Home Blog Page 181

Valle d’Aosta, promo skipass stagionale 50 euro per tutti i minorenni

E’ partita la promo dedicata a tutti i giovani minorenni residenti in Valle d’Aosta riguardo l’acquisto dello skipass stagionale a soli 50 euro. La promozione è frutto di un accordo tra la Regione e l’Associazione valdostana impianti di risalita. L’obbiettivo di questa azione di marketing è quella di cercarde di avvicinare agli sport invernali i ragazzi fino ai 17 anni e relative famiglie.

Regola dell’offerta skipass stagionale

La promo è valida solo se lo skipass stagionale viene acquistato entro il 31 ottobre 2019.

Ricostruzione seggiovie di Frontignano, progetto esecutivo inviato in regione

Nella foto la seggiovia Lo Schiancio - Le Saliere - Credits: Associazione Pro Frontignano

Il progetto esecutivo per la ricostruzione di 2 seggiovie a Frontignano di Ussita è stato inviato all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, all’ing. Marco Rinaldi e al Direttore esecutivo degli impianti sciistici.
Il valore totale dell’investimento è di mezzo milione di euro, e le strutture interessate sono le seggiovia “Lo Schiancio-Le Saliere” e la seggiovia “Pian dell’Arco-Belvedere”.

Ora si attende il parere preventivo vincolante per il finanziamento, insieme a quello del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Lo ha dichiarato il nuovo Commissario Straordinario al Comune di Ussita, Giuseppe Fraticelli, che poi ha proseguito spiegando:
“I passaggi successivi prevedono, una volta acquisiti tutti i pareri di competenza, una approvazione del progetto con delibera commissariale di giunta comunale, quindi l’ufficio competente potrà avviare le procedure di gara ad evidenza pubblica per l’individuazione degli operatori che andranno ad effettuare i relativi lavori sugli impianti.
A maggio scorso era stato approvato dalla Regione il documento di congruità dell’importo richiesto relativo al lotto 1, che comprende le due seggiovie e la relativa cabina di trasformazione per un importo di 521mila euro circa.

Nei primi giorni di settembre l’ingegnere Giovanni Pappalardo ha trasmesso al comune di Ussita il progetto esecutivo delle due seggiovie”.
Oltre al progetto quindi, lo stesso Fraticelli ha effettuato un sopralluogo nella stazione sciistica di Frontignano, al seguito del quale si è poi richiesto un parere del direttore Marco Rinaldi, così da poter valutare tutte le azioni utili per il mantenimento ottimale della località turistica.

I consigli dell’Ing. Rinaldi

Nello specifico Rinaldi ha suggerito un piano per lo smontaggio delle strutture già esistenti (seggiole) e per il loro deposito in strutture idonee e protette. Chiaro è, come ha ricordato lo stesso Rinaldi, che lo smontaggio delle seggiole non può essere un intervento a se stante, ma va contestualizzato insieme a tutti gli altri lavori di manutenzione straordinaria.
Per valorizzare e conservare gli impianti di Frontignano, poi, con delibera commissariale la giunta del comune (data 2 ottobre 2019) ha approvato il progetto esecutivo per il ripristino ambientale attraverso riporto di terreno che proviene dagli sbancamenti delle Sae. Si ripristinerà così il manto erboso nell’area che circonda il rifugio Saliere, nell’ottica di una riqualificazione di tutto il comprensorio sciistico e di tutta l’area. Proprio per questo obiettivo si è dato l’ok anche per l’inizio dei lavori di demolizione del vecchio rifugio, al posto del quale troverà spazio una nuova struttura.

Dove sciare a Zillertal Arena

Il villaggio di Zem am Ziller si trova a quota 575 metri nel Tirolo austriaco, ed è proprio da lì che si accede alla grande area sciistica della Zillertal Arena, la più grande della valle. Un vero e proprio paradiso per gli amanti dello sci e degli sport invernali, con 143 km di piste, 52 impianti di risalita e tante possibilità per sciatori e snowboarder sia principianti che professionisti, che potranno sciare a quota 2500 metri portando con sé tutta la famiglia.
Vediamo subito alcune caratteristiche tecniche dell’area ed alcuni servizi che la Zillertal Arena mette a disposizione:

