Home Blog Page 169

Pila, apertura impianti e piste dal 30 novembre


Vicino ad Aosta è possibile sciare già da domani, sabato 30 novembre, nella zona sciistica di Pila, da cui, pensate, si può raggiungere il capoluogo in cabinovia. In realtà la zona di Pila è anche una delle più vicine a Milano, e questo darà l’opportunità a molti di tuffarsi sulle piste aperte anticipatamente già da questo weekend.

La zona è famosa e rinomata per essere perfetta per le famiglie, e anche le tante novità di quest’anno lo dimostrano, con un nuovo Funslope per i più piccoli. Per il futuro poi i progetti sono grandiosi, con una cabinovia a 8 posti che proseguirà il collegamento dell’impianto che sale ad Aosta e che collegherà anche la zona di Pila con Platta de Grévon, passando da 1800 a 2800 metri, sostituendo la seggiovia Liaison e il tapis roulant.

Chi vuole raggiungere comodamente la zona può quindi parcheggiare ad Aosta e poi raggiungere le piste sci ai piedi o con la tavola, grazie appunto alla telecabina. In quota troverete piste ampie e ben innevate: un luogo insomma ideale per tutti i livelli di sciatori. I bambini trovano qui un vero paradiso, con 2 scuole di sci e due tapis roulant, oltre al Fun park e ad un’area riservata per i più piccoli. E poi ancora un mini club e tanti giochi per tutte le fasce di età.

Se invece volete godervi la montagna puntando sull’adrenalina, ecco lo snowpark Areffe per coloro che amano il freestyle: 20.000 mq a cui giungere con la seggiovia Grand Grimod che ospita il meglio per tutti i livelli di difficoltà. Per chi invece ama le piste, ecco il tracciato nero non battuto del Platta de Grévon (n.27). Servita da un tapis roulant e tra poco anche dalla telecabina, ha 510 metri di dislivello e 1,8 km di discesa. Non ultime poi ci sono le famose ciaspolate lungo i sentieri della zona tra panorami mozzafiato e rifugi in cui assaggiare le delizie enogastronomiche locali.

I mercatini di Natale sono già attivi, ma la zona di Pila vi regala anche altri eventi:

  • 23/11/2019 – 06/01/2020: Mercatini di Natale ad Aosta
  • 8/12/2019: Up! Xmas – Disco di Natale
  • 17-19/12/2019: Trofeo Memorial Fosson
  • 30/12/2019: Tradizionale Fiaccolata dei Maestri di Sci
  • 30-31/01/2019: Fiera di St. Orso, millenaria fiera dell’artigianato tipico valdostano
  • 04-06/01/2020: Tour delle Alpi
  • 25-26/01/2020: DEEJAY Xmasters
  • 08/02/2020: iLight Pila (fiaccolata in rosa a scopo benefico)
  • 15-16/02/2020: Pool Sci Italia 01-06/03/2020: SIGB Ski & Snowboard Test
  • 06-08/03/2020: Pila Freeski Cup (Coppa Europa Slopestyle FIS di Sci Freestyle) TBD Vertical Tour by DEEJAY
  • 14-15/03/2020: Extreme Carving Cup
  • 21-22/03/2020: Coppa Italia Snowboard Slopestyle

Kronplatz, apertura impianti e piste dal 30 novembre


Kronplatz – Plan de Corones è pronta ad accogliere tutti gli sciatori in questo fine settimana a cavallo tra novembre e dicembre!
Appassionati di neve e di montagna, sportivi e sciatori, troveranno tanti impianti aperti e tante piste pronte per essere solcate già dal 30 novembre. L’inizio della stagione invernale e turistica 2019/2020 a Kronplatz – Plan de Corones è quindi fissato per questo weekend, e prevede già la possibilità di sfruttare ben 68 km di piste in ottime condizioni e 17 impianti di risalita attivi sun totale di 32. Per tutte le altre piste (in totale in questa zona sono 119 km) ci sarà ancora da attendere, visto che quella di domani è un’apertura anticipata della stagione grazie alle tante nevicate di questo periodo.

