Home Blog Page 203

Roccaraso, dal 7 al 13 febbraio 2021 si terranno i mondiali di sci del Rotary club

Stabilita la location per i Campionati Mondiali di sci del Rotary Club 2021: sarà Roccaraso, nell’Alto Sangro, che ospiterà le gare dell’importante manifestazione dal 7 al 13 febbraio.
L’annuncio è stato dato a margine dei Campionati Mondiali di sci del Rotary Club che si sono appena conclusi a Oberdorsf, in Germania, che passerà ora il testimone alla località abruzzese, come annunciato dal Presidente del Rotary Club di Sulmona Caterina Fantauzzi.

Mondiali di sci del Rotary Club

I Mondiali di sci del Rotary Club sono un grande evento per tutto il movimento sciistico, che permetterà a Roccaraso di essere la capitale dello sci mondiale di appassionati per una settimana di febbraio nel 2021, con soci del Rotary Club che arriveranno da tutto il mondo e che si sfideranno nelle piste della località sciistica abruzzese. Ad Oberdorsf il successo è stato evidente, ed anche a Roccaraso si stima un buon numero di presenze tra atleti ed accompagnatori.

Un evento importante dunque non solo per il Rotary e per lo sci, ma per tutto il movimento turistico della zona, sia dell’Alto Sangro che della Valle Peligna, ma in generale un po’ per tutto l’Abruzzo. Grande soddisfazione quindi per i soci del Rotary Club di Sulmona, a cui ora passerà il compito di organizzare al meglio la manifestazione assieme agli enti locali.

Per l’assegnazione dei Mondiali di sci del Rotary Club è stato fondamentale l’impegno del nuovo governatore Gabrio Filonzi e del Presidente per l’anno rotariano 2020-21 Sandro Foglia, che hanno sostenuto il progetto ed hanno mantenuto vivi i contatti fino all’annuncio finale.

Bolognola finisce su Striscia la Notizia

Questa settimana la stazione sciistica Bolognola ski situata nelle Marche, precisamente sui Monti Sibillini a pochi chilometri dalle località invernali di Sarnano Sassotetto e Piani di Ragnolo, è finita su Striscia la Notizia il famoso programma televisivo italiano ideato da Antonio Ricci.

[amazon_link asins=’B071J3WY8R,B078GW9CMS,B01B7BHAWG,B07D94M7ZT,B06XSKV5CN,B00P04LLHW,B00CO4APA0,B00J0CRUVQ’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b79410e7-ff6c-423a-96fe-82af6a40c7ef’]

Nel video trasmesso si vede la giornalista del TGR Marche che intervista una turista sulle piste da sci di Bolognola.

Lezioni di snowboard o di SBONOWERDO?

La situazione si fa divertente quando la mamma dice che i suoi figli stanno prendendo lezioni di snowboard e la giornalista gli chiede: chi sta prendendo lezioni di “SBONOWERDO“?

[amazon_link asins=’B071J3WY8R,B078GW9CMS,B01B7BHAWG,B07D94M7ZT,B06XSKV5CN,B00P04LLHW,B00CO4APA0,B00J0CRUVQ’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b79410e7-ff6c-423a-96fe-82af6a40c7ef’]

Guarda il video di Striscia la Notizia girato sulle piste da sci della stazione sciistica di Pintura di Bolognola

 

 

[amazon_link asins=’B071J3WY8R,B078GW9CMS,B01B7BHAWG,B07D94M7ZT,B06XSKV5CN,B00P04LLHW,B00CO4APA0,B00J0CRUVQ’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b79410e7-ff6c-423a-96fe-82af6a40c7ef’]

Guarda il video di Striscia la Notizia girato sulle piste da sci della stazione sciistica di Pintura di Bolognola

Val di Fassa Panorama Music 2019: concerti sulla neve delle Dolomiti

Rock ’n’ roll on the rocks. Ma anche blues, funk, pop e jazz tradizionale, sempre rigorosamente serviti ghiacciati. Letteralmente: i concerti di Val di Fassa Panorama Music si svolgono infatti tutti in alta quota, all’aperto, creando un connubio emozionante di musica live, sport invernali e paesaggi dolomitici innevati. La quarta edizione del festival si terrà dal 23 marzo al 7 aprile in Val di Fassa: per il calendario è già primavera, ma lo spirito in quota è ancora invernale, permettendo di unire il piacere dell’ascolto musicale a quello delle discese sulle piste da sci ancora pienamente funzionanti.