  • 143 km di piste, come detto, di cui 11 km in nero, 89 km in rosso e 43 km in blu;
  • ben 52 impianti di risalita e circa 320 ettari di piste con neve artificiale;
  • questo è un vero e proprio paradiso dei bambini, con 11 scuole di sci e snowboard;
  • ci sono 31 rifugi e snowbar, 200 km di piste per sci di fondo e 5 piste da corsa in discesa permanenti;
  • presente un’arena snowpark e halfpipe a Gerlos;
  • c’è un Action-Park Kreuzwiese a Zell e un Funpark a Hochkrimml;
  • una stazione sciistica è dedicata alle famiglie, la Gerlosstein a Hainzenberg;
  • l’Arena Coaster per il divertimento in slittino, direttamente alla stazione a valle della Zillertal Arena di Zell;
  • 1 pista di pattinaggio su ghiaccio artificiale e 2 campi da tennis e da squash al coperto;
  • 7 km (fruibili anche di notte) di pista per slittini a Gerlosstein e di piste per slittini illuminate a Gerlos e Krimml;
  • oltre il 50% di sconto per bambini e il 20% di sconto per giovani;
  • Wi-Fi gratuito in numerosi impianti di risalita e rifugi;
  • la Zillertal Arena App con tutte le informazioni che ti servono sul tuo smartphone o tablet.

Come raggiungere la Zillertal Arena

La Zillertal Arena è a soli 40 km da Innsbruck, la città più importante del Tirolo, ed è facilmente raggiungibile con mezzi propri e con i mezzi pubblici. La valle, tra l’altro, è servita con la ferrovia Zillertal, che ha una lunghezza di 32 km. In questa valle ci sono 4 comprensori in totale, ed acquistando il biglietto Zillertal Superskipass online è possibile accedere a tutti gli impianti. Negli ultimi anni ne sono stati inaugurati due nuovi, la Funivia Gerlos e la Seggiovia Larmach. Per i bambini, poi, speciali programmi di intrattenimento, con un club dedicato, la snow sailing e l’asilo nido.
Parliamo un po’ dei singoli comprensori. L’Hochzillertal-Hochfügen-Spieljoch è quello più antico che si trova all’inizio della valle. Ci sono 3 aree sciistiche con 100 km di piste e 47 impianti e funivie e ben 12 villaggi esposti al sole. Il Mayrhofner Bergbahnen si trova vicino alla città più grande della zona, e dal centro del paese si può arrivare alle funivie e di lì in vetta, sui 140 km di piste con 57 impianti. Proprio qui si trovano le due funivie più grandi d’Austria, uno dei più importanti snowpark e la pista più ripida con il 78%. Se siete
giovani, questo è il posto per voi! L’ultimo comprensorio è lo Zillertal 3000 Ski & Gletscherwelt, con neve 365 giorni all’anno. Il ghiacciaio è spesso 120 metri ed è lungo 4 km. Da visitare il Palazzo del Ghiaccio della Natura, che si trova sotto le piste da sci.

Zillertal Arena è anche tradizione musicale, qui è nata la canzone Natale Silent Night

Chi viene a Zillertal Arena, in realtà, non viene solo per lo sci. Qui c’è una grande tradizione musicale, con intere famiglie di cantanti e costruttori d’organo famosi in tutto il mondo. Proprio da queste valli nasce il canto di Natale Silent Night, forse il più famoso in tutto il pianeta.

Ricordiamo anche che tra le località di Wald, Neukirchen, Krimml e Königsleiten è attivo un servizio navetta gratuito, e che, cosa molto curiosa, le piste della Zillertal Arena sono fertilizzate in modo biologico, garantendo la biodiversità del paesaggio.

Dove sciare a Serfaus Fiss Ladis


Serfaus Fiss Ladis si trova nella valle dell’Inntal, precisamente tra Landeck e passo Resia in Austria, ed è un grande comprensorio sciistico che va da 1200 metri fino a 2800 metri. Un ambiente ideale per le vostre vacanze, soprattutto se avete bambini al seguito, con le più famose scuole di sci con lezioni pedagogiche e creative.
Inoltre ci sono aree esercizi dedicate, moderne e colorate, rinnovate anche nel 2011: sono Bertas Kinderland a Fiss e la Kinderschneealm, proprio a Serfaus.

