Nella stazione sciistica di Ovindoli Monte Magnola in Abruzzo è caduta la prima neve. Dopo un autunno mite e con temperature sopra la media, è arrivata la scorsa settimana una forte perturbazione che continuerà ad insistere sulla penisola e che porterà altra neve a partire da lunedì 11 novembre soprattutto sulle Alpi.
Dal video pubblicato dalla pagina facebook Ovindoli Real Time si può vedere come i primi fiocchi sono caduti sulla pista da sci “Canalone”.
Il comprensorio sciisticoSchlick 2000 situato in Austria nella valle dello Stubai festeggia 60 anni. Pertanto, la stagione invernale 2019/2020 che inizierà il 7 dicembre con l’apertura delle piste, degli impianti e con un mega party in quota sul monte Kreuzjoch, sarà ricca di eventi per festeggiare questo importante compleanno.
Night of Colours – Schlick 2000 – Stubai
Gli eventi continueranno ogni settimana presso la stazione intermedia di Froneben con l’appuntamento chiamato Night of Colours cioè degli spettacoli notturni dove sciatori acrobati si cimenteranno in evoluzioni mozzafiato e colorate sulle piste da sci di Schlick 2000.
Da segnalare i campionati invernali di BBQ Stubai 2020 che si terranno dal 13 al 15 marzo. Sei squadre internazionali di Barbecue (BBQ) si sfideranno a colpi di grigliate per vincere il premio Ski & BBQ Schlick 2000.
State iniziando a programmare le vostre vacanze sulla neve?
Se la risposta è sì, sappiate che potete comodamente arrivare in moltissime stazioni sciistiche anche in aereo, e con i parcheggi vicino agli aeroporti lasciare lì la vostra auto, prendere l’aereo verso le stazioni che più vi attirano per poi riprenderla al ritorno.
Vediamo quindi quali sono le principali località sciistiche raggiungibili con l’aereo:
Chamonix in Francia e Courmayeur in Valle d’Aosta sono le stazioni che si trovano sui lati opposti del Monte Bianco. A Chamonix avete il meglio dello sci estremo, e Courmayeur è la patria del divertimento invernale. In entrambi i casi potete godervi panorami mozzafiato ed una divertente vita notturna. Le due stazioni sono facilmente collegate tra loro grazie al tunnel del Monte Bianco. Per andare a sciare in aereo in queste due zone potete far riferimento all’aeroporto di Ginevra, a soli 88 km da Chamonix, mentre quello di Aosta è a soli 34 km da Courmayeur, e a breve aprirà un collegamento giornaliero con Roma. Per ora quindi l’aeroporto più vicino è Torino a 150 km. Qui potete lasciare la vostra auto in uno dei parcheggi a 5 minuti dall’aeroporto, prenotando il vostro posto auto in modo semplice e veloce e parcheggiando in tutta sicurezza al miglior prezzo, risparmiando tempo e denaro.
In Piemonte la Vialattea è il comprensorio più famoso ed uno dei più grandi d’Italia, con 400 km di piste da sci. Le piste hanno ospitato le Olimpiadi di Torino nel 2006, e oltre lo sci ci sono molte occasioni di divertimento notturno. Potete lasciare la vostra auto nel parcheggio nei pressi dell’aeroporto di Torino Caselle, e percorrere in aereo i 90 km che vi separano dalle piste. Lasciando qui la vostra auto avete anche a disposizione una serie di servizi, come il car valet, il transfer in bus navetta, il parcheggio coperto, e tutte le informazioni sulle opzioni di pagamento, la posizione e la distanza. In Piemonte ci sono poi Mondolè Ski e Limone Piemonte: piste per tutti i gusti e molti percorsi per chi ama i fuoripista. A Cuneo c’è l’aeroporto più vicino (50 km da entrambe le località), mentre quello di Torino è a 130 km.
