Home Blog Page 177

Skipass Modena 2019 dal 31 ottobre al 3 novembre, scopri il programma eventi della fiera

Non poteva iniziare che a Modena la stagione sciistica 2019/2020, con il solito appuntamento del Modena Skipass, la manifestazione dedicata allo sci ed alla montagna che ci porta dritti dentro l’inverno! Modena Skipass regala ogni anno una serie di eventi imperdibili inseriti nel programma, su cui si evidenziano le varie tappe della Coppa del Mondo di sci e Snowboard freestyle, che regalano gare sul maxi trampolino appositamente inserito nell’area esterna alla fiera. Inizio delle gare il 2 novembre.

Marco Momoli, Direttore Generale di Modena Fiere, ha così commentato: “Per Skipass e per ModenaFiere è un onore ospitare nuovamente l’unica tappa italiana della FIS World Cup Big Air. La presenza al nostro evento di una competizione internazionale come questa ci conferma il punto di riferimento dell’universo neve, anche agonistico. Una posizione conquistata in 25 anni di attività ma che grazie alla FIS World Cup Big Air si rafforza e ci proietta nel panorama mondiale degli eventi del settore neve”.

Skipass è ormai una manifestazione storica, iniziata 26 anni fa, che è praticamente il salone del Turismo e degli Sport Invernali, appuntamento fisso ed imperdibile per sportivi, appassionati e tecnici della montagna e dello sci. Qui potete trovare tutto il necessario per le vostre vacanze, potete incontrare i campioni dello sport e le aziende che presentano le novità dell’abbigliamento e dell’attrezzatura (sci, pattinaggio, nordic walking, sci di fondo, arrampicata ecc..)

L’inaugurazione il 31 ottobre ad opera della Fisi (Federazione Italiana Sport Invernali) e del Presidente Flavio Roda, accompagnato da grandissimi atleti. A seguire ci sarà un incontro tra lo stesso Roda ed il Presidente del Coni Giovanni Malagò. proprio qui sarà svelato il nuovo logo per celebrare i 100 anni della Fisi e la nuova app. Venerdì invece un talk show con protagonisti Alberto Ghezze e Sofia Goggia, che saranno ambassador dei Mondiali di Cortina 2021, ed in cui si svelerà la mascotte dell’evento. Poi sarà proclamato l’atleta dell’anno 2019 (la scelta è tra Dominik Paris, campione del mondo e vincitore della coppa di superG, e Dorothea Wierer, vincitrice della Coppa del Mondo di biathlon) nella Festa con gli Azzurri.

Ricordiamo che la location dell’evento è Modena Fiere, facilmente raggiungibile dall’Autostrada A1 all’uscita Modena Nord.

Ecco il programma completo del Modena Skipass 2019:

Giovedì 31 Ottobre

  • 10.00 Apertura
  • 10.00-18.00 Pista di pattinaggio aperta al pubblico con maestri a disposizione per lezioni di avvicinamento Pista Pattinaggio Area Esterna
  • 10.00-18.00 Lezioni gratuite di sci di fondo coni maestri dell’ASD Olimpic Lama e Frassinoro Pista Sci di Fondo Area Esterna
  • 10.00-18.00 Cimone Outdoor: corso di sopravvivenza in campo base Padiglione B
  • 10.00-18.00 Esercito Italiano: prove libere di arrampicata con la guida di istruttori militari Padiglione A
  • 10.00-18.00 Holyfreedom Ring Race Pista moto Area Esterna
  • 10.00-18.00 Nordic Walking – prove libere con gli istruttori della Scuola italiana Nordic Walking  Area Esterna
  • 10.00-18.00 Prove libere di slackline con esibizioni di atleti professionisti Slackline Padiglione B
  • 10.00-18.00 Corsi e giochi di equilibrio con Indoboard. Preparazione board sport, allenamento funzionale allo sci, prove gratuite, demo con atleti professionisti e mini contest aperti al pubblico Stand B36 Padiglione B
  • 11.00-11.30 Fisip (Federazione italiana sport paralimpici). Il Presidente Tiziana Nasi presenta la stagione con la presenza del plurimedagliato olimpico Giacomo Bertagnolli e di tutti gli atleti dello sci alpino, parasnowboard, sci nordico e parabob. Mediavillage Padiglione A
  • 11.00-12.00 CORSO SCUOLA SKIMAN – Tecniche di preparazione e manutenzione degli sci. Metodi per imparare a sciolinare, creare l’angolo ed il tuning delle lamine. Come mantenere al meglio la propria attrezzatura. Easy – Race – Freeride Stand A288 Padiglione A
  • 11.30 NAST – Nazionale Artisti Ski Team: il Presidente dell’Associazione e vocal coach di “Amici” Luca Jurman presenta le attività della stagione a cui parteciperanno artisti della musica, dello spettacolo e dell’intrattenimento come Valerio Staffelli, Gimmi Ghione, Max Laudadio e Luigi Pellazza, uniti nella passione per lo sci a scopo benefico. Mediavillage Padiglione A
  • 12.00 Inaugurazione della XXVI edizione di SKIPASS Salone del turismo e degli sport invernali Alla presenza del Presidente del Coni Giovanni Malagò e del Presidente della Fisi Flavio Roda Ospite d’onore Alberto Tomba  Galleria Centrale
  • 13.00 Roda-Malagò: incontro pubblico con il Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali Flavio Roda e il Presidente del Coni Giovanni Malagò Main Events Padiglione A
  • 13.30 Conferimento Palma d’Oro CONI ai tecnici FISI Main Events Padiglione A
  • 13.45 Disvelamento logo 100 anni FISI Main Events Padiglione A
  • 14.00 Presentazione nuova App FISI Main Events Padiglione A
  • 14.45-19.15 Skipass Big Air – Coppa del Mondo Fis Snowboard e Freeski – Training Snowboard Pista Big Air Area Esterna
  • 15.00-16.00 Olimpiadi “diffuse” 2026, un progetto di comunicazione della montagna italiana La capacità di fare sistema partendo dagli impianti Incontro promosso da Anef – Associazione Nazionale Esercenti Funiviari Main Events Padiglione A
  • 16.00 Sicurezza in alto agonismo Pietro Vitalini e gli atleti Azzurri di Coppa del Mondo affrontano il tema della sicurezza in pista Mediavillage Padiglione A
  • 16.00-17.00 CORSO SCUOLA SKIMAN – Tecniche di preparazione e manutenzione degli sci. Metodi per imparare a sciolinare, creare l’angolo ed il tuning delle lamine. Come mantenere al meglio la propria attrezzatura. Easy – Race – Freeride Stand A288 Padiglione A
  • 17.00 Alpe Cimbra e Comprensorio Skirama presentano le novità della stagione invernale Mediavillage Padiglione A
  • 18.00 Valle del Chiese: scoprire gli sport invernali a Bolbeno Mediavillage Padiglione A
  • 20.00 Chiusura