Altro importante fattore che ha reso possibile l’inizio delle sciate a Kronplatz – Plan de Corones è quello dei potenti impianti di innevamento, che rendono perfette le piste ed i tracciati, adatti così a sciate che saranno assolutamente da ricordare! Tutte le piste aperte saranno in ottime condizioni sin dal primo giorno. Gli impianti che potrete trovare aperti da domani sono Kronplatz 1 e 2, Belvedere, Sonne, Marchner, Ried, Gipfelbahn, Ruis, Pre da Peres, Miara, Col Toron, Costa, Olang 1° e 2°, Arndt, Alpen Connecting e Plateau.

Dolomiti Superski, da sabato 30 novembre 137 impianti e 342 km di piste aperte


E’ passata solo una settimana dalle prime pre-aperture, ed ora la stagione sciistica 2019/2020 sta per iniziare ufficialmente domani all’interno del Dolomiti Superski, quello che è il comprensorio sciistico più grande del mondo. Le forti nevicate dell’ultimo periodo hanno infatti portato ad accumuli di neve abbondanti, soprattutto ad alta quota.
Dolomiti Superski è pronto dunque a regalare tantissime emozioni a tutti gli sciatori e agli amanti della montagna a partire da domani, 30 novembre. Ben 137 impianti e 342 km di piste saranno aperti al pubblico, visto che con il lavoro incessante dei tecnici sono stati preparati alla perfezione ed in ogni minimo dettaglio.
Nello specifico sono 11 i caroselli che apriranno il 30 novembre, mentre l’ultimo sarà attivo tra il 4 ed il 7 dicembre, periodo dal quale ogni zona dell’intero comprensorio sarà accessibile per la stagione sciistica 2019/2020. Il 5 dicembre si aprirà invece La Sellaronda, il famoso giro dei 4 Passi che permette a tutti gli appassionati di muoversi sci ai piedi tra le piste della Val Gardena, dell’Alta Badia, di Arabba e della Val di Fassa. Se decidete di fare questo giro potrete godervi gli spettacolari panorami attorno al gruppo del Sella.

Entriamo ora nello specifico per vedere quali piste saranno aperte:

Per chi vuole decidere di partire in anticipo per le vacanze invernali, sia per settimana bianca che per un lungo weekend sulla neve dal 30 novembre al 21 dicembre, Dolomiti Superski mette a disposizione delle importanti offerte e sconti sul prezzo dello skipass: con soggiorni di almeno 4 giorni avrete una notte ed uno skipass giornaliero gratuito.
L’offerta è denominata Dolomiti Super Première 2019, e prevede anche sconti sul noleggio dell’attrezzatura e sui corsi di sci. Gli alberghi poi, in questo periodo, hanno prezzi da bassa stagione, e quindi potrete avere dei vantaggi anche su questo. L’offerta è valida in tutte le strutture che aderiscono all’offerta, e l’ultimo giorno per acquistare lo skipass è il 18 dicembre. Da ricordare poi che, per chi sarà già sul Dolomiti Superski, tra i 20 ed il 21 dicembre sulla pista Saslong della Val Gardena si disputerà una tappa della Coppa del Mondo di sci alpino, che come al solito si ferma sulle Dolomiti. Il 22 ed il 23 dicembre invece le gare si svolgeranno sulla pista Gran Risa in Alta Badia. A Plan de Gralba invece, in Val Gardena, 8 gare giovanili Fis in programma i primi di dicembre. Si scaldano intanto i motori in vista della Coppa del mondo di sci alpino che farà, come di consueto, tappa
sulle Dolomiti prima di Natale. L’appuntamento è sulla pista Saslong in Val Gardena il 20 e 21 dicembre e sulla pista Gran Risa in Alta Badia il 22 e il 23 dicembre. Nel frattempo nei primi giorni di dicembre, sempre in Val Garena, a Plan de Gralba, si svolgeranno 8 gare giovanili Fis, con 2 discese libere maschili e femminili e 4 gare di SuperG.

