Home Blog Page 200

Maestri di sci, in Abruzzo ricerca sul dna per fare prevenzione

Gli sciatori e gli appassionati sanno quanto sia importante il lavoro dei maestri di sci in montagna. In Abruzzo questo impegno viene davvero preso sul serio, tanto che si vuole isolare e sequenziare il dna degli aspiranti maestri sci (attraverso prelievi di saliva), per avere le informazioni genetiche necessarie a capire caratteristiche e predisposizioni a malattie particolari come tendinopatie, cardiomiopatie e altri disturbi che potrebbero influire negativamente.

Ricerca sul dna per fare prevenzione

Un progetto “Salute” ideato dal Collegio abruzzese dei maestri sci, con la collaborazione di Motustech e Arcamedica, grazie al quale le informazioni avute serviranno per realizzare specifici programmi di allenamento e nutrizione per i maestri sci, portando così la cura e l’attenzione scientifica su questa attività ad altissimi livelli. Questo particolare protocollo che nasce dalla genetica unisce la qualità scientifica, una metodologia ferrea e l’importanza della prevenzione.

Il tutto partendo dalle caratteristiche dei singoli, dalle singole esigenze biologiche degli atleti e dei maestri sci. Una valutazione completa sia biomeccanica che neuromuscolare e metabolica, che si avvale anche della partnership di Dante Labs, azienda leader nel settore del sequenziamento del genoma umano.

Lo scorso 21 maggio, a Castel di Sangro, si è tenuta l’ultima fase del progetto, con i maestri sci che si sono sottoposti al test gratuitamente. Francesco Di Donato, presidente del Collegio regionale dei maestri sci abruzzesi, ha dichiarato: “E’ un progetto nel quale crediamo moltissimo, la nostra categoria è sottoposta ogni anno a delle sollecitazioni muscolo-scheletriche importanti, in condizioni ambientali estremamente usuranti. Vogliamo lavorare a questi progetti di prevenzione perché i maestri di sci sono gli ambasciatori del turismo abruzzese e questo è un ulteriore “bollino di qualità” per essere competitivi. Abbiamo la possibilità di misurare con dati oggettivi, basati su statistiche di valenza clinica, lo stato di forma dei maestri sci abruzzesi – ha evidenziato Emidio Di Laura Frattura, amministratore di Motustech – questo approccio ci permetterà di generare le condizioni ottimali di preparazione già dalla prossima estate, attraverso la realizzazione di efficaci programmi di training personalizzato da utilizzare poi nella gestione della performance ‘stagionale’, anche al fine di evitare possibili infortuni”

Mountain bike, Granfondo MTB “Il Carpegna mi basta” si terrà domenica 26 maggio

Ancora un grande appuntamento dedicato agli appassionati di mountain bike in Carpegna in provincia di Pesaro-Urbino nelle Marche. Domenica 26 maggio 2019 si terrà la 11° edizione della Granfondo MTB “Il Carpegna mi basta”.
Dopo il maltempo dei giorni scorsi, gli organizzatori per assicurare la sicurezza del tracciato hanno deciso di modificarlo togliendo il tratto dove si passava al Castello di Pietrarubbia e sostituirlo con un percorso di 10 km che passa per la località Cippo Pantani (aumentando la lunghezza della salita di circa 2 km). Ora il tracciato della gara di mountain bike è di 35 km con un dislivello di 1400 metri.

Traccia Strava e tracce Google Maps della Granfondo MTB “Il Carpegna mi basta” con il percorso di gara modificato:

Orario e luogo di partenza della gara di mountain bike Granfondo MTB “Il Carpegna mi basta” edizione 2019

La Granfondo MTB “Il Carpegna mi basta” partirà alle ore 10 a Carpegna (PU) località situata nel Parco del Sasso Simone e Simoncello. alle ore 10.00.

Sci estivo Passo dello Stelvio, apertura impianti e piste dal 7 giugno 2019

Mancano pochissimi giorni all’apertura degli impianti di risalita e delle piste da sci al Passo dello Stelvio. L’inizio della stagione sciistica estiva 2019 è fissata al 7 giugno mentre la chiusura come di consueto è stata fissata nei primi giorni di novembre.

Sci estivo Passo dello Stelvio: allenamento nazionale di sci di fondo

Fino al 9 giugno gli atleti della nazionale di sci di fondo inizieranno l’allenamento estivo proprio allo Stelvio. Il divertimento è assicurato grazie agli oltre 20 km di piste da sci innevate con neve naturale, adatte a tutte le difficoltà e da un dislivello di circa 700 metri.
Lo Stelvio da sempre con questi numeri si pone come una delle prime località per lo sci estivo sulle Alpi. Come ogni anno nello stesso giorno di apertura dello Stelvio si terrà l’iniziativa/party White Feeling che inaugura la stagione di sci estivo.

