Un bambino che era a bordo di una seggiovia con il padre stava cadendo dalla stessa, quando il papà è riuscito a trattenerlo per qualche secondo dopodichè stremato dalla presa sarebbe stata inevitabile la caduta del bimbo al suolo.
Vedendo la scena un gruppo di ragazzi hanno avuto un’idea geniale hanno divelto una rete di protezione e l’hanno utilizzata per attutire l’inevitabile caduta del bambino.
Dopo pochi secondi liberatosi dagli sci il bimbo si butta e viene salvato grazie a questo “salvataggio geniale”.
Il salvataggio è avvenuto nelle piste da sci della località sciistica di Grouse Mountain vicino a Vancouver in Canada.
Bambino cade dalla seggiovia il video del salvataggio
Un simpatico sciatore dopo aver vinto un prosciutto alla lotteria della baita dove si era fermato per una pausa, ha deciso di offrirlo a tutti i turisti.
Non avendo gli strumenti del caso di necessità ha fatto virtù, non si è perso d’animo e grazie agli sci ha iniziato ad affettarlo direttamente sulla pista.
E’ successo ieri nella località sciistica di Campitello di Fassa situata in provincia di Trento, un 91enne vista l’ora sentiva un certo languorino così ha deciso di raggiungere il ristorante preferito con la sua jeep, ma purtroppo ha sbagliato strada e si è ritrovato sulla pista da sci del Col Rodella tra lo stupore degli sciatori che si trovavano a sciare a fianco della jeep dell’anziano.
Auto finisce sulla pista da sci
E’ scattato subito l’allarme e le forze dell’ordine sono intervenute per evitare che qualcuno si facesse male ed hanno bloccato l’uomo residente a Santa Cristina (BZ) che imperterrito voleva raggiungere il ristorante della baita. Una volta scortato fuori dalla pista da sci è stato multato.
Il mitico Francesco Totti ed Ilary Blasi insieme ai loro figli Chanel, Isabel e Christian hanno scelto per trascorrere la loro settimana bianca le piste da sci di Ortisei in Val Gardena.
La foto della loro uscita sulla neve nella località sciistica dell’Alto Adige è apparsa nel profilo Instagram di Totti con il testo “Sempre più su”.
Il grande Francesco Totti ex capitano della Roma ed ora dirigente della squadra capitolina si è concesso una bella pausa rilassante tutta dedicata allo sci alpino.
In un altra foto ha scritto ““Pronti…via…si scende!!!” e tutti i social hanno ironizzato compresi i suoi ex compagni come Luca Toni che lo ha consigliato vivamente di fare uno stop nel rifugio “Vai piano capitano, fermati in baia a bere e mangiare che è meglio, meno pericoloso”. Non è mancata la riposta di Totti che ha scritto nei social “È vero, una polentina ci starebbe proprio bene”.
Incredibile ma vero, oggi vi facciamo scoprire dove sciare vicino al Lago d’Iseo, precisamente in Val Palot, località nel comune di Pisogne in provincia di Brescia, dove sorge un piccolo comprensorio sciistico.
Dove sciare vicino al Lago d’Iseo
Val Palot si trova, come detto, sulla sponda nord-orientale del Lago d’Iseo, a 1100 metri di altezza su uno splendido altopiano dominato dal monte Guglielmo. Vicino si trovano sia il colle di San Zeno, sia l’abitato di Fraine. Questa comoda posizione permette agli sciatori ed agli appassionati di raggiungere la località comodamente, anche in auto.
Piste e impianti di risalita a Val Palot
La Val Palot offre davvero il meglio non solo per chi vuole passare giorni a sciare, ma per chi ama il relax e la natura. In inverno le piste del comprensorio sono ricoperte di neve, e dove non arriva il meteo ci pensa l’impianto di innevamento artificiale che permette di sciare fino a fine marzo. A servizio dei tracciati ci sono due impianti di risalita, uno skilift ed un tapis roulant.
Il livello delle piste si adatta alla perfezione a qualsiasi tipo di sciatore, soprattutto a chi ama lo sci alpino. Val Palot è rinomato poi per la preparazione agonistica dei bambini e dei ragazzi, ed è una delle località preferite dalle squadre di sci nazionali per gli allenamenti, visto che le piste (omologate Fis) offrono tratti in forte pendenza e tratti meno ripidi.
Sci di fondo a Val Palot
Oltre allo sci alpino, Val Palot garantisce il massimo del divertimento anche a chi pratica lo sci di fondo, con una pista dedicata a Passabocche innevata naturalmente. proprio partendo da Passabocche (1300 metri) o direttamente da Val Palot, si può risalire fino al Monte Guglielmo (1500 metri). Anche sci alpinismo dunque, e bellissime ciaspolate organizzate dalla scuola di sci, dai maestri e dalle guide alpine.
