Home Blog Page 178

Cervinia, tutto sulla stagione invernale 2019/2020

La stagione invernale 2019/2020 a Breuil Cervinia inizierà ufficialmente il prossimo 26 ottobre e sarà la prima skiarea della regione Valle d’Aosta ad aprire gli impianti e le piste da sci.
Il comprensorio sciistico del Cervino Ski Paradise rimarrà aperto fino al 3 maggio 2020.

Prezzo skipass Cervinia

Lo skipass giornaliero costerà da 43,50 a 45,50 euro (bassa stagione) mentre in alta stagione il prezzo sarà di 48,50 euro. Per chi volesse inserire anche l’estensione per la skiarea di Zermatt il prezzo varierà dai 63 ai 67 euro

Programma eventi Cervinia 2019/2020

Il primo evento sulle piste da sci è stato già confermato per il 10 novembre quando si festeggerà l’apertura dei tracciati di sci di fondo insieme agli sciatori della nazionale Federico Pellegrino e Francesco De Fabiani.
Nella stazione sciistica di Cervinia si proseguirà con numerosi altri appuntamenti nel mese di dicembre come ad esempio gli skitest, le gare di coppa del mondo di snowboard cross, i tipici mercatini di Natale, fiaccolate sugli sci, Capodanno sulle piste, la festa di Carnevale in maschera, la gara Reine Blanche che si terrà sulla pista da record di Valturnenche il 4 aprile ed infine a chiudere il programma ci sarà il 1 maggio la sciata in costume da bagno.

Sci da fondo al Terminillo, arriva l’omologazione della FISI per la pista Cinque Confini

C’è molta soddisfazione e felicità nella stazione sciistica del Terminillo situata nel Lazio a seguito dell’ottenimento da parte della FISI dell’omologazione della pista da fondo cinque Confini.

“Siamo estremamente soddisfatti di questo ennesimo risultato raggiunto nel percorso di rinascita del Terminillo – affermano il Sindaco di Rieti, Antonio Cicchetti, il consigliere delegato allo sport, Roberto Donati, il Presidente della Provincia, Mariano Calisse, e il consigliere provinciale delegato allo sport, Simone Fratini – L’omologazione da parte della FISI è un passo fondamentale per il rilancio del Terminillo perché ci permetterà di poter ospitare manifestazioni regionali e nazionali legate allo sci di fondo. Tra i nostri obiettivi c’era quello di poter trasformare il Terminillo in un centro di riferimento dello sci di fondo, almeno per il Centro Italia e questa omologazione ci permette di compiere un importante step in questa direzione.
Si tratta di un altro tassello aggiunto a quel percorso di rilancio del Terminillo che punta a creare economia e presenze anche grazie al turismo sportivo. Ringraziamo per la forte collaborazione il Presidente della FISI provinciale, Sandro Anselmicchio, e l’omologatore certificato FISI, Enrico Faraglia.”

Incidente in Svizzera, cabinovia Rickenbach-Rotenflue si schianta al suolo

La cabine de la Rotenfluebahn a chuté d'une vingtaine de mètres.

Tragedia sfiorata nel Canton Svitto, intorno alle ore 11:10 di ieri forse a causa delle forti raffiche di vento, che in questi giorni sulle Alpi hanno toccato punte di 137 km/h, la cabinovia che da Rickenbach porta a Rotenflue a quota 1571 metri, si è schiantata al suolo da un’altezza di 20 metri.

Fortunatamente in quel momento non c’erano passeggeri. Sull’incidente avvenuto nelle vicinanze del paese di Gütsch sta investigando la polizia del cantone e si sta vagliando come possibile causa anche il danneggiamento dei morsetti della cabinovia.

