Home Blog Page 172

E’ morto Jake Burton Carpenter l’inventore dello snowboard

Jake Burton Carpenter è morto a 65 anni poche ore fa. Famoso in tutto il mondo per aver inventato lo snowboard, Carpenter è stato davvero un precursore degli sport invernali, data la capacità di aver pensato ad una nuova disciplina che è ormai una delle più praticate dagli appassionati, e che dal 1998 è entrata anche a far parte delle discipline olimpiche. Jake Burton Carpenter è stato sempre mosso da una grande passione, che poi è diventata vera e propria professione. A lui si deve anche la fondazione della Burton Snowboards, la più grande compagnia produttrice di tavole ed equipaggiamento da snowboard nel mondo.

Jake Burton Carpenter da anni era malato della sindrome di Miller Fischer, che colpisce il sistema nervoso e si sviluppa come una variante della sindrome di Guillam-Barré. Già nel 2011 tale malattia gli aveva procurato un tumore, poi sconfitto. Solo poche settimane fa l’imprenditore aveva commosso tutti i dipendenti con una lettera in cui annunciava di voler tornare a lavoro. Purtroppo però la malattia non gli ha permesso di proseguire. Jake Burton Carpenter era un grande appassionato di sci sin da ragazzo, ma per colpa di un brutto incidente in auto ha dovuto rinunciare a praticare questo sport.

Una volta terminati gli studi in economia, Carpenter (nato nel 1954), inizia a perfezionare, nel 1977, in un capannone del Vermont, un nuovo modello di tavola da snowboard che avesse maggiore stabilità sulle piste. Un’intuizione che poi gli ha permesso di diventare quel grande imprenditore che è stato in tutto il mondo.

La notizia del decesso è stata data dalla sua azienda attraverso i canali social:
“È con il cuore pieno di dolore che condividiamo con voi la notizia che il nostro fondatore della Jake Burton Carpenter è morto pacificamente ieri sera circondato da persone care a causa di complicazioni dovute al cancro ricorrente. Era l’anima dello snowboard, quello che ci ha regalato lo sport che amiamo. #RideonJake”.

Buon compleanno Kristian Ghedina! Il campione di sci nato a Cortina d’Ampezzo compie 50 anni

Oggi è il compleanno di Kristian Ghedina ad anche noi di SciMarche.it gli facciamo i nostri auguri. Il campione di sci per gli amici e fans Ghedo (classe 1969) nato a Cortina d’Ampezzo compie oggi 50 anni. Ghedina è stato uno degli sciatori italiani più veloci ed è rimasto nei ricordi di tutti i suoi fans e non grazie ad una spaccata effettuata nel 2004 durante un salto nella pista Streif a Kitzbuehel.

Cosa ha vinto Kristian Ghedina durante la carriera?

Ben 13 vittorie in Coppa del mondo di sci.

Cosa fa ora?

Al momento Kristian Ghedina è uno dei promotori della sua città natale Cortina d’Ampezzo che ospiterà nel 2021 i Mondiali di sci.

La famosa spaccata dello sciatore Kristian Ghedina sulla pista Streif

Oggi vogliamo celebrare il 50° compleanno del campione di sci Kristian Ghedina con questo video della famosa spaccata che lasciò tutti gli spettatori senza parole.

Di seguito il video datato 24 gennaio 2004 e girato durante la discesa dello sciatore sulla pista Streif nella località sciistica di Kitzbuehel in Austria, dove grazie alla mega spaccata sul tratto finale del percorso ha emozionato tutti gli appassionati di sci.

Video della spaccata di Kristian Ghedina

Monterosa ski: piste, impianti e collegamenti aperti dal 23 – 24 novembre

Apertura confermata per sabato 23 e domenica 24 novembre anche per il comprensorio sciistico del Monterosa Ski, l’ottimo innevamento delle piste da sci e le ottime temperature consentiranno di aprire gli impianti di risalita ed i collegamenti tra le varie skiarea.

I collegamenti sopracitati sono quelli che permetteranno di raggiungere sci ai piedi le tre valli (Val d’Ayas, Val di Gressoney ed la Val Alagnadel) del comprensorio Monterosa Ski e che esattamente collegano le località di Frachey, Gressoney ed Alagna.

Quando aprono gli impianti e le piste da sci a Monterosa Ski?

Dopo il weekend del 23 e 24 novembre ci sarà una seconda apertura nel fine settimana del 30 novembre/1 dicembre per poi partire con l’inaugurazione ufficiale della stagione invernale 2019/2020 il 6 dicembre.

La Capanna Bike and Family Hotel – Pintura di Bolognola

Il rifugio La Capanna Bike and Family Hotel è stato rinnovato completamente nel 2019 e grazie alla sua posizione privilegiata consente di ritornare in hotel sci ai piedi in quanto proprio dietro l’hotel la Capanna c’è una pista da sci blu.
Sempre a pochi metri dell’hotel ci sono i parcheggi della stazione sciistica di Bolognola ski, i noleggi per le attrezzature, bar e le biglietterie.

I servizi offerti dal rifugio La Capanna Bike and Family Hotel: bar, ristorante, self service, apres ski, albergo (pernotttamento con colazione, mezza pensione e pensione completa), sauna, angolo relax con tisaneria.

Corvatsch, il 23 novembre aprono le piste e gli impianti

A Corvatsch nell’Alta Engadina (Svizzera) la stazione invernale 2019/2020 è stata fissata per il prossimo 23 novembre. Lo skipass si può già acquistare online a buon prezzo sfruttando le offerte Snow-Deal ovvero prima si acquista lo skipass (skipass multigiornaliero, skipass giornaliero, skipass mezza giornata, skipass stagionale annuale e per più anni) più alto sarà lo sconto.