Snowboard a Serfaus

Per chi ama invece dedicarsi a snowboard e freeride ci sono a disposizione 2 funpark perfetti da ogni punto di vista, con parco bambini separato e piste da gara in ottime condizioni. Per lo snowboard ci sono nove Fun Areas, tre Airbags e più di 100 Obstacles. I Bike park Trails poi si trasformano in Ski Trails per i freerider e freestylers. Tutte le piste da sci qui a Serfaus, ai piedi del Gruppo del Samnaum, sono larghe e spaziose, e potete scegliere tra quelle più o meno ripide, adatte sia per esperti che per principianti. Lo skipass per accedervi è unico.

Ski area Serfaus dedicato ai bambini

Come detto in precedenza le maggiori attrazioni qui riguardano forse i bambini, con un parco a tema, il Murmlikrippe , presso la stazione a valle di Serfaus ed un vero e proprio mondo bambini, il “Bertas Indianerland Fiss”, con scuole di sci, corsi particolari e due ristoranti dedicati ai più piccoli, il “Murmlirest” e lo “Starrest”.
Altra grande novità invece è tutto quello che riguarda il mondo indoor e l’arrampicata PlayIN, che si trova nella stazione a valle di Komperdell. Insomma, questa ski area è stata nominata più volte dai maestri come la migliore delle Alpi, davvero a misura dei più piccoli.
Se poi siete stanchi di sciare, Serfaus vi regala uno splendido paesaggio invernale con sentieri panoramici. Il più famoso è il “Genussweg”, che porta da una stazione della funivia all’altra, e su cui si possono trovare sedie, sdraio e amache. In funzione nella stagione invernale anche molte attrazioni, tra cui il “Fisser Flieger”, uno skyglider, oppure la “Skyswing”, l’altalena gigante.

Impianti e piste a Serfaus

In tutto, l’area sciistica di Serfaus ha ben 214 km di piste, di cui 47 facili, 123 medie e 28 difficili, a cui si aggiungono 16 km di percorsi sciistici. Il tutto servito da 68 impianti di risalita. Il martedì a Fiss e il mercoledì a Serfaus si scia in notturna dalle ore 18 alle 23, e anche la gastronomia non è da sottovalutare qui, con il ristorante Masner, lo Ski-Lounge su Komperdell, il Crystal Cube di Fiss e i bellissimi ristoranti Leithewirt e Zirbenhütte.

Come raggiungere gli impianti dal centro di Serfaus

Grazie alla metro di Serfaus (costruita nel 1985 e rinnovata nel 2019) i turisti sono in grado di raggiungere le stazioni di partenza degli impianti di risalita in tutta comodità.

All’inizio del 2019 il portale tedesco “Skigebiete-Test” ha sottoposto 250 aree sciistiche ad un test, valutandole con 10 categorie specifiche. L’area di Serfaus-Fiss-Ladis si è posizionata seconda nella Top 10, dietro solo a Zermatt.
Per ulteriori informazioni: tel. +43 5476 6239, info@serfaus-fiss-ladis.at

Dove sciare a Zell – Zillertal Arena

Nel cuore della valle dello Zillertal, nel Tirolo austriaco, si trova il bellissimo villaggio di Zell, ad un’altitudine di 580 metri. Un vero e proprio paradiso per gli appassionati della montagna e per le famiglie, che qui si troveranno circondate da splendide montagne: Gerlosberg, Hainzenberg, Zellberg e Rohrberg.
Il villaggio di Zell am Ziller è praticamente l’ingresso alla grandissima area sciistica della Zillertal Arena, la più vasta in tutta la valle con 143 km di piste e 52 impianti di risalita moderni e confortevoli, ad un’altitudine compresa tra 1300 e 2505 metri.

Quando sciare a Zillertal Arena

La stagione qui inizia i primi di dicembre ed arriva fino a Pasqua.
A Zell troverete alcune attrazioni uniche, che renderanno la vostra vacanza qui un vero piacere! Tutta l’area sciistica di Gerlosstein è l’ideale per le famiglie, con 12,7 km di piste mai affollate e senza code. Sciare a Zell vuol dire godere della pista per slittini naturale più lunga al mondo, delle piste per sci di fondo e di numerosi sentieri per le escursioni. Strutture ed attrazioni sportive di ogni genere e poi la grande area dello Freizeitpark Zell (Leisure Park), con pista di pattinaggio artificiale, campi da tennis al coperto, pista di
curling, pista di bowling e ristorante.

