Home Blog Page 171

La Thuile, conferma l’apertura degli impianti e piste per il 30 novembre

Tutto pronto nella località sciistica di La Thuile che conferma l’apertura degli impianti e piste per sabato 30 novembre. Comincia così la stagione invernale 2019/2020 grazie all’attivazione della Telecabina DMC delle Funivie Piccolo San Bernardo che permetterà agli sciatori di raggiungere le piste da sci ubicate nel lato italiano del comprensorio Espace San Bernardo. Per il collegamento con la ski area francese di La Rosière si dovrà attendere ancora qualche giorno in quanto l’apertura è stata programmata per il 14 dicembre.

L’apertura del collegamento internazionale dell’Espace San Bernardo, che unisce La Thuile con la parte francese di La Rosière è prevista il prossimo 14 dicembre.

In quota gli impianti aperti a La Thuile saranno i seguenti Chalet Express, Chaz Dura Express, Piloni, Gran Testa, Belvedere mentre le piste aperte 11, 12, 14, 15, 16, 9, 10, 20, 25 alta e 19.

Come primo fine settimana di apertura il prezzo dello Skipass è stato fossato a 30 euro.

Bolognola Ski, presenta la stagione invernale 2019/2020

La panoramica della ski area di Bolognola vista dall'alto dal drone

La società Funivie Bolognola ski srls presenterà ufficialmente la stagionale invernale 2019/2020 della stazione sciistica di Pintura di Bolognola, lunedì 25 novembre alle ore 10:30 presso la sala stampa della Provincia di Macerata situata in Corso della Repubblica 28.

Le novità di Bolognola Ski

Nei mesi scorsi già sono trapelate alcune novità della località sciistica come ad esempio, un nuovo hotel e ristorante situato sulle piste da sci ed a pochi metri dagli impianti di risalita, installazione dei nuovi sistemi frangivento che aiuteranno ad accumulare la neve, miglioramento della segnaletica posizionata lungo le piste da sci, ampliamento dei parcheggi, miglioramento dello snowpark, nuovi eventi nei rifugi e nella skiarea e molto altro.

Come arrivare alla sala stampa

Black Friday 2019 sci e snowboard su Amazon

Black Friday red neon light on black wall. Horizontal composition with copy space. Black Friday concept.

Finalmente è arrivato il momento tanto atteso, il Black Friday 2019. Le migliori offerte su sci e snowboard in vendita su Amazon.
Anche Amazon offre ai suoi clienti strepitosi sconti fino al prossimo lunedì che viene  chiamato CyberMonday. Molte le offerte aggiornate costantemente ogni 5 minuti.
Potrai trovare divisi per categoria migliaia di articoli da utilizzare durante le uscite sulle neve.

Che cos’è il Black Friday?

Se facciamo la traduzione letterale in italiano vuol dire venerdì nero invece negli Usa scandisce l’inizio delle spese per i regali di Natale ed è il giorno dopo il Giorno del ringraziamento (in inglese Thanksgiving Day).

In occasione del Black Friday i negozi, le grandi catene ed i negozi online offrono i prodotti con notevoli sconti.

Le migliori offerte Black Friday 2019 su sci e snowboard

Gli articoli Sci BlackFriday 2019 in sconto

Gli articoli Snowboard BlackFriday 2019 in sconto

Le offerte Black Friday 2019 di Amazon in tempo reale

Hotel 2 stelle a Cortina d’Ampezzo

Nella località sciistica di Cortina d’Ampezzo ci sono oltre 50 strutture ricettive divise in hotel a 5,4,3,2 stelle ed a una 1 stella, oltre agli agriturismi, country house, rifugi, baite e bed and breakfast.
Gli hotel 2 stelle a Cortina d’Ampezzo sono quattro e tutti posizionati nelle immediate vicinanze del centro ed alla partenza della funivia, che permette di raggiungere in pochissimi minuti le piste da sci e gli impianti della skiarea Faloria – Cristallo.

Cosa offre un hotel 2 stelle?

Un hotel a 2 stelle è un hotel che offre gli elementi essenziali con una certa qualità di comfort. In un hotel a 2 stelle, oltre al comfort e all’igiene essenziali, i servizi per l’ospite sono di qualità e attrattiva significativamente superiori a quelli di un hotel a 1 stella. L’hotel potrebbe essere più decorato e anche la qualità delle lenzuola e dei servizi potrebbe essere migliore. È quindi adatto ai turisti che preferiscono vacanze low cost, alla ricerca di un hotel situato in posizione conveniente con poco più di semplici servizi e standard di servizio.

