Home Blog Page 179

Colori delle piste da sci: cosa significano, caratteristiche e difficoltà

Se siete sciatori esperti, o anche solo appassionati di sci, forse le piste non sono per nulla un segreto per voi. Alcune caratteristiche delle piste da sci sono però conosciute solo da coloro che le frequentano regolarmente. Cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza, soprattutto per quello che riguarda i colori delle piste da sci, informazione che tutti gli sciatori dovrebbero sapere.

Classificazione delle piste da sci in base alla loro pendenza

Per cominciare possiamo dire che le piste da sci sono di solito poste sui versanti nord delle montagne (di solito boscose ed erbose), così da evitare uno scioglimento rapido della neve. Per capire il gradi di difficoltà le piste hanno una speciale classificazione, che dipende principalmente dalla pendenza. Esiste una speciale norma (UNI 8137:2004) che regolamenta la segnaletica delle piste da sci, in base alla quale i tracciati devono essere definiti e segnalati con vari colori. I colori delle piste da sci, quindi, indicano il gradi di difficoltà delle stesse. I colori delle piste da sci vi aiuteranno quindi a scegliere quella più adatta a voi.

La pendenza di una pista tiene conto della media di tutto il tracciato

Le piste possono essere idonee per i principianti ma anche essere adatte per sciatori esperti. Va ricordato però che la pendenza di una pista tiene conto della media di tutto il tracciato, dall’inizio alla fine. Quindi su una pista per principianti potremmo trovare anche un singolo tratto con una pendenza ripida. In questi casi i singoli tratti prendono il nome di “muri“. Ecco perché va fatta sempre molta attenzione prima di scendere.

Vediamo quindi nello specifico i colori delle piste da sci e il loro grado di difficoltà:

  • pista verde: pendenza non superiore al 5%. Sono in generale i campi scuola, adatti ai bambini e a chi è alle prime armi sulla neve;
  • pista azzurra/blu: pendenza che va dal 6% e non va oltre il 25%, salvo alcuni tratti. Sono piste facili adatte per principianti o per chi è in fase di avanzamento. Queste piste, rispetto alle piste verdi, hanno lunghezze da piste da sci vere e proprie;
  • pista rossa: pendenza che va dal 26% e non supera il 40%, salvo alcuni tratti. Sono piste di media difficoltà, ma comunque adatte a sciatori che hanno già esperienza e che sanno condurre gli sci su difficoltà medie;
  • pista nera: pendenza superiore al 40%. Sono le piste più difficili, adatte a sciatori esperti e con elevate capacità tecniche. Se le piste superano poi il 55% di pendenza un altro cartello indica che il livello è per sciatori molto esperti.

Percentuale di inclinazione delle piste da sci

Una precisazione importante va fatta sulla percentuale di inclinazione delle piste da sci. Un’inclinazione del 100%, infatti, non corrisponde ad un’inclinazione di 90°, ma semplicemente ad una di 45°, superiore quindi a quella di una pista nera.

Valutare sempre anche il tipo di neve e lunghezza delle piste

Importante anche valutare il tipo di neve che ricopre la pista, e che influisce sulla difficoltà del percorso. Se la neve è morbida la difficoltà diminuisce, mentre in presenza di tratti ghiacciati la difficoltà è superiore.
Le piste da sci possono essere lunghe alcune centinaia di metri ma anche qualche km, con dislivello che va da circa 50 metri per le piste delle scuole di sci fino a 1000 metri. Alla fine del tracciato non ci devono esssere rocce o pendii, e vengono regolarmente battute da speciali macchine. Le piste per sci di fondo si trovano invece su percorsi irregolari che sono ad anello, quindi chiusi.

Protezioni e reti per ammortizzare gli impatti

Ricordate sempre che, per la vostra sicurezza e per quella degli altri sciatori, ci sono delle precise norme di comportamento da seguire, come il controllo della velocità che varia in base al grado di affollamento e il divieto del taglio trasversale.
Molto spesso vengono installate lungo il percorso reti adatte ad ammortizzare gli impatti. Queste possono essere di tipo A (reti fisse molto alte sostenute con pali di acciaio conficcati sul terreno che rimangono anche in estate, e che sono inseriti nei punti pericolosi come curve o dossi) o di tipo B che sono usate nei punti meno pericolosi, alte circa 2,5 metri e piantate sulla neve.