Inoltre, Zell vi garantisce anche:

  • primo gateway per l’area sciistica Zillertal Arena;
  • pista naturale per slittini, di ben 7 km di lunghezza e illuminata fino all’01:00;
  • l’Arena Coaster, cioè le prime montagne russe alpine per tutta la famiglia;
  • il freizeitpark Zell (Leisure Park), con la pista di pattinaggio artificiale, pista di curling, campo da tennis coperto, pista da bowling;
  • i famosi après-Ski alla stazione a valle;
  • lo Ski-bus gratuito (con skipass valido e abbigliamento sportivo invernale);
  • ben 20 chilometri di sentieri escursionistici invernali;
  • possibilità di visitare il più antico birrificio privato del Tirolo;
  • l’attrazione del Treno a vapore della Zillertalbahn.
  • l’ Action-Park Kreuzwiese, ben equipaggiato con Bagjump, Snakerun, BMW xDrive Cup SkiMovie e BMW xDrive Speed ​​Check Run;
  • skibus gratuito da Zell a Königsleiten;
  • alloggi moderni, lussuosi, tradizionali ed accoglienti;
  • una vasta scelta di attività sportive invernali, tra cui sci di fondo, escursioni invernali, pattinaggio su ghiaccio, parapendio e molti altri;
  • la pista per slittini naturale più lunga a Hainzenberg (anche di sera);
  • numerose scuole di sci locali, negozi sportivi e depositi sci.

Dove sciare a Wald Koenigsleiten – Zillertal Arena

Volete fare una bella vacanza sulla neve lontani da tutto quello che è lo stress della quotidianità? Wald Königsleiten è la frazione che fa per voi, il paese più alto nella zona, immersa nella grande area sciistica della Zillertal Arena, nel tirolo austriaco, ad un’altitudine di 1600 metri. Un villaggio che è conosciuto principalmente per lo sci, ma che ha anche molte altre cose da offrire, a partire dall’osservatorio e dallo sci di fondo, fino ad arrivare ai famosi Après Ski a fine giornata.
Il villaggio di Wald Koenigsleiten è ideale per una vacanza tranquilla, formato da due piccoli centri abitati.
Wald è un’accogliente località turistica che si trova proprio alle pendici delle montagne Alti Tauri, e qui potrete fare tantissime attività sportive sulle neve.
Tante sono le opportunità per gite in slitta trainati da cavalli, escursioni invernali e il meglio dello sci di fondo, con collegamenti a 200 km di piste nel Pinzgau.

Collegamento Wald Koenigsleiten alla Zillertal Arena

Dalla zona poi è facilmente raggiungibile la Zillertal Arena grazie ad uno skibus gratuito.
A Wald Königsleiten le pendenze delle piste arrivano proprio vicine agli alloggi, soluzione ottima per le famiglie con bambini, i quali potranno anche divertirsi nella struttura che ospita il nuoto al coperto, la Kristallbad a Wald.
Per chi ama invece lo snowboard e un po’ più di movimento, le piste Boardercross a Königsleiten sono ottime per scendere nei tracciati anche fino a 4 persone contemporaneamente.
Da non sottovalutare poi la presenza di spa ed aree divertimenti e la fantastica vista panoramica sulle montagne della valle Zillertal e del Pinzgau.

Dove sciare a Krimml – Zillertal Arena

All’interno della Zillertal Arena si trova la regione turistica di Krimml-Hochkrimml, un vero e proprio paradiso invernale fatto di piste in perfette condizioni, impianti di risalita moderni e confortevoli, piste per sci di fondo e tanti sentieri per escursioni invernali, oltre all’atmosfera sempre magica degli Après Ski. Un altopiano imponente adatto soprattutto alle famiglie, con parchi divertimento e il Märchenwiese dedicato ai bambini.

Krimml-Hochkrimml una località sciistica a misura di famiglia

Krimml-Hochkrimml offre davvero il meglio per una vacanza rilassante sulla neve e per fare tanta attività sportiva abbinata al relax completo. Potrai scegliere se scoprire questi territori attraverso escursioni e ciaspolate, fare curling o provare le piste da sci; il tutto senza dimenticare gli ambienti dedicati ai bambini.