Dove vedere lo sci in tv, le gare del gigante di Soelden 2019 trasmesse dalla Rai

Finalmente la Rai torna sui suoi passi ed ascolta gli amanti dello sci. La Rai infatti trasmetterà tutte le gare del gigante femminile e maschile (Coppa del Mondo di sci 2019/2020) in programma il prossimo 26 e 27 ottobre. Gli sciatori si sfideranno come di consueto sulle piste del ghiacciaio del Rettenbach di Soelden.

Vediamo in dettaglio il programma della coppa del Mondo di sci Alpino di Soelden

  • sabato 26 ottobre
    La prima manche gigante femminile è fissata per le ore 10 e potrà essere seguita in diretta tv sul canale Rai Sport HD (canale 57 del digitale terrestre e canale 227 di Sky) e sul canale Eurosport (canale 210 di Sky). La diretta streaming verrà effettuata sulla piattaforma RaiPlay, Sky Go e su Eurosportplayer. Da segnalare la diretta scritta curata da OA Sport.
    La seconda manche gigante femminile è fissata per le ore 13 e potrà essere vista in diretta tv su Rai Sport HD (canale 57 del digitale terrestre e sul canale 227 di Sky) e su Eurosport (canale 210 di Sky) mentre la diretta in streaming sarà visibile su RaiPlay, su Sky Go e su Eurosportplayer la diretta scritta sarà curata da OA Sport.
  • domenica 27 ottobre
    Prima manche gigante maschile in programma per ore 10 in diretta tv su Rai Sport HD (canale 57 del digitale terrestre e canale 227 di Sky) e su Eurosport (canale 210 di Sky). Diretta streaming su RaiPlay, su Sky Go e su Eurosportplayer. Diretta scritta by OA Sport.
    Seconda manche del gigante maschile alle ore 13 in diretta tv su Rai Sport HD (canale 57 del digitale terrestre e canale 227 di Sky) e su Eurosport (canale 210 di Sky). Diretta streaming su RaiPlay, su Sky Go e su Eurosportplayer. OA Sport curerà la diretta scritta.

Diavolezza, prima stazione sciistica svizzera ad iniziare la stagione invernale 2019/2020

Aprono oggi gli impianti e le piste nel comprensorio sciistico di Diavolezza situato nell’Alta Engadina che è la prima stazione sciistica svizzera ad iniziare la stagione invernale 2019/2020. Grazie alle nevicate dei giorni scorsi gli sciatori potranno finalmente iniziare a sciare sulle piste del Diavolezza che ricordiamo rimarranno aperte fino al 3 maggio 2020.

Calendario aperture piste stagione invernale 2019/2020

  • Diavolezza: piste aperte 19 ottobre al 22 novembre 2019 e dal 18 dicembre 2019 al 3 maggio 2020.
    Chiuse per manutenzione dal 23 novembre al 17 dicembre 2019.
  • Corvatsch: piste aperte dal 23 novembre 2019 al 26 aprile 2020.
  • Furtschellas: piste aperte dal 18 dicembre 2019 al 13 aprile 2020.
  • Corviglia: piste aperte dal 30 novembre 2019 al 13 aprile 2020.
  • Lagalb: piste aperte dal 18 dicembre 2019 al 13 aprile 2020.

Offerta skipass “Snow Deal”

Acquistando con largo anticipo ed in base alla domanda degli skipass nel momento dell’acquisto si possono ottenere dei forti sconti.

Snow Night 2019 al Corvatsch

Come ogni anno ritorna l’appuntamento “Snow Night” sulle piste da sci del Corvatsch. Sarà possibile praticare lo sci notturno ogni venerdì sulle piste situate sul monte Raben. Da questa stagione invernale si potrà acquistare uno stagionale dedicato allo sci notturno chiamato “Season Pass di Snow Night” che costerà solo 59 franchi.

La gara di sci di fondo La Venosta del 14 e 15 dicembre inserita nel calendario del Visma Ski Classics 2019

E’ ufficiale la gara di sci di fondo “La Venosta” che si terrà il 14 e 15 dicembre sarà inserita nel calendario del Visma Ski Classics 2019. La Venosta è una gara di sci di fondo con tecnica classica con tracciato lungo 45 km.

