Due ragazzi residenti a Modena ma affezionati alle bellezze della provincia dell’Aquila hanno scelto per il loro pranzo di matrimonio l’Ostello Lo Zio situato a 2.000 metri nella località di Campo Imperatore. Questo legame con il territorio è dovuto al fatto che la sposa ha trascorso tutta l’infanzia nel comune di Assergi mentre lo sposo ha conseguito la laurea in ingegneria presso l’università dell’Aquila proprio quando ci fu il tragico terremoto del 2009.
Proprio per dare un segnale positivo che L’Aquila si è ripresa hanno organizzato il pranzo di matrimonio lo scorso 10 agosto in alta quota all’Ostello Lo Zio così tutti gli invitati hanno potuto ammirare le stelle e godersi il panorama che si scorge da Campo Imperatore.
Pochi giorni fa è apparsa sul nuovo sito del turismo del Comune dell’Aquila una pagina dove si promuove lo sci e lo snowboard sul Gran Sasso, esattamente nella stazione sciistica di Campo Imperatore. Fin qui nulla di strano ma andando ad osservare bene come ha fatto l’amministratore del gruppo facebook SaveGranSasso Giorgio Fioravanti, si può constatare che la foto utilizzata per Campo Imperatore appartiene alla località sciistica di Campo Felice situata sempre in provincia dell’Aquila. L’errore è stato prontamente corretto dal comune, ma nel frattempo la notizia è diventata virale suscitando l’ilarità di molti.
Sciare a Campo Imperarore o Campo Felice?
Questo è il post integrale dell’amministratore dell’amministratore del gruppo facebook SaveGranSasso, Giorgio Fioravanti: “Incuriosito dalla notizia di un fantastico “portale del turismo”, annunciato in pompa magna dal sindaco del capoluogo affiancato dal nuovo assessore del turismo, provo a dare un’occhiata cliccando sul link del comunicato diffuso dai media. Aperto il sito vado diretto alla sezione che mi interessava, ovvero quella sul Gran Sasso, e al click la grande sorpresa: come immagine sparata col titolone troviamo una seggiovia. La Fontari? La Scindarella? Magari una criptica immagine della seggiovia dismessa di Montecristo? Niente di tutto ciò. L’immagine scelta per il Gran Sasso, sul sito del comune dell’aquila, è (credo, a prima vista…) quella dell’arrivo della Seggiovia “Cisterna” di Campo Felice. Un’altra stazione sciistica, un altro Comune. Diciamo che è piuttosto PARECCHIO “intorno al Gran Sasso”, na trentina abbondante di km… Allego lo screenshot e lascio a voi i commenti.”
In basso a sinistra la coppia nuda immortalata dalla webcam di Frontignano di Ussita
E’ successo nella località di Frontignano di Ussita in provincia di Macerata situata all’interno del Parco nazionale dei Monti Sibillini nelle Marche. Una ragazza ed un ragazzo sono stati “sgamati” all’alba dalla webcam posizionata verso le piste da sci dall’azienda Scenari digitali mentre scorrazzavano nei prati totalmente nudi così come mamma li ha fatti.
Nudi sulla webcam di Frontignano
L’immagine della webcam di Frontignano ha fatto subito il giro dei social dato che viene cancellata solo dopo alcune ore. L’ipotesi di molti è che si tratterebbe di campeggiatori amanti della montagna mentre altri pensano che la coppia nuda l’abbia fatto apposta per farsi riprendere dalla cam.
Immerso nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, proprio sul Monte Vettore, si trova il Lago di Pilato, conosciuto anche come “lago con gli occhiali” per la sua forma caratteristica. A quota 1941 metri, nel Comune di Montemonaco in provincia di Ascoli Piceno nelle Marche, il lago è una delle principali attrazioni del Parco, ed i suoi invasi, complementari e comunicanti nei periodi di forte presenza d’acqua, sembrano proprio due occhi nel periodo invece intermedio. Il suo perimetro raggiunge i 900 metri, ha una lunghezza di 130 metri ed una profondità di 9 metri. Non ci sono fiumi che vi affluiscono, ma nel fondale ci sono degli inghiottitoi (falle carsiche dalle quali penetrano le acque dal sottosuolo).