Venerdì 1 Novembre

  • 10.00 Apertura
  • 10.00-18.00 Pista di pattinaggio aperta al pubblico con maestri a disposizione per lezioni di avvicinamento Pista Pattinaggio Area Esterna
  • 10.00-18.00 Lezioni gratuite di sci di fondo coni maestri dell’ASD Olimpic Lama e Frassinoro Pista Sci di Fondo Area Esterna
  • 10.00-18.00 Cimone Outdoor: corso di sopravvivenza in campo base  Padiglione B
  • 10.00-18.00 Esercito Italiano: prove libere di arrampicata con la guida di istruttori militari  Padiglione A
  • 10.00-18.00 Holyfreedom Ring Race Pista moto Area Esterna
  • 10.00-18.00 Prove libere di slackline con esibizioni di atleti professionisti Slackline Padiglione B
  • 10.00-18.00 Nordic Walking – prove libere con gli istruttori della Scuola italiana Nordic Walking  Area Esterna
  • 10.00-18.00 Corsi e giochi di equilibrio con Indoboard. Preparazione board sport, allenamento funzionale allo sci, prove gratuite, demo con atleti professionisti e mini contest aperti al pubblico Stand B36 Padiglione B
  • 10.00-13.45 Skipass Big Air – Coppa del Mondo Fis Snowboard e Freeski – Training Snowboard Pista Big Air Area Esterna
  • 11.00 Sciare… Che sicurezza! Incontro sulla sicurezza sulle piste da sci Mediavillage Padiglione A
  • 11.00-12.00 CORSO SCUOLA SKIMAN – Tecniche di preparazione e manutenzione degli sci. Metodi per imparare a sciolinare, creare l’angolo ed il tuning delle lamine. Come mantenere al meglio la propria attrezzatura. Easy – Race – Freeride Stand A288 Padiglione A
  • 14.00 Personal Branding e consapevolezza digitale Consigli tecnici e strategici sull’uso dei social per i giovani atleti e gli sci club Mediavillage Padiglione A
  • 14.45-19.15 Skipass Big Air – Coppa del Mondo Fis Snowboard e Freeski – Training Freeski Pista Big Air Area Esterna
  • 15.00 FISI Federazione Italiana Sport Invernali – Consegna Cristallo d’Oro Stand FISI Padiglione A
  • 15.20 FISI Federazione Italiana Sport Invernali – Talk Cortina 2021 con Alberto Ghezze e Sofia Goggia – Presentazione Mascotte con Kristian Ghedina e Sofia Goggia Modera Beppe Boni Main Events Padiglione A
  • 15.45 FISI Federazione Italiana Sport Invernali – Talent Team: progetto e consegna chiavi automezzi Main Events Padiglione A
  • 16.00-17.00 CORSO SCUOLA SKIMAN – Tecniche di preparazione e manutenzione degli sci. Metodi per imparare a sciolinare, creare l’angolo ed il tuning delle lamine. Come mantenere al meglio la propria attrezzatura. Easy – Race – Freeride Stand A288 Padiglione A
  • 16.00-17.30 FISI Federazione Italiana Sport Invernali – Festa degli Azzurri Main Events Padiglione A
  • 20.00 Chiusura