Le location dove si terranno i concerti

Il nuovo programma allinea dieci concerti tutti a ingresso gratuito e con inizio sempre alle ore 12, che si terranno sulle terrazze panoramiche di rifugi collocati in punti strategici delle aree sciistiche della valle: Baita Checco (ski area Catinaccio, Vigo di Fassa), Chalet Cima Uomo e Baita Paradiso (ski area Alpe Lusia San Pellegrino, Passo San Pellegrino), Chalet Valbona (ski area Alpe Lusia San Pellegrino, Moena), Rifugio Ciampolin (ski area Belvedere, Canazei), Baita Cuz (ski area Buffaure, Pozza di Fassa), Rifugio Des Alpes(ski area Col Rodella, Campitello di Fassa), Rifugio Ciampac (ski area Ciampac, Alba di Canazei), Rifugio Fodom (ski area Passo Pordoi). Tutti i luoghi dei concerti sono selezionati per essere raggiunti con gli sci; è possibile anche arrivare a piedi a quasi tutti i rifugi, utilizzando gli impianti di risalita.

Da chi è organizzato il Val di Fassa Panorama Music?

Val di Fassa Panorama Music è organizzato dalle Società impianti a fune della Val di Fassa, in collaborazione con l’Azienda per il Turismo della Val di Fassa.

Inizio del Val di Fassa Panorama Music 2019 fissato per il 23 marzo

Val di Fassa Panorama Music 2019 salirà in quota per la prima volta sabato 23 marzo, raggiungendo la Baita Paradiso (ski area Alpe Lusia San Pellegrino, Passo San Pellegrino, Moena). Qui si ascolteranno i Savana Funk del chitarrista Aldo Betto: funk e blues elettrici e vibranti, sporchi quanto basta, con innesti di rock ’n’ roll e tinte afro. Col flusso sonoro carico di mordente, i Savana Funk concederanno poi il bis, tornando a esibirsi domenica 24 al Rifugio Ciampolin (ski area Belvedere, Canazei).

Dopo qualche giorno di pausa le vette della Val di Fassa torneranno a risuonare grazie alle energiche tinte blues del chitarrista e cantante Dan Martinazzi. Anche il suo trio “Blues & Roots” avrà due occasioni di concedersi al pubblico delle piste: giovedì 28 marzo al Rifugio Ciampac (Alba di Canazei) e venerdì 29 allo Chalet Valbona (ski area Alpe Lusia San Pellegrino, Moena).

Con la Tiger Dixie Band la musica seguirà nuove coordinate. Il sestetto è infatti specializzato negli stili jazzistici classici di New Orleans e Chicago: dixieland, ragtime, charleston, con le loro tipiche atmosfere, oltre alla garanzia di un repertorio creato e reso immortale da artisti come Louis Armstrong, Jelly Roll Morton, Fats Waller e Bix Beiderbecke. Anche per loro due palcoscenici naturali: sabato 30 marzo quello della Baita Checco (ski area Catinaccio, Vigo di Fassa) e domenica 31 quello della Baita Cuz (ski area Buffaure, Pozza di Fassa).

Leggiadra e ammiccante è la musica “candy pop rock” dei Five to Ten, trio che ruota attorno alla voce di Silvia De Santis: li si ascolterà giovedì 4 aprile allo Chalet Cima Uomo (ski area Alpe Lusia San Pellegrino, Passo San Pellegrino, Moena) e poi ancora venerdì 5 al Rifugio Des Alpes (Col Rodella, Campitello di Fassa).

Due leader che portano con sé la storia del miglior pop, rock e blues nazionale: il batterista Ellade Bandinie il cantante e chitarrista Alan Farrington uniscono le forze per dare vita a un quintetto che pesca il proprio repertorio dall’album dei migliori ricordi dei due artisti. Spruzzate il tutto di soul, blues, rock, funk e avrete un gran finale di festival: sabato 6 aprile allo Chalet Valbona e poi domenica 7 al Rifugio Fodom (ski area Passo Pordoi).