Collegamento Krimml -Hochkrimml alla Zillertal Arena

Una libertà di sciare unica, circondati da un paradiso di neve e montagne, con la possibilità di arrivare in pochissimo tempo alla Zillertal Arena, dal passo Gerlospass grazie all’impianto di risalita Sonnwendkopf. A Krimml-Hochkrimml il primo gateway per l’area sciistica di Salisburgo, lo ski-bus gratuito per spostarsi, piste per lo sci di fondo di cui una davvero unica ad alta quota, tanti sentieri invernali innevati per le escursioni, la possibilità di avere alloggi vicinissimi alle piste ed uno splendido villaggio da cui arrivare anche alle cascate di Krimml, le più grandi d’Europa.
Gli hotel, qui a Krimml-Hochkrimml, sono accoglienti, e potrete scegliere tra case vacanze, case coloniche e rifugi romantici isolati. I vostri bambini poi si potranno divertire e saranno assistiti dallo staff direttamente nell’area sciistica.

Dove sciare a Gerlos – Zillertal Arena

Gerlos è un villaggio nel tirolo austriaco, che d’inverno diventa un panorama affascinante e ideale per i turisti e anche per gli sciatori che giungono qui un po’ da tutta Europa. Passare le vacanze invernali qui, vuol dire essere circondati da neve e montagne ad un’altitudine di 1300 metri.
Da Gerlos è possibile, in poco tempo, raggiungere la zona sciistica di Zillertal Arena, che può contare su 143 km di piste e ben 52 impianti di risalita tutti moderni e confortevoli. La zona è aperta dall’inizio di dicembre fino a Pasqua, e comprende un territorio che va dai 1300 metri fino ai 2500 metri di altezza. Tutta l’area sciistica è piena di bar e capanne dove fermarsi nel bel mezzo dell’attività sciistica.

Collegamento Gerlos – Zillertal Arena

Ben 4 piste riportano poi direttamente al villaggio di Gerlos e agli alloggi, dove dopo le sciate sono immancabili gli Après Ski.
Gelros è insomma patria vera e propria dello sci: sci di fondo, slittino, snowboard, ma anche equitazione, parapendio ed escursioni sulla neve. Il meglio degli sport invernali! La neve qui non manca mai, per tutta la stagione invernale; c’è un perfetto gateway per l’area sciistica della Zillertal Arena e l’esperienza di sciare quasi direttamente nel villaggio.
Lo snowpark garantisce poi il massimo del divertimento e dell’azione, con la possibilità, come detto, di rilassarsi con l’Après Ski. Oltre a questo ci sono numerose piste per slittino illuminate anche di notte, fantastiche cavalcate sulla neve e sentieri per escursioni invernali anche di 30 km. Per chi ama lo sci di fondo invece, ben 16,4 km di tracciati dedicati. Ricordate poi che per spostarvi, lo Ski-bus è gratuito, con skipass validi e attrezzatura per sport invernali.

Dove sciare a Sappada

Tra il Friuli ed il veneto si trova il borgo di Sappada, molto famoso e caratteristico grazie anche al fantastico scenario delle Dolomiti tutte intorno e alle sorgenti del Piave. Qui il territorio è rinomato nella stagione invernale sia per lo sci, ma anche per le bellezze naturali che circondano il villaggio.
Il comprensorio sciistico che sorge qui ha circa 20 km di piste che sono adatte per sci alpino e che sono ideali sia per i professionisti e sia per i meno esperti. Tra le piste vanno certamente segnalate òa Col dei Mughi e lo Stadio dello slalom, che sono illuminate ogni venerdì sera per sciare in notturna.
Sappada è la località ideale, poi, anche per le famiglie, con l’offerta sciistica maggiormente dedicata (le piste da sci sono soprattutto azzurre e rosse) con una serie di campi scuola che si trovano proprio al centro del paese e le piste Campetti che sono dedicate proprio al primo sci.