Ci spostiamo ora in Austria, a Schladming, un resort che fa parte del comprensorio Ski Amade con 840 km di piste. Un paradiso per gli sciatori di qualsiasi livello ed un villaggio suggestivo con enorme divertimento. L’aeroporto di arrivo è quello di Salisburgo, a soli 90 km. Sempre in Austria si trova Mayrhofen, cittadina graziosa con annessi 157 km di piste e percorsi fuoripista, oltre ad uno dei migliori snow park delle Alpi. Qui ogni anno si tiene il festival Snowbombing, ad aprile. Potete usufruire dei parcheggi vicino agli aeroporti ad Innsbruck, e percorrere in volo soli 60 km prima di arrivare alle piste. Proseguiamo in Austria con St. Anton, tipica città tirolese con un grande comprensorio di 260 km di piste e 83 impianti. Ideale per un semplice week-end sulla neve tra piste ed apres-ski. Il riferimento è sempre l’aeroporto di Innsbruck, che questa volta dista circa 100 km dai tracciati.
Andare a sciare in aereo è facile anche in Francia, a Megeve, zona adatta a tutti gli sciatori con piste lunghe e poco ripide. Il villaggio è tranquillo e le tipicità gastronomiche locali sono da provare! Tra gli aereoporti quello più più vicino è Ginevra, che dista 80 km.
Visto che siamo in Svizzera vi consigliamo anche Villars, località a 1300 metri ideale anche per famiglie e raggiungibile sempre da Ginevra percorrendo circa 110 km.
Arriviamo poi in Italia con due località molto conosciute. La prima è Madonna di Campiglio, località storica italiana dai panorami bellissimi. Sono 150 km di piste se consideriamo anche Pinzolo, Folgaria e Marileva, dove c’è anche un bellissimo snowpark pieno di attrazioni. Oltre alle piste ci sono ristoranti, bar e centri benessere. Potete arrivare qui comodamente arrivando all’aeroporto di Verona con molti voli low cost e lasciare la vostra auto nei parcheggi nei pressi dall’aeroporto; la distanza è di 150 km. Arrivare a Trento in aereo è comunque facile vista la quantità di collegamenti negli aeroporti vicini. Poi da Trento potete raggiungere le località sciistiche lasciando lì la vostra auto, sfruttando i parcheggi vicini agli aeroporti. L’aeroporto più vicino è Verona (90 km), con collegamenti quotidiani con le principali città italiane. Bolzano Dolomiti ospita i voli di alcune compagnie regionali e dista da Trento 57 km. Da Venezia, Trento dista 163 km e da qui si possono raggiungere molte delle città italiane più importanti. Se volete arrivare a Bergamo invece dovrete poi percorrere 180 km prima di arrivare a Trento. Vi segnaliamo anche Milano Linate (223 km) e Malpensa (265 km).
In Veneto si trova invece Cortina d’Ampezzo, la zona più famosa in Italia per lo sci, che ospita da anni la Coppa del Mondo. Potete accedere al Dolomiti Superski per un comprensorio grandissimo che vi garantisce anche numerose attività oltre la neve. I collegamenti dall’aeroporto di Venezia (a 162 km) sono diretti con il bus. In generale comunque, alcuni aeroporti del nord Italia sono essenziali per servire le stazioni sciistiche. In questi potete usufruire del servizio di parcheggio nei pressi degli aeroporti, lasciando la vostra auto al sicuro per l’intero periodo della vostra vacanza.
Da quello di Cuneo si può arrivare a Limone Piemonte (50 km) e a Mondòle ski (58 km) ma anche arrivare in Sardegna.
Da Torino Caselle è facile arrivare in Valsusa, in particolare Bardonecchia (103 km) e Sestriere (110 km), in Valle d’Aosta a Cervinia (120 km), Champoluc (107 km) e Gressoney (112 km), ma pure a La Thuile e Courmayeur, anche se sono un po’ più lontane. Da Torino è facile arrivare dalle regioni del sud (Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna). Per sciare nelle stazioni della Verbania è preferibile arrivare a Malpensa. Da qui si raggiunge San Domenico di Varzo (115 km) e Macugnaga (109 km). Da Linate invece potete raggiungere Bormio (200 km), Livigno (210 km) e la Valtellina. Vicine all’aeroporto di Bergamo ci sono Foppolo (70 km), Ponte di Legno (117 km) e Tonale (127 km). Questa è anche una buona alternativa per il Trentino. Verona possiede un aeroporto di piccole dimensioni, ma vicino ci sono le stazioni di Andalo (131 km), Madonna di Campiglio (150 km) e Val di Fassa (192 km), Val di Fiemme (164 km). Più a nord c’è la Val Gardena (186 km), Kronplatz – Plan de Corones (245 km) e Alta Badia (213 km). Anche l’aeroporto di Treviso è ben collegato con le regioni del sud, e da qui si può arrivare a Cortina (137 km) e Alleghe (132 km); Folgaria dista (162 km). Venezia serve invece le stazioni di Cortina (148 km), Arabba (163 km), Andalo (253 km), Canazei (176 km), Madonna di Campiglio (273 km), Val Gardena (308 km), Plan de Corones (208 km), Alta Badia (173 km), Tarvisio (210 km) e le stazioni austriache di Villach (239 km) e Nassfeld (207 km).