Elenco completo degli hotel 2 stelle a Cortina

  • Hotel Meublè Oasi **
    Via Antonio Cantore 2
    32043 Cortina d’Ampezzo (BL)
    Telelefono: 0436/862 019
  • Hotel Montana **
    Corso Italia 94
    32043 Cortina d’Ampezzo (BL)
    Telefono: 0436/862126 – 0436/860 498
  • Hotel Ristorante Pontejel **
    Largo Poste 11
    32043 Cortina d’Ampezzo (BL)
    Telefono: 0436/2525
  • Hotel Corona e Dipendenza **
    Località Val di Sotto 10
    32043 Cortina d’Ampezzo (BL)
    Telefono: 0436/3251

Hotel Meublè Oasi – Cortina d’Ampezzo

L’Hotel Meublè Oasi è un bed & breakfast hotel, dove l’ambiente accogliente e caldo fa si che ogni ospite si senta come a casa. L‘albergo Oasi è aperto tutto l’anno e offre un’eccellente qualità e un buon rapporto qualità-prezzo. Pertanto, è il luogo ideale per quegli amanti della montagna, uomini d’affari o semplici visitatori, che desiderano trascorrere un soggiorno confortevole, piacevole e tranquillo a Cortina d’Ampezzo.

Hotel in centro a Cortina

L’Hotel Meuble Oasi è situato nel centro di Cortina, è il luogo ideale dove trascorrere una vacanza sulla neve o un weekend all’insegna del relax e del divertimento. Il Meuble Oasi è molto consigliato agli appassionati di sci e snowboard che scelgono Cortina d’Ampezzo per la loro settimana bianca. A due passi dall’Hotel Oasi si trova infatti la stazione di partenza della funivia per il comprensorio sciistico “Faloria – Cristallo” e l’ufficio skipass. A soli 3 km c’è la ski area di Cortina, Socrepes.
Anche gli appassionati delle due ruote troveranno comodo l’hotel in quanto dista pochi metri dalla pista ciclabile delle Dolomiti.
L’Hotel Meuble Oasi grazie alla sua posizione privilegiata nel centro di Cortina d’Ampezzo permette di essere in pochi minuti nella zona pedonale del Corso Italia dove si trovano i negozi dei marchi più prestigiosi, i negozi, ristoranti, bar e locali notturni.
Ogni mattina a colazione il buffet di dolci tipici ampezzani e bevande è molto ricco.
La struttura offre ai suoi ospiti parcheggio privato, wifi gratuito in tutte le aree dell’hotel, giardino, lavanderia (a pagamento), servizio di pulizia giornaliero, noleggio auto, baby-sitter (servizio a pagamento e su richiesta), servizio navetta per l’aeroporto (servizio a pagamento e su richiesta), convenzioni speciali per effettuare escursioni. Per tutti gli ospiti c’è un comodo deposito sci, snowboard, scarponi e biciclette. L’Hotel Meuble Oasi ospita gli inltre gli animali domestici che potranno essere con i loro padroni anche durante le vacanze a Cortina.
Le camere dell’hotel sono di diversi tipi (singole, doppie e family room), tutte ampie e luminose. L’arredamento è quello tipicpo ampezzano. Ogni camera è dotata di wifi, bagno privato con doccia, asciugacapelli, telefono diretto e TV satellitare, ed alcune hanno un balcone con vista Cortina centro.

Il cagnolino che ha commosso il web, ora potrà divertirsi sulla neve grazie alla protesi a forma di snowboard

Questa bellissima storia del cagnolino Gus arriva da Laramie, Wyoming negli Stati Uniti. L’amico a quattro zampe nato con una deformità congenita alle zampe anteriori, grazie alla sua padrona Melody Rezzonico che ha fatto realizzare una protesi speciale per il suo cagnolino, ora potrà giocare sulla neve insieme agli altri cani utilizzando una protesi a forma di snowboard.

Pejo, la prima località sciistica plastic free

Il primo comprensorio sciistico al mondo plastic free è Pejo situato in Trentino. Dalla stagione sciistica 2019/2020 in tutte le baite e rifugi sulle piste da sci non veranno più servite bibite e cibo su stoviglie, bicchieri e bottiglie di plastica.