Sabato 2 Novembre

  • 10.00 Apertura
  • 10.00-18.00 Pista di pattinaggio aperta al pubblico con maestri a disposizione per lezioni di avvicinamento Pista Pattinaggio Area Esterna
  • 10.00-18.00 Lezioni gratuite di sci di fondo coni maestri dell’ASD Olimpic Lama e Frassinoro Pista Sci di Fondo Area Esterna
  • 10.00-18.00 Cimone Outdoor: corso di sopravvivenza in campo base  Padiglione B
  • 10.00-18.00 Esercito Italiano: prove libere di arrampicata con la guida di istruttori militari  Padiglione A
  • 10.00-18.00 Holyfreedom Ring Race Pista moto Area Esterna
  • 10.00-18.00 Prove libere di slackline con esibizioni di atleti professionisti Slackline Padiglione B
  • 10.00-18.00 Nordic Walking – prove libere con gli istruttori della Scuola italiana Nordic Walking  Area Esterna
  • 10.00-18.00 Corsi e giochi di equilibrio con Indoboard. Preparazione board sport, allenamento funzionale allo sci, prove gratuite, demo con atleti professionisti e mini contest aperti al pubblico Stand B36 Padiglione B
  • 10.05-10.55 Skipass Big Air – Coppa del Mondo Fis Snowboard e Freeski – Qualificazioni maschili Snowboard Pista Big Air Area Esterna
  • 11.00-12.00 CORSO SCUOLA SKIMAN – Tecniche di preparazione e manutenzione degli sci. Metodi per imparare a sciolinare, creare l’angolo ed il tuning delle lamine. Come mantenere al meglio la propria attrezzatura. Easy – Race – Freeride Stand A288 Padiglione A
  • 11.30 AMSI Associazione Maestri Sci Italiani presenta le novità della stagione invernale Premiazione Gran Premio Giovanissimi 2018 Mediavillage Padiglione A
  • 12.10-13.00 Skipass Big Air – Coppa del Mondo Fis Snowboard e Freeski – Qualificazioni maschili Snowboard Pista Big Air Area Esterna
  • 14.00 FISI Federazione Italiana Sport Invernali – Consegna riconoscimenti agli atleti che abbandonano l’attività Stand FISI Padiglione A
  • 14.00 Il mito del Kilometro Lanciato Un libro di Mario Cravetto celebra la storia del KL Con Valentina Greggio, Simone Origone e gli “eroi della velocità” del passato Mediavillage Padiglione A
  • 14.00-15.00 Skipass Big Air – Coppa del Mondo Fis Snowboard e Freeski – Qualificazioni femminili Snowboard Pista Big Air Area Esterna
  • 15.00 FISI Federazione Italiana Sport Invernali – Premiazione giovani campioni italiani Main Events Padiglione A
  • 15.00 Cas e Telepass Pay… Il futuro in pista! Un progetto di Società Ottolupi – Corno alle Scale e Telepass Pay Mediavillage Padiglione A
  • 16.00-17.00 CORSO SCUOLA SKIMAN – Tecniche di preparazione e manutenzione degli sci. Metodi per imparare a sciolinare, creare l’angolo ed il tuning delle lamine. Come mantenere al meglio la propria attrezzatura. Easy – Race – Freeride Stand A288 Padiglione A
  • 16.00 Sciare Campus Presentazione della stagione A seguire Guida Tecnica all’Acquisto: i test di SciareMag a Pampeago, San Martino di Castrozza, Passo Monte Croce e Les 2 Alpes Mediavillage Padiglione A
  • 16.45 Premio fotografico Sciare-Nikon Qual è la fotografia migliore interpretata dai 50 collaudatori di Sciare? In giuria Manuela Moellg, l’allenatore delle slalomiste Azzurre Matteo Guadagnini e altre personalità dello sci agonistico Mediavillage Padiglione A
  • 17.00 FISI Federazione Italiana Sport Invernali – Premiazione Coppa Italia Skiroll Stand FISI Padiglione A
  • 18.30-20.00 Skipass Big Air – Coppa del Mondo Fis Snowboard e Freeski – Finali maschili e femminili Snowboard Pista Big Air Area Esterna
  • 20.00 Chiusura

Domenica 3 Novembre

  • 10.00 Apertura
  • 10.00-18.00 Pista di pattinaggio aperta al pubblico con maestri a disposizione per lezioni di avvicinamento Pista Pattinaggio Area Esterna
  • 10.00-18.00 Lezioni gratuite di sci di fondo coni maestri dell’ASD Olimpic Lama e Frassinoro Pista Sci di Fondo Area Esterna
  • 10.00-18.00 Cimone Outdoor: corso di sopravvivenza in campo base  Padiglione B
  • 10.00-18.00 Esercito Italiano: prove libere di arrampicata con la guida di istruttori militari  Padiglione A
  • 10.00-18.00 Holyfreedom Ring Race Pista moto Area Esterna
  • 10.00-18.00 Prove libere di slackline con esibizioni di atleti professionisti Slackline Padiglione B
  • 10.00-18.00 Nordic Walking – prove libere con gli istruttori della Scuola italiana Nordic Walking  Area Esterna
  • 10.00-18.00 Corsi e giochi di equilibrio con Indoboard. Preparazione board sport, allenamento funzionale allo sci, prove gratuite, demo con atleti professionisti e mini contest aperti al pubblico Stand B36 Padiglione B
  • 10.00-10.25 Skipass Big Air – Coppa del Mondo Fis Snowboard e Freeski – Qualificazioni maschili Freeski Pista Big Air Area Esterna
  • 10.30 FISI – Convegno Nazionale della Formazione dei Maestri di Sci Sala Erwin Stricker Galleria Centrale – 1° Piano
  • 11.00 FISI Federazione Italiana Sport Invernali – Presentazione Winter Deflympics, 19° edizione delle Olimpiadi dei non udenti – Valtellina e Valchiavenna 12-21 dicembre Stand FISI Padiglione A
  • 11.00-12.00 CORSO SCUOLA SKIMAN – Tecniche di preparazione e manutenzione degli sci. Metodi per imparare a sciolinare, creare l’angolo ed il tuning delle lamine. Come mantenere al meglio la propria attrezzatura. Easy – Race – Freeride Stand A288 Padiglione A
  • 11.00-12.30 Gara di sci di fondo a cura del CAE Comitato Appennino Emiliano Pista Sci di Fondo Area Esterna
  • 11.40-12.30 Skipass Big Air – Coppa del Mondo Fis Snowboard e Freeski – Qualificazioni maschili Freeski Pista Big Air Area Esterna
  • 12.00 Prove Libere Tour Dove, come, quando le prove gratuite degli sci di Pool Sci Italia Mediavillage Padiglione A
  • 13.40-14.20 Skipass Big Air – Coppa del Mondo Fis Snowboard e Freeski – Qualificazioni femminili Freeski Pista Big Air Area Esterna
  • 14.00 Tour delle Alpi 2019/20 In collaborazione con HEAD un villaggio super attrezzato per il divertimento sulla neve visiterà le stazioni sciistiche alpine Mediavillage Padiglione A
  • 14.00-17.00 Festa CAE Comitato Appennino Italiano Main Events Padiglione A
  • 15.00 FISI Federazione Italiana Sport Invernali – Premiazione Società FISI che festeggiano i 50 anni di attività e consegna del Distintivo d’Oro Stand FISI Padiglione A
  • 17.00-18.30 Skipass Big Air – Coppa del Mondo Fis Snowboard e Freeski – Finali maschili e femminili Freeski Pista Big Air Area Esterna
  • 20.00 Chiusura