Tra le località italiane di maggior interesse che potete raggiungere con l’aereo c’è Livigno, valida sia per esperti che per principianti. Per raggiungerla potete arrivare all’aeroporto di Milano, sfruttare i parcheggi vicino agli aeroporti per lasciare la macchina e poi sfruttare i servizi navetta. Da Torino invece si raggiunge facilmente il Sestriere, sede della Coppa del Mondo di sci alpino nel 2006. In Trentino Alto Adige si trova la località di Racines Giovo, con ben 8 impianti di risalita e 25 km di piste ideali anche per slittino e snowboard. Qui skibus gratuito, ristoranti e bowling sul ghiaccio. La meta è raggiungibile da Bolzano. In Veneto affascinante il Monte Baldo, da cui si possono godere splendidi panorami su Lago di Garda. Potete arrivarci sfruttando l’aeroporto di Venezia. In Friuli c’è Tarvisio, ma anche Piancavallo. Sono località che praticano una politica di prezzi accessibili, ci sono più di 20 piste e ben 17 km per sciare. Potete arrivare dall’aeroporto di Venezia o da quello di Trieste. Una destinazione importante della Valcamonica è Montecampione, alternativa più soft a Livigno con 20 piste. Facile arrivare sfruttando gli aerei per Milano. In Piemonte consigliamo Argentera ski, al confine con la Francia, che oltre alle piste mette a disposizione tante attività. Comodo arrivare con i voli per Torino. Villaggio Palumbo si trova in Calabria, ed ha impianti di risalita, scuole di sci e palaghiaccio. L’ingresso giornaliero costa 20 €, e per arrivare cercate i voli per Lamezia Terme. Con i voli per Catania potrete invece arrivare a Etna ski, in Sicilia, dove c’è un panorama fantastico in cui potrete sciare godendovi la vista sul mare. Per arrivare fate riferimento ai voli per Catania. Un giretto all’estero partendo dalla Bulgaria, a Bansko. Impianti moderni e veloci, con alberghi vicino alla cabinovia e tutto a buon prezzo. Prendete il volo per Sofia e poi arriverete in due ore e mezza grazie all’autobus. Cauterets, in Francia, è raggiungibile dall’aeroporto di Tolosa, da cui dista circa un’ora e mezza di auto. Ci sono 23 piste in totale e buone scuole di sci. In Romania vi consigliamo Poiana Brasov, una delle principali stazioni turistiche, con piste lunghe, comode e fruibili anche in notturna. Comoda da raggiungere dall’aeroporto di Bucarest. Infine Jasna, in Slovacchia, una delle migliori stazioni a buon mercato in Europa a soli 30 minuti dall’aeroporto di Poprad-Tatry.
Grazie al notevole apporto di neve (oltre 45 cm) raggiunto nei giorni scorsi (ultima nevicata 08/11/2019) sabato 9 novembre si da il via, anche nella località sciistica di Solda all’Ortles, alla stagione invernale 2019/2020 che terminerà il 03/05/2020.
Mentre scriviamo l’articolo le piste aperte saranno 8 su 10 mentre gli impianti 4 su 5 e l’orario di apertura comunicato nei giorni scorsi è il seguente: dalle ore 08:30 alle ore 16:30. Ricordiamo che la skiarea si sviuppa tra i 1900 ai 3250 metri. Già dal 16 e 17 novembre inizieranno gli eventi sulle piste, infatti farà tappa a Solda il “Prove libere Tour”. Questo evento è itinerante e da la possibilità a tutti gli appassionati di sci di provare le attrezzature di ben 23 marchi e di divertirsi nel villaggio con tanta musica e gadgets offerti dai vari brands.
Grazie alla neve caduta questa settimana la località sciistica di Cortina d’Ampezzo ha comunicato che da domenica 10 novembre si inizia a sciare.