Bormio, apertura impianti e piste dal 30 novembre

Al via anche a Bormio ski la stagione turistica e invernale 2019/2020! Tanta, tantissima neve è caduta su tutta la regione nei giorni scorsi, tra gli 85 ed i 150 cm addirittura, e così ecco che la Valtellina si è mossa per garantire l’apertura anticipata della zona sciistica di Bormio con 7 impianti attivi e 30 km di piste percorribili a Bormio 2000 e Bormio 3000.
Sciare a Bormio è una bellissima esperienza, con gli impianti che vi porteranno oltre quota 3000 metri e delle piste che possono arrivare fino a 1800 metri di dislivello. E poi ci sono le emozioni che può regalare una ski area che si trova immersa nel Parco Nazionale dello Stelvio, con piste adatte a tutti i gusti ed a tutti i livelli di preparazione, piste utilizzate per le gare di Coppa del Mondo come la pista Stelvio, che di recente è stata scelta come pista unica per le gare di sci alpino maschile alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.


Bormio non si fa certo trovare impreparata dunque, e propone a sciatori ed appassionati tante novità per questa nuova stagione sciistica e invernale: un nuovo servizio di noleggio sci, una nuova biglietteria, segnaletica nuovissima sulle piste con monitor che daranno informazioni live. Non perdetevi poi il funslope ed il Family Park. Il primo è un tracciato da cross con salti, ostacoli, tunnel e ponti, curve paraboliche e parti interattive, mentre il secondo è uno snowpark progettato per i bambini.

Per chi ama lo snowboard ecco poi che in quota potrete trovare l’attrezzatura delle migliori marche: Burton, Capita, DC, Drake, Nitro, Oakley, Out-Of, Rossignol, Santa Cruz e Union grazie alla collaborazione con la catena di negozi di articoli sportivi DF Sport Specialist. Chi invece ama lo sci alpino non dimenticate gli appuntamenti il 28 ed il 29 dicembre con la discesa libera maschile e la combinata alpina maschile per la Coppa del Mondo sulla pista Stelvio.
Bormio vuol, dire anche godere della vita mondana e del relax dopo le giornate sulle piste, con 3 centri termali che hanno fama internazionale.

Sestriere, gli impianti e le piste sci aprono sabato 30 novembre

Le neve caduta in maniera abbondante nelle scorse settimane ha reso possibile anticipare l’inizio della stagione invernale 2019/2020 nel comprensorio sciistico Vialattea.
A Sestriere quindi gli impianti e le piste sci aprono sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre.

In dettaglio gli impianti aperti saranno la seggiovia Cit Roc, la seggiovia Trebials, la sciovia Baby ed i tappeti Jolly che servono le piste da sci della skiarea Alpette con possibilità di sciare fino a Borgata.

Il prezzo dello skipass giornaliero è stato fissato a 20 euro e lo si potrà acquistare direttamente presso le biglietterie Kandahar e Borgata. Gli impianti rimarranno chiusi poi dal 2 al 6 dicembre, per poi aprire di nuovo sabato 7 dicembre.

Eventi da segnalare a Sestriere

Nella località di Sestriere è in programma una serie di eventi come la Coppa del Mondo femminile (slalom gigante e gigante parallelo) che si terrà il 18 e 19 gennaio 2020.

Bardonecchia, impianti e piste aperte dello Jafferau il 30 novembre e 1 dicembre

Apertura anticipata della stagione invernale e sciistica 2019/2020 anche a Bardonecchia, che dopo le forti nevicate dei giorni scorsi è pronta ad accogliere turisti ed appassionati di sport e montagna!
L’appuntamento, per tutti, è per sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, quando si potrà sciare nella ski area Jafferau, con impianti e piste regolarmente aperti. Durante la settimana poi la zona resterà chiusa.
Qui in questa zona di Bardonecchia si arriva a quota 2800 metri di altitudine, ed i tracciati in campo aperto rendono i panorami davvero molto belli.