Sciare in notturna
Ogni giovedì dalle ore 20.15 alle ore 22.30, tutte le piste sono illuminate per sciare in notturna.
I carabinieri della Compagnia di Chieti domenica scorsa, mentre stavano svolgendo dei controlli sulle piste da sci della località sciistica di Passolanciano hanno fermato quattro ragazzi d’età compresa tra i 19 e 21 anni. Uno di loro residente a Pescara è stato denunciato subito per spaccio di droga mentre per gli altri tre (due residenti in Abruzzo ed uno a Macerata) è scattata la segnalazione alla prefettura quali consumatori di sostanze stupefacenti.
I carabinieri durante l’operazione sono riusciti a sequestrare 5 grammi di marijuana e 21 grammi di hashish.
Sarnano torna ad essere protagonista nel nostro territorio e non solo, grazie alla selezione per l’ammissione al corso per maestri di sci che si svolgerà a Sassotetto, dopo ben 13 anni dall’ultimo tentativo. Appuntamento per il 27 e 28 febbraio 2019.
Nel 2006 infatti era stato il vento a portare via la neve dalle piste di Sassotetto, e così la selezione era stata annullata. Ora i preparativi sono in grande stile, visto che per il corso di maestri da sci sono stati trasportati sulla pista ben 50 camion di neve. Il tracciato è “la pista dell’acqua calda”, una discesa impegnativa lunga 1.215 metri con 250 metri di dislivello.
Il tracciato scelto per la selezione dei maestri di sci è la pista dell’acqua calda”
Programma e date selezione maestri di sci
L’appuntamento per gli aspiranti maestri di sci è per il 27, 28 febbraio e per il 1 marzo. Il primo giorno si terrà uno slalom gigante (Eurotest), in cui i 110 iscritti saranno divisi in due turni, mentre il secondo giorno ci sarà una prova libera degli archi a cui accederà solo chi avrà superato lo slalom.
Le prove per la selezione del corso per maestri di sci è un orgoglio e un gran risultato per il Comune di Sarnano, come ha confermato il Sindaco Franco Ceregioli, che ha sottolineato l’impegno dell’Amministrazione in sinergia con la società che gestisce gli impianti e con la scuola di sci del territorio, e che ha posto l’attenzione sull’alto livello qualitativo delle piste di Sassotetto, che ha potuto aggiudicarsi la selezione rispettando standard molto elevati.
Il bando per la selezione è stato aperto dalla Regione Marche in collaborazione con il Collegio Regionale dei maestri di sci
Il bando per la selezione è stato aperto dalla Regione Marche in collaborazione con il Collegio Regionale dei maestri di sci, ed ha avuto un gran successo di iscritti, visto che parteciperanno oltre 100 aspiranti maestri da tutta Italia. Per le prove sono state allestite 2.500 metri di reti di sicurezza, e gli aspiranti maestri si trovano già a Sarnano per allenarsi e prendere confidenza con il tracciato. Un evento che darà sicuramente nuova linfa al territorio e che avrà un forte impatto turistico.
Oltre alle molte voci di corridoio lo scorso 28 gennaio è apparso su un articolo di etvmarche l’ipotesi di un progetto molto ambizioso da realizzare nella skiarea di Sassotetto situata nella località sciistica di Sarnano in provincia di Macerata.
Il progetto in questione che deve essere verificato in quanto si stanno cercando le coperture economiche necessarie per realizzarlo, consentirebbe di sciare in estate a Sassotetto grazie ad una pista da sci (faggeta) in materiale tecnico servita da uno skilift.
Sarnano diventerebbe la prima stazione sciistica delle Marche ad avere questo tipo di pista da sci artificiale. Gli amanti dello sci e dello snowboard potranno quindi sciare tutto l’anno anche in presenza di poca neve e nei mesi estivi.
Rilancio del turismo nel territorio colpito dal terremoto grazie anche allo sci estivo
Lo sci estivo grazie alla pista artificiale di Sarnano Sassotetto rilancerebbe ancora di più il turismo delle zone dell’entroterra marchigiano duramente colpito dal terremoto del 2016.
A causa della tormenta di neve e delle fortissime raffiche di vento che hanno imperversato oggi sui rilievi montuosi della regione Abruzzo si sono verificati alcuni danni nella stazione sciistica di Campo Felice situata nel comune di Rocca di Cambio (AQ), dove il vento ha scoperchiato i tetti di un rifugio (La Capannina) e quello della scuola di sci entrambi situati sulle piste di sci di Campo Felice.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.