La prima pista da sci che aprirà sarà quella di Col Gallina servita dalla seggiovia che prende il suo nome mentre gli altri impianti della skiarea di Cortina d’Ampezzo apriranno fra il 30 novembre ed il 7 dicembre.
Gli orari di apertura sono dalle ore 8.30 alle ore 16.30 mentre la biglietteria dell’ufficio skipass dove poter acquistare lo skipass stagionale, giornaliero, mattiniero e pomeridiano sarà operativo domani dalle ore 16 alle 19 e domenica dalle ore 08:30 alle ore 13. Su prenotazione la pista Col Gallina sarà disponibile anche per gli allenamenti degli sci club.
La neve sulle Orobie sta arrivando ed il comprensorio sciistico di Val Brembana (Piani di Bobbio Valtorta) è pronto per accogliere gli sciatori. L’apertura degli impianti di risalita è prevista per il 30 novembre e ci sarà una bella novità per tutti gli appassionati di sci, una nuova pista nera. La pista da sci nera è lunga 500 metri. La località sciistica di Piani di Bobbio/Valtorta si trova vicino Milano. Nel caso in cui non ci saranno delle precipitazioni nevose si attuerà il piano b ovvero si azioneranno i cannoni per produrre la neve artificiale.
Anche nella località sciistica di Les 2 Alpes si stanno scaldando i motori per l’imminente apertura della stagione invernale 2019/2020 che inizierà il prossimo 30 novembre 2019 fino al 25 aprile 2020. Lo sci e snowboard è garantito tutto l’anno nella località sciiistica di Les 2 Alpes per via dell’innevamento naturale del ghiacciaio che è situato a 3600 metri. Scegliere il comprensorio sciistico di Les Deux Alpes significa potersi divertire su 95 piste da sci di cui 5 gratuite che si estendono su 415 ettari di piste battute e 10 ettari di fuoripista. Le piste a seconda della difficoltà sono suddivise in questa maniera: 12 nere, 20 rosse, 49 blu e 14 verdi. Ad eccezione della pista che parte dal ghiacciaio a 3600 mslm situata sul monte degli Ecrins (in Oisans) e che permettere di arrivare al villaggio di Mont de Lans a quota 1300 metri dove gli sciatori non hanno bisogno di impianti per tutte le altre piste da sci ci sono 43 moderni impianti di risalita divisi tra: 17 seggiovie, 18 skilift, 2 cabinovie, 2 teleferica, 1 manovia, 1 tapis roulant, 1 funicolare ed 1 ascensore.
Innevamento programmato a Les 2 Alpes
224 cannoni riescono a coprire di neve in maniera ottimale ben 60 ettari di piste da sci Sci notturno a Les 2 Alpes L’appuntamento per gli amanti dello sci in notturna è sulla pista Lutins tutti i mercoledi dalle ore 17.30 alle ore 20.
Quali sono le novità dell’inverno 2019/2020?
Per la stagione invernale 2019/2020 a Les 2 Alpes si è puntato tutto sul miglioramento del traffico di sciatori costruendo due nuovi impianti: cabinovia “Pierre Grosse” a 8 posti che collega il settore La Fée a 2221 metri al ghiacciaio posizionato a 3175 metri, il dislivello coperto dalla cabinovia è di 952 metri e potrà trasportare fino a 2400 persone all’ora. seggiovia veloce TDS8 posta nella skiarea di “Crêtes” a 2100 metri.
La Pro Loco di Bolognola ha fatto sapere che dopo il notevole consenso ricevuto l’anno scorso, anche per Natale 2019 sulla montagna di fronte al villaggio di Pintura di Bolognola che sovrasta le piste da sci del comprensorio sciistico Bolognola Ski, verrà installato ed illuminato un mega albero di Natale che per la seconda volta avrà il record di albero di Natale più in alto delle Marche.
I preparativi sono iniziati da qualche giorno, dato che la data di accensione è stata già fissata per domenica 8 dicembre alle ore 17.
Si chiama Corty, ed è la mascotte delle finali di Coppa del Mondo di sci in programma a Cortina nel 2021 dall’8 al 21 febbraio. Lo scoiattolo rosso è stato presentato a Modena Skipass 2019 insieme ai due ambasciatori della Coppa del Mondo, Sofia Goggia e Kristian Ghedina, quando mancano ormai meno di 500 giorni alla manifestazione. Lo scoiattolo è un animale molto importante per Cortina d’Ampezzo, visto che compare nel logo turistico del Comune. Corty è stato vestito da sciatore alpino, indossa il pettorale dei Mondiali e sarà presente durante una serie di eventi di avvicinamento al Mondiale.