Campitello Matese nuove piste ed impianti grazie al Contratto di Sviluppo per il rilancio del turismo

Lo scorso 11 ottobre c’è stata la sottoscrizione del CIS Molise, il Contratto Istituzionale di Sviluppo della Regione che ha come oggetto “Ampliamento del comprensorio sciistico di Campitello Matese”. L’accordo è sato firmato dal sindaco del Comune di San Massimo Alfonso Leggieri, dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e da Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di Invitalia.

Progetto dell’ampliamento del comprensorio sciistico di Campitello Matese

Il progetto dell’ampliamento del comprensorio di Campitello Matese è un sogno che diventa realtà, e che nasce già dagli anni ’70, quando Riccardo Plattner firmò la prima ipotesi di ampliamento del comprensorio che si sviluppava verso Roccamandolfi, e pensava di poterlo poi rinominare Comprensorio del Miletto. Ora arriva questo accordo grazie alla tenacia dei cittadini e dei sindaci Alfonso Leggieri e Giacomo Lombardi, le cui amministrazioni hanno impiegato competenze e risorse per portare il progetto all’attenzione degli organi nazionali competenti.

Cosa prevede il progetto?

Il progetto dell’ampliamento di Campitello Matese è stato il più rilevanti tra quelli presentati sul tavolo istituzionale, sia in termini economici che come rilevanza strategica. Il valore complessivo del progetto è di 30 milioni di euro con enormi ricadute sul piano occupazionale e sull’indotto turistico.

Nel progetto infatti sono contenuti potenziamenti delle infrastrutture già esistenti nella zona di Campitello Matese, l’ampliamento nel versante di Roccamandolfi, nuovi impianti di risalita e piste da sci ed un nuovo impianto di innevamento programmato ad alta tecnologia, che permetterà quindi di allungare la stagione sciistica e di raddoppiare i km di piste, portando così questo comprensorio ai livelli di quelli alpini. Campitello Matese potrà così essere scelto da un maggior numero di persone, visto che il target si amplierà notevolmente. Fidelizzazione dei clienti e soddisfazione dei bisogni sono tra i primi obiettivi del nuovo progetto.
Gli impianti arriveranno fino a quota 2000 metri e saranno esposti a nord, con un prolungamento della stagione sciistica, che ora viene interrotta molto presto a causa dell’aumento delle temperature delle stazioni a 1400 metri.

Nuova telecabina

Uno degli interventi maggiori sarà la costruzione di una telecabina che collegherà circolarmente i due comuni montani, riducendo i tempi di percorrenza grazie alla possibilità della telecabina di superare dislivelli. Così anche chi non avrà voglia di sciare potrà vedere panorami bellissimi da zone che fino ad ora erano interdette ai più, essendo aperte solo agli escursionisti. Tutti gli impianti sono stati pensati nell’ottica dell’ecosostenibilità e del basso impatto ambientale, realizzati senza modificare gli equilibri naturali della zona. Il piano di sviluppo evidenzia quindi la volontà di ridar vita al territorio mantenendone intatta la bellezza. Allo studio, poi, progetti per destagionalizzare l’offerta turistica con esperienze outdoor collegate allo sport (bike park e sentieri tematici per escursioni), alla gastronomia e alle tipicità locali.

Obbligo gomme invernali 2019-2020, quando montare e come scegliere

Sta per scattare l’obbligo gomme invernali su auto e mezzi pesanti, secondo quanto prescritto dall’art. 6 e la legge 120 del 29 luglio 2010. Ricordiamo che per ciò che riguarda singoli tratti di strada, la competenza di eventuali specifiche ed ordinanze spetta ai singoli enti gestori, che ricordano ed applicano l’obbligo gomme invernali con segnaletica, cartelli ecc.

Quando montare le gomme invernali

L’Obbligo gomme invernali o di catene a bordo vale dal 15 novembre fino al 15 aprile, ed in questo lasso di tempo occorre essere muniti di mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei per marciare sul ghiaccio o sulla neve. Una deroga del Ministero dei Trasporti permette di montare questi supporti da un mese dall’entrata in vigore dell’obbligo (15 ottobre) e di disinstallarli dopo un mese dalla cessazione dello stesso (15 maggio). Questo obbligo è valido per tutti i veicoli a 4 ruote a livello nazionale, salvo poi eventuali specifiche che competono agli enti locali.

Quali sono le sanzioni e multe per chi non rispetta la legge?

Per chi non rispetta l’obbligo gomme invernali o di catene a bordo si applicano multe e sanzioni amministrative che variano dai 41 € per i centri abitati fino a 168 € (art. 7 e 14 Codice della Strada) e da un minimo di 84 € fino a 335 € per le zone fuori dai centri (autostrade, strade extraurbane ecc..). Chi non rispetta l’obbligo, una volta fermato, può proseguire il cammino solo nel caso in cui si doti dei mezzi indicati. Se non si rispetta nemmeno quest’ordine, oltre alla multa vi è anche la decurtazione di 3 punti dalla patente, l’eventuale fermo del veicolo e, nel caso in cui si creda che la guida rappresenti un vero pericolo per gli altri, sono previsti ulteriori 39 € di multa e la decurtazione di 5 punti.