Skipass Big Air 2019, tutto pronto per la FIS Freeski Snowboard Big Air World Cup

Skipass Big Air sta per tornare, e per il secondo anno consecutivo sarà ospitata all’interno di Skipass, il Salone del Turismo e degli Sport Invernali di Modena. Proprio il Salone è ormai un evento di tendenza, che si tiene tra ottobre e novembre dal 1994, ed è punto di riferimento per tutti gli amanti degli sport invernali. Sono 4 giorni in cui incontrare professionisti, aziende, espositori, località sciistiche e produttori di articoli sportivi invernali sia italiani che internazionali.

Cosa trovare a Skipass?

Skipass il Salone del Turismo e degli Sport Invernali di Modena, a cui è abbinato lo Skipass Big Air, prevede poi la presentazione delle ultime novità di settore in fatto di abbigliamento e attrezzatura sportiva invernale.

Che cos’è lo Skipass Big Air?

Skipass Big Air è poi l’occasione per vedere all’opera grandi campioni e personaggi di questi sport. La FISI infatti, in questa occasione organizza incontri, dibattiti, presentazioni, premiazioni e workshop. Gli spettacoli sportivi creano sempre una grande attrattiva, anche grazie alla costruzione di una location particolare e specifica (innevata), con tante strutture sulle quali vengono organizzate gare nazionali ed internazionali di sci acrobatico e snowboard; vengono poi provati vari materiali e attrezzi; si tengono gare di BMX, skateboard.
Modena insomma, grazie a Skipass Big Air, diventa per 4 giorni la capitale internazionale del freeski e dello snowboard. Una manifestazione che si arricchisce dunque con le competizioni internazionali del circuito FIS, e che ospita, pensate, l’unica tappa italiana della FIS World Cup di Big Air. All’esterno dell’Area Fiere di Modena, uno spazio completamente dedicato ad appassionati e professionisti che potranno incontrare atleti ed aziende, ed assistere alle grandi sfide sul trampolino più grande mai esistito in Italia.
In questi 4 giorni sono moltissimi i campioni che si troveranno per l’evento. Tra loro campioni del Mondo e vincitori della Coppa del Mondo, atleti che hanno vinto le medaglie olimpiche. Saranno loro che si sfideranno in acrobazie, evoluzioni acrobatiche e trick. Sarà lo snowboard ad aprire il programma della manifestazione sabato 2 novembre, e domenica poi sarà la volta del freeski.

Di seguito il programma completo dei 4 giorni di Skipass Big Air:

  • Giovedì 31 ottobre
    10:00 – 13:45 Skipass Big Air – Coppa del Mondo Fis Snowboard e Freeski – Training Freeski
    14:45 – 19:15 Skipass Big Air – Coppa del Mondo Fis Snowboard e Freeski – Training Snowboard
  • Venerdì 1 novembre
    10:00 – 13:45 Skipass Big Air – Coppa del Mondo Fis Snowboard e Freeski – Training Snowboard
    14:45 – 19:15 Skipass Big Air – Coppa del Mondo Fis Snowboard e Freeski – Training Freeski
  • Sabato 2 novembre
    10:05 – 10:55 Skipass Big Air – Coppa del Mondo Fis Snowboard e Freeski – Qualificazioni maschili Snowboard
    12:10 – 13:00 Skipass Big Air – Coppa del Mondo Fis Snowboard e Freeski – Qualificazioni maschili Snowboard
    14:00 – 15:00 Skipass Big Air – Coppa del Mondo Fis Snowboard e Freeski – Qualificazioni femminili Snowboard
    18:30 – 20:00 Skipass Big Air – Skipass Big Air – Coppa del Mondo Fis Snowboard e Freeski – Finali maschili e femminili Snowboard
  • Domenica 3 novembre
    10:00 – 10:25 Skipass Big Air – Coppa del Mondo Fis Snowboard e Freeski – Qualificazioni maschili Freeski
    11:40 – 12:30 Skipass Big Air – Coppa del Mondo Fis Snowboard e Freeski – Qualificazioni maschili Freeski
    13:40 – 14:20 Skipass Big Air – Coppa del Mondo Fis Snowboard e Freeski – Qualificazioni femminili Freeski
    17:00 – 18:30 Skipass Big Air – Coppa del Mondo Fis Snowboard e Freeski – Finali maschili e femminili Freeski

