in voga, così come il rafting sul corso del fiume Saane. Inoltre, sono presenti vari rifugi invernali ed estivi, dove è possibile assaggiare le specialità enogastronomiche della zona.
Si rinnova l’appuntamento musicale sulle piste di sci di Sassotetto nel comprensorio sciistico di Sarnano. Dalle ore 11 partirà il dj set dei deejay Alex G e Max T che suoneranno utilizzando solo i dischi in vinile. Una selezione musicale che farà ballare sulla neve tutti gli appassionati della montagna, ingresso gratuito e divertimento assicurato fino al tramonto.
La Baita Euroski è situata nella località di Sassotetto di fronte alla partenza degli impianti. Due i punti punti bar uno all’interno della baita ed uno sulla neve.
Per maggiori informazioni chiama ora la baita Euroski: 3312579949
Se siete davvero degli appassionati di sci, e soprattutto se risiedete nell’Italia centrale, non potete non aver mai sentito parlare dell’Abetone, la stazione di sport invernali più importante in quella zona d’Italia, tanto da farla conoscere in tutto il mondo.
Abetone e la sua varietà di piste di sci
Ciò che rende famoso l’Abetone un po’ ovunque, è innanzitutto la sua grande varietà di piste di sci (50 km in totale) che scendono su molti tipi di versanti: boschi secolari, la Val di Luce, le forti ripidità delle piste Coppi e Pulicchio e le zone ampie del Monte Gomito. Tracciati sempre ben innevati grazie alle precipitazioni abbondanti che cadono in questa parte di Appennino nella stagione invernale, e grazie all’innevamento programmato su oltre l’80% delle piste con 46 generatori e 9 battipista. Qui all’Abetone, ogni anno si svolgono le gare di Coppa Europa ed una volta anche quelle di Coppa del Mondo (unico caso su montagne appenniniche).
Il comprensorio sciistico con i suoi impianti e piste collega ben 4 valli:
Val di Luce,
Valle dello Scoltenna,
Valle del Sestaione,
Val di Lima.
Cartina impianti e piste Abetone
Come raggiungere le piste dell’Abetone
Altro fattore a rendere l’Abetone una delle stazioni più famose è sicuramente la sua posizione strategica, a cavallo tra la Toscana e l’Emilia. Potete raggiungere il comprensorio grazie alla Statale 12 dell’Abetone e del Brennero, costruita alla fine del ‘700 dal Gran Duca di Toscana e dal Duca di Modena, per collegare i loro stati. Una volta arrivati, capirete che sciare all’Abetone è un’esperienza magnifica, sia per le bellissime vedute di cui potrete godere dal Monte Gomito (nelle giornate limpide si arriva a vedere fino in Corsica e alle Alpi e Prealpi), sia per la praticità degli impianti che servono le piste.
Alcuni numeri sugli impianti dell’Abetone
In totale all’Abetone ci sono ben 21 moderni e veloci impianti di risalita per una portata oraria di 25.000 persone:
10 seggiovie
5 skilift
1 cabinovia
5 tapis roulant
La cabinovia principale porta dal paese direttamente al Monte Gomito, e da qui si può sciare su tre piste molto impegnative dedicate a Zeno Colò che nacque ad Abetone. Da questo punto poi si sviluppano tutti gli altri tracciati che scendono per le valli. In Val di Luce, dove si trovano tre seggiovie ed un campo scuola, al Pulicchio e nella zona servita dalle seggiovie Le Regine e Sestaione.
Sci di fondo all’Abetone
Un anello di ben 18 km è dedicato allo sci di fondo, mentre sono da ricordare alcune iniziative che rendono affascinante sciare all’Abetone: le discese in notturna al chiaro di luna, le cene in rifugio, escursioni con ciaspole ed itinerari di nordic walking nei boschi.
Meta storica del turismo invernale italiano, l’Abetone vanta oltre 90 anni di storia e di successi nel mondo dello sci. Nel 1920 nasceva infatti lo Sci Club Abetone Boscolungo, e proprio qui ha fatto la sua prima comparsa lo “slittone” nel 1937. Già allora all’Abetone c’erano i primi impianti di risalita (una delle prime stazioni ad introdurli), e tutto ciò ha portato alla crescita di campioni dello sci come Zeno Colò, Celina Seghi e Paride Milianti.