Programma, date concerti Val di Fassa Panorama Music 2019

Sabato 23 marzo, ore 12
Baita Paradiso – ski area Alpe Lusia San Pellegrino (Passo San Pellegrino, Moena)
+
Domenica 24 marzo ore 12
Rifugio Ciampolin – ski area Belvedere (Canazei)
SAVANA FUNK
Aldo Betto (chitarra), Blake C. S. Franchetto (basso), Youssef Ait Bouazza (batteria), Nicola Peruch (tastiere)

Giovedì 28 marzo, ore 12
Rifugio Ciampac – Alba di Canazei
+
Venerdì 29 marzo, ore 12
Chalet Valbona – ski area Alpe Lusia San Pellegrino (Moena)
DAN MARTINAZZI “Blues & Roots”
Dan Martinazzi (chitarra, voce), Roberto Zecchinelli (basso elettrico), Cristiano Dalla Pellegrina (batteria)

Sabato 30 marzo, ore 12
Baita Checco – ski area Catinaccio (Vigo di Fassa)
+
Domenica 31 marzo, ore 12
Baita Cuz – ski area Buffaure (Pozza di Fassa)
TIGER DIXIE BAND “Tiger Rag Century Edition”
Paolo Trettel (tromba), Gigi Grata (trombone), Fiorenzo Zeni (clarinetto, sax), Giorgio Beberi (sax basso), Andrea Boschetti (banjo, chitarra), Claudio Ischia (batteria)

Giovedì 4 aprile, ore 12
Chalet Cima Uomo – ski area Alpe Lusia San Pellegrino (Passo San Pellegrino, Moena)
+
Venerdì 5 aprile, ore 12
Rifugio Des Alpes – ski area Col Rodella (Campitello di Fassa)
FIVE TO TEN
Silvia De Santis (voce), Fabio “Farian” Biffi (pianoforte), Fabio “Fax” Fenati (batteria)

Sabato 6 aprile, ore 12
Chalet Valbona – ski area Alpe Lusia San Pellegrino (Moena)
+
Domenica 7 aprile, ore 12
Rifugio Fodom – ski area Passo Pordoi
ELLADE BANDINI & ALAN FARRINGTON BAND
Ellade Bandini (batteria), Alan Farrington (voce, chitarra), Simone Boffa (chitarra), Silvio Uboldi (tastiere), Nicola Mazzucconi (basso)

Per maggiori informazioni:

APT Val di Fassa
Strèda Roma, 36 – 38032 Canazei (TN)
telefono: 0462 609500
sito web: www.fassa.com/ValdiFassaPanoramaMusic/

A Sassotetto arriva la pista da sci artificiale, l’intervista al sindaco di Sarnano Franco Ceregioli

A Sassotetto, nel Comune di Sarnano proprio a ridosso del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ormai da qualche tempo si sta parlando di come sviluppare le tecnologie e gli impianti sciistici presenti, strumenti utilissimi per il rilancio turistico delle zone colpite dal sisma del 2016.

Sul tavolo c’è un progetto sicuramente all’avanguardia: un tappeto artificiale che simula il manto nevoso e grazie al quale sarebbe possibile sciare tutto l’anno. Il Sindaco di Sarnano, Franco Ceregioli, ribadisce la volontà di realizzare l’opera, che tra l’altro si inserisce in un più ampio progetto di ricostruzione e sviluppo della Regione. Abbiamo intervistato proprio il Sindaco col quale siamo entrati nel dettaglio dell’opera e nei programmi di sviluppo turistico e sciistico che interesseranno il territorio.

Sindaco Ceregioli, come verrà finanziata quest’opera?

Siamo nella fase di definizione dello studio di fattibilità: abbiamo svolta le valutazioni sulla idoneità della pista che hanno dato esito positivo. Il costo dell’opera varia in dipendenza della larghezza della pista: il progetto su cui stiamo lavorando ha un onere ipotizzato in 500/600 mila euro, per il cui reperimento si stanno valutando diversi canali.

Bestseller N. 1
VIP RD9 - Catene da neve in metallo RD9 mm, misura 80, set 2 pezzi, guanti inclusi
VIP RD9 - Catene da neve in metallo RD9 mm, misura 80, set 2 pezzi, guanti inclusi
Contiene jgo. 2 pezzi, guanti, kit di catenelle per riparazione; Anelli 9 mm, con chiusura autoblocante e tenditore gomma
27,85 EUR

La pista da sci fa parte di un progetto più articolato? Quali sono le tempistiche per la sua realizzazione?