Novità stagione invernale 2019/2020 sarà la nuova seggiovia Sellette

Una volta che anche le altre zone del comprensorio di Bardonecchia saranno aperte, si attiverà anche la nuova seggiovia Sellette, che si annuncia come la più importante novità della stagione sciistica 2019/2020, tanto da modificare il volto della ski area Melezet a Bardonecchia.
Ricordiamo che qui nella Conca di Bardonecchia, gli impianti e le piste sono gestiti da Colomion spa, che ha pubblicato sul proprio sito la notizia dell’apertura anticipata. Per tutte le informazioni e i dettagli potete sempre far riferimento a BardonecchiaSki.com.
Ancora da stabilire quali e quanti saranno gli skilift e le seggiovie aperte e attive, ma di sicuro sciatori ed amanti dello snowboard potranno recarsi qui una settimana prima del previsto. Dopo il weekend del 30, appuntamento al fine settimana successivo.

Aqua Dome il centro benessere e terme di Langenfeld vicino alle piste di Soelden

Se avete scelto di andare in vacanza in Tirolo durante il periodo invernale, non fatevi scappare l’opportunità di passare a Lagenfeld, proprio al centro dell’Oetzal, la famosa valle dove si trova Soelden, splendida località sciistica. Qui si trova Aqua Dome, il nuovissimo centro che è la vera attrazione della zona, soprattutto per chi ama il relax ed il benessere.
Sì perché in un posto in cui la vita mondana e lo shopping sono le attrazioni di cui avrete maggiormente sentito parlare, Aqua Dome è uno dei migliori centri termali di tutte le Alpi, una valida alternativa alle piste, alla mountain bike e ai sentieri, sia d’estate che d’inverno.
Il centro benessere è stato pensato per stupire, già dalle dimensioni dell’area occupata, che è di ben 22.000 metri quadrati in cui ci sono vasche, bagni di vapore, spa e piscine riscaldate. Il tutto al centro dei boschi e delle montagne, con una particolare concezione del design, visto che l’acqua diventa tutt’uno con vetro e acciaio. Aqua Dome infatti lascia ampio spazio alla natura, che è come una parte integrante di questa esperienza. Ci sono 12
piscine tra interno ed esterno, l’acqua varia dai 34 ai 36 gradi oppure dai 25 ai 26 gradi per chi ama stare più al fresco. Possibile anche nuotare nelle vasche lunghe 25 metri, mentre il relax è servito con le 7 saune e i 4 bar e punti ristoro.

Piscine riscaldate interne ed esterne sulla neve


Aqua Dome non è facile da descrivere, la cosa migliore è provarlo! Pensate che le piscine interne ed esterne formano un vero e proprio fiume che porta ad una sorta di piramide e a 3 piscine circolari sospese, tra cui una con acqua salina con musica diffusa. Un’area è stata anche pensata per i più piccoli, L’arca di Noè, con giochi, scivoli e tante attrazioni specifiche.

Prezzi biglietto ingresso centro benessere e spa

Una giornata qui ad Aqua Dome è adatta per tutta la famiglia insomma, visto anche che l’ingresso per gli adulti costa tra i 28,50 e i 36,50 €. Se volete fare una toccata e fuga c’è anche la possibilità del biglietto valido per 3 ore. La struttura vi da anche la possibilità di pernottare all’hotel Aqua Dome 4 stelle superior, in cui avrete a disposizione un’area privata nello stile e nell’arredo alpino: la spa 3000 sul tetto della struttura. Da qui godrete di un bellissimo panorama e potete scegliere tra sauna alle erbe, idromassaggio o piscina con muschio. All’interno del centro non potete perdervi il mondo sauna Gletscherglühen, con saune appunto e grotta di ghiaccio. Nell’area Morgentau invece, massaggi e bagni aromatici. Inoltre potete completare la vostra giornata con Spinning, Yoga, Tai Chi e Jazzdance nella palestra.

