Home Blog Page 199

Bike Park nelle Marche

Gli appassionati delle due ruote “grasse” hanno il divertimento assicurato grazie alla presenza di alcuni Bike Park nelle Marche situati nelle province di Pesaro Urbino, Ancona, Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno.
In tutti i bike park i bikers potranno praticare con la loro bicicletta immersi nella natura tutti i tipi di disciplina come la mountain bike, il downhill, l’enduro, il free ride e l’all mountain.
In alcuni la risalita è garantita da seggiovie mentre in altri da navette (shuttle).

Vediamo in dettaglio dove si trovano i Bike Park nelle Marche divisi per provincia

Bike Park in provincia di Pesaro Urbino

  • Cesane Bike Park – Fossombrone (PU)
  • Pietralata Enduro Bike Park – Fermignano (PU)
  • Catria Bike Park – Località Caprile – Frontone (PU)
  • Pesaro Mini Bike Park – Monte Pignocco soprannominato Monte Antenna – Villa Fastiggi (PU)
  • Bike Park del Montefeltro – Carpegna (PU)

Bike Park in provincia di Ancona

  • Bike Park Ostra Vetere – Ostra Vetere (AN)

Bike Park in provincia di Macerata

Bike Park in provincia di Ascoli Piceno

  • Ascoli Natural Bike Park – Ascoli Piceno

Collegamento San Martino di Castrozza con Passo Rolle, progetto per aumentare la competitività del Primiero

Progetto cabinovia collegamento San Martino di Castrozza - Passo Rolle

Mercoledì scorso presso la sala congressi di San Martino di Castrozza è avvenuta la presentazione del progetto di collegamento tra San Martino di Castrozza e Passo Rolle attraverso la realizzazione di un nuovo impianto di risalita, una cabinovia. Questo collegamento aiuterà ad aumentare la competitività del Primiero verso le altre stazioni sciistiche.

Partito l’iter di VIA cioè la Valutazione d’impatto ambientale

L’iter di VIA cioè la Valutazione d’impatto ambientale è preparata dall’azienda Trentino Sviluppo ed è iniziata precisamente il 3 maggio scorso e terminerà il 20 settembre, mentre è stato fissato al 2 luglio il termine massimo entro il quale ogni cittadino potrà presentare le osservazioni.

Perchè il collegamento San Martino di Castrozza e Passo Rolle?

La telecabina (anche chiamata cabinovia) che verrà costruita avrà cabine da dieci posti e collegherà le ski area di Tognola, Ces, Colverde e Passo Rolle e quindi diventeranno un unico comprensorio sciistico ed ogni località potrà essere raggiunta facilmente dai centri abitati senza utilizzare le auto.
Uno dei punti di questo progetto che costerà 30 milioni di euro è proprio quello di ottimizzare la mobilità dando la possibilità ai turisti di raggiungere gli impianti a piedi o attraverso gli skibus, mezzi pubblici e bus navetta.

Vediamo ora le caratteristiche tecniche di questa telecabina che collegherà San Martino di Castrozza e Passo Rolle

La lunghezza totale del tracciato della telecabina sarà di 4.650 metri, diviso in tre tronchi (Bellaria-Pra delle Nasse, Pra delle Nasse – Malga Fosse, Malga Fosse – passo Rolle) e cinque stazioni (Bellaria, Pra delle Nasse, Malga Fosse che vedrà totalmente costruita sottoterra, sbarco sciatori intermedio a Cimon ed a Passo Rolle).
La risalita durerà 16 minuti ed il dislivello che verrà effettuato sarà di 500 metri mentre l’impianto avrà una portata di massimo 1800 persone all’ora.

Non solo cabinovia ma anche una nuova pista ed altre novità

Nel progetto di collegamento è prevista anche una nuova pista da sci di rientro di difficoltà bassa (pista blu) che porterà gli sciatori da Malga Fosse a Pra delle Nasse. La durata dei lavori sarà di circa 3 anni e verrà implementato anche l’innevamento artificiale, ristrutturazione di Malga Fosse e la sistemazione dei parcheggi.