Skipass Big Air 2019 Modena

Skipass Big Air è la seconda tappa del 2019/2020 dopo l’evento di Cardrona (Nuova Zelanda), che si è tenuta il 24 e 25 agosto. Una delle prime gare nell’emisfero settentrionale della World Cup. Le gare, sia di snowboard che di freeski, prevedono le qualifiche al mattino e le finali nelle ore serali, alla luce dei riflettori.
Il Direttore Generale di Modena Fiere ha dichiarato: “Per Skipass e per ModenaFiere è un onore ospitare nuovamente l’unica tappa italiana della FIS World Cup Big Air. La presenza al nostro evento di una competizione internazionale come questa ci conferma il punto di riferimento dell’universo neve, anche agonistico. Una posizione conquistata in 25 anni di attività ma che grazie alla FIS World Cup Big Air si rafforza e ci proietta nel panorama mondiale degli eventi del settore neve”.
Tra i tanti campioni da seguire nello snowboard, le due giapponesi Reira Iwabuchi e Miyabi Onitsuka, prima e seconda lo scorso anno a Modena. Iwabuchi ha vinto anche il globo di cristallo 2018/2019 a Big Air, mentre Onitsuka il premio per miglior performer slopestyle. Per gli uomini, da seguire l’americano Chris Corning, che ha vinto la World Cup Skipass Big Air a Cardrona con il salto quadruplo Cork 1800. Nel freeski invece elenco molto lungo di iscritti, per il primo appuntamento della stagione. Tra le femmine in azione Kea Kuehnel (GER), Sarah Hoefflin (SUI) e Mathilde Gremaud (SUI), mentre per gli uomini ci sono Andri
Ragettli (SUI), Alex Beaulieu-Marchand ed Evan McEachern e la squadra americana con Alex Hall, Nick Goepper e Mac Forehand, oltre agli svedesi Henrik Harlaut e Oliwer Magnusson.

Escursione sui Monti Sibillini con il crossover Opel Crossland X

La casa automobilistica Opel ha scelto i Monti Sibillini per testare il nuovo crossover Opel Crossland X. La domanda che si pongono molti automobilsti è che cos’è un crossover?
Per crossover si intende un mix di stili e segmenti nel senso che è allo stesso tempo un suv, un monovolume di piccole dimensioni ed una berlina media. Questa sua natura lo rende un’auto molto versatile, sportiva, utile e divertente.

Il crossover è ideale per la famiglia

Il crossover Opel Crossland X è la macchina ideale per la famiglia che ha bisogno di un mezzo adatto ad affrontare le necessità di tutti i giorni come ad esempio un generoso bagagliaio dove riporre la spesa ma anche per le vacanze in montagna sia in estate che in inverno.

Itinerario percorso per raggiungere Castelluccio di Norcia

Con la crossover Opel Crossland X i piloti hanno percorso dapprima la Valnerina per poi proseguire il viaggio alla volta di Norcia. Dal centro storico di Norcia poi l’escursione sui Monti Sibillini fa tappa sull’altopiano di Castelluccio di Norcia. Il panorama che si può vedere arrivati in cima vicino al borgo di Castelluccio, dopo aver percorso il rettilineo del Pian Grande e dove si può osservare il bosco Italia, è mozzafiato; con il Monte Vettore che con i suoi 2.476 metri di altezza fa da sfondo ad un “tappeto” di fiori che durante la fioritura regala dei colori e sfumature uniche.

Caratteristiche tecniche Opel Crossland X

  • lunghezza 4 metri e 21
  • larghezza 1 metro e 77
  • sedili posteriori scorrevoli grazie ad un’escursione di 15 cm
  • volume di carico bagagliaio da 410 a 1255 litri
  • consumi contenuti
  • sospensioni confortevoli
  • sterzo preciso

Sciatore rischia la vita durante un fuoripista sugli sci

Due sciatori mentre stavano effettuando un fuoripista hanno rischiato grosso.