Sì, la pista da sci artificiale a Sassotetto costituisce una delle opere previste in un più ampio progetto che è stato inserito nel Patto per la ricostruzione e sviluppo della Regione Marche. La tempistica di realizzazione dipende, ovviamente, dal reperimento delle risorse: il nostro obbiettivo sarebbe quello di vedere l’opera realizzata entro il 2020.

Parliamo un po’ di caratteristiche tecniche della pista

Di che materiale è fatta la pista?
Come si posiziona sopra l’erba?
Lunghezza e larghezza?
Si può utilizzare anche con la neve?
Lo sciatore ha la stessa sensazione di sciare sulla neve vera?
Come si chiama l’azienda che ha il brevetto di questo materiale?

Si tratta di un materiale sintetico che, grazie alle sue caratteristiche uniche di scorrevolezza e tenuta laterale, garantisce sensazioni in tutto simili allo sci su neve naturale. Il materiale negli anni si è molto evoluto ed è stato sviluppato anche per l’uso dei pali omologati con lo scopo di riprodurre anche quelle che sono le condizioni agonistiche dello sci. I tappeti vengono posizionati direttamente sul manto erboso: l’unica accortezza è che il terreno deve essere sufficientemente ben livellato e privo di sassi.
In caso di minime precipitazioni nevose si può tranquillamente sciare sulla pista artificiale che non è necessario rimuovere; in caso di nevicate di maggiore consistenza, la neve può essere battuta, ovviamente con un minimo di accortezza.
Per quanto riguarda le dimensioni, la pista della Faggeta ha una lunghezza di poco meno di 300 metri; la larghezza dipenderà dalle risorse che riusciremo a trovare, ma le dimensioni minime delle piste esistenti sono di 12/14 metri: noi ovviamente cercheremo di fare qualcosa in più. Attualmente l’azienda leader del settore è la Neveplast, salita alla ribalta mediatica anche per la recentissima realizzazione di una pista artificiale sul tetto del termovalorizzatore di Copenhagen.

In che zona verrà realizzata l’opera e quale impianto servirà la pista da sci?

E’ stata prevista l’installazione sulla pista da sci della Faggeta, a Sassotetto di Sarnano, e sarà servita dalla omonima sciovia, di recentissima realizzazione.

L’opera consentirebbe di attrarre gli appassionati di sci e snowboard 12 mesi su 12 e di sciare in estate?

Riteniamo assolutamente di sì. La pista scelta è un ottimo compromesso sia per principianti che per sciatori esperti e questo pensiamo che possa favorire una ampia frequentazione, che sicuramente potrà essere estesa anche agli sci club che, in aggiunta ai tradizionali stage di allenamento estivi sui ghiacciai, potranno fruire di una pista ove potersi allenare con grande continuità per tutto l’anno. Sarà quindi possibile sciare in estate a Sassotetto di Sarnano.

Nel progetto di più ampio respiro, oltre alla pista, quali sono le altre novità attese?
Potenziamento dell’innevamento artificiale e relativo bacino idrico?
Nuovi impianti di risalita?
Nuove piste?
Un bike park e un park avventura?
Una pista da slittino su rotaia da utilizzare tutto l’anno?
Miglioramento della ricettività?

Si tratta di un progetto, che presenteremo a breve, e che ripensa la montagna a 360 gradi sostanzialmente su tutte le direttrici contenute nella domanda.

Il progetto prevede, in sintesi, tre azioni:

  • la prima è quella di qualificazione delle attività invernali;
  • la seconda è quella della destagionalizzazione, con attività outdoor da svolgere in assenza di neve;
  • la terza è la qualificazione delle strutture esistenti.
    Mi soffermo brevemente su quest’ultimo punto evidenziando che non sono previste nuove “cementificazioni” ma completamento e/o miglioramento dell’esistente, con un coinvolgimento anche dei privati per creare nuova ricettività: penso – ad esempio – ai tanti appartamenti del c.d. villaggio Hermitage nel quale, per i proprietari che fossero interessati ad un progetto condiviso, si potrebbe pensare ad una sorta di albergo/residence “diffuso” che consenta un utilizzo turistico-ricettivo degli appartamenti nei periodi di non utilizzo da parte dei proprietari.