Paganella Ski Area, due novità nel 2019/2020 grazie a nuova telecabina e pista da sci Pian del Dosson – La Selletta

Nuova pista e nuova telecabina Paganella Ski Area 2019/2020 - Credits: marcocasagrandearch.it

Gli appassionati di sci e snowboard nella prossima stagione sciistica 2019/2020 troveranno alcune novità nell’Altopiano della Paganella:

  • una nuova telecabina Dosson – Selletta
  • una nuova pista da sci Selletta – Dosson

Nuovo impianto di risalita Paganella Ski Area: telecabina Dosson – Selletta

Il nuovo impianto di risalita, la telecabina Dosson Seletta che avrà una lunghezza di 1,6 km, verrà inaugurato in occasione della prossima stagione invernale e contestualmente alla costruzione del nuovo impianto, verrà dismessa l’attuale vecchia seggiovia biposto Malga Zambana-La Selletta.

La stazione di partenza sarà posizionata a Pian del Dosson a 1470 metri slm e dal centro di Andalo farà raggiungere i turisti a quota 1980 metri dove si trova la località La Selletta.
La telecabina con una portata oraria di 2.400/3.600 persone è dotata di cabine da 10 posti.

Nuova pista da sci Paganella Ski Area: pista da sci Selletta – Dosson

La nuova pista Selletta – Dosson sarà la seconda novità della Paganella Ski Area ed avrà una lunghezza di 2 km e ricalcherà il percorso della nuova telecabina. Innevamento artificiale di ultima generazione sarà implementato come in tutte le altre piste da sci del comprensorio sciistico.

Vediamo in dettaglio le caratteristiche tecniche di questa pista:

  • Difficoltà: rossa
  • Lunghezza: 2 km
  • Larghezza media: 45
  • Dislivello: 500m
  • Superficie sciabile: 90 kmq
  • Pendenza media: 26%
  • Pendenza massima: 43%

Importanti migliorie saranno realizzate per poter collegare in maniera ottimale la nuova pista Selletta con le altre piste da sci:

  • una pista di collegamento di 400 metri che partirà dal Rifugio Malga Zambana alla nuova pista Dosson-Selletta
  • uno skiweg con una lunghezza 200 metri per accedere direttamente alla Dosson-Selletta utilizzabile da tutti gli sciatori situati alla stazione di partenza dell’impianto Albi de Mez-Cima Paganella.

Gli obiettivi che verranno centrati saranno diversi come l’aumento della sicurezza durante il trasporto dei bambini ma anche degli adulti, migliore distribuzione del traffico degli sciatori presso la stazione intermedia della telecabina Andalo-Doss Pelà. La superficie sciabile del Paganella Ski area sarà aumentata del 10% così come la capacità oraria degli impianti di risalita che raggiungerà le 30.000 persone.

Progetto stazione partenza telecabina Paganella Ski Area – località Dosson

Un occhio di riguardo è stato riposto anche all’impatto ambientale della stazione di partenza dell’impianto in località Dosson dove verrà utilizzato il legno come rivestimento esterno che riprodurrà il profilo delle Dolomiti di Brenta.

La società che realizzerà le opere sopracitate è la Paganella 2001 S.p.A. che gestisce 8 dei 14 impianti di risalita nella Skiarea Paganella.

Ushuaia scelta come località per gli allenamenti della nazionale italiana sci maschile e femminile

Ancora una volta la località argentina di Ushuaia è stata scelta per gli allenamenti estivi della nazionale italiana di sci maschile e femminile. A differenza del passato non ci sarà anche la tappa in Cile e quindi tutta la preparazione atletica verrà effettuata a Ushuaia. Gli sciatori e le sciatrici partiranno scaglionati per l’Argentina dal 19 agosto al 28 settembre.

Gli atleti delle specialità slalom e gigante ad eccezione dei velocisti che partiranno a fine settembre saranno in ritiro dal 19 agosto.
Non solo Ushuaia infatti gli atleti si prepareranno anche sulle piste da sci dei ghiacciai e nel centro di sci indoor di Amneville in Francia.

Federica Brignone con gli sci in acqua per difendere il mare dalla plastica

Credits: instagram Federica Brignone

La sciatrice Federica Brignone, pluripremiata campionessa olimpica sta supportando la campagna di sensibilizzazione a non inquinare il mare con la plastica.