Uno dei due dopo aver oltrepassato con gli sci una lingua di neve si è salvato per miracolo, infatti dopo il suo passaggio è crollato il manto nevoso formando una voragine dove si intravede il corso di un torrente.

Novità Val Gardena stagione sciistica 2019 2020

Non finiscono le novità che la Val Gardena ha in serbo per i tanti sciatori che la sceglieranno come meta in occasione della stagione sciistica 2019/2020.

Prima novità sarà il rinnovamento d’immagine (seggiole e stazioni di partenza ed arrivo) per l’impianto di risalita “seggiovia Comici 1” situata nella località Plan de Gralba. La seggiovia è stata equipaggiata con dei gusci che proteggeranno dal vento e dalle bufere di neve i sciatori e sedili riscaldati che aumenteranno il comfort durante il tragitto.

Nuova seggiovia a sei posti Bamby situata nella ski area di Alpe di Siusi, miglioramento della cabinovia Col Raiser a Selva di Val Gardena e dell’impianto di innevamento artificiale.
Tutto pronto quindi per il prossimo 5 dicembre quando oltre ad aprire gli impianti e piste da sci verrà aperto anche il giro del Sellaronda.

Colle del Piccolo San Bernardo, dopo essere stato chiuso per neve riapre oggi

La neve caduta sulle Alpi ha costretto le autorità francesi a chiudere il colle del Piccolo San Bernardo. La quota neve infatti ha raggiunto i 2000 metri ed il manto nevoso ha coperto la località sciistica di Cervinia.


Ricordiamo invece che lo scorso 14 ottobre il colle del Gran San Bernardo al confine tra l’Italia e la Svizzera come di consueto è stato chiuso per l’arrivo dell’inverno.
Dopo il miglioramento metereologico l’Anas ha comunicato che da oggi mercoledì 16 ottobre la strada statale che attraversa La Thuile è di nuovo percorribile.

Roccaraso esce dal progetto SciAmo Abruzzo 2019 2020

Il Consorzio Skipass Alto Sangro che gestisce la località sciistica di Roccaraso ha confermato la decisione di non aderire per la stagione invernale 2019/2020 al progetto “SciAmo…Abruzzo” che ricordiamo è promosso dal Comitato regionale Fisi in collaborazione con l’Ufficio Coordinamento di Educazione motoria, fisica e sportiva (Usr) della regione Abruzzo.

Il Consorzio Skipass Alto Sangro non aderirà a SciAmo ma conferma le promozioni ed annuncia alcune novità

“Voglio subito precisare – dichiara il presidente Bonaventura Margadonna – che si tratta di una decisione che non ferma assolutamente la nostra politica tesa ad incentivare i giovanissimi alla pratica dello sci – ha spiegato il presidente Margadonna – Anche per la prossima stagione, così come avviene ormai da anni, sono state confermate tutte le super promozioni che riguardano i giovani abruzzesi che avranno così la possibilità di acquistare lo skipass stagionale ad un prezzo assolutamente vantaggioso. Inoltre, tutte le scuole che vorranno progettare la settimana bianca sulle nostre piste potranno contare su offerte “all inclusive” altamente competitive, definite di concerto con le scuole di sci e i noleggi.”

Le motivazioni che hanno spinto Roccaraso a non aderire al progetto, spiegate dal presidente Margadonna

“La decisione di non aderire al progetto è legata esclusivamente alla rigidità mostrata dal delegato del Miur al tavolo negoziale nell’ambito della definizione del progetto. Raccogliendo le istanze delle scuole di sci del nostro territorio e delle società che gestiscono i noleggi, abbiamo avanzato una proposta modulata per favorire l’affluenza degli studenti lungo tutto il periodo invernale. Un’azione – ha proseguito Margadonna – che tiene conto solo parzialmente dell’aspetto economico che comunque sarebbe stato più vantaggioso per le famiglie. Ci sarebbe stata infatti la possibilità per le scuole di sci e le attività di servizio di lavorare in maniera più proficua garantendo un livello di assistenza più alto. E’ evidente che ci siamo scontrati, e non solo noi visti i risultati, con una rigidità che non tiene conto degli aspetti evidenziati da tutte le componenti del sistema neve dell’Alto Sangro e dagli stessi dirigenti scolastici che spesso ci hanno sollecitato la definizione di alternative progettuali. Il risultato è che l’Abruzzo perde un’occasione importante per progettare insieme alla scuola una politica di avvicinamento dei giovani alla montagna. E dispiace – ha concluso Margadonna – che a mostrare disinteresse per il dialogo costruttivo, sia proprio chi dovrebbe governare il sistema educativo dei nostri giovani”.

