Sci: le piste nere più difficili d’Italia
- Questo topic ha 44 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 4 mesi fa da
marcops.
-
AutorePost
-
24 Gennaio 2010 alle 17:33 #192580
deepout83
MembroSci: le piste nere più difficili d’Italia
Ognuno ha la sua preferita, quella che l’ha fatto sognare e sudare di paura di fronte ad un muro innevato con una pendenza micidiale. Marcopolo ha raccolto per piste nere più difficili d’Italia, quelle più amate dagli sciatori che ce le hanno segnalate.
Erta, San Vigilio di Marebbe
Questa pista si trova sulla parte sud-ovest di San Vigilio, in Alto Adige. Poco affollata, la Erta ha una lunghezza di 1610 metri e un dislivello di 440 metri.Hernegg, Plan de Corones
La Herrnegg è stato disegnata con la collaborazione di Bernhard Russi, famoso campione di discesa. Il risultato è una pista che inizia a Plan de Corones e arriva a Riscone: 5 chilometri di lunghezza per un dislivello di quasi 1000 metri.Gran Risa, Alta Badia
E’ da 23 anni che questa pista ospita lo slalom gigante maschile della Coppa del Mondo. 1225 metri di discesa mozzafiato nel bosco e una pendenza massima del 53%.Torre di Pisa, Obereggen
Questa pista in Val di Fiemme, tracciata da poco, prende il nome da una guglia delle Dolomiti e si snoda per quasi 1600 metri con una pendenza massima del 59%.Pista 3 Franco Berthod, La Thuile
In Valle d’Aosta, la Pista 3 Franco Berthod, con una pendenza che raggiunge il 73%, è una delle più difficili in Italia, anche a causa del manto quasi sempre ghiacciato.http://www.marcopolo.tv/articolo/sci-le-piste-nere-piu-difficili-in-italia
25 Gennaio 2010 alle 9:47 #216447marcops
ModeratoreVorrei inserire anche:
– Sasslong (anche se oltre ai muri, poi ha delle belle “spianate” dove potersi riprendere loc. S.Cristina)
– Ciampinoi (a mio parere ben più impegnativa loc. Selva);
– Cir (loc. Selva);
– Vallon (loc. Corvara);
– Forcella Staunis (Cortina, m. Cristallo);
– Rossa di Cortina (un vero e proprio muro);
– Passo Paradiso (Tonale, lunga e con pendenza costante);
– Corno d’Aola (Ponte di Legno) anche questa non male;
– Le nere di Arabba e quella della Marmolada, belle e impegnative!
– La nera che scende da Piz Sella, molto breve, saranno si e no 500m ma altrettanto impegnativa (Plan de Gralba)!!!
– Conturnice (Frontignano)….25 Gennaio 2010 alle 9:47 #252909marcops
ModeratoreVorrei inserire anche:
– Sasslong (anche se oltre ai muri, poi ha delle belle “spianate” dove potersi riprendere loc. S.Cristina)
– Ciampinoi (a mio parere ben più impegnativa loc. Selva);
– Cir (loc. Selva);
– Vallon (loc. Corvara);
– Forcella Staunis (Cortina, m. Cristallo);
– Rossa di Cortina (un vero e proprio muro);
– Passo Paradiso (Tonale, lunga e con pendenza costante);
– Corno d’Aola (Ponte di Legno) anche questa non male;
– Le nere di Arabba e quella della Marmolada, belle e impegnative!
– La nera che scende da Piz Sella, molto breve, saranno si e no 500m ma altrettanto impegnativa (Plan de Gralba)!!!
– Conturnice (Frontignano)….25 Gennaio 2010 alle 12:10 #216435Jonathan
Amministratore del forumquoto al 100% per le piste che conosco!!
ho sentito dire che la pista Forcella Staunis di Cortina sia stata chiusa data la sua pericolosità.
E’ vero?
Scimarche.it - Ski and snowboard maniacs
25 Gennaio 2010 alle 12:10 #252897Jonathan
Amministratore del forumquoto al 100% per le piste che conosco!!
ho sentito dire che la pista Forcella Staunis di Cortina sia stata chiusa data la sua pericolosità.