Per chi ama invece rilassarsi, l’Abetone offre un centro benessere e fitness, oltre che la possibilità di gustare le specialità della zona a cavallo tra Toscana ed Emilia: sfoglia tirata, torte con frutti di bosco. Piatti che potrete gustare anche nei rifugi lungo le piste, nei caratteristici ambienti in legno tra spazi riservati e solarium.
Se pensate che l’Emilia Romagna non offre possibilità di sciare vi sbagliate di grosso!
Il comprensorio del Cimone è una vasta e moderna località sciistica proprio nella regione del Centro Italia, ed una delle più importanti dell’Appennino. L’intera zona si sviluppa tra i monti Cimone e Cimoncino (tra 2000 e 2165 metri) e raggiunge 4 paesi: Sestola, Fanano, Riolunato e Montecreto.
Lunghezza piste di sci al Cimone
Tra i 900 e i 1976 metri è quindi possibile sciare al Cimone, sfruttando i 50 km di piste di cui 36 per lo sci alpino. Molte piste sono rosse e quindi adatte a sciatori di livello intermedio o in evoluzione, anche se gli oltre 100 maestri di sci accompagnano anche i meno esperti in percorsi di crescita. I tracciati sono larghi, c’è possibilità di effettuare fuoripista su percorsi stabiliti e la particolare conformazione rende il Cimone meta ambita dagli snowboarder.
Gli impianti di risalita presenti al Cimone
Le piste sono poi tutte collegate tra loro da impianti moderni e funzionali, che permettono di spostarsi senza togliere gli sci dai piedi. A proposito di impianti, il Cimone ne ha 21:
1 funivie
13 seggiovie
2 skilift
5 tapis roulant
La pista Direttissima scende da Pian Cavallaro e arriva al Passo del Lupo, è una pista nera lunga 1,7 km ed insieme alla discesa Catinaccio di 3 km è la pista più impegnativa. Al Lago della Ninfa e al Cimoncino ci sono piste per lo sci nordico, mentre il divertimento è assicurato anche ai più piccoli con aree dedicate. Il 70% dei tracciati è comunque coperto da neve programmata, per non perdere nemmeno un giorno di montagna!
Negli ultimi tempi, poi, sono stati messi in atto lavori per rinnovare la stazione del Cimone, con aumento della portata degli impianti di risalita, potenziamento della produzione di neve programmata e riduzione dei tempi di attesa.
Per accedere al comprensorio sciistico del Cimone, il punto più conosciuto è quello di Passo del Lupo, con hotel sulle piste, chalet, noleggi sci, bar e scuole di sci e snow. Da qui la funivia porta a Pian Cavallaro. Il lago della Ninfa è una zona prettamente familiare a 1500 metri, dove ci sono lo snowpark ed il baby park. la pista ha difficoltà media ed è servita da una seggiovia; ma se siete poco esperti c’è comunque il campo scuola.
Al Cimoncino trovate invece negozi sportivi, bar, scuole di sci e snowboard, rifugi e locali. Potete soggiornare sulle piste così da sciare subito al mattino. Qui c’è poi il Bag Jump, un materasso gonfiabile con cui fare evoluzioni in sicurezza. Le Polle, invece, sono a 1280 metri sul Monte Cimone, ed è la skiarea più in crescita del Cimone, anche grazie alla seggiovia a 6 posti di ultima generazione. Qui è stata da poco inaugurata la pista nera dedicata a Giuliano Razzoli, campione olimpico. L’ultima zona sciabile del Cimone è Pian del Falco (detto il balcone dell’Appennino per le splendide vedute), adatto a bambini e meno esperti. Qui ci sono scuole di sci e maestri, lo skilift e lo snowpark. Vicino alle piste c’è un albergo con ristorante.