Domenica 15 dicembre la gara sarà una prova di skating di 30 km che regalerà sicuramente delle forti emozioni a tutti gli appassionati grazie anche alla splendida cornice delle montagne dell’Alto Adige dove si terranno le competizioni.

Soelden, il 26 e 27 ottobre al via le gare di gigante di Coppa del mondo 2019

Tutto pronto a Soelden per le prime gare di sci della stagione invernale 2019/2020.
Le piste sono già state tirate a lucido in vista dello slalom gigante delle donne che si terrà sabato 26 ottobre mentre domenica 27 ottobre ci sarà lo slalom gigante degli uomini.

Queste prime gare faranno un certo effetto per via della mancanza dei campioni che si sono ritirati, stiamo parlando di Marcel Hircher, Lindsey Vonn ed Aksel Svindal.

Calendario completo World Rookie Tour 2019: date, gare e programma

Il calendario completo del World Rookie Tour 2019 è stato comunicato nelle scorse settimane durante alcuni eventi che si sono tenuti sulle piste da sci e snowboark a Les 2 Alpes ed inNuova Zelanda. Il World Rookie Tour famoso anche per la sua mascotte uno yeti nero continua facendo tappa in numerose località sciistiche come ad esempio Skyline Park a Innsbruck, Nekoma e Taksu in Giappone, Mammouth, Vail e Keystone Resorts negli Stati Uniti d’America. In Italia ancora volta il Mottolino Park di Livigno è stato scelto come location per la 15° edizione del World Rookie Fest, uno degli eventi più attesi del WRT. In occasione del World Rookie Tour 2019 alle note stazioni sciitiche che ospitano ogni anno le tappe se ne aggiungeranno due nuove uove Ruka in Finlandia e Madonna di Campiglio in Italia. Per quanto riguardano le finali le World Rookie Finals, si terranno il 23 e 27 marzo 2020 le finali di freeski all’Alpe di Siusi (Italia), mentre le finali di snowboard si terranno a Kitzsteinhorn – Zell am See – Kaprun (Austria) dal 30 marzo al 5 aprile 2020.

Che cos’è il World Rookie Tour?

Il World Rookie Tour (WRT) è la più grande competizione al mondo di snowboard e freeski dedicata ai teenagers. I partecipanti al WRT non solo potranno gareggiare ma anche frequentare corsi di fotografia, di soccorso alpino, corsi di perfezionamento e divertirsi grazie ai numerosi party organizzati in tutte le località che ospiteranno le date del tour. Al termine delle gare, ai vincitori delle World Rookie Finals verrà assegnato il titolo di World Rookie Champions e verrà offerta loro un’opportunità unica per entrare nel mondo dello snowboard professionale e del freesking.

Calendario 2019/2020 World Rookie Tour Snowboard

Summer Rookie Jam // Les 2 Alpes . FRA // 13-20.07.2019 // SS/BA/HP 
NZ Rookie Fest // Cadrona . NZL // 14-17.08.2019 //  SS/HP
NZ Show Down Rookie Fest // Cadrona. NZL // 04-06.10.2019 // SS/BA/HP
Wordl Rookie Fest // Livigno . ITA // 12-17.01.2020 // SS
Colorado WRT Grom Fest // Vail . USA // 26.01.2020 // HP
QKLS Rookie Fest // Ruka . FIN // 29.01-02.02.2020 // SS
REV Tour Rookie Fest // Mammoth Mountain. USA // 07-09.02.2020 // SS/HP
Colorado WRT Grom Fest // Keystone A51 . USA // 08.02.2020 // SS
Balkan Rookie Fest // Sofia . BUL // 13-16.02.2020 // SS
Young Guns Rookie Fest // Takasu . JPN // 28-29.02.2020 // HP
Indy Parka Rookie Fest // Nekoma . JPN // 06-07.03.2020 // SS
MDC Rookie Fest // Madonna di Campiglio. ITA // 14-18.03.2020 // SS
World Rookie Finals // Kitzsteinhorn, Zell Am See-Kaprun . AUT // 31.03-05.04.2020 // SS/HP