Corvatsch è molto facile e veloce da raggiungere, ad esempio dalla città di Milano ci vogliono solo due ore di auto. Vi segnaliamo la possibilità di sciare di notte (dal 6 dicembre) ogni venerdì sera dalle ore 19 grazie all’iniziativa chiamata Snow Night dove tutti i rifugi e bar che si trovano lungo le piste da sci illuminate saranno aperti fino a tarda notte, pronti ad accogliere tutti gli appassionati di sci e snowboard.

Valanga in Val Martello, strade e scuole chiuse e case evacuate

Una valanga ha colpito il centro abitato di Val Martello vicino a Bolzano. Si tratta della famosa valanga Eberhoefer che spesso si ripropone in quella zona dove già in passato sono stati effettuati numerosi interventi per mettere in sicurezza gli abitanti. Attualmente sono 6500 le utenze senza energia elettrica, le scuole e le strade sono state chiuse. Per aiutare gli abitanti dell’area colpita che sono stati fatti evacuare dalle loro case, sono stati installati dei punti di ristoro e dei posti letto in strutture sicure.
A causa delle forti nevicate che stanno imperversando nel nord Italia, anche l’autostrada del Brennero è stata chiusa.

Video valanga Eberhoefer in Val Martello vicino Bolzano

Lawine in Martell – Südtirol – Italien….8.35 UHR – 17/11/2019

Gepostet von Christian Gurschler am Sonntag, 17. November 2019

Madonna di Campiglio, cade un ramo sulla cabinovia del Grostè. Ragazzo viene sbalzato fuori dalla cabina.

Erano circa le 9 di questa mattina quando a causa delle ingenti nevicate, il peso della neve ha fatto cadere un ramo di un albero sul cavo portante della cabinovia del Grostè a Madonna di Campiglio.

Dentro alla cabina dell’impianto di risalita, erano presenti tre ragazzi associati allo sci club Bolbeno. Cadendo il ramo ha infranto completamente il vetro ed uno di loro è stato catapultato fuori precipitando sulla pista da sci sottostante.
Il giovane è caduto da un altezza di oltre 5 metri ma fortutamente non ha riportato ferite in quanto la neve fresca ha attutito la caduta. Per precauzione tutti e tre sono stati portati all’ospedale per i controlli di rito.

Funivie Madonna di Campiglio e funivie Pinzolo l’azienda che gestisce gli impianti e le piste ha deciso di chiudere per tutto il giorno (oggi è stato il secondo giorno di apertura della nuova stagione invernale) la skiarea rimborsando gli skipass di tutti gli sciatori.

Skipass Alto Sangro, maggiore sicurezza grazie ai nuovi impianti tabelloni elettronici e nuove protezioni piste sci

Continuano gli investimenti sul fronte della sicurezza e non solo nel comprensorio sciistico Skipass Alto Sangro, il più grande del centro-sud Italia. Nelle skiarea del Monte Pratello, Pizzalto e dell’Aremogna la segnaletica sulle piste verrà migliorata e verranno installate nuove reti di protezione.

Le informazioni utili per gli sciatori (come ad esempio impianti e piste aperte, presenza di nebbia, rischio valanghe, apertura e chiusura collegamenti dei comprensori) verranno veicolate anche attraverso nuovi tabelloni luminosi a tecnologia led posizionati dai primi giorni di dicembre alla partenza di tre impianti di risalita, la seggiovia “Fontanile” nella skiarea di Monte Pratello e delle due cabinovie a dieci posti nella zona Gravare. Nei prossimi mesi tutte le stazioni di partenza degli impianti saranno dotate di questi tabelloni informativi.
Sarà migliorato anche l’inerbimento delle piste da sci. Il record di comprensorio sciistico italiano con il sistema di innevamento programmato più grande continuerà ad essere confermato dato che arriveranno altri trenta generatori di neve artificiale TecnhoAlpin di ultima generazione.

“Per noi la sicurezza degli sciatori sulle piste resta la priorità – ha affermato Bonaventura Margadonna, presidente del Consorzio Skipass Alto Sangro – per questo gli investimenti in questa direzione continuano ad essere costanti e importanti. In più, continua ad essere potenziato il sistema di innevamento programmato: altre piste saranno da questa stagione servite dai nuovi generatori, un upgrade importante che garantirà un’offerta tecnica di tracciati quantitamente e qualitativamente ampia e varia”.

Monte Piselli, è ufficiale la Marco Finori si aggiudica la gestione degli impianti per 5 anni

Finalmente è ufficiale l’azienda Marco Finori si aggiudica la gestione degli impianti di risalita e piste da sci della località sciistica di Monte Piselli per 5 anni (fino a marzo 2024) in quanto è arrivata in prima posizione alla gara d’appalto.

La notizia è stata data con un comunicato da parte del CdA del Cotuge che come riportato nell’articolo del 1 novembre, aveva richiesto del tempo per verificare che tutti i documenti presentati fossero validi e redatti in maniera corretta.
Attualmente la Marco Finori srl gestisce anche gli impianti e piste della stazione sciistica di Prati di Tivo in Abruzzo.

Alcuni punti salienti del comunicato del CdA Cotuge

“Avendo riportato un esiguo scarto millesimale (0,185 su 100 punti) tra il primo ed il secondo classificato, la Commissione ha effettuato un controllo più approfondito, a garanzia di trasparenza e legalità e oggi, la stazione è stata assegnata alla Ditta Finori srl. Auguriamo buon lavoro alla Ditta appaltante, che saprà sicuramente incrementare, favorire e promuovere il nostro territorio, sfruttando tutte le potenzialità di cui dispone. Tale risultato ci incoraggia ad andare avanti con il massimo impegno e dedizione, per completare l’ambizioso progetto Monti Gemelli / Stazione Turistica”.

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.