E’ vero?
Scimarche.it - Ski and snowboard maniacs
25 Gennaio 2010 alle 12:20 #216449Fonzie
MembroLa Madonnina a Prati di Tivo fu chiusa per ovvia pericolosità: zona di valanghe, rocce e non sono sicuro mi ci scappò qualcosa di molto grave…
Quelle nominate da Deepout sono davvero nere ma tutte fattibilissime vista la preparazione della neve al nord: quella di San Vigilio è MERAVIGLIOSA! Se la fate tutta a sinistra siete costretti a saltare sul posto per girare: che goduria. La Gran Risa basta farla di primissima mattina che si rovina subito.
Obereggen e La Thuille non le conosco.Marcops invece direi che hai messo delle rosse: dai la Cir e la Sasslong sono nettamente rosse. La Sasslong può essere dura sul finale (tratto stretto e ghiacciato) ma da qualche anno l’hanno allargata. La Cir è proprio rossa rossa: te la fai in super-G, con quella neve e quei cambi di pendenza è una goduria. Del Cristallo intendi la seggiovia che sale? D’Inverno la parte sopra è chiusa: d’Estate arriva fin in cima. Se intendi fino alla cima allora si, è da sci estremo. Se invece parli della pista attuale la considero come la Cir: è in assoluto la pista dove tiri fuori la massima velocità carvando sulle Alpi (di quelle che conosco…). Arabba: intendi la Portavescovo? La odio! Sempre ghiacciata e buia!
25 Gennaio 2010 alle 12:20 #252911Fonzie
MembroLa Madonnina a Prati di Tivo fu chiusa per ovvia pericolosità: zona di valanghe, rocce e non sono sicuro mi ci scappò qualcosa di molto grave…
Quelle nominate da Deepout sono davvero nere ma tutte fattibilissime vista la preparazione della neve al nord: quella di San Vigilio è MERAVIGLIOSA! Se la fate tutta a sinistra siete costretti a saltare sul posto per girare: che goduria. La Gran Risa basta farla di primissima mattina che si rovina subito.
Obereggen e La Thuille non le conosco.Marcops invece direi che hai messo delle rosse: dai la Cir e la Sasslong sono nettamente rosse. La Sasslong può essere dura sul finale (tratto stretto e ghiacciato) ma da qualche anno l’hanno allargata. La Cir è proprio rossa rossa: te la fai in super-G, con quella neve e quei cambi di pendenza è una goduria. Del Cristallo intendi la seggiovia che sale? D’Inverno la parte sopra è chiusa: d’Estate arriva fin in cima. Se intendi fino alla cima allora si, è da sci estremo. Se invece parli della pista attuale la considero come la Cir: è in assoluto la pista dove tiri fuori la massima velocità carvando sulle Alpi (di quelle che conosco…). Arabba: intendi la Portavescovo? La odio! Sempre ghiacciata e buia!
25 Gennaio 2010 alle 15:46 #216452marcops
Moderatorela parte iniziale è stata chiusa da qualche anno, ci moriva la gente… c’è la roccia viva ai lati, i piloni della seggiovia e anche quelli della luce!!!
Ora è sciabile per un 50-60% in quanto hanno costruito un castelletto che fa da intermedio.
La pendenza è comunque molto elevata e continua fino a valle.
Un’altra pista impossibile era quella della forcella del Sassolungo, anche questa chiusa per sempre!25 Gennaio 2010 alle 15:46 #252914marcops
Moderatorela parte iniziale è stata chiusa da qualche anno, ci moriva la gente… c’è la roccia viva ai lati, i piloni della seggiovia e anche quelli della luce!!!
Ora è sciabile per un 50-60% in quanto hanno costruito un castelletto che fa da intermedio.
La pendenza è comunque molto elevata e continua fino a valle.