Di seguito gli orari estivi ed invernali con i vari pacchetti benessere tra cui scegliere:

Orario estivo: dal 29 aprile al 30 novembre 2019
terme ogni giorno dalle ore 9.00 alle 23.00
sauna ogni giorno dalle ore 10.00 alle 23.00
Biglietto giornaliero per adulti: euro 28,50 (terme da lunedì a venerdì) / Euro 31,50 (festivi e fine settimana)
Biglietto famiglia (Euro 63,50 – 84,50) / Euro 15,00 (sauna) Euro 45,50 (terme, sauna e fitness da lunedì a venerdì) / Euro 48,50 (festivi e fine settimana)
Bagno con la luna: tutto l’anno, ogni venerdì fino a mezzanotte (terme e sauna)

Orario invernale: dal 1 dicembre 2019 al 19 aprile 2020
terme ogni giorno dalle ore 9.00 alle 23.00
sauna ogni giorno dalle ore 10.00 alle 23.00
Biglietto giornaliero per adulti: Euro 34,00 (terme)
Biglietto famiglia (Euro 72,50 – 98,50) Euro 15,00 (sauna) / Euro 54,00 (terme, sauna e fitness)

Per ulteriori informazioni: tel. +43 5253 6400, office@aqua-dome.at

Cortina 2021, mondiali di sci all’insegna della ecosostenibilità

I prossimo Mondiali di sci alpino di Cortina 2021, dall’8 al 21 febbraio, saranno ecosostenibili. Questo è quello che ha dichiarato DNV GL, un ente di certificazione internazionale che ha rilasciato alla Fondazione Cortina 2021 una certificazione che garantisce e sottolinea la conformità a tutti gli standard internazionali ISO 20121:2012.
Saranno 14 giorni pieni di campioni quelli di Cortina d’Ampezzo. Atleti provenienti da 70 nazioni che si contenderanno 13 titoli iridati tra discesa libera, superG, gigante, slalom, combinata alpina, team event e, per la prima volta, di parallelo individuale. Un vero e proprio successo per tutta l’organizzazione dei Mondiali di Cortina 2021, perché stando a quanto affermato dall’ente, l’organizzazione dell’evento e la sua pianificazione sono rispettose dell’ambiente e dell’ecosistema. Una certificazione che non riguarda solo i
mondiali, ma anche le gare di Coppa del Mondo che si disputeranno a marzo 2020, dal 18 al 22.

La certificazione acquista maggiore importanza anche perché premia una manifestazione che si svolge sulle Dolomiti, luogo bellissimo e che è stato nominato patrimonio Unesco dell’umanità. Sin da subito Cortina 2021 si è posto come un evento internazionale che potesse garantire un bassissimo impatto ambientale. Proprio per questo sarà garantito un sistema formalizzato e riconoscibile che analizzerà e gestirà tutto ciò che riguarda la sostenibilità legata all’evento: realizzazione dei lavori, piste, infrastrutture, preparazione e battitura dei tracciati, lavori e realizzazione delle finish area, bypass stradali e scelta dei fornitori, raccolta differenziata e produzione della neve, comunicazione sociale ed ambientale.

L’a.d. di Fondazione Cortina 2021 Valerio Giacobbi ha commentato: “Siamo orgogliosi di questo risultato; l’ecosostenibilità e il rispetto dell’ambiente sono due dei pilastri su cui si fondano gli sforzi e le attività di Fondazione Cortina 2021. L’obiettivo è quello di portare benefici a lungo termine all’intera comunità, sia in termine di opere, sia di impatto ambientale e sociale sulla comunità. Cortina 2021 è anche un’importante occasione per raccogliere esperienze, lavorare sulle giuste pratiche della sostenibilità e diventare così un
modello di riferimento per i prossimi grandi eventi invernali”.

L’evento vuole essere anche un veicolo di valori per tutti, a partire dagli atleti protagonisti per finire con le future generazioni. Il sistema di controllo che sarà messo in campo era stato adottato anche in altre grandi manifestazioni di portata mondiale, come Expo Milano 2015 e le Olimpiadi di Londra nel 2012.
Stefano Crea, Regional Manager Southern Europe & Africa, di DNV GL – Business Assurance, ha sottolineao come “Si tratta di una sfida importante quella della gestione sostenibile di un evento.