Val di Fassa, apertura piste da sci dal 30 novembre

Preparate gli sci e gli snowboard perchè in Val di Fassa la stagione sciistica inizia presto. L’apertura delle prime piste da sci è stata fissata per il 30 novembre mentre per poter sciare in tutti i tracciati della Val di Fassa bisognerà attendere il 5 dicembre.

Vediamo in dettaglio le aperture delle località:

  • skiarea Alpe Lusia: MoenaAlpe Lusia
    apertura dal 30/11/2019 al 13/04/2020
  • skiarea Belvedere – Col Rodella: Belvedere – Col Rodella – Passo Pordoi
    apertura dal 05/12/2019 al 14/04/2020
  • skiarea Buffaure – Ciampac: Buffaure – Ciampac
    apertura dal 05/12/2019 al 14/04/2020
  • skiarea Carezza: Carezza
    apertura dal 30/11/2019 al 22/03/2020
  • skiarea Catinaccio: Vigo di Fassa – Catinaccio
    apertura dal 05/12/2019 al 13/04/2020
  • skiarea Fedaia – Pian dei Fiacconi: Passo Fedaia – Marmolada
    inverno 2019/2020 chiuso
  • skiarea San pellegrino – Falcade: Passo San Pellegrino – Falcade
    apertura dal 30/11/2019 al 13/04/2020

Eventi sulle piste da sci

Si inizia con il Val di Fassa Winter Style, i dj della radio RDS faranno divertire tutti gli sciatori per tre weekend consecutivi: 7 e 8 dicembre (skiarea Ciampac di Alba di Canazei), 14 e 15 dicembre (skiarea Catinaccio di Vigo) e 21 e 22 dicembre (skiarea San Pellegrino di Moena). Il format di RDS che andrà in scena si chiamerà “RDS – Play the Winter – Val di Fassa”.

Il video di Jesper Tjäder mentre testa la pista da sci sul termovalorizzatore Copenhill

La pista da sci di Copenhill è situata a Copenaghen in Danimarca ed è stata realizzata grazie ad un materiale plastico brevettato dall’azienda italiana Neveplast.
E’ una pista da sci artificiale molto particolare in quanto è posizionata sul tetto di un termovalorizzatore.
Dopo Kristian Ghedina anche lo sciatore Jesper Tjäder ha testato il tracciato della pista che misura 500 metri.

Video di Jesper Tjäder sulla pista da sci di Copenhill

Al festival dello sport di Trento si celebra Milano-Cortina 2026

Oggi a Trento durante il Festival dello Sport organizzato dal quotidiano la Gazzetta dello Sport, si stanno celebrando le olimpiadi invernali che si terranno nel 2026 a Milano e Cortina d’Ampezzo.
Molti i vip e volti noti invitati per l’occasione come ad esempio Franco Nones, Gustav Thoeni, Giuliano Razzoli, Michela Moioli, Sofia Goggia, Stefania Belmondo, Gabriella Paruzzi, Pietro Piller Cottrer, Claudia Giordani, Daniela Ceccarelli, Cristian Zorzi, Gunther Huber, Gerda Weissensteiner, Manuela Di Centa e Paoletta Magoni.
Questa mattina si è parlato della sfida vinta contro Losanna per ospitare le olimpiadi 2026.

Il presidente Flavio Roda ha dichiarato ai microfoni: “Per l’Italia arrivano anni importanti, già nel 2020 ci saranno i Mondiali di biathlon ad Anterselva e le Finali di Coppa del mondo di sci alpino a Cortina. Nel 2021 Cortina ospiterà i Mondiali di sci, poi la corsa olimpica fino al ‘26. È evidente che il lavoro che la Federazione deve portare avanti e quello di onorare al meglio gli impegni più vicini, ma lavorare molto sui giovani per poterli portare ad essere competitivi per l’Olimpiade italiana. E la FISI sta investendo sui giovani già da anni”.

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.