Il lago di Pilato è l’unico lago naturale nelle Marche
Il lago è di origine glaciale di tipo alpino, racchiuso in una stretta valle, e si è formato per sbarramento, Oggi è l’unico lago naturale nelle Marche. Per il territorio, il Lago di Pilato ha un’importanza anche dal punto di vista biologico, visto che ospita il Chirocefalo del Marchesoni, un piccolissimo crostaceo rosso di 9-12 millimetri che nuota col ventre verso l’alto. proprio per preservare il crostaceo, bisogna mantenere una distanza di almeno 5 metri dalla riva, così da non schiacciare le uova.
Miti, leggende e misteri del lago di Pilato (anche conosciuto come il lago della Sibilla)
Il Lago di Pilato viene considerato come luogo misterioso e mistico nella tradizione popolare dei Sibillini. La leggenda vuole che prese il nome da Ponzio Pilato, il cui corpo sarebbe stato gettato nel lago dopo la condanna a morte da parte di Tiberio. Altre leggende dicono che sul fondo ci sarebbero dei passaggi per arrivare direttamente al mondo degli inferi: nel XIII secolo furono costruite per questo motivo dalla Chiesa delle mura attorno al perimetro, per impedire l’accesso dei fedeli. E’ anche conosciuto come il Lago della Sibilla.
Cima del Lago 2423 mt – Lago di Pilato – Credits instagram: alessa_87
Come arrivare e quando andare al lago di Pilato
Per arrivare al Lago, il punto di partenza più comodo è forse Castelluccio di Norcia. Si possono comunque seguire 3 diversi itinerari. fate però attenzione a comunicazioni ed ordinanze dei Comuni della zona, che hanno dichiarato pericolose o parzialmente chiuse alcune zone o strade.
1) Itinerario da Foce di Montemonaco al lago di Pilato
Si parte a solo 9 km da Montemonaco, per un percorso di 8 km, con partenza a 1000 metri ed arrivo a 1940 metri. Il percorso, di difficoltà media, ha una durata di 3 ore e 30 minuti all’andata e di 2 ore e mezza al ritorno. Consigliato nel periodo maggio-ottobre, ed è vietato portare i cani. Ricordate di rifornirvi di acqua alla partenza, visto che lungo il percorso (ripido e pieno di tornanti) vi è possibilità di rifornirsi solo al Piano della Gerosa. Seppur il sentiero non è sempre segnalato, le rotte sono visibili e quindi è difficile perdersi. Nella prima parte il terreno è morbido, ma poco dopo diventa roccioso. Utili possono essere delle racchette sia per la salita che per la discesa. L’ultimo tratto è più dolce, e porta dalla vallata fino alla conca del Lago. Il ritorno è sullo stesso sentiero. Ricordate di portare cappelli, scarponi da trekking, racchette, acqua e protezioni solari.
2) Forca di Presta
Il tragitto più conosciuto e più battuto, con una tappa intermedia al rifugio Tito Zilioli sul Monte Vettore. Il tragitto non è all’interno di una vallata, ma si sale dolcemente fino in cima respirando aria fresca. Potete godere del panorama di Castelluccio e del Gran Sasso. Al rifugio ci si può rifocillare e decidere se visitare anche la cima del Vettore, da cui si gode di un panorama spettacolare. Dalla cima si inizia a scendere per un sentiero che ad un certo punto diventa difficoltoso, e poco adatto a chi soffre di vertigini! Da qui però potrete vedere l’acqua che cambia colore ed avere una visione su tutta la conca del Lago. Questo sentiero ha una difficoltà segnalata come EE. Portate il solito cappello e le solite scarpe, giacca a vento e acqua.