Un progetto insomma ampio, impegnativo ma che guarda al futuro, con l’obiettivo di sviluppare e di incrementare i flussi turistici nelle aree interne ed in quei territori duramente colpiti dal sisma del 2016. Tutta l’economia dell’entroterra potrà quindi godere delle ricadute positive di un’opera di questa portata.

OffertaBestseller N. 3
MENABO 000071800000 Portasci Iceberg 4 Paia di Sci(o 2 Snowboard)
MENABO 000071800000 Portasci Iceberg 4 Paia di Sci(o 2 Snowboard)
Montaggio in canalina accessori; In alluminio; Distanza tra le barre (Min): 700mm / 27.5”
69,00 EUR
Bestseller N. 5
Fischer Skicase Eco Alpine 1 paio, nero/bianco, 190 cm
Fischer Skicase Eco Alpine 1 paio, nero/bianco, 190 cm
Materiale: 100% poliestere; Per 1 paio di sci fino a una lunghezza di 190 cm; Tracolla, doppia cerniera
30,66 EUR

In Svizzera il primo skilift eolico del mondo

Skilift eolico in Svizzera

Entro due anni in Svizzera nella stazione sciistica di Feldis situata nel Cantone dei Grigioni verrà costruito il primo skilift eolico del mondo.
Attualmente l’ufficio per lo sviluppo territoriale del Cantone dei Grigioni, il comune di Domleschg e la società che gestisce gli impianti di risalita la Feldis AG dopo un esame preliminare del progetto hanno concordato di approfondire alcuni punti.

Queste ulteriori riflessioni sono dovute in quanto essendo il primo progetto al mondo di questo tipo e cioè un impianto di risalita a energia eolica, che in questo caso si tratta di uno skilift, ci sono ancora degli interrogativi se considerarlo come un impianto di risalita con generazione di energia per uso proprio o come due progetti indipendenti (skilift e turbina eolica per la produzione di energia), come ha dichiarato a Radio Südostschweiz il co-ideatore Andy Kollegger.
La decisione dovrà pervenire entro il 31/12/2019 ed in caso positivo i lavori dovranno essere terminati entro il 31/12/2021.

Particolarità dello skilift eolico di Feldis

Lo skilift sarà costruito con sette sostegni di cui solo tre sarebbero alti circa 30 metri e in questi saranno installati i generatori eolici. L’energia eolica prodotta dalle tre pale fornirà più energia di quella che verrà consumata dallo skilift.
Precisamente una delle tre turbine sarebbe già sufficiente per il funzionamento dell’impianto di risalita mentre l’energia elettrica delle altre due sarà utilizzata per alimentare tutta area sciistica e cioè una seggiovia ed i rifugi presenti sulle piste da sci.
In estate quando gli impianti saranno chiusi l’energia dedicata ad essi verrà utilizzata per altre esigenze del comune.


Dati tecnici dello skilift eolico

Altezza della stazione a valle: 1.902,7 m sul livello del mare.
Altitudine stazione a monte: 2’001.1 m.ü.M.
lunghezza orizzontale: 549,4 m
Lunghezza inclinata: 560.6 metri
dislivello: 98,4 m
pendenza media: 17,9%
Capacità: 800 P / h
velocità del veicolo: 0 – 3 m / s
tempo di percorrenza 3.11 min.
Gancio di organi: No. 42 pezzi
tipo: doppio manico
distanza: 26,7 m
supporti : Quantità 7 pezzi
Tipo: SL2
Pista: 3,20 m – 4,00 m

Dati tecnici della turbina eolica

Tipo: WES-50
Produttore: Wind Energy Solution
Potenza installata: 72 kVA
Potenza in ingresso: 10 – 50 kVA
Alimentazione in rete: 400 VCA
Cos (phi) regolabile: 0,8 cap – 0,8 ind
Velocità del vento di taglio: 25 m / s
Emissioni sonore a 8 m / s: 45 dB su 100 m
Numero di ali: 2
Lunghezza alare : 9 m
Diametro del rotore: 18 m
Altezza del montante / incl. Rotore: 25 m

Alfa Romeo, dopo il suv Stelvio lancia il suv Tonale

In casa Alfa Romeo marchio appartente al gruppo FCA continuano ad essere ispirati ai passi delle nostre bellissime Alpi e dopo il suv Stelvio è stato presentato al recente salone di Ginevra il suv Tonale.