Calendario 2019/2020 World Rookie Tour Freesking

Summer Rookie Jam // Les 2 Alpes . FRA // 13-20.07.2019 // SS/BA/HP
NZ Rookie Fest // Cadrona, NZL // 14-17.08.2019 // SS/HP
NZ Show Down Rookie Fest // Cadrona. NZL // 04-06.10.2019 // SS/BA/HP
Colorado WRT Grom Fest // Vail . USA // 26.01.2020 // HP
REV TOUR Rookie Fest // Mammoth Mountain. USA // 05-06.02.2020 // SS/HP
Colorado WRT Grom Fest // Keystone A51 . USA // 08.02.2020 // SS
Balkan Rookie Fest // Sofia . BUL // 13-16.02.2020 // SS
Innsbruck Rookie Fest // Innsbruck, Skyline Park. AUT // 28.02-01.03.2020 //SS
MDC Rookie Fest // Madonna di Campiglio. ITA // 14-18.03.2020 // SS
World Rookie Finals // Seiser Alm. ITA // 23-27.3.2020

Scarpa è il nuovo sponsor della nazionale di scialpinismo

Scarpa ha siglato un accordo di sponsorizzazione per la stagione sciistica 2019-2020 e 2020-2021 con la Nazionale di Scialpinismo oltre che una collaborazione con la FISI (Federazione Italiana Sport Invernali).

Il brand di calzature tecniche di Asolo, con un fatturato che supera i 100 milioni di euro ed un 70% di produzione made in Italy è specializzata nelle calzature outdoor per alpinismo, arrampicata, alpine running, trekking, hiking, lifestyle, sci alpinismo, freeride e telemark.
Scarpa continua nella sua strategia di consolidamente del brand nella fascia alta del mercato sponsorizzando ancora una volta gli atleti che vivono le sfide sportive con passione.

Quali sono gli sciatori della nazionale di scialpinismo?

Robert Antonioli, Davide Magnini, Matteo Eydallin e Federico Nicolini.

Innovazioni tecniche Scarpe nascono dalla collaborazione con gli sportivi

“Siamo orgogliosi di essere diventati sponsor della Nazionale di Scialpinismo, con cui collaboriamo da diversi anni”, dichiara Diego Bolzonello amministratore delegato, “per noi è la naturale evoluzione di un percorso che da sempre ci vede al fianco degli atleti: è dal costante confronto con loro, infatti, che nascono molte delle innovazioni presenti nei nostri prodotti. Inoltre, nonostante l’80% delle nostre vendite avvenga all’estero, siamo e vogliamo rimanere un’eccellenza del Made in Italy, e questa partnership è anche il segno del nostro voler restare orgogliosamente italiani.”

Apertura impianti Laceno grazie al finanziamento della regione Campania

Grazie alla delibera approvata dalla giunta regione Campania si da finalmente il via libera al finanziamento di circa 12 milioni di euro per la realizzazione e sostituzione degli impianti di risalita (seggiovie) che consentiranno agli sciatori di raggiungere le piste da sci della stazione sciistica del Laceno che sono situate sul monte Rajamagra e in località Settevalli.

Il Sindaco Di Capua felice di questa conclusione ha dichiarato ai giornalisti: “Sono stata informata in queste ore, in via personale e diretta, dai vertici regionali che è in discussione nella seduta odierna della Giunta Regionale l’approvazione del finanziamento degli Interventi relativi agli impianti funiviari del Laceno. Un passaggio epocale sta per compiersi oggi nella storia del nostro Comune”.

Il sopracitato finanziamento consentirà di far vivere turisticamente il territorio sia in estate che in inverno e realizzare il progetto di rinnovo della località sciistica di Laceno.

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.