3) Capanna Ghezzi
Il sentiero più lungo ma anche quello meno faticoso, con oltre 3 ore e mezza di cammino. Una volta arrivati a Forca Viola potete scegliere di scendere verso la Valle del Lago (sentiero numero 151) o prendere il sentiero a destra (il numero 2) che porta fino alle cime intorno al Lago 8Redentore, Pizzo del Diavolo, Cima del Lago). Questo tragitto è molto bello, costantemente sopra i 2000 metri e con panorami bellissimi. Dalla cima del redentore vedrete le piane di Castelluccio ed i colori dei campi. Il sentiero per Pizzo del Diavolo è altrettanto bello anche se più difficoltoso. Il sentiero verso il lago è di categoria E, mentre con il giro delle creste il livello è EE.
Cosa vedere, la flora e fauna tipica dei Monti Sibillini
A queste altitudini, chi si avventura per le escursioni al Lago di Pilato potrà ammirare la flora tipica di montagna, anche con specie protette, tra cui la Stella Alpina. In totale ci sono 1800 specie floreali in questo territorio e 150 specie di mammiferi tra cui lupo, istrice e gatto selvatico. Inoltre ci sono 50 specie di uccelli tra cui aquila reale, falco pellegrino, gufo reale.
Percorsi ed escursioni in Mountain bike al Lago di Pilato
Per chiama la bici e i percorsi di montagna ed escursioni in mountain bike, il Lago di Pilato offre una serie di sentieri e percorsi davvero ottimi. Da Capanna Ghezzi ne inizia uno totalmente pedalabile, che dura un’ora e mezza e che porta a Forca Viola. Da qui inizia un secondo tratto molto più difficile che passa per Quarto San Lorenzo e la Cima dell’Osservatorio. Poco dopo si arriva al lago, da cui si ammira un gran bel panorama. Scendendo lungo la valle si imbocca il sentiero 152 da cui si sale fino ad una sella tra il Banditello e il Monte Torrone.
Da qui si prosegue in discesa lungo il sentiero 132 fino a valle. Il sentiero famoso dei mietitori inizia a Santa Maria in Pantano. Un sentiero che corre lungo il Vettore, attraversa i canaloni ed arriva a Forca di Presta. Il pecorso è lungo ed impegnativo, richiede buona preparazione fisica ed attrezzatura tecnica.
Cosa mangiare nei dintorni del lago di Pilato
Visitare il Lago di Pilato vuol dire anche godere della gastronomia locale, tipica norcina in particolare con formaggi e salumi. Salame di cinghiale, prosciutto di Norcia, pecorino di Norcia, rustichella al tartufo, ciauscolo.
In Nuova Zelanda, nella grande area sciistica di Whakapapa, è stata realizzata una nuova cabinovia. E indovinate un po’…è stata fabbricata in Italia!
L’azienda costruttrice è la Leitner ropeways di Vipiteno, che ha portato a termine i lavori dell’impianto di risalita lo scorso luglio. Qui a Whakapapa, tutta la zona sciistica è particolarmente suggestiva, costruita in una zona vulcanica e quindi particolarmente attraente dal punto di vista paesaggistico. Proprio da queste parti, infatti, sono state girate molte scene del grande successo cinematografico Il Signore degli Anelli.
Caratteristiche cabinovia Sky Waka Leitner – Whakapapa Nuova Zelanda
Costruire qui un impianto non è stato quindi facile per i progettisti, ed ecco perché Sky Waka (questo il nome della cabinovia) viene considerato un vero e proprio gioiello. Una portata di ben 2600 persone ogni ora, cabine da 10 posti per un tragitto di 1,8 km che viene coperto in meno di 5 minuti e che porta fino al Knoll Ridge Chalet.
Ross Copland, il Ceo di Ruapehu Alpine Lifts, ha commentato: “Sky Waka è un’esperienza unica nel suo genere in Nuova Zelanda, capace di trasformare l’esperienza dei visitatori, elevandola a un livello mai raggiunto, portando con sé anche un enorme impulso per l’economia locale, per alloggi, ristoranti, attività turistiche e con la creazione di molti posti di lavoro”.