Come scegliere le gomme invernali

L’obbligo gomme invernali e di catene a bordo è un modo per aumentare la sicurezza sulla strada. Gli pneumatici sono infatti realizzati con una miscela particolare, incavi profondi e lamelle sul battistrada che fanno in modo che le gomme aderiscano maggiormente alla strada e riducano gli spazi di frenata, consumi e rumore. I pneumatici sono considerati invernali al 100% solo se di fianco portano il simbolo del fiocco di neve tra 3 picchi. In tutti i Paesi europei si possono usare anche gomme con la sigla M+S, cioè neve + fango.

Le alternative alle gomme invernali: pneumatici all-season o all-water (pneumatici 4 stagioni), catene da neve e calze da neve

Esistono poi i pneumatici all-season o all-water, con un battistrada intermedio, buona aderenza sull’asfalto asciutto e bagnato. Oggi questi pneumatici 4 stagioni sono molto diffusi su auto medio-piccole che non hanno bisogno di prestazioni estreme. Sono buoni sia per l’estate che per l’inverno, anche se alcuni le criticano per le prestazioni in frenata su asciutto e tenuta in curva.

Anche le catene da neve sono utili in inverno come alternativa ai pneumatici: permettono aderenza su ghiaccio e neve e devono essere comunque conformi alle normative e compatibili con le gomme dell’auto, che non devono essere invernali. Si devono montare o su due ruote (quelle degli assi motori) o su 4 ruote per le auto a trazione integrale. Nell’eterno confronto tra catene e pneumatici invernali non c’è un vincitore, ma tutto dipende dal guidatore e dalle sue preferenze. Le catene sono forse migliori sul ghiaccio e le salite, vanno però montate nel momento giusto e tolte in condizioni di asfalto pulito.

Un’alternativa sono le calze da neve da utilizzare al posto delle catene, copri pneumatici realizzati con materiale particolare che aumentano l’aderenza. esse devono essere omologate secondo la norma ON v5121 e riconosciute dal codice stradale. Sono più economiche e veloci da montare ma vanno smontate prima di percorrere strade non innevate, altrimenti si deteriorano. Ricordate di non superare i 50 km/h.

Se siete automobilisti che vi spostate spesso in macchina, anche in zone interne e montane, è bene per voi conoscere i luoghi precisi in cui vige l’obbligo gomme invernali e catene a bordo. Province e Comuni possono emanare decreti su tratti specifici, così come le autostrade. Ricordate poi che con Circolare interpretativa n. 12424-DIV3-C si sono regolamentati gli utilizzi di pneumatici invernali anche su moto. Ciclomotori e motocicli possono montare pneumatici M+S con codice velocità inferiore rispetto a quello della Carta di Circolazione. Quindi potete montare gomme invernali sulla vostra moto senza superare i limiti di velocità. Per gli scooter che non raggiungono i 130 km/h si consigliano gomme M+S con codice identico a quello del libretto.

Vialattea presenta la stagione sciistica 2019/2020

Lo scorso 24 ottobre è stata presentata, a Torino, la nuova stagione sciistica 2019/2020 della Vialattea, dopo che per alcuni anni si era un po’ perso di vista l’investimento sugli sport invernali. Ora invece è in programma la realizzazione di ben 4 impianti di risalita completamente nuovi nelle aree di Sestriere, Sauze d’Oulx, Sansicario e Claviere. Sono due seggiovie automatiche da 6 posti con portata di 2800 persone all’ora e due sciovie.

E’ stato lo stesso Presidente della Sestrieres spa Giovanni Brasso a dare l’annuncio dell’investimento di decine di milioni di € sulla Vialattea: «Abbiamo in programma un piano generale di investimenti di durata pluriennale, che prevede la realizzazione di due seggiovie automatiche da 6 posti, con una portata di 2800 persone/ora, e due sciovie».

Nuovi impianti di risalita e hotel

Per questo nuovo piano di rilancio dello sport invernale sulla Vialattea, che ad oggi non possiede una seggiovia esaposto, si inizierà da Sestriere, con una nuova seggiovia a 6 posti ed una sciovia.
Sauze d’Oulx sarà invece la casa dell’altra sciovia, mentre per la seconda seggiovia c’è ancora incertezza tra Sansicario e Sauze d’Oulx. Il tutto avrà inizio nei primi mesi del 2020, così da averla già pronta all’inizio della stagione 2020/2021. Il primo passo di una programmazione di investimenti pensata su più anni che fa capire come l’intenzione sia quella di non vendere la società che gestisce gli impianti della Vialattea. Il comprensorio sciistico punta ad aumentare gli affari e ad allargare il mercato. Ne è conferma l’acquisto di altri 2 hotel a Sauze d’Oulx e Sestriere, che portano il totale delle strutture di proprietà a 12 alberghi e 9 rifugi direttamente sulle piste. Il vecchio Hotel I Cavalieri è stato denominato Hotel Gran Roc e rinnovato con 2 milioni di euro.

La conferma dei nuovi obiettivi arriva ancora da Brasso: «Non abbiamo intenzione di fermarci qui, intendiamo acquistare altri rifugi, alberghi e attività commerciali». Lo stesso Brasso ha richiesto alla Regione la possibilità di ricevere ogni anno dei contributi, per almeno 5/6 anni, da impiegare per la produzione di neve artificiale e per la sicurezza delle piste, così da poter pianificare l’intero comparto degli investimenti. «Il privato garantirebbe il reinvestimento del 50/60 % del finanziamento ricevuto, a beneficio di tutto il sistema turistico».