Snowpark Cimone
Parlavamo prima delle strutture speciali che è possibile trovare qui al Cimone. Lo snowpark è parte integrante dei 50 km di piste e vi si può accedere grazie all’unico skipass. Lungo la pista della Ninfa è quindi possibile fermarsi per fare acrobazie e salti in uno degli snowpark migliori del centro Italia. Da quest’anno la gestione è affidata al maestro di snowboarder Matteo Tini. Oltre allo snowpark c’è anche un Baby park, luogo in cui i bambini possono ritrovarsi per divertirsi ed imparare in sicurezza: gonfiabili, gommoni, ciambelle, giochi e clown, per divertirsi da soli o con la famiglia.
Palaghiaccio Cimone
Senza dimenticare la tradizione enogastronomica della zona, vicino a Cimone vanno segnalati il Palaghiaccio e il centro tennis in località Fanano (paese di 3000 abitanti che è Bandiera Arancione dal 2001). Anche Sestola è Bandiera Arancione, e qui potete fare un tour delle bellezze culturali e godere dello splendido Castello. Una Rocca è presente anche a Montecreto, ma ad oggi è possibile vedere solo il mastio. A Riolunato, invece, si assiste alle manifestazioni de il Maggio delle Ragazze e il Maggio lirico sacro delle Anime Purganti.
Molti gli appuntamenti sulla neve di Sarnano in questa stagione invernale, sabato 16 febbraio lo sci club Sarnano Sassotetto organizza le selezioni CUM per il 2019 del Pinocchio sugli Sci , la gara di Sci Alpino riservata ai ragazzi dagli 8 ai 15 anni di tutta Italia.
Il Pinocchio sugli sci è una gara internazionale di Sci Alpino Giovanile ed attualmente è l’evento più importante in Italia dedicato agli sciatori di età compresa tra gli 8 e 15 anni.
Le selezioni che vengono effettuate ogni anno sono 24 e vengono ospitate nelle più conosciute stazioni sciistiche. La finale come da tradizione si tiene sulle piste dell’Abetone in provincia di Pistoia.
Il nome Pinocchio sugli sci è un omaggio fatto in occasione della celebrazione del centenario della pubblicazione di Collodi della sua opera “Le avventure di Pinocchio”.
La gara Pinocchio sugli sci è stata finanziata dallo Sci Club di Pescia, con il contributo della Fondazione di Collodi e di alcuni Enti turistici del territorio.
Domenica 17 febbraio si terrà a Sassotetto di Sarnano la prima edizione del trofeo di sci alpinismo Monti Sibillini – Ski Service Bernabei.
I partecipanti dovranno iscriversi entro sabato 16 febbraio alle ore 17 attraverso il loro sci club d’appartenenza.
Il ritrovo degli sportivi è fissato presso la stazione di partenza degli impianti di risalita della skiarea Sassotetto proprio di fronte alla Baita Euroski.
Quanto costa la quota di iscrizione e cosa comprende?
Ogni partecipante dovrà versare come quota di iscrizione 20 € e questa somma comprende il pacco gara ed il pranzo organizzato al termine del trofeo di sci alpinismo presso la Baita Euroski di Sassotetto.
Il comprensorio sciistico di Sarnano ha il suo fascino anche di notte e per questo motivo è stata organizzata dallo staff di Sarnanoneve.it e dal negozio Ski Service Bernabei un’escursione di scialpinismo in notturna sabato 16 febbraio 2019
La partenza per l’escursione è fissata per le ore 18:00 e terminerà alle ore 22:00 con la cena finale presso il ristorante della Baita Euroski (una delle tre baite della località sciistica di Sarnano) situata vicino la partenza degli impianti Sassotetto.
Tornano sulle piste di sci della skiarea di Sassotetto, che insieme a quella di S.M.Maddalena formano il comprensorio sciistico di Sarnano , i test delle migliori marche di sci da alpinismo.
L’evento è organizzato da due negozi specializzati nella vendita di articoli per gli sport invernali: lo Ski Service Bernabei situato a Piediripa di Macerata ed il Cras dal Bimbo storico negozio di Zola Predosa (BO).
La prova dei materiali, attrezzature tecniche e sci alpinismo è totalmente gratuita ed aperta a tutti.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.