Il Passo del Tonale per chi non lo sapesse divide la provincia di Brescia (regione Lombardia) da quella di Trento (regione Trentino) e più precisamente è il confine tra la Val di Sole (comune di Vermiglio) con l’Alta Valle Camonica (comune di Ponte di Legno).

Il Passo del Tonale è una delle mete preferite dagli appassionati di sci e snowbaord grazie al fatto che la stazione sciistica ha più di 100 km di piste da sci ed fantastico ghiacciaio Presena.

[amazon_link asins=’B00BM2K8AC,B01NAJHS09,B07BH8B8RG,B0753F4RJ8,B07D7GJ5MQ,B0767LQYPF’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0bc386cb-7e11-4d01-b14e-b60498ebc60d’]

Ritorniamo al Suv Tonale, informazioni ed alcuni dati tecnici

Gli ingegneri dell’Alfa Romeo hanno deciso per questo prototipo, che andrà in produzione a pieno regime nel 2020, di utilizzare lo stesso pianale della bel collaudata Jeep Compass.
Diciamo che il suv Tonale sarà la sorellina del suv Stelvio anche se le dimensioni sono di poco più piccole 4,40 contro i 4,70. Le trazioni proposte saranno due, l’anteriore ed integrale.
Il suv compatto Tonale avrà un’alimentazione ibrida che verrà prima introdotta sul nuovo Jeep Renegade. Lo stabilimento scelto per la produzione dell’auto è quello di Pomigliano d’Arco.

[amazon_link asins=’B00BM2K8AC,B01NAJHS09,B07BH8B8RG,B0753F4RJ8,B07D7GJ5MQ,B0767LQYPF’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0bc386cb-7e11-4d01-b14e-b60498ebc60d’]

Mitica Ilaria, record del mondo di salto mortale in carrozzina sulla neve

Lei si chiama Ilaria Naef, è di Varazze (Savona) ha 25 anni, ed è la prima ad aver realizzato un salto mortale sulla neve in carrozzina, che le è valso il record mondiale!

Prato nevoso è la stazione sciistica dove Ilaria ha compiuto l’impresa

Il salto mortale sulla neve in carrozzina si è magicamente palesato a Prato Nevoso, dove la ragazza ha compiuto una vera e propria impresa: un backflip in sedia a rotelle sulla neve dopo una lunghissima preparazione atletica e tecnica. Ilaria ha voluto dedicare questa grande impresa a tutte le persone che hanno pensato di non farcela, ma che poi hanno stretto i denti ed hanno raggiunto il loro sogno.

Pensate che per il salto in carrozzina sulla neve, a Prato Nevoso hanno allestito un salto speciale, completamente in neve. Ilaria si è lanciata da una rampa posta ad un’altezza rilevante, per poi effettuare il salto all’indietro. “Ho dovuto attraversare il tempo del dolore e lottare in famiglia perché la mia passione per il freestyle in carrozzina fosse compresa – ha raccontato Ilaria – I miei genitori non mi hanno mai sostenuto. Non ne faccio loro una colpa. Hanno già sofferto tanto e sognavano una vita più rassicurante per me, meno avventurosa e al riparo da tutto”.

Nella vita non bisogna mai mollare

Lo scorso 9 febbraio Ilaria aveva già tentato l’impresa, senza successo. La ragazza però ha una grande grinta, oltre che tanto amore per lo sport, ed ora ecco qui che il salto in carrozzina sulla neve è diventato realtà e record mondiale! Il suo allenatore è Vanni Oddera, che è stato Campione del mondo di Freestyle Motocross, e che sottolinea come Ilaria mette anima e cuore in tutto ciò che fa, dimostrando che si può andare oltre gli ostacoli. “Quello che voglio far capire agli altri è che la carrozzina non è un limite ma una possibilità di fare cose meravigliose. Le mie acrobazie sono da esempio per tante persone. Questa è la mia vera, autentica ricompensa”, dice Ilaria.