Eventi Vialattea: Coppa del Mondo di sci femminile

Questa la proposta di Brasso. Una proposta, questa degli investimenti per la Vialattea, che vede al momento favorevole la Regione, e che si va ad inserire in un più ampio quadro di programmazione degli eventi sportivi invernali, con la tappa di Coppa del Mondo di sci femminile che torna a Sestriere dopo 4 anni, nel gennaio 2020. Una delle gare che si disputeranno, novità di quest’anno, sarà il gigante parallelo. Insomma, l’obiettivo sembrerebbe quello di tornare ai fasti del 2006, quando in queste zone si disputarono le Olimpiadi invernali di Torino. Ne è conferma l’annuncio del presidente della Fisi, Flavio Roda, che vuole candidare Vialattea e Piemonte come sede delle finali di Coppa del Mondo e dei Campionati Mondiali a Sestriere, cosa già accaduta nel 1997.

Prezzo skipass Vialattea 2019/2020

Per quanto riguarda la stagione invernale 2019/2020, il prezzo dello skipass della Vialattea rimane invariato, così come restano le stesse le 3 tipologie di skipass: Stagionale open (valido su tutti gli impianti italiani della Sestriere spa e sugli impianti di RARM in Francia); stagionale standard (sugli stessi impianti dal 21/12/2019 al 29/03/2020), stagionale Montiluna (sugli impianti di Montiluna, Cesana, Claviere all’interno dello stesso arco di tempo). Con questa ultima soluzione si possono poi acquistare estensioni per le altre zone. Lo skipass stagionale open avrà poi 9 giornalieri omaggio per alcune stazioni francesi, e 3 giornalieri omaggio per la Riserva Bianca Limone Piemonte, buoni sconto giornalieri, tariffe promozionali e sconti per associazione Golf. Anche per la prossima stagione lo skipass si potrà acquistare online.

Gomme invernali 2019, le marche più vendute

L’inverno 2019 è alle porte così come gli obblighi di legge e come ogni anno siamo alla ricerca di consigli su quali sono le marche migliori di gomme invernali e delle marche più vendute.

Qui di seguito riportiamo l’elenco delle marche di gomme invernali più vendute del momento

Continental WinterContact TS 860 FR M+S - 205/55R16 91H - Pneumatico Invernale
  • Efficienza del carburante: C
  • Aderenza sul bagnato: B
  • Livello di rumore: 72 db
  • Caratteristiche specifiche: M+S, 3PMSF
Bridgestone 70452 Pneumatico 185/65 R15 88T Lm001 Inverno
  • Famiglia & Stagione: Turismo-Inverno
  • Modello: Lm001
  • Marca: Bridgestone
  • Dimensioni: 185/65 R15 88T
Hankook Winter i*cept RS W442 M+S - 155/70R13 75T - Pneumatico Invernale
  • Efficienza del carburante: E
  • Aderenza sul bagnato: E
  • Livello di rumore: 71 db
  • Caratteristiche specifiche: M+S, 3PMSF
MICHELIN ALPIN A4 - 185/65/15 88T - C/E/70dB - Pneumatici Invernali (Autovetture)
  • Efficienza del carburante: E
  • Aderenza sul bagnato: C
  • Livello di rumore: 70 db
  • Caratteristiche specifiche: M+S, 3PMSF
Firestone Winterhawk 3 M+S - 185/65R15 88T - Pneumatico Invernale
  • Efficienza del carburante: E
  • Aderenza sul bagnato: C
  • Livello di rumore: 71 db
  • Caratteristiche specifiche: M+S, 3PMSF
Pirelli Cinturato Winter M+S - 195/65R15 91T - Pneumatico Invernale
  • Efficienza del carburante: E
  • Aderenza sul bagnato: B
  • Livello di rumore: 66 db
  • Caratteristiche specifiche: M+S, 3PMSF
Nexen Winguard Snow'G WH2 M+S - 185/65R15 88T - Pneumatico Invernale
  • Efficienza del carburante: E
  • Aderenza sul bagnato: C
  • Livello di rumore: 71 db
  • Caratteristiche specifiche: M+S, 3PMSF
TOMKET ALLYEAR 3 165/70/r14 81 T
  • Il disegno del battistrada unico e innovativo mix che coniuga il perfetto equilibrio tra luso di un inverno mite e la...
  • Il disegno del battistrada unico e innovativo mix che coniuga il perfetto equilibrio tra luso di un inverno mite e la...
OffertaBestseller N. 4
Hankook Winter i*cept RS W442 - 155/80R13 79T - Pneumatico Invernale
Hankook Winter i*cept RS W442 - 155/80R13 79T - Pneumatico Invernale
Efficienza del carburante: F; Aderenza sul bagnato: E; Livello di rumore: 71 db
58,93 EUR
OffertaBestseller N. 6
Gomme invernali 205 55 R16 91H M+S SUPERIA BLUEWIN UHP
Gomme invernali 205 55 R16 91H M+S SUPERIA BLUEWIN UHP
205 55 R16 91H SUPERIA BLUEWIN UHP; Tipo di prodotto: PNEUMATICO PER VEICOLI; Marca: Superia
62,73 EUR
OffertaBestseller N. 9
Goodride SW608 - 195/65R15 91H - Pneumatico Invernale
Goodride SW608 - 195/65R15 91H - Pneumatico Invernale
Efficienza del carburante: E; Aderenza sul bagnato: C; Livello di rumore: 72 db
54,15 EUR
Bestseller N. 11
HANKOOK Winter i*cept RS3 W462-195/65R15 91T – Pneumatici invernali – C/B/72dB
HANKOOK Winter i*cept RS3 W462-195/65R15 91T – Pneumatici invernali – C/B/72dB
HANKOOK Winter i*cept RS3 W462 - 195/65R15 91T - Pneumatici invernali - C/B/72dB; Pneumatici M+S
69,94 EUR
Bestseller N. 17
PNEUMATICO INVERNALE Malatesta 205/55 R16 91 V PKW pneumatici M + S auto auto Winter
PNEUMATICO INVERNALE Malatesta 205/55 R16 91 V PKW pneumatici M + S auto auto Winter
Garanzia del produttore 2 anni dalla data di acquisto
48,75 EUR