La svolta ecologica di Pejo è frutto di uno studio dell’università Statale di Milano e di Milano Bicocca, che ha rilevato nel ghiacciaio dei Forni un valore di particelle di componenti plastici che va dai 131 ai 162 milioni molto vicino a quello rilevato nei mari europei.

Lungo le piste e presso le stazioni di partenza ed arrivo degli impianti della località sciistica ci saranno dei cartelli informativi dove verrà spiegato il progetto “Pejo plastic free” e cioè l’importanza di non utlizzare la plastica e soprattutto di non abbandonarla nell’ambiente.

“Se le plastiche raggiungono le alte quote, vi rimangono inalterate per molto tempo, anche decenni e poi vengono restituite all’uomo sotto forma di danni ambientali e sanitari, entrando nella nostra catena alimentare – afferma Christian Casarotto, glaciologo del Museo delle Scienze Muse di Trento. Le iniziative per contenere la diffusione delle plastiche sono quanto mai urgenti. Tutto l’arco alpino dovrebbe adottarle”.

Il progetto Pejo plastic free fa parte di un’azione più ampia che ha come obbiettivo quello di garantire la sostenibilità ambientale grazie anche all’utilizzo della produzione di energia rinnovabile, tramite impianti idroelettrici, che viene utilizzata per il fabbisogno energetico di tutta la Val di Pejo compreso il riscaldamento delle abitazioni, alberghi, edifici pubblici e le Terme di Pejo nonchè l’energia elettrica per produzione della neve artificiale (viene utilizzata solo acqua di recupero).

Mercatino di natale al Lago di Carezza 2019

Per gli amanti dei mercatini natalizi segnaliamo il mercatino di natale al Lago di Carezza situato tra le Dolomiti a solo 20 minuti dal famoso mercatino di natale di Bolzano.
L’ambientazione è di forte impatto grazie alle sculture di ghiaccio e neve a forma dei personaggi delle leggende dolomitiche, un presepe a grandezza d’uomo ed alle piccole case in legno a forma di lanterne dove i turisti potranno trovare tutti i prodotti tipici del territorio della Val d’Ega.
Lungo il percoro del mercatino che si estende lungo il lago di Carezza saranno installate delle luci per segnalare il percorso ed alcune stufe a legna dove ci si potrà scaldare un po’ mentre si fa shopping.

Orari e giorni di apertura 2019 del Mercatino di Natale al Lago di Carezza

30/11/2019 dalle ore 10 alle ore 20
01/12/2019 dalle ore 10 alle ore 20
07/12/2019 dalle ore 10 alle ore 20
08/12/2019 dalle ore 10 alle ore 20
14/12/2019 dalle ore 10 alle ore 20
15/12/2019 dalle ore 10 alle ore 20
21/12/2019 dalle ore 10 alle ore 20
22/12/2019 dalle ore 10 alle ore 20

Parcheggi vicini al mercatino

  • Parcheggio 1: Lago di Carezza
  • Parcheggio 2: via bellavista
  • Parcheggio 3: stazione a valle seggiovia Paolina con servizio navetta gratuito ogni 10 minuti

Programma escursione alle Magie Natalizie

  • Da Obereggen: Sentiero N° 9 e di seguito sentiero N° 8 fino al Lago di Carezza.
    Durata: ca. 1,5 h
  • Da Nova Levante: Sentiero N° 7 e di seguito sentiero N° 10a fino al Lago di Carezza. Durata: ca. 1,5 h
  • Da Carezza: Dal Grandhotel Carezza lungo il sentiero 10 fino al Lago di Carezza.
    Durata: ca. 25 min.

Andare a sciare in treno: come raggiungere le piste delle Lombardia con i treni della neve

Andare a sciare in treno è una modalità che molti italiani stanno sperimentando con successo negli ultimi anni, grazie alla comodità delle tratte e alla possibilità di evitare il traffico stradale soprattutto nei periodi di alta stagione. Per sfruttare questa opportunità, che vi consigliamo di cogliere al volo, Trenord ha ideato un’interessante proposta in Lombardia per la stagione invernale: i “Treni della neve“.

