In questi giorni l’ex capitano del Napoli Paolo Cannavaro si trova in vacanza in Cina a Guangzhou dove come si può vedere dalla foto è in compagnia di alcuni maestri di snowboard. Paolo Cannavaro sta facendo passi da gigante grazie alle lezioni di snowboard che sta seguendo sulle piste da sci situate all’interno del più grande centro di sci coperto del sud della Cina.
Guarda il video di Paolo Cannavaro sullo snowboard
https://www.instagram.com/p/B1VjCGiJYEG/
Guangzhou Sunac Snow Park è il più grande ski resort indoor del mondo
Guangzhou Sunac Snow Park è stato inaugurato lo scorso giugno ed ha una superficie di 75.000 metri quadrati di cui 56.000 innevati da un impianto di neve artificiale realizzato dall’azienda Technoalpin. Quattro sole piste da sci a disposizioni degli appassionati per un totale di 900 metri sciabili. Questo nuovo ski resort coperto ha già due record: è il più grande del mondo ed è il primo dove è stata installata una cabinovia. Ciliegina sulla torta è l’enorme capienza giornaliera circa 3000 persone mentre la direzione attende di ricevere ben 20 milioni di sciatori all’anno.
Sta per tornare la Benelli Week, tradizionale appuntamento che si tiene sul Monte Nerone e che è dedicato ai sostenitori ed agli appassionati della Benelli, la storica Casa del Leoncino che quest’anno coglie l’occasione anche per festeggiare Kel Carruthers, pilota australiano vincitore del mondiale nel 1969 in sella ad una Benelli 250.
Dove e quando si terrà la Benelli Week 2019?
La Benelli Week sul Monte Nerone si terrà dal 16 al 22 settembre, ed è organizzata dal Registro Storico Benelli, dal Motoclub Tonino Benelli con la collaborazione di Benelli QJ. Una settimana ricca di eventi, aperta però a moto di qualsiasi marchio, che ha il suo culmine domenica 22 con il Benelli Day. Pesaro quindi, in particolare il Monte Nerone, diventa la patria degli appassionati di due ruote, che nel corso dell’evento, oltre a Kel Carruthers, potranno ricordare anche Ted Mellors, il pilota inglese che ha vinto il Tourist Throphy dell’Isola di Man nel 1939 con la 250 bialbero.
Festeggiamenti della nascita del Registro Storico Benelli
Quest’anno, poi, è anche il trentennale della nascita del Registro Storico Benelli, un vero e proprio vanto per tutta Pesaro e per tutti gli appassionati di motociclismo italiano. Il Monte Nerone proporrà quindi eventi e sorprese durante la Benelli Week 2019, in cui saranno molte le occasioni e le ricorrenze da festeggiare. Nel programma della settimana tanti appuntamenti ed occasioni di divertimento, come tour motociclistici con partenza dal Museo delle Officine Benelli, per scoprire da vicino le terre dei piloti famosi. Inoltre ci saranno serate a tema e visite ai musei.
Di seguito il programma completo dell’evento che si tiene sul Monte Nerone e che tocca anche altre località:
Si parte lunedì 16 settembre con le visite a Castelfidardo e Osimo, rispettivamente al Museo della Fisarmonica e alle Grotte del Cantinone. Ritrovo al Museo Benelli in viale Mameli alle 8,45 e partenza alle 9.15. Pranzo ad Osimo e rientro tra le colline, con arrivo a Pesaro alle 17. Il percorso è di circa 190 km.
Martedì 17 settembre stessa ora e stesso posto per il ritrovo al mattino, per poi partire direzione Montegridolfo e Rimini, per la visita al Museo Nazionale del Motociclo (pausa pranzo annessa). Ritorno a Pesaro attraverso la Gabicce Mare alle ore 17 per un percorso di 90 km.
Mercoledì 18 settembre (sempre ritrovo ore 8.45 al Museo Benelli) partenza per Urbino con sosta alla fortezza Albornoz: visita alle città medioevali e salita al Monte Nerone (1525 metri) con attraversamento della Gola del Furlo. Rientro a Pesaro alle 17. Percorso di 190 km.