Les 2 Alpes sci estivo e musica con il Summer Rookie Jam dal 13 al 20 luglio 2019

Sei un appassionato di sci e snowboard e vuoi provare l’emozione dello sci estivo?
Non perdere l’evento Summer Rookie Jam dal 13 al 20 luglio 2019, organizzato dagli amici di Atmosphere in Francia nella località sciistica di Les 2 Alpes.

Tutte gare e contest di sci e snowboard sono validi per accedere alla classifica del World Rookie Tour 2019/2020 e di conseguenza darà la possibilità di qualificarsi alle finali del World Rookie 2020.
Professionisti e non provenienti da tutto il mondo si potranno allenare insieme e scambiarsi consigli. Le gare per i professionisti gareggeranno dal 14 al 20 luglio.

 

Sono previsti sconti negli hotel in occasione dell’evento Summer Rookie Jam



Booking.com

PistenBully 100 E, il primo gatto delle nevi elettrico

Dopo sette anni di sperimentazione di veicoli battipista elettrici il marchio tedesco PistenBully in occasione della fiera internazionale di settore InterAlpin 2019 di Innsbruck e per festeggiare i 50 anni dell’azienda, ha presentato il primo gatto delle nevi elettrico il PistenBully 100 E.

Gli ingegneri dopo ad aver presentato nel 2012 il PistenBully 600 E+ ad alimentazione mista diesel-elettrico essendo Kässbohrer Geländefahrzeug AG un’azienda molto orientata alla sostenibilità ambientale, ha continuato ad investire in questa direzione cioè quella di arrivare all’obbiettivo di poter preparare in maniera ottimale le piste da sci con zero emissioni nocive e senza inquinamento acustico.

Al momento i lgatto delle nevi elettrico Pistenbully 100 E è ancora in fase di testing e sarà disponile sul mercato nei prossimi anni.

Vediamo ora più in dettaglio le caratteristiche tecniche del battipista PistenBully 100 E

La potenza della batteria è di 126 kWh a 400 V che può garantire un’autonomia di lavoro sulle piste da sci di 2,5/3 ore mentre i tempi di ricarica della batteria si attestano a circa 5 ore per raggiungere il 75% mentre per avere la carica completa bisogna aspettare 6,5 ore.

Video gatto delle nevi elettrico PistenBully 100 E

Alberto Tomba stasera in tv, ospite da Alessandro Cattelan su Sky Uno

Alberto Tomba in azione durante la gara di slalom - Madonna di Campiglio - 17.12.1996
Alberto Tomba in azione durante la gara di slalom - Madonna di Campiglio - 17.12.1996

Il mitico sciatore di Bologna sarà ospite questa sera nell’ultima puntata della trasmissione “E poi c’è Cattelan”.
La puntata inizierà alle ore 21.15 e sicuramente sarà per tutti gli appassionati sci un serata molto interessante, infatti ogni volta che Alberto Tomba appare in televisione racconta la sua vita dalle mille storie, leggende, vittorie e molto altro.
Ricordiamo che il talk di Alessandro Cattelan, uno dei programmi di punta di Sky Uno, è visibile sul canale 108 di Sky e sul canale 455 del digitale terrestre (servizio visibile on demand).

Cervinia sci estivo, dal 29 giugno all’8 settembre 2019

Apertura impianti e piste fissata per il prossimo 29 giugno a Cervinia. Gli appassionati di sci e snowboard potranno godersi la neve durante la stagione estiva arrivando sulle piste del Plateau Rosa tramite tre funivie e da li sciare anche nella skiarea di Zermatt.
Lo sci estivo nella località sciistica di Cervinia terminerà l’8 settembre 2019.

Frontignano, Rinaldi sarà il direttore d’esercizio impianti di risalita

Apertura impianti sciistici di Frontignano di Ussita sempre più vicina, infatti è stato inviato in questi giorni in Regione Marche il progetto dello studio di fattibilità.

Altevie srl ha vinto la gara d’appalto

La gara d’appalto è stata vinta dall’azienda Altevie srl; la gara per diventare direttore d’esercizio degli impianti di risalita è stata vinta da Marco Rinaldi mentre Marco Cardeschi sarà il suo sostituto.

