La prima neve è iniziata a cadere sui Monti Sibillini circa 50 minuti fa. Tutto pronto a Bolognola Ski per l’imminente apertura della stagione sciistica non appena aumenteranno le precipitazioni nevose.
Bolognola Ski, prima neve sui Monti Sibillini
Monte Prata, l’importanza dell’innevamento programmato per il rilancio degli impianti sciistici
Nel video intervista girato dalla testata giornalistica l’Appennino Camerte, il sindaco Mauro Falcucci del comune di Castelsantangelo sul Nera, risponde circa la strada che da tre anni a causa del terremoto non permette agli sciatori di raggiungere la località sciistica di Monte Prata situata nel suo territorio comunale.
Per un rilancio del turismo collegato alla riapertura degli impianti e le piste da sci di Monte Prata sono fondamentali due opere il laghetto per la raccolta dell’acqua che andrà e un impianto di innevamento programmato da esso alimentato. La produzione di neve in assenza di precipitazioni potrà garantire più giorni di apertura a chi gestirà la skiarea di Monte Prata.
Impianto di innevamento programmato e lago per il rilancio di Monte Prata Ski
Campo Felice, attivata nuova webcam presso lo Chalet del Bosco
E’ stata attivata una nuova webcam nella località sciistica di Campo Felice, posizionata sullo Chalet del Bosco a 1730 metri di quota e consentirà di vedere il Gran Sasso, gli impianti sciistici, la situazione neve sulle piste da sci e l’arrivo della seggiovia Brecciara.
L’installazione è stata eseguita dall’Associazione Culturale, Scientifica e Sportiva Neve Appenino grazie alle donazioni dei soci.
La sopracitata webcam di Campo Felice utilizza la tecnologia di ultima generazione con risoluzione Full HD e funzionerà h24.
Le top 20 località sciistiche più instagrammate d’Italia
Negli ultimi anni il Instagram è diventato tra i primi social network utilizzati dagli utenti ed anche gli appassionati di sci e snowboard non perdono mai l’occasione per scattare qualche foto o girare dei video dalle loro località sciistiche preferite per poi postarli nel feed o nelle stories di Instragram.
Nei giorni scorsi il noto motore di ricerca di case vacanze in affitto Likibu.com ha stilato la classifica delle top 20 località sciistiche più instagrammate d’Italia basandosi sul numero dei post pubblicati utilizzando dei determinati hashtag. Nella lista sono riportati anche il numero dei follower dei rispettivi profili delle skiarea.
- ❄ Set di Occhiali da Sci: Il set include 1 occhiali da sci senza cornice e 1 lente staccabile! Con 2 lenti...
- ❄ Maschera da Sci Lenti Intercambiabili: Incredibile design magnetico dell'obiettivo rimovibile, rende questo occhiali...
- ❄ Senza Cornice e Visione Ampia: la grande lente sferica senza cornice offre una visione davvero libera e chiara delle...
- ❄ Maschera Sci Antivento e Antinebbia: Maschera da snowboard adottano doppie strati del lente, gli strati esterne sono...
- ❄ Compatibile con Casco: E si adattano perfettamente al casco da sci come design del telaio e cinturini regolabili...
Classifica delle top 20 località sciistiche più instagrammate d’Italia
1 Cortina D’Ampezzo – #cortina 548.221 post – #cortinadampezzo 236.730 post – @cortinadolomiti ha 35,800 follower
2 Livigno – #livigno 483.252 post – @livigno ha 74,600 follower
3 Courmayeur – #courmayeur 276.511 post – @courmayeurmontblanc ha 38.000 follower
4 Madonna di Campiglio – #madonnadicampiglio 263.955 post – @campigliodolomiti ha 24.600 followers
5 Val Gardena – #valgardena 254.159 post – @dolomitesvalgardena ha 57,700 follower
6 Bormio – #bormio 240.747 post – @bormio_tourism ha 14.800 follower
7 Val di Fassa – #valdifassa 232.820 post – @visitvaldifassa ha 41,600 follower
8 Alta Badia – #altabadia 213.299 post – @alta_badia_official ha 74,100 follower
9 Cervinia – #cervinia 203.733 post – @cerviniavalt ha 35,600 follower
10 Sestriere – #sestriere 150.411 post – @sestriere_official ha 1.235 follower
11 Tre cime di Lavaredo – #trecimedilavaredo 127.254 post
12 Marmolada – #marmolada 126.751 post
13 Val di sole – #valdisole 124.164 post
14 Bardonecchia – #bardonecchia 96.215 post
15 Val di Non – #valdinon 95.902 post
16- Valsesia – #valsesia 93.558 post
17- Corvara – #corvara 79.880 post
18- La Thuile – #lathuile 78.054 post
19 Gressoney – #gressoney 66.820 post
20 Folgaria – #folgaria 66.813 post
Piemonte in pista, gratis lo skipass agli under 14
Piemonte in pista è un’iniziativa valida durante la stagione invernale 2019/2020 e prevede per gli under 14 lo skipass gratis.