Andare a sciare in treno con i Treni della neve

Opportunità aperta a tutti i viaggiatori quindi che potranno andare a sciare in treno nella regione Lombardia e trascorrere giornate di divertimento e vacanza in alcune delle più belle stazioni sciistiche del nord Italia. L’offerta che Trenord mette a disposizione è comprensiva del viaggio di andata e ritorno da tutta la regione e fino alle stazioni che si trovano nelle vicinanze dei comprensori sciistici, oltre al servizio bus-navetta dedicato verso gli impianti, che è sfruttabile solo su prenotazione, e ad un voucher per lo skipass.
Un’offerta completa, che al suo interno prevede anche speciali sconti per il noleggio delle attrezzature, per le strutture ricettive e per i vari punti ristoro vicini alle piste. Molti sono gli sportivi, gli studenti e gli stranieri che acquistano il pacchetto per andare a sciare in treno, ed anche coloro che hanno una seconda casa in montagna vedono di buon occhio l’iniziativa. I “Treni della neve” garantiscono infatti il massimo della comodità per raggiungere in tranquillità la località sciistica preferita in Lombardia. Niente più problemi di traffico e di parcheggio, e il tutto a prezzi vantaggiosi!
Le offerte ed i pacchetti sono utilizzabili a partire dal 7 dicembre 2019 e sono validi fino al 13 aprile 2020.

Dove acquistare i biglietti in offerta

Dal 28 novembre sarà possibile acquistarli sia tramite sito che App di Trenord (che potete scaricare sul vostro cellulare sia Android che Apple). Basta indicare la data in cui volete mettervi in viaggio, stampare il biglietto e portarlo con voi. Vediamo ora quali sono le tratte per poter andare a sciare in treno. Chi vuole sciare in Valmalenco può farlo in collaborazione con Trenord e il Consorzio Turistico del Mandamento di Sondrio.

Il pacchetto comprende il viaggio a/r da tutta la regione fino alla stazione di Sondrio, la navetta per gli impianti per Valmalenco Ski Area e Alpe Palù e il voucher per lo skipass, oltre agli sconti su noleggi e punti ristoro. Costo di 50 € al giorno e 78 € per due giornate.

Per arrivare sulle piste da sci di Aprica ecco il pacchetto treno fino alla stazione di Tresenda-Aprica-Teglio, con navetta fino all’area sciistica e il voucher per lo skipass. Anche qui sconti su noleggio e punti ristoro.

Il prezzo è di 50 € a giornata e 78 € per due giorni. Soluzioni di un’unica giornata a 34 € invece per andare a sciare in treno a Montecampione. Pacchetto con viaggio a/r fino a Piancamuno, navetta per le piste e voucher skipass. Sconti su noleggio attrezzatura e scuole di sci.

Grazie all’accordo con Adamello Ski si può arrivare in treno a Pontedilegno-Tonale con un pacchetto che prevede viaggio a/r fino a Edolo, navetta per gli impianti, voucher skipass. L’offerta ha il prezzo di 47 € al giorno, 85 € per due giornate e 116 € per tre giorni. Non è valida dal 26 dicembre al 6 gennaio, e il biglietto di tre giorni è valido solo a partire dal 7 gennaio.


Andare a sciare in treno è quindi un modo comodo, economico e anche green per divertirsi durante la stagione invernale. Un viaggio in cui risparmierete almeno 20 minuti rispetto al viaggio in auto, visto che le strade da e per le stazioni sciistiche sono piene di traffico nei periodi di vacanza, ed in cui potrete tenere sotto controllo il vostro stress!

Pontedilegno Tonale, piste da sci ed impianti aperti dal 23 novembre

Siamo arrivati al fatidico giorno in cui apriranno ufficialmente gli impianti di Pontedilegno Tonale. La data è quella di sabato 23 novembre, visto che grazie alle bellissime nevicate degli scorsi giorni, le piste sono in condizioni perfette, anche grazie al lavoro dei tecnici di zona.

Ad oggi ci sono 300 cm di neve sul ghiacciaio, che resta comunque chiuso, e ben 200 al Passo. La stazione sciistica di Pontedilegno Tonale aprirà quindi 7 tracciati sabato 23, e si potrà sciare su neve fresca e naturale. Precisamente le piste pronte all’apertura sono: Valena, Valbiolo, Contrabbandieri, Vittoria, Cady Sit, Tre Larici e Tonalina.

Da sabato 23 al Pontedilegno Tonale sarà in funzione anche il tapis roulant coperto Tubbo, che sarà utile a tutti i bambini che si presenteranno. Per raggiungere la zona skiarea di Passo Tonale potete usare la cabinovia da Pontedilegno, tutti i giorni dalle 8 alle 17.15.

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.