Nevelandia è il parco giochi sulla neve di Sappada

Sempre per i bambini c’è Nevelandia, un baby park molto attrezzato dove imparare a muovere i primi passi sulla neve e a giocare. Ci sono una serie di gonfiabili, piste per bob, discese con gonfiabili, slittini, piste di pattinaggio, trenino e circuito per motoslitte. Nevelandia è particolare anche perché non si paga un biglietto di ingresso, ma si pagano le singole attrazioni delle quali si usufruisce.

Sci nordico

Chi ama lo sci nordico trova in Sappada un vero paradiso, essendo una delle stazioni sciistiche migliori e più complete per questa specialità. C’è una bellissima pista dove si allenano anche Campioni nazionali ed internazionali, come Maurilio De Zolt, Silvio Fauner e Pietro Piller Cottrer. Il tracciato è ampio, con vari livelli di difficoltà e poi si sviluppa in un anello di fondo lungo 15 km che attraversa l’intera valle.

Sci Alpino

Lo sci alpino è di casa a Sappada, con una serie di tracciati di 20 km in totale che aiutano anche a scoprire tutte le bellezze delle Dolomiti lungo i pendii pieni di neve. Vi consigliamo comunque di rivolgervi sempre ai maestri di sci per farvi guidare nei percorsi sulla neve. Nel 2001 la pista è stata scelta per i Campionati Italiani di sci di fondo.

Impianti di risalita e piste da sci

Qui a Sappada ci sono 8 impianti: 5 seggiovie e 3 skilift. La seggiovia Pian dei Nidi sale verso il Monte Siera e sulla ski area della zona. Prendendo la navetta invece si arriva dalla parte opposta del comprensorio, Sappada 2000, dove ci sono 2 seggiovie (Miravalle e Hochbolt) che portano in alta quota, sulle piste rosse e nere, quelle molto impegnative. Vi ricordiamo che il bus è gratuito per tutti coloro che alloggiano nelle strutture consorziate e per gli sciatori.

Escursioni, arrampicate e molto altro

Se volete andare oltre le piste è possibile effettuare escursioni al Passo Digola, al Pian del Sire, da Sappada a Sauris, sia con le guide che con le motoslitte. Per lo sci alpinismo le mete sono molte. All’Acquatona e allo Specchio di Biancaneve ci sono poi aree dedicate alle arrampicate sulle cascate di ghiaccio.

Cortina d’Ampezzo, all’asta la cabina della funivia Tofana Freccia nel Cielo

L’ultima cabinovia della storica funivia Tofana – Freccia nel cielo, è stata messa all’asta dopo ben 50 anni di attività. Un pezzo unico questo della funivia Tofana, che rappresenta la storia di Cortina d’Ampezzo e che ora è possibile aggiudicarsi entro il 31 ottobre.
La funivia Tofana sarà quindi venduta a chi offre di più, sperando che chi l’acquisti sarà in grado di mantenerla al suo splendore. Da mesi ormai infatti, sono iniziati i lavori di ammodernamento del tratto Cortina – Col Druscié, e la funivia Tofana è stata mandata in pensione dopo 50 anni di grande attività.
Chi ha pensato di indire l’asta, lo ha fatto sperando che l’ultima cabina possa essere messa in funzione altrove, per far scoprire a curiosi e turisti altri panorami delle nostre montagne: “ci farebbe piacere che le porte della vecchia cabina non restassero definitivamente chiuse, per questo abbiamo pensato di mettere all’asta l’ultima cabina, così che qualcuno possa darle nuova vita. Anche se non correrà più lungo le funi della Tofana, l’affetto verso un pezzo della vecchia signora è tanto, per questo abbiamo deciso di indire un’asta nella speranza che la nostra cabina possa iniziare un nuovo viaggio”.

Come fare l’offerta per la cabina della funivia Tofana – Freccia nel cielo?

Per fare la propria offerta, entro il 31 ottobre sarà possibile inviare una mail all’indirizzo
tofanacortina@freccianelcielo.com indicando oltre all’offerta anche i dati personali, e si sarà poi ricontattati in caso di vincita. La base d’asta è di 8.500,00 €.

Ecco alcuni dati tecnici della cabina della funivia Tofana:

  • Dimensioni: 5,40 x 2,78 x 2,81 m
  • Materiali: lamiera con due porte e vetri in plexiglas
  • Peso: circa 2.200 Kg
  • La cabina è priva del sostegno superiore e delle ruote.
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.