Un’altra pista impossibile era quella della forcella del Sassolungo, anche questa chiusa per sempre!25 Gennaio 2010 alle 15:53 #216453marcops
Moderatore
Marcops invece direi che hai messo delle rosse: dai la Cir e la Sasslong sono nettamente rosse. La Sasslong può essere dura sul finale (tratto stretto e ghiacciato) ma da qualche anno l’hanno allargata. La Cir è proprio rossa rossa: te la fai in super-G, con quella neve e quei cambi di pendenza è una goduria. Del Cristallo intendi la seggiovia che sale? D’Inverno la parte sopra è chiusa: d’Estate arriva fin in cima. Se intendi fino alla cima allora si, è da sci estremo. Se invece parli della pista attuale la considero come la Cir: è in assoluto la pista dove tiri fuori la massima velocità carvando sulle Alpi (di quelle che conosco…). Arabba: intendi la Portavescovo? La odio! Sempre ghiacciata e buia![/quote]La Cir è nera nella parte iniziale (fatta quest’anno un paio di volte era bella tosta) poi in fondo è una bella rossa da fare in scioltezza.
(oddio mi sorge un dubbio sul nome…è quella che si prende dal danterceppies svoltando a dx e salendo sul tappeto, c’è pure un cartello che sconsiglia di avventurarsi, se non è nera quella…)
Poi in quella zona c’è una pista nera che è da fare in tutta goduria=poca gente e la si prende una volta terminata la cir scendendo a destra seguendo la seggiovia biposto, veramente bella!!!
Arabba: ce ne sono un paio di nere toste con il fondo tirato come un vetro, purtroppo ora non ricordo il nome :ohmy:25 Gennaio 2010 alle 15:53 #252915marcops
Moderatore
Marcops invece direi che hai messo delle rosse: dai la Cir e la Sasslong sono nettamente rosse. La Sasslong può essere dura sul finale (tratto stretto e ghiacciato) ma da qualche anno l’hanno allargata. La Cir è proprio rossa rossa: te la fai in super-G, con quella neve e quei cambi di pendenza è una goduria. Del Cristallo intendi la seggiovia che sale? D’Inverno la parte sopra è chiusa: d’Estate arriva fin in cima. Se intendi fino alla cima allora si, è da sci estremo. Se invece parli della pista attuale la considero come la Cir: è in assoluto la pista dove tiri fuori la massima velocità carvando sulle Alpi (di quelle che conosco…). Arabba: intendi la Portavescovo? La odio! Sempre ghiacciata e buia![/quote]La Cir è nera nella parte iniziale (fatta quest’anno un paio di volte era bella tosta) poi in fondo è una bella rossa da fare in scioltezza.
(oddio mi sorge un dubbio sul nome…è quella che si prende dal danterceppies svoltando a dx e salendo sul tappeto, c’è pure un cartello che sconsiglia di avventurarsi, se non è nera quella…)
Poi in quella zona c’è una pista nera che è da fare in tutta goduria=poca gente e la si prende una volta terminata la cir scendendo a destra seguendo la seggiovia biposto, veramente bella!!!
Arabba: ce ne sono un paio di nere toste con il fondo tirato come un vetro, purtroppo ora non ricordo il nome :ohmy:25 Gennaio 2010 alle 16:04 #216455Sibillo
MembroAggiungerei anche la “Ciampac” ad Alba di Canazei.
Di solito in funivia per andare su in alto salgono 100 persone. Sulla cabina in discesa ne scendono 99..
L’ho fatta qualche anno fa penso sia molto più ripida della Gran Risa..25 Gennaio 2010 alle 16:04 #252917Sibillo
MembroAggiungerei anche la “Ciampac” ad Alba di Canazei.
Di solito in funivia per andare su in alto salgono 100 persone. Sulla cabina in discesa ne scendono 99..
L’ho fatta qualche anno fa penso sia molto più ripida della Gran Risa..25 Gennaio 2010 alle 16:45 #216456Caio
PartecipantePer quanto mi riguarda le più ripide che ho fatto sono:
– Piculin (la + ripida!!) e Hernegg al Plan de Corones
– Direttissima Spinale a Campiglio
– Nera di Folgarida25 Gennaio 2010 alle 16:45 #252918Caio
PartecipantePer quanto mi riguarda le più ripide che ho fatto sono:
– Piculin (la + ripida!!) e Hernegg al Plan de Corones
– Direttissima Spinale a Campiglio
– Nera di Folgarida -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.