Fondazione Cortina 2021 ha deciso di concretizzare i percorsi corali e i progetti congiunti con i Partner, con le istituzioni pubbliche e le associazioni territoriali che lavorano nella loro stessa direzione. Il risultato ottenuto testimonia l’impegno profuso da tutte le persone che hanno attivamente partecipato al progetto, e si sono fatte protagoniste di un approccio lungimirante e concreto che vede nella sostenibilità un punto fondamentale per il successo”.
Ecco la dimostrazione di come la sostenibilità sia un tema centrale anche negli sport invernali, che sono a stretto contatto con la natura.

Pechino 2022, completate le piste da sci del National Alpine Skiing Center dove si terranno le olimpiadi in Cina

Pechino 2022 è ormai all’orizzonte, ed in Cina si stanno dando un gran da fare per completare i lavori in vista delle prossime Olimpiadi invernali, che vedranno gareggiare sulle piste da sci cinesi i migliori atleti provenienti da tutto il mondo. Un appuntamento imperdibile, per cui nulla deve essere lasciato al caso.
La Fis ha annunciato poche ore fa il completamento di tutti i lavori riguardanti il Chinese National Alpine Skiing Ceter, che riguarda lo sci alpino. Per Pechino 2022 altri tipi di lavori sono ormai stati del tutto completati. Molte piste, gli impianti e tutto il sistema di innevamento programmato che si trovano nel distretto di Yanquing sono infatti stati conclusi. Va sottolineato che all’impianto di innevamento è stata data grande attenzione ed importanza, visto che in Cina durante l’inverno la temperatura si abbassa di molto, ma la stagione è molto secca. Completate anche le strutture di contorno e il sistema di infrastrutture che riguarda strade, linee elettriche e linee di comunicazione.

Il distretto di Yanquing sarà il primo ad ospitare le gare, in anticipo rispetto a Pechino 2022. Qui infatti, nel 2020, si disputerà la Coppa del Mondo, che per la prima volta arriverà in Cina. Sarà quindi una sorta di prova generale per il grande appuntamento olimpico, con discesa libera e superG maschile, a febbraio del prossimo anno.

Li conosciamo i cinesi, quando realizzano qualcosa lo fanno pensando in grande! Ecco perché nella pista che si trova nella Xiaohaituo Mountain Area, a forma di aquilone, la partenza avrà una pendenza di 68 gradi, e sarà una delle più ripide al mondo. L’intera area sci conterrà 7 piste, ognuna di circa 10 km, con un dislivello massimo di 900 metri. Qui ci saranno 11 competizioni, tra cui lo slalom gigante Bernhar Russi, ex campione di sci e oggi slope designer e curatore del progetto delle piste per Pechino 2022 ha spiegato: “Yanqing è una gran bella montagna, penso che sarà una delle migliori piste da gara del mondo, saranno competizioni molto dure e combattere. Yanqing sarò una ski area di riferimento per gli sciatori di ottimo livello in futuro.

Lo sci in Cina si sta sviluppando e gli sciatori miglioreranno sempre di più, quindi avranno bisogno di piste di livello come queste”. Oltre alle gare di sci alpino, il distretto di Yanqing ospiterà anche gare di bob e slittino. Già avviate le prove che riguardano il generatore dell’impianto di innevamento e il sistema di deviazione dell’acqua. Una rete di 7,5 km di tubi si estende nella ski area e fuori dalla zona di gara. Questi tubi trasportano l’acqua che serve per produrre neve dal bacino idrico di Foyukou e del bacino di Baihepu fino a un punto di raccolta a 1050 metri sul monte Xiaohaituo. Una volta immagazzinata acqua le pompe trasferiranno la neve artificiale sulla zona di gara. Una scelta che pare orientata anche all’ecosostenibilità di Pechino 2022.
Dal 15 novembre è iniziato il processo di innevamento, mentre tutta la zona di gara è già stata collegata alla rete di superstrade Pechino-Chongli, garantendo un collegamento più rapido.