Mostra fotografica “Traiettorie liquide” di Giuseppe La Spada

In questi scatti visibili nella mostra fotografica intitolata “Traiettorie liquide” di Giuseppe La Spada cerca di far immaginare al pubblico di come possono essere le condizioni in cui devono vivere i pesci che piano piano vengono soffocati dai rifiuti di plastica.

Dove e quando vedere Federica Brignone nella mostra fotografica

Fino al 3 giugno sarà aperta al pubblico a Roma in via Bissolati e poi proseguirà a Torino dal 10 giugno a Piazza CLN a Torino, sempre nelle sedi di Banca Generali Private.

Bode Miller lancia il sistema anti annegamento per piscine Coral Manta 3000

In questi giorni lo sciatore statunitense Bode Miller ha iniziato una collaborazione con l’azienda Coral Detection Systems che ha inventato il primo sistema di rilevamento di annegamento grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale il “Coral drowning detection” .
Questa partnership è molto importante per sensibilizzare le persone circa la sicurezza e la prevenzione degli incidenti da annegamento.
Bode Miller e sua moglie Morgan dopo il tragico incidente accaduto a giugno 2018 dove perse la vita la loro figlia Emeline di soli 19 mesi a causa di annegamento in piscina, dopo mesi di sofferenza hanno deciso di iniziare a cercare una soluzione per poter prevenire tali incidenti.

Bode Miller lancia il sistema anti annegamento per piscine Coral Manta 3000

Grazie all’azienda israeliana Coral Detection Systems hanno messo a punto il primo ed unico sistema di rilevamento di annegamento per piscine residenziali.
Il suo nome è Coral Manta 3000 (il dispositivo prende il nome da due ragazze di 11 anni, Coral Sheri e Or Koren, che sono annegate in Israele durante le prime fasi di sviluppo del prodotto) è alimentato ad energia solare, utilizza un software avanzato di IA (intelligenza artificiale) ed è dotato di una videocamera subacquea per analizzare, rilevare e tracciare tutte le persone nella piscina 24 ore su 24, 7 giorni su 7, utilizzando un algoritmo avanzato per monitorare e allertare su qualsiasi ingresso all’acqua, e ancora più importante , rilevare un possibile rischio di annegamento.

Bode Miller e sua moglie Morgan sono felici di essere i promotori di questa invenzione che salverà moltissime vite in tutto il mondo sia tra i bambini che tra gli adulti che utilizzano le piscine.

Per maggiori informazioni: www.coraldrowningdetection.com

La nazionale maschile norvegese di biathlon si allena nelle Marche

Gli sportivi della nazionale maschile norvegese di biathlon hanno scelto l’Italia come primo ritiro per iniziare i primi allenamenti, in particolare la regione dove stanno
effettueranno la preparazione tecnica sono le Marche (corsa nelle campagne marchigiane, allenamento in bicicletta sullle colline del Carpegna ed allenamenti sul lungomare con gli skiroll).

Nazionale maschile norvegese di biathlon nelle Marche

Gli atleti avvistati in diverse località della provincia di Pesaro Urbino e nelle campagne di San Marino sono Tarjei Boe, Erlend Bjoentegaard, Lars Helge
Birkeland, Vetle Sjaastad Christiansen e il giovane Johannes Dale mentre era assente Johannes Boe.

Engadina St. Moritz, miglior risultato dal 2011

Aeroporto di Sankt Moritz
Aeroporto di Sankt Moritz

L’area turistica Engadina St. Moritz nel 2018 ha chiuso l’anno con un aumento del 5,3% dei pernottamenti in albergo e quindi ha raggiunto il miglior risultato dal 2011. Gli ospiti svizzeri contribuiscono ancora una volta alla maggior parte dell’aumento ma anche paesi come Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Cina, Brasile e Stati del Golfo hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato.

Con oltre 1,6 milioni di pernottamenti in hotel, che corrispondono a quasi un terzo (32%) di soggiorni in hotel nel cantone dei Grigioni, la regione Engadina St. Moritz ha avuto il miglior risultato dal 2011. Il settore turistico ha chiuso tutti i mesi in positivo ad eccezione di febbraio.