I ragazzi potranno a loro scelta avere un giorno gratuito tra le seguenti date: sabato 21 dicembre, domenica 22 dicembre, sabato 28 marzo e domenica 29 marzo. Le località sciistiche che hanno aderito a Piemonte in pista sono 21 e questa iniziativa ha come obbiettivo quello di dare una mano alle famiglie regalando ai loro figli un giorno in più sulle piste da sci.
“Portare i giovani sulle piste da sci, facendo scoprire loro, fin da piccoli, la bellezza degli sport sulla neve. È questo uno degli obiettivi che ci siamo prefissati con l’iniziativa “Piemonte in Pista”, una campagna su cui la Regione Piemonte ha deciso di investire 100 mila euro, proprio perché crede nell’importanza di sostenere il sistema neve piemontese e la promozione tra i più giovani di questi sport – ha sottolineato l’assessore regionale allo Sport e alle Politiche Giovanili, Fabrizio Ricca -. La nostra volontà, ovviamente, è anche quella di sgravare le famiglie da una spesa, quello dello skipass giornaliero, che può aiutarle a progettare più uscite sulla neve nel corso della stagione sciistica. Crediamo che le nostre montagne si meritino di essere popolate da giovani atleti piemontesi intenzionate a viverle”.
Per iscriversi e ricevere gratis lo skipass basta andare sul seguente sito internet www.regione.piemonte.it/piemonteinpista
Etna sci, inizia la prevendita degli skipass stagionali 2019/2020
E’ iniziata la la prevendita degli skipass stagionali 2019/2020 per il comprensorio sciistico Etna sci composto da due versanti l’Etna Nord e l’Etna Sud. A comunicarlo ufficialmente sono state le società Funivia dell’Etna e la STAR che gestiscono gli impianti e le piste della località sicialiana.
Il termine ultimo per acquistare lo stagionale Etna Sci è stato fissato al 16 Dicembre 2019 mentre i costi degli skipass sono i seguenti:
- Skipass Stagionale 2 versanti adulto € 300 dopo il 16 dicembre € 390 (Etna Sud valido solo per Funivia e Montagnola).
- Skipass stagionale 2 versanti bambino fino a 12 anni € 200,00, dopo il 16 dicembre € 280,00.
Dove acquistare lo skipass stagionale Etna Sci
Il biglietto potrà essere acquistato presso il punto vendita MERID (Ex Craivan) Via Messina 780/A (Cannizzaro) a Catania, nei seguenti giorni ed orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 18.30. Il sabato dalle ore 9 alle ore 12.
Scongiurata l’applicazione IVA sulle attività delle scuole sci, sci club e associazioni sportive
Non ci sarà l’applicazione IVA sulle attività delle scuole sci, sci club ed associazioni sportive grazie alla modifica effettuata dalla Commissione Finanze della Camera, sull’articolo 32 del decreto legge del Governo n. 124/2019, che dapprima per errore aveva escluso le attività/prestazioni didattiche delle scuole sci, sci club ed associazioni sportive dall’esenzione dell’IVA e correggendolo con la reintegrazione del comma 20 dell’art. 10 del DPR 633/1972 che esclude solo le attività delle scuola guida come ha stabilito una sentenza della Corte Europea lo scorso 14 marzo 2019.
L’Associazione Maestri Sci Italiani (AMSI) ed il Collegio Nazionale dei Maestri di Sci (CNMS) sono soddisfatti circa l’esito compreso il presidente della Fisi Flavio Roda:
“Ringrazio – commenta il presidente della Fisi Flavio Roda – il Ministro per lo Sport Vincenzo Spadafora, il Presidente FIN ed Onorevole Barelli, gli Onorevoli Valente, Mariani e Mancini per essersi adoperati al fine di ottenere questo importante risultato. E’ una decisione che permetterà a chi opera nell’attività di base di lavorare più serenamente, al fine della crescita degli sport invernali”.