Dove dormire a Bolognola

Dove dormire a Bolognola vicino alle piste da sci

Nelle Marche sono presenti numerose tipologie di strutture ricettive (hotel, bed and Breakfast (b&b), appartamenti vacanze, case vacanze, agriturismi, campeggi, ostelli della gioventù, alberghi diffusi, rifugi alpini, resort, villaggi turistici, motel, pensioni, guest house, locande, case per ferie, case sull’albero, bungalow, roulotte e caravan). In questo articolo verranno elencate tutte le attività che offrono il servizio di ospitalità a Bolognola e o in altri comuni vicino alle piste da sci di Pintura di Bolognola situate nel Parco dei Monti Sibillini.

Bolognola e Pintura di Bolognola

La Capanna – Loc. Pintura – Hotel Ristorante

 

Nel centro di questo magnifico scenario, il rifugio La Capanna fornisce servizi di albergo, ristorante e bar. Durante le giornate limpide di sci, è possibile godere della vista fino al mare Adriatico.
Contatto: Sig. Emanuela +39 334 230 5960

Rifugio Pintura – Loc. Pintura – Ostello

Il Rifugio Pintura, situato nella Loc. Pintura e classificato come ostello, si trova a un’altitudine di 1.400 metri nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. È la scelta perfetta per gruppi di studenti, ritiri, team building e anche per coppie e famiglie.
Contatto: Sig. Stefania +39 331 493 3037

Casa Rosetta – Bolognola – Affittacamere

Situato nel centro di Bolognola, Casa Rosetta è un affittacamere che occupa un bellissimo casale in pietra recentemente ristrutturato con eleganza. Le camere spaziose e confortevoli sono arredate con gusto e dotate di tutti i servizi necessari per un soggiorno piacevole.
Contatto: Sig. Domenico +39 338 867 0298

1070 Base Camp – Bolognola – Campo Base

Situato nella valle del Fargno, a soli 200 metri dal paese di Bolognola, il nostro Bar&Ristoro si affaccia sul fiume Fiastrone e offre molteplici servizi, tra cui un Mini Market, un’area tende, un’area relax, una zona per camper, un campo da calcio e un campo da tennis.
Contatto: 1070 Base Camp +39 331 268 4940

La Kumari – Loc. Pintura – Casa Vacanza

Situata nella Loc. Pintura, La Kumari è una casa vacanza che offre un appartamento molto carino e ben curato con vista diretta sulle piste da sci di Pintura di Bolognola.
Contatto: Sig. Leonardo +39 335 536 4015

B&B Cristina e Laura – Loc. Pintura – B&B

Situato nella Loc. Pintura, il B&B Cristina e Laura è un’incantevole struttura che si trova a soli 200 metri dalle piste da sci. Dispone di tre camere matrimoniali con la possibilità di aggiungere letti supplementari, tutte dotate di servizi privati. Inoltre, è disponibile una sala lettura per rilassarsi in tranquillità.
Contatto: Sig. Laura e Cristina +39 0737 520136 +39 335 524 6569

Ristorante Pizzeria Pa&Ma – Bolognola – Ristorante

Il Ristorante Pizzeria Pa&Ma, situato nel centro storico di Bolognola, è il luogo ideale per gustare ottima pizza e piatti tipici marchigiani. La nostra struttura si trova a pochi passi dai campi da sci e dagli impianti di risalita, il che la rende perfetta per una pausa pranzo o cena durante una giornata sulle piste.
Contatto: Sig. Paola e Maura +39 0737 520105

Rifugio dell’Aquila – Bolognola – Rifugio

Per una pausa golosa, offriamo una merenda a base di salumi, stuzzichini e bibita a partire da 7 euro a persona. In alternativa, è possibile optare per un panino caldo accompagnato da una bibita a partire da 5,00 euro a persona.
Contatto: Sig. Halina +39 347 890 7823

Fiastra

Le Casette Agriturismo – Fiastra – Agriturismo

Situati a soli due passi da Fiastra, sull’affascinante versante maceratese del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, l’Agriturismo Le Casette e Borgo Rurale sorgono a un’altitudine di 850 metri. Questa posizione privilegiata regala una vista mozzafiato sulle vette del parco che si ergono oltre i 2000 metri.
Contatto: +39 0737 52571