Ilaria ed il suo salto in carrozzina sulla neve è un esempio per tutti

Forse il suo salto in carrozzina sulla neve non è stato perfetto nel finale, ma Ilaria è già un esempio per tutti, non solo per i disabili. Lei che ha sempre sognato di diventare skater, che si è sempre frenata a causa della disabilità, e che a 14 anni si è innamorata di questo sport grazie ad un video in internet di un ragazzo in carrozzina in uno skatepark. Dopo poco tempo Ilaria si è trasferita in Germania per allenarsi, ed una volta tornata in Italia fino a diventare la prima atleta italiana di Wheelchair motocross.

Insomma, lo sport regala davvero storie stupende, e stavolta ci ha regalato un bellissimo salto in carrozzina sulla neve.

Finlandia, relax in quota grazie alla sauna in cabinovia

La sauna non è più una passione che interessa solamente i Paesi e gli abitanti nordici, ma è una pratica diffusissima anche alle nostre latitudini. Chi scia e ama la montagna, o chi effettua spesso percorsi benessere, sa bene come una bella sauna possa aiutare a togliersi di dosso il freddo e a rilassarsi per bene, mantenendosi anche in forma.

Dove si trova la sauna in cabinovia?

La notizia che vi diamo oggi però riporta la sauna nei suoi luoghi d’origine, dove evidentemente non possono proprio fare a meno di questa “calda” pratica, visto che la stazione sciistica di Yllas in Finlandia, più a nord del Circolo Polare Artico, ha di recente presentato la “cabinovia – sauna”, all’interno di una cabina di un impianto di risalita!

Prendendo la cabinovia insomma, potrete comodamente alloggiare all’interno della gondola rivestita in legno sia all’esterno che all’interno, e fare la vostra sauna mentre risalite fino ai 718 metri della stazione, dove vi aspetta la sauna principale che potete anche affittare per uso privato. Una spa in miniatura per 12 persone con saune, piscina esterna e spettacolo naturale dell’aurora boreale. Dalla stazione principale è possibile usufruire della sauna gondola (gondola in inglese sta per cabinovia) dalle 7 del mattino alle 21!

 

Come funziona e prezzo della sauna

Il funzionamento è semplice: la cabina di legno è riscaldata elettricamente, e all’interno troverete abiti termici ed un estintore in caso di soste improvvise o incidenti. All’interno la capienza è di 4 persone alla volta, e per ogni sessione (2 ore circa) si arriva ad un massimo di 12 persone. Se prenderete la sauna gondola avrete diritto a due turni di 7 minuti ognuno (andata e ritorno). Ma attenzione al prezzo, perché un pacchetto completo (sauna classica e sauna gondola) costa circa 1500 € al giorno!

Una sauna unica al mondo all’interno di una cabinovia, che sembra ispirarsi all’idea che un paio di anni fa era stata presentata a La Thuile, in Valle d’Aosta, dove la sauna era inserita nella funivia, garantendo agli ospiti il massimo del relax in un panorama unico! Amare lo sci e la montagna, insomma, regala spesso esperienze emozionanti ed indimenticabili.

OffertaBestseller N. 9

Colmar lancia l’abbigliamento sci ecosostenibile con Teflon Ecoelite

La tecnologia ecosostenibile è entrata ormai a far parte anche del mondo dello sci e dell’attrezzatura degli sport invernali in generale, ed in questo senso Colmar è certamente un’azienda di successo, e che pianifica con largo anticipo le scelte che vanno nella direzione del basso impatto ambientale.

[amazon_link asins=’B071JM5JHL,B072MFJL9H,B072152DCD,B071JM5WR8,B071JM5MZQ,B072152B39,B071WKC7H6,B07DQZ2Y1W’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7f288ac7-0ded-4244-8e5d-757a345272be’]

Colmar utilizza per i suoi capi il Teflon EcoElite di Chemours

A tre anni di distanza dal lancio del progetto, infatti, Colmar può definire un vero e proprio successo la sua tecnica Teflon EcoElite di Chemours utilizzata come finitura idrorepellente e prodotta per ben il 60% con materiali a base vegetale e rinnovabili. I capi Colmar realizzati con questa tecnologia hanno avuto un impatto molto positivo sul mercato e sull’ambiente.

Contenti prima di tutto gli utenti finali, quindi sciatori ed appassionati di montagna, che sembrano sposare l’idea di un futuro sostenibile e di materiali tecnici che utilizzano tecnologie rinnovabili, e contenta anche l’azienda stessa, come afferma il Direttore Marketing Colmar Stefano Colombo: “Siamo stati i precursori di questa tecnica di finissaggio, sapendo che era la scelta giusta da fare”.