Calendario Coppa del mondo di sci femminile 2019/2020

Le gare di Coppa del mondo di sci fenminile 2019/2020 sono iniziate oggi sabato 26 ottobre con il gigante femminile di Soelden in Austria. In totale sono 42 le gare programmate e che si terranno in 13 nazioni e 22 località sciistiche.

Le gare saranno così divise:

9 discese
7 super giganti
9 giganti
9 slalom
4 combinate alpine
3 giganti paralleli
3 slalom paralleli
1 team event

Calendario completo Coppa del mondo di sci femminile 2019/2020:

Sabato 26/10/19: Solden (Aut) – GS
Sabato 23/11/19: Levi (Fin) – SL
Sabato 30/11/19: Killington (Usa) – GS
Domenica 01/12/19: Killington (Usa) – SL
Venerdì 06/11/19: Lake Louise (Can) – DH
Sabato 07/12/19: Lake Louise (Can) – DH
Domenica 08/12/19: Lake Louise (Can) – SG
Sabato 14/12/19: St. Moritz (Svi) – PSL
Domenica 15/12/19: St. Moritz (Svi) – SG
Martedì 17/12/19: Courchevel (Fra) – SL
Sabato 21/12/19: Val d’Isère (Fra) – DH
Domenica 22/12/19: Val d’Isère (Fra) – AC
Sabato 28/12/19: Lienz (Aut) – GS
Domenica 29/12/19: Lienz (Aut) – SL
Sabato 04/01/20: Zagabria (Cro) – SL
Sab. 11/01/20: Zauchensee (Aut) – DH
Dom.12/01/20: Zauchensee (Aut) – AC
Martedì 14/01/20: Flachau (Aut) – SL
Sabato 18/01/20: Sestriere (Ita) – GS
Domenica 19/01/20: Sestriere (Ita) – PGS
Sabato 25/01/20: Bansko (Bul) – DH
Domenica 26/01/20: Bansko (Bul) – SG
Sabato 01/02/20: Rosa Khutor (Rus) – DH
Domenica 02/02/20: Rosa Khutor (Rus) – SG
Sabato 08/02/20: Garmisch (Ger) – DH
Domenica 09/02/20: Garmisch (Ger) – SG
Sabato 15/02/20: Maribor (Slo) – GS
Domenica 16/02/20: Maribor (Slo) – SL
Sabato 22/02/20: Crans-Montana (Svi) – DH
Domenica 23/02/20: Crans-Montana (Svi) – AC
Sabato 29/02/20: La Thuile (Ita) – SG
Domenica 01/03/20: La Thuile (Ita) – AC
Sabato 07/03/20: Ofterschwang (Ger) – GS
Domenica 08/03/20: Ofterschawang (Ger) – SL
Martedì 10/02/20: Stoccolma (Sve) – PSL
Sabato 13/03/20: Are (Sve) – GS
Domenica 14/03/20: Are (Sve) – SL
Mercoledì 18/03/20: Cortina (Ita) – DH
Giovedì 19/03/20: Cortina (Ita) – SG
Venerdì 20/03/20: Cortina (Ita) – Team event
Sabato 21/03/20: Cortina (Ita) – SL
Domenica 22/03/20: Cortina (Ita) – GS

Calendario Coppa del mondo di sci maschile 2019/2020

Le gare di Coppa del mondo di sci maschile 2019/2020 inizieranno domenica 27 ottobre con il gigante di Soelden in Austria. In totale sono 46 le gare programmate e che si terranno in 14 nazioni e 23 località sciistiche.

Le gare saranno così divise:

10 discese
8 super giganti
9 giganti
12 slalom
3 combinate alpine
3 giganti paralleli
3 slalom paralleli
1 team event

Calendario completo Coppa del mondo di sci maschile 2019/2020:

Domenica 27/10/19: Solden (Aut) – GS
Domenica 24/11/19: Levi (Aut) – SL
Sabato 30/11/19: Lake Louise (Can) – DH
Domenica 01/11/19: Lake Louise (Can) – SG
Venerdì 06/12/19: Beaver Creek (Usa) – SG
Sabato 07/12/19: Beaver Creek (Usa) – DH
Domenica 08/12/19: Beaver Creek (Usa) – GS
Sabato 14/12/19: Val d’Isère (Fra) – GS
Domenica 15/12/19: Val d’Isère (Fra) SL
Venerdì 20/12/19: Val Gardena (Ita) – SG
Sabato 21/12/19: Val Gardena (Ita) – DH
Domenica 22/12/19: Alta Badia (Ita) – GS
Lunedì 23/12/19: Alta Badia (Ita) – PGS
Sabato 28/12/19: Bormio (Ita) – DH
Domenica 29/12/19: Bormio (Ita) – AC
Mercoledì 05/01/20: Zagabria (Cro)  SL
Domenica 08/01/20: Madonna di Campiglio (Ita) – SL
Sabato 11/01/20: Adelboden (Svi) – GS
Domenica 12/01/20: Adelboden (Svi) – SL
Venerdì 17/01/20: Wengen (Svi) – AC (DH+SL)
Sabato 18/01/20: Wengen (Svi) – DH
Domenica 19/01/20: Wengen (Svi) – SL
Venerdì 24/01/20: Kitzbuehel (Aut) – SG
Sabato 25/01/20: Kitzbuehel (Aut) – DH
Domenica 26/01/20: Kitzbuehel (Aut) – SL
Martedì 28/01/20: Schladming (Aut) – SL
Sabato 01/02/20: Garmisch-Partenkirchen (Ger) – DH
Domenica 02/02/20: Garmisch-Partenkirchen (Ger) – GS
Sabato 08/02/20: Chamonix (Fra) – SL
Domenica 09/02/20: Chamonix (Fra) – PGS
Sabato 15/02/20: Yanqing (Chn) – DH
Domenica 16/02/20: Yanqing (Chn) – SG
Sabato 22/02/20: Yuzawa Naeba (Gia) – GS
Domenica 23/02/20: Yuzawa Naeba (Gia) – SL
Sabato 29/02/20: Hinterstoder (Aut) – SG
Domenica 01/03/20: Hinterstoder (Aut) – AC
Sabato 07/03/20: Kvitfjell (Nor) – DH
Domenica 08/03/20: Kvitfjell (Nor) – SG
Martedì 10/03/20: Stoccolma (Sve) – PSL
Sabato 14/03/20: Kranjska Gora (Slo) – GS
Domenica 15/03/20: Kranjska Gora (Slo) – SL
Mercoledì 18/03/20: Cortina (Ita) – DH
Giovedì 19/03/20: Cortina (Ita) – SG
Venerdì 20/03/20: Cortina (Ita) – Team event
Sabato 21/03/20: Cortina (Ita) – GS
Domenica 22/03/20: Cortina (Ita) – SL

Kristian Ghedina vestito da prete nel nuovo spot Colmar che festeggia l’apertura della stagione sciistica 2019/2020

Colmar azienda italiana nota per produrre abbigliamento da sci tecnico, in comcomitanza delle prime gare di sci svoltesi ieri a Soelden ha messo in onda ed in rete un divertente spot dove la storia inizia con l’arrivo di una nevicata che farà cambiare i programmi e le abitudini a tutti gli abitanti di un paese situato sulle Alpi.

Dagli scolari che fremono all’idea di poter uscire dalla classe e giocare con la neve, al prete interpretato dallo sciatore Kristian Ghedina che abbandona gli sposi all’altare per uscire fuori dalla chiesa, ai cassieri interpretati da Alexis Pinturault e Victor Muffat-Jeandet che corrono via dalle loro casse situate all’iterno del supermercato del paesino di montagna, ai clienti di un pub che sentendo le buone notizie del metereologo Stephan Eberharter sull’arrivo della neve metteno in pausa la partita di calcio ed iniziano a saltare dalla gioia e molte altre divertenti situazioni in questo simpatico spot Colmar.

Spot Colmar 2019

La nuova cabinovia Fleckalmbahn a Kitzbuehel entrerà in funzione nella stagione sciistica 2019/2020

La Bergbahn AG Kitzbühel la società che gestisce gli impianti di risalita nella nota località sciistica di Kitzbuehel continua ad investire sulle infrastrutture. La nuova cabinovia Fleckalmbahn a 10 posti è costata 27,5 milioni di euro e verrà inaugurata nelle prossime settimane, per la gioia di tutti gli appassionati di sci e snowboard. Il nuovo impianto andrà a sostituire dopo ben 35 anni, 90.000 ore di funzionamento ed oltre 30 milioni di passeggeri la vecchia cabinovia Fleckalmbahn. Fleckalmbahn new offrirà maggior comfort a tutti gli sciatori infatti anche in presenza di raffiche di vento fino a 70 km/h risulta essere molto affidabile.

Cabinovia green a tecnologia avanzata

La cabinovia grazie ai nuovi accorgimenti tecnologici come ad esempio il controllo della velocità di risalita attraverso la trazione diretta e l’utilizzo di una fune più compatta consentirà di ottenere un risparmio energetico complessivo di 75.000 kWh all’anno rispetto al vecchio impianto. “La nuova Fleckalmbahn è una pietra miliare tecnologica significativa nella nostra partnership di lunga data con Bergbahn AG Kitzbühel ed è 18° impianto, che abbiamo sviluppato insieme”, afferma ai microfoni Martin Leitner, CEO di Leitner AG. “È la prima cabinovia in Austria che viaggerà ad una velocità di 7 m/s. Unici sono i sedili avvolgenti di nuova concezione con elementi riscaldanti situati nello schienale. Ciò garantisce un comfort di marcia senza precedenti.”

Kitzbuehel, Streif con premio da record di 100.000 euro per le gare 2020

Il comitato organizzatore della gara di sci più famosa al mondo che si tiene ogni anno sulla pista da sci Streif a Kitzbuehel per celebrare l’anniversario dell’80a gara dell’Hahnenkamm hanno messo in palio per chi vincerà la discesa libera e lo slalom un premio da record, 100.000 euro ciascuno.

Questa somma messo in premio per le gare di Kitzbühel che si svolgeranno il 25 e 26 gennaio 2020 è più del doppio del minimo indicati nel regolamento della Coppa del Mondo di sci. Il montepremi totale ammonta a 725.000 euro e verrà distribuito durante i tre giorni di gare.

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.