Agriturismo Casa Mameli – Fiastra – Agriturismo

Immerso tra le montagne del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, l’agriturismo “Casa Mameli” si trova nella splendida località di Fiastra. La struttura sorge su un’altura a 800 metri sul livello del mare, a pochi passi dal centro abitato.
Contatto: Sig. José Miguel +39 0737 52457

Agriturismo Campo del Rio – Fiastra – Agriturismo

Situato all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, l’agriturismo Campo del Rio è un affascinante casolare in pietra completamente ristrutturato. La struttura è immersa in un’area verde di 22 ettari, composta da prati e boschi, che regalano pace e tranquillità.
Contatto: Campo del Rio +39 333 860 2008

Osteria del Lago – Fiastra – Ristorante

La Osteria del Lago è un ristorante situato vicino al lago di Fiastra, che può ospitare fino a 90 persone. Il ristorante offre una veranda con vista sul lago e propone piatti tipici della tradizione, preparati con cura dallo chef Maria, che saprà farvi gustare i sapori della cucina della nonna. Tra le specialità da non perdere, ci sono le pietanze al tartufo e il cinghiale in salmì.
Contatto: Sig. Fiorenzo +39 0737 52669

Agriturismo Fiastra – Fiastra – Agriturismo

Ristrutturato con cura e immerso nella verde campagna marchigiana, l’Agriturismo Fiastra si trova a breve distanza dal Lago di Fiastra e a soli 15 minuti di auto dalle piste da sci di Bolognola. La struttura offre un servizio ristorazione con piatti locali e camere ampie e confortevoli, curate nei minimi dettagli.
Contatto: Sig. Lorenzo +39 320 446 2139

Acquacanina

Bar Ilaria – Acquacanina – Ristoro

Se siete appassionati di birre importate, aperitivi lunghi e buona compagnia, venite a trovarci al Bar Ilaria! Sarete sicuramente soddisfatti. Ci troviamo in Via G. Leopardi 34, ad Acquacanina (MC).
Contatto: Sig. Ilaria +39 389 939 8922

Sarnano

Hotel Ristorante La Marchigiana – Sarnano – Hotel Ristorante

La Marchigiana Hotel Ristorante si trova in una posizione comoda a pochi passi da Sarnano e dalle piste da sci, offrendo un albergo confortevole dotato di tutti i comfort e un eccellente ristorante specializzato in carni e cotture alla griglia.
Contatto: +39 0733 657 211 +39 339 856 5997

Hotel Eden – Sarnano – Hotel Ristorante

L’hotel si trova a breve distanza dal centro storico di Sarnano e a soli 20 minuti di auto dalle piste da sci di Bolognola. Offre 36 camere confortevoli e un eccellente ristorante aperto anche al pubblico esterno.
Contatto: +39 0733 657 123

Hotel Terme – Sarnano – Hotel Ristorante

Hotel Ristorante Terme a Sarnano: immergiti nella Belle Époque sarnanese tutto l’anno! La nostra struttura si trova nella piazza centrale di Sarnano, a breve distanza dal centro storico, offrendoti un’esperienza autentica e di alta qualità.
Contatto: +39 340 758 4132 + 39 0733 657 166

Hotel Hermitage – Loc. Sassotetto – Sarnano – Hotel ristorante

Situato nella bellissima località di Sassotetto, a soli 10 minuti di auto dalle piste di sci di Bolognolaski, l’Hotel Hermitage ti offre camere spaziose e confortevoli, dotate di tutti i comfort, oltre a un delizioso ristorante interno.
Contatto: Chiara +39 371 134 3431 +39 324 799 7708

Baita Solaria – Loc. S.M.Maddalena – Sarnano – Bar ristorante appartamenti

La struttura turistica è situata a pochi metri dalla seggiovia e dalle piste da sci.
Contatti: 328 094 9382

OffertaBestseller N. 1
OffertaBestseller N. 4
CMP, Giacca Uomo Cappuccio Fisso, Antracite, 50
CMP, Giacca Uomo Cappuccio Fisso, Antracite, 50
Giacca creata per garantire comfort e grande performance durante l’attività sciistica; PFC Free, tecnologia di impermeabilizzazione senza l’impiego di sostanze PFC
125,96 EUR
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.