Come dicevamo la parte principale dell’aumento è dovuta agli ospiti svizzeri. Rispetto all’anno precedente, l’aumento ammonta a quasi 19.000 pernottamenti in albergo o al 2,2%. I pernottamenti degli ospiti stranieri sono aumentati del 9%. Vediamo in dettaglio le performance divise per paese di provenienza:

  • Germania (+ 8,6%),
  • Regno Unito (+ 13,5%),
  • Stati Uniti (+ 17,8%),
  • Cina (13,8%),
  • Brasile (+ 13,8%),
  • Stati del Golfo (+ 25,6%),
  • Italia (-1,8%).
    Anche se negati come risultato i turisti Italiani sono aumentati del 2,2% rispetto al 2017.Continua la tendenza a soggiorni sempre più brevi con ospiti svizzeri e internazionali.

Il 2018 è stato il primo anno operativo della nuova Engadina St. Moritz Tourism AG (ESTM AG) come successore dell’organizzazione turistica Engadin St. Moritz. Lo scorso anno il Consiglio di amministrazione ha adottato la strategia del turismo utilizzando due marchi distinti “Engadin” e “St. Moritz”.

Link al rapporto annuale:

La conferenza Fis per scoprire i Calendari di Coppa del mondo di sci si terrà in Croazia a Dubrovnik

Manca pochissimo all’inizio del “FIS Calendar Conference” la conferenza dove verrà ufficialmente comunicati i Calendari di Coppa del mondo di sci alpino 2019/2010.
La località scelta è Dubrovnik, in Croazia. Questa è la terza volta che la federazione internazionale viene ospitata qui dopo il meeting del 2007 e del 2013.
Dal 28 maggio inizieranno i meeting delle commissioni tecniche e la conferenza terminerà il 1 giugno. Tutti gli eventi organizzati si terranno all’interno dell’hotel Alverde.
Ad aprire la “FIS Calendar Conference” il presidente della federazione sci croata Miho Glavić, l’ex direttore della squadra croata di sci alpino Vedran Pavlek e il direttore dell’ufficio turistico Kristjan Staničić.

Quando verranno pubblicati i calendari di Coppa del mondo di sci?

Il giorno che tutti stanno aspettando è venerdì 31 maggio quando verranno comunicati i calendari ufficiali dello sci alpino per la stagione 2019/2020. La chiusura dell’evento Fis è invece fissata al 1 giugno dove il Presidente Gianfranco Kasper terrà la conferenza stampa.

Funivie Madonna di Campiglio, arrivano due piste da sci e due impianti

Le Funivie Madonna di Campiglio si rifanno il look, e grazie al consenso ottenuto dalla giunta provinciale (con la firma dell’assessore all’urbanistica e all’ambiente), danno il via ai lavori di sistemazione di due piste, e alla sostituzione di due impianti di risalita.

Novità a Madonna di Campiglio: sistemazione di due piste e sostituzione di due impianti

Nello specifico, il progetto delle Funivie Madonna di Campiglio prevede la realizzazione di un tratto ex novo di pista lungo 150 metri, che sarà una sorta di unione tra due tratti già esistenti. Inoltre sarà sistemata la pista da sci storica Nube d’Argento. Anche gli impianti saranno rinnovati, con una nuova seggiovia a sei posti che prenderà il posto della storica biposto “Malga Montagnoli – Monte Spinale (Nube d’oro)”. Anche la telecabina quadriposto “Fortini – Pradalago” andrà in pensione, sostituita dalla nuova telecabina a 10 posti.

Miglioramento distribuzione flussi degli sciatori

Un nuovo progetto interesserà anche la stazione di valle della telecabina Fortini – Pradalago di Funivie Madonna di Campiglio, che sarà spostata nel lato opposto della statale 239. Questo nuovo impianto permetterà anche di ridistribuire meglio i flussi degli sciatori. Inoltre sarà possibile intercettare meglio anche quegli sciatori che arrivano dal Grostè e si spostano in direzione Pradalago.

Nuovo parcheggio a Madonna di Campiglio

La zona che circonda la stazione di valle sarà poi sistemata con un nuovo parcheggio e con un accesso stradale dedicato alla statale 239. Grazie ad una passerella pedonale saranno collegati il piazzale e la stazione della nuova cabinovia “Fortini-Pradalago”. Proprio per questo intervento il Comune di Pinzolo richiederà una deroga al piano regolatore.

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.