Fonni Bruncu Spina, vandali distruggono la seggiovia
Alcuni ignoti hanno compiuto degli atti vandalici distruggendo così tutte le sedute della seggiovia di Fonni Bruncu Spina stazione sciistica situata in Sardegna. La seggiovia distrutta si tratta dell’unico impianto di risalita costruito per creare turismo in questa località sarda.
Daniela Falconi che è il sindaco di Fonni, il comune dove si trova Bruncu Spina denuncia l’accaduto nel gruppo Facebook chiamato “Quelli di bruncuspina.com – Neve e Sci in Sardegna”.
“Le immagini che non vorresti mai vedere. No, Non le vorresti mai vedere, non ci vorresti credere. Eppure sì. È così. Evidentemente le notti insonni, le preoccupazioni, il lavoro non sono mai abbastanza. Forse la vigilanza – obbligatoria – non è mai abbastanza. Ma non è questo e solo questo il punto. Anche se quel che è successo la scorsa notte è di una gravità inaudita. I danni si aggiustano, ci sono assicurazioni, ci sono sistemi per controllare meglio. Ci sarà modo, nei prossimi giorni per capire e intervenire con tutta la fermezza possibile. Ma intanto: perché È fatto contro l’impresa? È fatto contro l’amministrazione? È fatto contro un’opera che non piace? È fatto contro un paese? Spiegazioni non ce ne sono, c’è solo la sensazione che per qualcuno l’unico modo per esprimere dissenso è la distruzione”.
Questi atti vandalici colpiscono un territorio che cerca in tutti i modi di rilanciare il turismo e che ha avuto molti problemi legati a questo nuova seggiovia.
“A me del perché non me ne frega un benemerito cavolo. La delinquenza è delinquenza. La miseria è miseria. La distruzione è distruzione. E a noi non ci appartiene. Ci appartiene ben altro. Ci appartiene la convinzione che con me e non solo con me, dalla parte giusta c’è il 99,99% del paese. Per questo motivo non solo condanno in maniera netta e indiscutibile questo misero atto vandalico, ma allo stesso tempo mi interrogo e cerco una soluzione. Ma la soluzione non è mia, la decisione è di tutto. Siamo uno dei paesi più laboriosi e seri dell’isola. E non sarà certo il gesto di un vile distruttore a spaventarci.”
Pontedilegno – Tonale, Ice Music festival al ghiacciaio Presena
Ritorna l’evento Ice Music festival che si terrà come di consueto all’interno dell’EQ Ice Dome, un teatro interamente fatto di ghiaccio situato sul ghiacciaio Presena a 2.600 metri di altezza nel comprensorio sciistico di Pontedilegno – Tonale.
Ice Music festival anche chiamato festival di musica di ghiaccio offre un calendario ricco di concerti di musica classica, jazz, musica tradizionale, folk e pop. Ogni musicista suonerà utilizzando gli strumenti musicali creati con il ghiaccio dall’artista americano Tim Linhart.
Il primo concerto si terrà il 4 gennaio mentre l’ultimo il 31 marzo 2020. Ogni settimana ci saranno due appuntamenti uno il giovedì (alle 15.00 e alle 16.30) ed uno il sabato (alle 16.00 e alle 18.00) e sono aperti a tutti anche a chi non scia.
Come raggiungere EQ Ice Dome dove si terrà l’Ice Music festival
Il teatro/igloo è raggiungibile grazie alla comoda e veloce cabinovia che parte dal Passo Tonale.
Trentino Free Ski Day, lezione di sci gratis il 14 dicembre
Il 14 dicembre si terrà in tutte le scuole sci del Trentino, il Free Ski Day ovvero tutti gli appassionati di sci potranno avere gratis delle lezioni di sci. Vediamo in dettaglio l’offerta: le scuole metterranno a disposizione i loro maestri per 2 ore di lezioni collettive di sci alpino, sci da fondo e snowboard. Ogni gruppo sarà composto al massimo da 10 allievi che verrannno selezionati in base al loro livello di preparazione tecnica.
Come prenotare la lezione di sci gratuita Trentino Free Ski Day 2019
Il Trentino Free Ski Day è aperto sia ai principianti che agli sciatori esperti.
Anche il noleggio dell’attrezzatura sarà totalmente gratuita in tutte le scuole sci del Trentino. La ciliegina sulla torta sarà la possibilità per ogni partecipante di avere uno skipass giornaliero per 2 giorni a metà prezzo. Il Trentino il Free Ski Day è un’iniziativa da non perdere, ma bisogna affrettarsi a prenotare sul sito www.trentinosci.it