Un grande successo quindi anche per l’azienda italiana, la cui tecnologia ha vinto questa sfida difficilissima in un territorio arduo. La cabinovia attraversa paesaggi bellissimi, e supera boschi, cascate e montagne piene di neve. La zona sciistica di Whakapapa è considerata patrimonio dell’Unesco, ed è considerata montagna sacra dai Maori. Inoltre, la sfida tecnologica di Leitner consisteva anche nel fatto che nell’isola e nella zona è attivo un vulcano, che ha reso indispensabili attenzioni particolari per l’installazione dei 14 sostegni della struttura, a prova di eventuali colate di lahar.
L’impianto di risalita è stato costruito anche in relazione alle avverse condizioni meteorologiche della zona, con venti in cima che raggiungono i 275 km/h. Ogni cabina (ce ne sono 53 in tutto) è stata quindi realizzata con 80 kg di acciaio aggiuntivo, così da renderla stabile al vento. Le cabine hanno ampie vetrate, portasci, impianto audio, sedili in pelle. In totale l’opera ha avuto un costo di 15 milioni di €. Una volta in cima, al Knoll Ridge Chalet (che è aperto tutto l’anno), potrete gustare le specialità gastronomiche nel ristorante più alto della Nuova Zelanda.
Partirà dal 9 agosto e terminerà il 1 settembre 2019 il nuovo servizio di autobus che collegherà la città di Civitanova Marche alla località di Frontignano di Ussita con fermata anche a Visso. I turisti potranno utilizzare il bus ogni weekend (venerdì, sabato, domenica). Inoltre tutti gli appassionati di mountain bike potranno una volta arrivati a Frontignano utilizzare una navetta, (bike shuttle) 4×4 adatta per le strade di montagna, che permetterà di raggiungere il rifugio Cristo delle nevi e di scendere con la propria bicicletta dai percorsi del Frontignano Bike Park.
Gli orari del collegamento Bus & Bike Sibillini sono i seguenti:
partenza da Civitanova Terminal Cristo Re alle ore 7:00
ritorno da Frontignano alle ore 17:30
Sia alle ore 11 che alle ore 15 saranno attive le corse da Visso a Frontignano che daranno la possibilità di prendere la coincidenza per la navetta bike bus 4×4
Quanto costa il biglietto della navetta 4×4 per la tratta Rifugio Cristo delle nevi?
Il prezzo del biglietto per il 4×4 dove si possono caricare le mountain bike è di un euro a persona (da pagare a bordo del fuoristrada) mentre per tutti i turisti che sceglieranno di raggiungere Frontignano il servizio di trasporto è gratuito.
Nella località sciistica di Madarao Kogen in Giappone all’interno del ristorante Heidi c’è un bagno molto particolare che piacerà sicuramente a tutti gli amanti dello sci. In questo locale c’è la Ski Jump Toilette, unica al mondo. I clienti potranno fare i propri bisogni e provare il brivido della pista ripida del salto con gli sci. Tutte le pareti sono coperte da una grafica che garantisce una vista a 360 sulla pista innevata, con tanto di panorama con le montagne all’orizzonte. La ciliegina sulla torta è la possibilità di potersi allacciare gli sci posizionati sul pavimento così da offrire allo sciatore di turno una sensazione reale.
Dove si trova il Madarao Kogen Ski Resort
Madarao Kogen Ski Resort si trova in Giappone a nord della prefettura di Nagano, precisamente tra le località di Nozawa Onsen e Myoko Kogen.
Piste da sci ed impianti a Madarao Kogen
La skiarea garantisce il divertimento a tutti i tipi di sciatori anche a quelli che cercano i fuoripista (il 60% del resort non è battuto). L’efficienza dei 13 impianti di risalita non permette il formarsi di code. Le 31 piste da sci della località situata sul Monte Madarao nonostante l’altezza di soli 1382 sono sempre ben innevate.
Dopo essersi arrampicati fin su la cima del Monte Vettore a 2.476 metri di altitudine, tre amici Peppe Rossi, Roberto Mozzoni e Renato Valentini in cerca di fresco hanno deciso di scendere con gli sci dalla più alta montagna dei Monti Sibillini fino al Lago di Pilato. Queste sono le immagine inviate dell’escursione risalente al 30 giugno scorso.