Ricordiamo che il l’ex Sindaco di Ussita Marco Rinaldi insieme a Marco Cardeschi sono i proprietari della società Altevie srl. Quindi ora manca solo la firma del contratto con l’ing. Rinaldi. Nei giorni scorsi tutta la documentazione necessaria alla firma del contratto è stata spedita al ministero dei Trasporti. Il contratto dovrebbe essere perfezionato entro un paio di settimane.
Anche lo studio di fattibilità è stato già inviato dal Comune di Ussita in Regione così da velocizzare lo sblocco dei fondi (sisma) essenziali per poter riaprire la seggiovia Saliere e la seggiovia Belvedere.

Il direttore d’esercizio Marco Rinaldi si occuperà quindi di seguire tutto l’iter burocratico per gli impianti della stazione sciistica ormai chiusa dal 2016 che nonostante le mille difficoltà grazie al servizio di bus navetta (skibus) fornito dalla Contram, lo scorso marzo aveva riaperto la pista delle saliere.

Studio di fattibilità comprensorio sciistico di Frontignano: delibera del 30 aprile 2019

La giunta Comunale in data 30.04.19 ha approvato lo studio di fattibilità per la rifunzionalizzazione dell’intero comprensorio sciisticone ha reso pubblici i contenuti, e definite le priorità.

Scarica la delibera-comune-ussita-studio-fattibilita-comprensorio-sciistico-frontignano-30.04.2019

Dove sciare a Turoa

Siete mai stati in Nuova Zelanda?
Se la risposta è no oggi vi portiamo a fare un viaggio, almeno con l’immaginazione, sul lato occidentale del Monte Ruapehu, dove sorge la skiarea di Turoa. Questa è la montagna più alta della parte nord della Nuova Zelanda, e si trova proprio al centro del Parco Nazionale di Tongariro.

Storia della località sciistica di Turoa

Turoa è una zona molto conosciuta da chi ama lo sci e la montagna. I primi impianti di risalita sono stati completati nel 1978, ma già da prima il monte era percorso da sportivi. Oggi Turoa si compone di due aree sciistiche che sono riservate ai più piccolo e meno esperti, e di molte altre zone destinate invece a percorsi intermedi o a chi è più esperto.

Cartina impianti e piste skiarea Turoa

Nella parte superiore della stazione ci sono ripidi pendii, pianure, parchi e tratti veloci, tutto assolutamente naturale! Per i più esperti ci sono 12 piste nere. Nella parte inferiore invece ci sono i tracciati per principianti (12 piste blu) ed i percorsi intermedi (piste rosse). Per chi vuole imparare a sciare, in questa zona c’è l’Alpine Meadow, con un tappeto mobile lungo 120 metri ed una pista da slittino per bambini.

Turoa fa parte del comprensorio Ruapehu Alpine Lifts ed è collegata alla località Whakapapa

Da qui si accede alla zona base, di solito molto affollata! Turoa fa parte del più vasto comprensorio Ruapehu Alpine Lifts, ed è collegato con la zona sciistica di Whakapapa, sempre sullo stesso monte e che è possibile raggiungere sci ai piedi. Con un biglietto combinato potrete quindi godervi la stazione sciistica più grande della Nuova Zelanda e dell’emisfero australe.

La zona di Turoa è vasta ben 500 ettari, dove sono posizionate le piste da sci, ed il dislivello è di ben 722 metri. In totale ci sono 9 impianti di risalita, che possono trasportare fino a 11.300 persone all’ora. Nel 2007 è stata inaugurata una seggiovia a sei posti ad alta velocità, che arriva fino a 2332 metri.

Se il tempo lo permette è possibile anche fare escursioni in vetta, sia con sci che con snowboard, ammirare il Crater Lake e tornare al campo con gli sci.

Come raggiungere Turoa

Turoa è facilmente raggiungibile dalla città di Ohakune, attraversando la Mountain Road.

Leitner Premium Chair Evo, nuova seggiola presentata nella fiera Interalpin di Innsbruck

Durante la fiera di settore Interalpin di Innsbruck, l’azienda Leitner una delle migliori al mondo nel campo funiviario ha presentato la nuova seggiola Premium Chair Evo.
Il nuovo paradigma di Leitner per i prossimi anni è di innovare i prodotti aumentando il comfort ed i dettagli.
La nuova seggiola Leitner verrà applicata alle seggiovie in progetto nei prossimi anni in molte località sciistiche.

Caratteristiche della Premium Chair Evo

  • innovativa cupola protettiva con curvatura che permetterà di ottimizzare gli spazi
  • aumento del comfort grazie alle nuove sospensioni
  • personalizzazione sedili con materiale di pregio come pelle e ricamo del logo della stazione sciistica sullo schienale
  • accesso diretto alle parti meccaniche per una manutenzione veloce
  • poggiapiedi ricoperti con materiali antiscivolo ed ergonomici

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.