Giovedì 19 settembre sempre stessa ora e stesso posto di ritrovo. Poi visita al Museo Nazionale Rossini di Palazzo Montani Antaldi a Pesaro. Alle 12 si salpa dal porto per un piccolo viaggio in mare fino al Monte San Bartolo e Gabicce Mare. Rientro a Pesaro alle 17.
Venerdì 20 settembre (stessa ora e posto di ritrovo) si parte per un percorso tra le colline e le valli dei fiumi Metauro e Cesano. Visita al Museo della Miniera di Zolfo di Ca Bernardi. Per il rientro a Pesaro (17,00) si percorrono i boschi dell’appennino. Percorso di 130 km.
Sabato 21 settembre partenza ore 9,15 (sempre dal Museo Benelli) per arrivare al Bosco delle Cesane e al Santuario Benedetto di Fossombrone. Sosta per pranzo in un’azienda agricola e rientro a Pesaro per le 17, con percorso di 80 km. Dalle 19 festa alle Officine Benelli, con stand gastronomici e musica.
Domenica 22 settembre è il Benelli Day. Passeggiata di 60 km con le moto storiche Benelli e MotoBi. Deposizione corona d’alloro al busto di Tonino Benelli e visita a Novilara e Candelara. Poi si prosegue per Gradara e Fiorenzuola di Focara con visita al borgo sul mare. Poi si scende giù per il Monte San Bartolo fino al lungomare di Pesaro. Parata finale e pranzo di commiato.
Come partecipare al Benelli Week 2019
Per maggiori informazioni sull’evento contattare i seguenti numeri: 3286580802 – 072131508
La località sciistica della Val Carisole situata nel territorio del comune di Carona è ancora in attesa di acquirenti e nel frattempo mandrie di mucche hanno invaso le piste da sci e gli impianti come si può vedere nella foto, dove alcune di loro sono state immortalate all’interno del tapis roulant.
Base d’asta impianti Val Carisole
I quattro impianti di risalita che servono le piste da sci di Val Carisole andranno all’asta per la quarta volta il prossimo mese di settembre con una base d’asta di 2,6 milioni di euro. La foto che gira da alcuni giorni nei social ha suscitato dispiacere come dichiarato dal consigliere comunale Angelo Bagini che ha già provveduto a comunicare l’accaduto al curatore fallimentare.
Lo scorso 17 agosto si è tenuta la cerimonia dell’inaugurazione della targa dedicata a San Giovanni Paolo II. Karol Wojtyla visitò per la prima volta l’appennino abruzzese e Campo Imperatore 57 anni fa quando era vescovo ausiliare di Cracovia. Tutto è iniziato grazie ad una foto ritrovata negli archivi storici dove era stato ritratto Karol Wojtyla davanti alla stazione di partenza della funivia Gran Sasso d’Italia situata nella località di Fonte Cerreto e che collega le piste da sci ed i rifugi di Campo Imperatore. Anche dopo essere diventato pontefice, Papa Giovanni Paolo II è ritornato molto spesso a Campo Imperatore dove amava pregare, passeggiare, fare escursioni in estate e praticare in inverno il suo sport preferito lo sci alpino.
La targa è stata posizionata alla partenza della funivia
L’inaugurazione della targa è stata effettuata alla presenza di mons. Pawel Ptasznik, responsabile della sezione polacca della Segreteria di Stato Vaticana, dell’assessore al Turismo del Comune dell’Aquila Fabrizia Aquilio, dell’amministratore delegato del Centro Turistico del Gran Sasso Dino Pignatelli, i vertici del Parco Nazionale del Gran Sasso ed il direttivo dell’associazione culturale San Pietro della Ienca.
Nella foto il noto sciatore professionista marchigiano Lorenzo Alesi - Photo credits Alice Linari
Anche nelle Marche è possibile praticare lo sci alpinismo estivo. Anche nei mesi di giugno e luglio i più temerari ed amanti delle bellezze degli appennini, in questo caso ci troviamo sui Monti Sibillini, possono praticare il loro sport preferito scendendo dal Monte Vettore (2.476 metri) fino al Lago di Pilato situato a 1.941 m s.l.m.
