Baite sulle piste di Piani di Ragnolo intervento da 4mila euro sull’impianto elettrico

Esempio di baita illuminata sulle piste da sci

Dopo anni di chiusura, le baite dei Piani di Ragnolo, punto di riferimento per gli amanti dello sci di fondo, si avvicinano finalmente alla riapertura.

L’amministrazione comunale di Fiastra, guidata dal sindaco Giancarlo Ricottini, ha stanziato un ulteriore finanziamento di poco più di 4mila euro per completare i lavori sull’impianto elettrico, un passo decisivo verso il ripristino delle strutture.

Nonostante la presenza costante di sciatori sulla pista ad anello di Ragnolo, nel territorio di Acquacanina, le baite sono rimaste inaccessibili anche quest’inverno. Chiuse nel 2022 per interventi di efficientamento energetico, non hanno più riaperto. La prima struttura, costruita nel 1976, per anni ha rappresentato un punto di riferimento per lo sci di fondo, ospitando l’unica pista omologata per gare ufficiali nell’Appennino umbro-marchigiano.

Il progetto di riqualificazione affonda le radici nel 2020, quando il Comune di Fiastra ottenne un finanziamento di oltre 145mila euro grazie a un bando del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e del Ministero dell’Ambiente. I lavori, affidati alla ditta Edilfiastra, hanno subito un rallentamento a causa dell’aumento dei costi dei materiali, rendendo necessario un ulteriore stanziamento di circa 21mila euro. Di conseguenza, le strutture sono rimaste chiuse per oltre tre anni.

Ora, con l’imminente completamento dell’impianto elettrico, affidato nuovamente alla Edilfiastra, le baite potrebbero finalmente riaprire già nella prossima stagione invernale. L’intervento permetterà di adeguarle agli standard richiesti per accogliere nuovamente sciatori ed escursionisti.

La determina dell’ufficio tecnico comunale specifica che i lavori comprenderanno diverse operazioni: scavi, installazione di interruttori, quadri elettrici, contatori, relè e cablaggi, elementi fondamentali per rendere le strutture completamente operative.

Il percorso di riqualificazione ha attraversato diverse fasi. Dopo l’approvazione del contributo ministeriale per la “riqualificazione energetica degli edifici a servizio delle piste da sci in località Ragnolo”, i lavori furono affidati alla Edilfiastra con un ribasso dell’1,05%. Tuttavia, il rincaro dei materiali ha richiesto un finanziamento aggiuntivo di 21.606 euro, autorizzato dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Sebbene lo stato finale dei lavori sia stato approvato nel dicembre 2023, si è reso necessario questo ultimo intervento per garantire la piena funzionalità delle baite.

Dopo anni di attesa, con il completamento dei collaudi, gli appassionati di sci di fondo potranno finalmente tornare a usufruire di queste strutture fondamentali per le piste dei Piani di Ragnolo.

OffertaBestseller N. 9