Un lungo tour per Corty insomma, che lo porterà ad essere protagonista in molte delle tappe del cosiddetto Circo Bianco, fino ad arrivare a Cortina 2021 per le Finali di Coppa del Mondo. Alla cerimonia di presentazione, oltre ai due campioni dello sci italiano, erano presenti il presidente della Fisi, Flavio Roda, Alberto Ghezze, ex allenatore della Goggia e attuale Sport & Race Director di Fondazione, Dario Berté, amministratore delegato di Giochi Preziosi. Corty è rimasto a Modena Skipass aggirandosi nei padiglioni della manifestazione e partecipando ad alcuni dei più importanti eventi sul Big Air, ai campionati italiani assoluti di sci alpino e alla festa della nazionale italiana di sci.
Dove comprare il pelouche di Corty, lo scoiattolo mascotte della Coppa del Mondo di sci di Cortina
Dalla seconda metà della stagione invernale che sta per cominciare, il pelouche di Corty sarà messo in vendita al pubblico, grazie anche ad una partnership tra Giochi Preziosi e Trudi, Techinal Supplier di Fondazione Cortina 2021. La nuova mascotte Corty in realtà aveva già fatto il suo debutto al pubblico a Soelden qualche giorno fa, per l’apertura della stagione di Coppa del Mondo. In quell’occasione era stato presentato dall’amministratore delegato di Fondazione Cortina 2021 Valerio Giacobbi.
A Modena, dopo la presentazione di Corty, c’è stato un incontro dove si è parlato delle piste che ospiteranno le gare di Coppa del Mondo dal 18 al 22 marzo 2020, in particolare la Olympia delle Tofane (ormai un classico) e la nuova Vertigine (che sarà riservata agli uomini). Lo stesso Giacobbi ha affermato: “Siamo orgogliosi di aver inaugurato una partnership di valore con Giochi Preziosi-Trudi, che produrrà la nostra mascotte Corty, lo scoiattolo dei Mondiali. Anche grazie a questa importante collaborazione, siamo convinti di poter garantire il massimo della visibilità possibile ai prossimi Campionati del Mondo di sci alpino, entrando nel cuore anche di bambini e ragazzi, che rappresentano il futuro di questo sport. Questo compagno di viaggio sarà al nostro fianco fino al 2021 e diventerà il simbolo della capacità di Cortina di organizzare al meglio grandi eventi sportivi di caratura internazionale, con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale e alla legacy per comunità e territorio, e con quel pizzico in più di creatività e di simpatia in più che solo l’Italia sa offrire”.
Dopo l’apertura dell’anello di sci da fondo a Livigno avvenuta lo scorso 19 ottobre, parte definitivamente dal 30 novembre la stagione invernale 2019/2020.
Livigno ha studiato per tutti i suoi affezionati turisti una speciale promozione chiamata Skipass free che sarà attiva fino al 20 dicembre 2019 e dal 13 aprile al 3 maggio 2020.
Come funziona la promozione Skipass free Livigno?
Chi soggiornerà dalle 3 alle 4 notti in hotel e dai 6 ai 7 giorni in appartamento e per un massimo di 13 notti, riceverà uno skipass gratuito mentre nel periodo pasquale l’omaggio sarà collegato ad un minimo di 6 notti in hotel e 7 notti in appartamento.
Sconti per le famiglie che sceglieranno Livigno
Dal 25 gennaio al 1 febbraio e dal 28 marzo al 4 aprile 2020 tutte le famiglie potranno usufruire della promo Family Week Winter. I bambini fino ai 12 anni di età non pagheranno l’hotel mentre gli altri bambini del nucleo familiare pagheranno la metà.
Gli eventi da non perdere a Livigno:
la gara granfondo Sgambeda con un percorso lungo 30 km che si terrà dal 29 novembre al 1 dicembre 2019
il noto contest World Rookie Fest, che è atteso dal 11 al 16 gennaio 2020
l’adrenalitico Campionato italiano Motoslitte, 21 marzo 2020
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.