Lorenzo Alesi mentre scende con gli sci dal Monte Vettore fino al lago di Pilato – Credits: Lorenzo Alesi
Purtroppo a causa del gran caldo delle ultime settimane (basti pensare che a Parigi la temperatura ha superato diverse volte i 40 gradi), lo sci estivo nella località sciistica francese di Les 2 Alpes è terminato dopo solo 55 giorni dall’apertura degli impianti di risalita e delle piste da sci posizionate sul ghiacciaio tra i 3200 ed i 3600 metri.
Impianti chiusi in anticipo a Les 2 Alpes
La società che gestisce la skiarea sperava di tenere aperti gli impianti 80 giorni, purtroppo come commentato dal responsabile della sicurezza delle piste da sci Thierry Hugues “sarà sempre più difficile garantire l’apertura dell’impianto d’estate, specialmente nel mese di agosto”.
Il sogno di molti, forse anche il tuo è quello di festeggiare il Capodanno 2020 nelle Marche magari con una vacanza in montagna sulla neve.
Pensa a quanto può essere bello trascorrere il veglione di San Silvestro brindando con i tuoi amici, all’insegna dell’allegria e del divertimento mentre si assaporano i piatti tipici della cucina marchigiana realizzati con prodotti del territorio a km zero.
Un’atmosfera magica a fare da contorno, con paesi innevati, feste di paese ed a mezzanotte i tradizionali fuochi d’artificio per salutare il nuovo anno.
A seconda della località scelta potrai raggiungere in auto, con il gatto delle nevi o in motoslitta il rifugio o la baita dove poter festeggiare il 2020 e passare dei momenti indimenticabili, coccolati dal tepore di un caminetto mentre fuori sta nevicando.
Momenti indimenticabili, coccolati dal tepore di un caminetto mentre fuori sta nevicando.
Sciare a Capodanno nelle Marche
La magia della montagna innevata non finisce qui, infatti le piste da sci nelle Marche ti aspettano per farti divertire con piste blu,rosse, nere e snowpark. Se non sai dove sciare nelle Marche nel nostro sito troverai tutti le informazioni per organizzare la tua vacanza sulla neve.
Ora per vivere questa emozione non ti resta che prenotare un rifugio, una baita o un hotel e goderti lo spettacolo con la famiglia, con la tua dolce metà o con i tuoi amici.
Qui di seguito troverai le migliori offerte per il capodanno 2020 nelle Marche, per la tua vacanza in montagna sulla neve e divise per ogni stazione sciistica nelle Marche:
Offerte Capodanno nelle Marche – Vacanze sulla neve a Sassotetto – Sarnano
La prima pista da sci in plastica installata in Spagna si trova nella località sciistica di Virgen de la Vega (a due ore da Valencia) situata nel comune di Alcalá de la Selva nella comunità autonoma d’Aragona. Questa pista sintetica darà modo a tutti gli appassionati di sci e snowboard di praticare lo sci estivo anche in assenza della neve naturale.
La pista è stata realizzata da un’azienda italiana la Neveplast che sta esportando in tutto il mondo questo nuovo materiale plastico che ha tutte le caratteristiche del manto nevoso. I gestori della skiarea di Virgen de la Vega hanno deciso di investire in questa tecnologia in quanto la località ad eccezione del periodo invernale si spopola in mancanza di attrattive turistiche.
Lunghezza e costo della pista da sci in Neveplast
La lunghezza della pista da sci è 60 metri ed il suo costo si aggira intorno ai 300.000 euro. Un nastro trasportatore dedicato servirà la pista artificiale ed una pista di tubing per grandi e piccoli.
Due ragazzi residenti a Modena ma affezionati alle bellezze della provincia dell’Aquila hanno scelto per il loro pranzo di matrimonio l’Ostello Lo Zio situato a 2.000 metri nella località di Campo Imperatore. Questo legame con il territorio è dovuto al fatto che la sposa ha trascorso tutta l’infanzia nel comune di Assergi mentre lo sposo ha conseguito la laurea in ingegneria presso l’università dell’Aquila proprio quando ci fu il tragico terremoto del 2009.
Proprio per dare un segnale positivo che L’Aquila si è ripresa hanno organizzato il pranzo di matrimonio lo scorso 10 agosto in alta quota all’Ostello Lo Zio così tutti gli invitati hanno potuto ammirare le stelle e godersi il panorama che si scorge da Campo Imperatore.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.