[amazon_link asins=’B071JM5JHL,B072MFJL9H,B072152DCD,B071JM5WR8,B071JM5MZQ,B072152B39,B071WKC7H6,B07DQZ2Y1W’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7f288ac7-0ded-4244-8e5d-757a345272be’]

Teflon EcoElite è 3 volte più idrorepellente rispetto ai materiali già esistenti

Grande soddisfazione anche in Chemours, che ha accettato la sfida delle finiture idrorepellenti utilizzando tecniche nuove, realizzando così un prodotto durevole, dalle prestazioni elevate e rinnovabile. Il legame tra Colmar e Chemours si rafforza quindi sul mercato grazie alla tecnologia Teflon EcoElite, un prodotto che si presenta ben 3 volte più durevole delle finiture idrorepellenti già esistenti.

Utilizzando questa tecnologia sarà possibile risparmiare anche sull’utilizzo dell’energia e dell’acqua, visto che i capi hanno bisogno di meno lavaggi. La tecnologia Teflon EcoElite è poi compatibile su molti tessuti, sulle più comuni finiture e garantisce tutte le migliori caratteristiche che da sempre contraddistinguono Colmar, compresa la flessibilità.

Non a caso, i prodotti Colmar che sono trattati con Teflon EcoElite sono tra quelli di maggior successo dell’azienda, che lo utilizza sul 90% delle giacche da sci. I clienti affermano che sono disposti a pagare di più per avere questi strumenti, e che in generale spendono di più per tecnologie ecosostenibili.

[amazon_link asins=’B071JM5JHL,B072MFJL9H,B072152DCD,B071JM5WR8,B071JM5MZQ,B072152B39,B071WKC7H6,B07DQZ2Y1W’ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7f288ac7-0ded-4244-8e5d-757a345272be’]

Val di Sole Winter Downhill 2019, il 9 marzo gara di mountain bike al Passo del Tonale

Sei un amante della mountain bike e ti piace il Trentino?
Allora devi assolutamente mettere in agenda la Val di Sole Winter Downhill 2019, la gara di mountain bike che si terrà al Passo del Tonale sulla neve della pista Valena.
Si parte con una gara Eliminator dove solo i primi 30 bikers qualificati potranno accedere alla seconda parte della Val di Sole Winter Downhill.
Il divertimento sarà assicurato dalle paraboliche, appoggi e numerosi jumps di neve e per finire la ciliegina sulla torta sarà un mega Bike Party.

[amazon_link asins=’B00VXE3EEG,B00VXE0HWI,B01E0343FU,B01DC8G2D0,B00VXE0OYY,B07G3PRPS5,B07CHQMJ8P,B07585HCY1′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’29b45cba-a4a7-42bc-9f3c-2bee9c07343b’]

Di seguito i dettagli dei percorsi delle due gare organizzate in occasione del Val di Sole Winter Downhill 2019

  • Il percorso gara eliminator praticamente è una discesa di massa sulla pista da sci ed misura un chilometro.
  • Il percorso gara winter downhill avrà un dislivello di centro metri e sarà lungo un chilometro mentre il numero di paraboliche, gobbe, dossi e jump saranno
    decisi al momento.

[amazon_link asins=’B00VXE3EEG,B00VXE0HWI,B01E0343FU,B01DC8G2D0,B00VXE0OYY,B07G3PRPS5,B07CHQMJ8P,B07585HCY1′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’29b45cba-a4a7-42bc-9f3c-2bee9c07343b’]

Programma gara Val di Sole Winter Downhill 2019

sabato 9 marzo 2019:

(15.00 – 16.00) gara eliminator (valida per qualifiche la winter dh)
(16.30 – 17.30) inizio gara la winter downhill (parteciperanno solo i primi 30 qualificati)
(17.30) premiazioni
(18.00) Bike Party

[amazon_link asins=’B00VXE3EEG,B00VXE0HWI,B01E0343FU,B01DC8G2D0,B00VXE0OYY,B07G3PRPS5,B07CHQMJ8P,B07585HCY1′ template=’ProductCarousel’ store=’jayconsulting-21′ marketplace=’IT’ link_id=’29b45cba-a4a7-42bc-9f3c-2bee9c07343b’]

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.