Foto dello Sci estivo nelle Marche sul Monte Vettore
Anche per l’estate 2019 ritorna la linea bus che permetterà di raggiungere la frazione di Frontignano di Ussita. Il servizio di collegamento gestito dalla Contram sarà attivo tutti i weekend di agosto. Due sono in punti di partenza del bus, dall’hotel Felycita e dal piazzale delle Saliere in direzione Belvedere. L’autobus come anticipato sopra sarà operativo nei fine settimana (venerdì, sabato e domenica) ed avrà una frequenza di passaggi dalla mattina fino al primo pomeriggio.
Come raggiungere Frontignano di Ussita con il bus
Questa opportunità è molto importante per tutti quei turisti che desiderano raggiungere la località di Frontignano per proseguire poi con le escursioni nei sentieri, persone disabili che vogliono godersi i fantastici panorami sui Monti Sibillini e sia per gli appassionati di mountain bike che vorranno caricare la loro bici nell’autobus per poter divertirsi nel Frontignano Bike Park.
La linea Contram per Frontignano all’insegna della sostenibilità, ecologia e accessibilità
Contram ha come obiettivo quello di collegare tutti i paesi che si trovano sui Monti Sibillini, come ad esempio Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera, rendendo il servizio fruibile agli anziani, sportivi, disabili, famiglie ed allo stesso tempo di limitare la circolazione di auto private che causerebbero delle eccessive emissioni inquinanti.
L’evento Food & Finance 2019 organizzato dall’Alta Badia Golf Club iniziato il 1 e che terminerà il 4 agosto vedrà sfidarsi alcuni sciatori professionisti, maestri di golf e semplici appassionati che per la prima volta si vogliono avvicinare a questo sport.
Sabato 3 agosto si terrà la gara “Par 3 Contest” su un campo da golf con 9 buche preparato nella parte finale della pista da sci Gran Risa (dove si svolge lo slalom gigante) che è situata nella località sciistica di Corvara a 1700 mslm.
Regolamento gara e dettagli
Gratuitamente presso Parcheggio Sporting Residence a Corvara dalle ore 09.00 alle 17.00 in collaborazione con il Golf Club Alta Badia verrà allestita una zona “prova” dedicata ai neofiti e ai bambini. Aperta a tutti anche ai “non golfisti”gara a 9 buche per le vie della città. La formula di gara è Louisiana a 2 giocatori ovvero si sceglie il colpo migliore della coppia e si rigioca tutti e 2 dal colpo migliore e via così sino al termine della buca. Le palline di gioco sono palline Street Golf fornite dall’Organizzazione. Nel caso siate sprovvisti di attrezzatura, sarà premura dell’organizzazione fornire quella necessaria. A discrezione del partecipante già fornito di attrezzatura scegliere quali ferri utilizzare; si consigliano ferro 5, ferro 7, sand e putter.
Iscrizione e quote di partecipazione
Le adesioni per la gara Street Golf dovranno pervenire alla Segreteria Golf Club Alta Badia (0471-836655 / info@golfaltabadia.it) oppure sabato 3 agosto direttamente presso il Villaggio Ospitalità Parcheggio Sporting Residence. La partecipazione è gratuita. Ore 10.00 inizio gara del mattino* Ore 14.00 inizio gara del pomeriggio* *Presentarsi presso il Villaggio Ospitalità almeno 30 min prima dell’orario di gioco
Premi
Fantastici premi di gara per le prime 3 coppie classificate. Le premiazioni si svolgeranno a La Villa – Parterre Gran Risa alle ore 18.30. A seguire birra/thè/vin brulè e dj set con show golfistico dalle “Gobbe del Gatto” con la partecipazione di atleti, in collaborazione con Alpine Ski World Cup Alta Badia.
Accettazione Regolamento
La partecipazione implica l’accettazione del presente Regolamento e l’autorizzazione all’utilizzo e alla diffusione della propria immagine su foto, video, pubblicazioni e materiale promozionale.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.